Una dura sconfitta - Versione latino Verba Nostra 1 pagina 420 numero 14
Postquam Carthaginienses apud Mylas victi sunt, ...
Dopo che i cartaginesi furono sconfitti presso Mila, accadde che vennero trasportati dai consoli romani gli eserciti dalla Sicilia in Africa, per interrompere l'andirivieni ai nemici e devastare i loro confini.
I condottieri dei Romani Marco Manlio e Attilio Regolo viaggiarono con gli eserciti fino a Cartagine, devastando a ferro e fuoco molte città e tutti i campi. Poi il Console Manlio, richiamato in Italia dal senato, fece ritorno a Roma conducendo con sé un gran numero di prigionieri.
Attilio Regolo invece rimase in Africa per continuare la guerra; sconfisse i tre condottieri dei Cartaginesi e sbaragliò le loro truppe. Allora i Cartaginesi inviarono ambasciatori presso Regolo per trattare in merito alla pace. Ma Regolo impose condizioni di pace inique: aveva infatti ordinato che i Cartaginesi deponessero le armi, che affondassero la flotta e pagassero un pesante tributo ai Romani. Così i Cartaginesi adirati inviarono ambasciatori a Sparta, per chiedere aiuto contro i Romani.
Il condottiero Santippo fu inviato dagli Spartani a Cartagine con truppe scelte, per dare aiuto ai Cartaginesi. Santippo intrecciò subito battaglia con i Romani e li vinse e li mise in fuga. Il console Attilio Regolo fu catturato e gettato in catene.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
victi sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
accidit indicativo perfetto terza persona singolare (accido) Paradigma: accido, accidis, accidi, accidĕre - verbo intransitivo III coniugazione
traducerentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducĕre - verbo transitivo III coniugazione
intercluderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (intercludo) Paradigma: intercludo, intercludis, interclusi, interclusum, intercludĕre - verbo transitivo III coniugazione
vastarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
vastantes participio presente nominativo maschile plurale (vasto) Paradigma: vasto, vastas, vastavi, vastatum, vastāre - verbo transitivo I coniugazione
revocatus participio perfetto nominativo maschile singolare (revoco) Paradigma: revoco, revocas, revocavi, revocatum, revocāre - verbo transitivo I coniugazione
rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redīre - verbo intransitivo anomalo
ducens participio presente nominativo maschile singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
mansit indicativo perfetto terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
pergeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pergo) Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre - verbo transitivo III coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
fudit indicativo perfetto terza persona singolare (fundo) Paradigma: fundo, fundis, fudi, fusum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
agerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione
imposuit indicativo perfetto terza persona singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponĕre - verbo transitivo III coniugazione
imperaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo transitivo I coniugazione
deponerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponĕre - verbo transitivo III coniugazione
submergerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (submergo) Paradigma: submergo, submergis, submersi, submersum, submergĕre - verbo transitivo III coniugazione
penderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (pendo) Paradigma: pendo, pendis, pependi, pensum, pendĕre - verbo transitivo III coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
petitutum supino (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
missus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
daret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
commisit indicativo perfetto terza persona singolare (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugazione
vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
fugavitque indicativo perfetto terza persona singolare (fugo) Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre - verbo transitivo I coniugazione
captus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
coniectus participio perfetto nominativo maschile singolare (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
Mylas accusativo femminile plurale (Mylae, Mylarum - nome proprio di città)
consulibus ablativo maschile plurale (consul, consulis)
exercitus nominativo maschile plurale (exercitus, exercitus)
Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae)
Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae)
hostibus dativo maschile plurale (hostis, hostis)
commeatum accusativo maschile singolare (commeatus, commeatus)
fines accusativo maschile plurale (finis, finis)
Romanorum genitivo maschile plurale (Romanus, Romani)
duces nominativo maschile plurale (dux, ducis)
Marcus nominativo maschile singolare (Marcus, Marci)
Manlius nominativo maschile singolare (Manlius, Manlii)
Atilius nominativo maschile singolare (Atilius, Atilii)
Regulus nominativo maschile singolare (Regulus, Reguli)
exercitibus ablativo maschile plurale (exercitus, exercitus)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris)
oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)
agros accusativo maschile plurale (ager, agri)
ferro ablativo neutro singolare (ferrum, ferri)
ignique ablativo maschile singolare (ignis, ignis)
Manlius nominativo maschile singolare (Manlius, Manlii)
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)
senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus)
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae)
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri)
captivorum genitivo maschile plurale (captivus, captivi)
Regulus nominativo maschile singolare (Regulus, Reguli)
Africa ablativo femminile singolare (Africa, Africae)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
Carthaginiensium genitivo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
duces accusativo maschile plurale (dux, ducis)
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
Regulum accusativo maschile singolare (Regulus, Reguli)
pace ablativo femminile singolare (pax, pacis)
condiciones accusativo femminile plurale (condicio, condicionis)
pacis genitivo femminile singolare (pax, pacis)
Poeni nominativo maschile plurale (Poenus, Poeni)
arma accusativo neutro plurale (arma, armorum)
classem accusativo femminile singolare (classis, classis)
tributum accusativo neutro singolare (tributum, tributi)
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
legatos accusativo maschile plurale (legatus, legati)
Lacedaemonem accusativo femminile singolare (Lacedaemon, Lacedaemonis)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
Romanos accusativo maschile plurale (Romanus, Romani)
Lacedaemoniis ablativo maschile plurale (Lacedaemonius, Lacedaemonii)
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis)
Xanthippus nominativo maschile singolare (Xanthippus, Xanthippi)
dux nominativo maschile singolare (dux, ducis)
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae)
Carthaginiensibus dativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis)
auxilium accusativo neutro singolare (auxilium, auxilii)
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii)
Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)
Atilius nominativo maschile singolare (Atilius, Atilii)
Regulus nominativo maschile singolare (Regulus, Reguli)
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)
vincula accusativo neutro plurale (vinculum, vinculi)
Aggettivi
multa nominativo/accusativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
iniquas accusativo femminile plurale (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)
grave nominativo/accusativo neutro singolare (gravis, grave - aggettivo II classe)
irati nominativo maschile plurale (iratus, irata, iratum - aggettivo I classe)
delectis ablativo femminile plurale (delectus, delecta, delectum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
Postquam congiunzione temporale
apud preposizione che regge l'accusativo
ut congiunzione finale
in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo) o l'ablativo (stato in luogo)
a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)
usque ad locuzione preposizionale
omnēs accusativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
Postea avverbio di tempo
secum locuzione preposizionale (cum se)
autem congiunzione avversativa
Tum avverbio di tempo
de preposizione che regge l'ablativo
enim congiunzione causale
ac congiunzione coordinante
Sic avverbio di modo
contra preposizione che regge l'accusativo
statim avverbio di tempo
eosque pronome dimostrativo più congiunzione (is, ea, id - pronome dimostrativo)