Una lezione di galateo - Versione latino Verba nostra 1 pagina 404 numero 17

Ut bene compositus pueri animus undique reluceat...

Affinché l'animo composto del fanciullo brilli in tutte le sfaccettature dovrebbe in verità brillare soprattutto nel volto - siano gli occhi placidi, rispettosi, composti;

non torvi, cosa che è propria della durezza; non siano disonesti, cosa che è propria dell'impudenza; non siano instabili e volubili, cosa che è propria della pazzia, non siano di sottecchi cosa che è propria di coloro che sono diffidenti. Infatti gli antichi sapienti pensavano che la sede dell'animo risiedesse negli occhi. La fronte sia ilare e distesa: non sia contratta nelle rughe, cosa che è propria della vecchiaia; non sia mobile, cosa che è propria dei ricci; non sia torva, cosa che è propria dei tori. Dalle narici si porti via il muco, cosa che è propria dei sudici;

è rude soffiarsi il naso con il berretto o con la veste, con il braccio o per meglio dire con l'unità di misura dei salumieri (il gomito), e non è civile fare ciò con le dita. Se avviene uno starnuto in presenza di altri, è civile allontanare il corpo; è proprio di un inetto starnutire una seconda volta. Un pudore naturale e spontaneo tinga le gote. Se per caso avviene uno sbadiglio, copri la bocca con la mano. (metti la mano davanti alla bocca). È proprio degli stolti sorridere a tutti i detti o a tutti i fatti, è proprio degli stupidi non sorridere a nessuno.

È di scarso valore sorridere oscenamente ai detti o ai fatti. La risata non è decorosa a nessuna età, a maggior ragione alla fanciullezza. Cura la pulizia dei denti; se qualcosa si attacca ai denti, è bello toglierla non con il coltello, non con le unghie, ma con la punta dello stuzzicadente o con una piuma. È civile bagnare al mattino la bocca con l'acqua pura e salubre.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

reluceat congiuntivo presente terza persona singolare (reluceo) Paradigma: reluceo, reluces, reluxi, relucēre - verbo intransitivo II coniugazione

relucet indicativo presente terza persona singolare (reluceo) Paradigma: reluceo, reluces, reluxi, relucēre - verbo intransitivo II coniugazione

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

absit congiuntivo presente terza persona singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, abesse - verbo intransitivo anomalo

emungĕre infinito presente (emungo) Paradigma: emungo, emungis, emunxi, emunctum, emungĕre - verbo transitivo III coniugazione

incidit indicativo presente terza persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incisum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

avertère infinito presente (averto) Paradigma: averto, avertis, averti, aversum, avertĕre - verbo transitivo III coniugazione

iterare infinito presente (itero) Paradigma: itero, iteras, iteravi, iteratum, iterāre - verbo transitivo I coniugazione

tingat congiuntivo presente terza persona singolare (tingo) Paradigma: tingo, tingis, tinxi, tinctum, tingĕre - verbo transitivo III coniugazione

evenit indicativo presente terza persona singolare (evenio) Paradigma: evenio, evenis, eveni, eventum, evenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

tege imperativo presente seconda persona singolare (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegĕre - verbo transitivo III coniugazione

adridere infinito presente (adrideo) Paradigma: adrideo, adrides, adrisi, adrisum, adridēre - verbo intransitivo II coniugazione

arridere infinito presente (arrideo) Paradigma: arrideo, arrides, arrisi, arrisum, arridēre - verbo intransitivo II coniugazione

cura imperativo presente seconda persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

inhaesit indicativo perfetto terza persona singolare (inhaereo) Paradigma: inhaereo, inhaeres, inhaesi, inhaesum, inhaerēre - verbo intransitivo II coniugazione

decet indicativo presente terza persona singolare (decet) Paradigma: decet, decuit, decēre - verbo intransitivo impersonale II coniugazione

eximěre infinito presente (eximo) Paradigma: eximo, eximis, exemi, exemptum, eximĕre - verbo transitivo III coniugazione

proluere infinito presente (proluo) Paradigma: proluo, proluis, prolui, prolutum, proluĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

animus nominativo maschile singolare (animus, animi)

pueri genitivo maschile singolare (puer, pueri)

vultu ablativo maschile singolare (vultus, vultus)

oculi nominativo maschile plurale (oculus, oculi)

truculentiae genitivo femminile singolare (truculentia, truculentiae)

impudentiae genitivo femminile singolare (impudentia, impudentiae)

insaniae genitivo femminile singolare (insania, insaniae)

limi genitivo maschile singolare (limus, limi)

suspiciosorum genitivo maschile plurale (suspiciosus, suspiciosi)

sapientes nominativo maschile plurale (sapiens, sapientis)

animi genitivo maschile singolare (animus, animi)

sedem accusativo femminile singolare (sedes, sedis)

oculis ablativo maschile plurale (oculus, oculi)

Frons nominativo femminile singolare (frons, frontis)

rugas accusativo femminile plurale (ruga, rugae)

senii genitivo neutro singolare (senium, senii)

erinaceorum genitivo maschile plurale (erinaceus, erinacei)

taurorum genitivo maschile plurale (taurus, tauri)

naribus ablativo femminile plurale (nares, narium)

mucus nominativo maschile singolare (mucus, muci)

sordidorum genitivo maschile plurale (sordidus, sordidi)

pileo ablativo neutro singolare (pileum, pilei)

veste ablativo femminile singolare (vestis, vestis)

nares accusativo femminile plurale (nares, narium)

rusticanum nominativo neutro singolare (rusticanum, rusticani)

brachio ablativo neutro singolare (brachium, brachii)

cubito ablativo maschile singolare (cubitus, cubiti)

salsamentariorum genitivo maschile plurale (salsamentarius, salsamentarii)

digitis ablativo maschile plurale (digitus, digiti)

sternutatio nominativo femminile singolare (sternutatio, sternutationis)

praesentia ablativo femminile singolare (praesentia, praesentiae)

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis)

sternutamentum accusativo neutro singolare (sternutamentum, sternutamenti)

nugacis genitivo maschile singolare (nugax, nugacis)

Malas accusativo femminile plurale (mala, malae)

pudor nominativo maschile singolare (pudor, pudoris)

oscitatio nominativo femminile singolare (oscitatio, oscitationis)

os accusativo neutro singolare (os, oris)

manu ablativo femminile singolare (manus, manus)

stultorum genitivo maschile plurale (stultus, stulti)

nequitia nominativo femminile singolare (nequitia, nequitiae)

Cachinnus nominativo maschile singolare (cachinnus, cachinni)

aetati dativo femminile singolare (aetas, aetatis)

pueritiae dativo femminile singolare (pueritia, pueritiae)

Dentium genitivo maschile plurale (dens, dentis)

munditiem accusativo femminile singolare (munditia, munditiae)

cultello ablativo maschile singolare (cultellus, cultelli)

unguibus ablativo maschile plurale ( unguis, unguis)

lentisci genitivo maschile singolare (lentiscus, lentisci)

cuspide ablativo femminile singolare (cuspis, cuspidis)

penna ablativo femminile singolare (penna, pennae)

Os nominativo neutro singolare (os, oris)

aqua ablativo femminile singolare (aqua, aquae)


Aggettivi

compositus nominativo maschile singolare (compositus, composita, compositum - aggettivo I classe)

placidi nominativo maschile plurale (placidus, placida, placidum - aggettivo I classe)

verecundi nominativo maschile plurale (verecundus, verecunda, verecundum - aggettivo I classe)

compositi nominativo maschile plurale (compositus, composita, compositum - aggettivo I classe)

torvi nominativo maschile plurale (torvus, torva, torvum - aggettivo I classe)

truculentiae genitivo femminile singolare (truculentia, truculentiae - sostantivo)

improbi nominativo maschile plurale (improbus, improba, improbum - aggettivo I classe)

impudentiae genitivo femminile singolare (impudentia, impudentiae - sostantivo)

vagi nominativo maschile plurale (vagus, vaga, vagum - aggettivo I classe)

volubiles nominativo maschile plurale (volubilis, volubile - aggettivo II classe)

insaniae genitivo femminile singolare (insania, insaniae - sostantivo)

limi genitivo maschile singolare (limus, limi - sostantivo)

suspiciosorum genitivo maschile plurale (suspiciosus, suspiciosa, suspiciosum - aggettivo I classe)

prisci nominativo maschile plurale (priscus, prisca, priscum - aggettivo I classe)

hilaris nominativo femminile singolare (hilaris, hilare - aggettivo II classe)

explanata nominativo femminile singolare (explanatus, explanata, explanatum - aggettivo I classe)

contracta nominativo femminile singolare (contractus, contracta, contractum - aggettivo I classe)

senii genitivo neutro singolare (senium, senii - sostantivo)

mobilis nominativo femminile singolare (mobilis, mobile - aggettivo II classe)

erinaceorum genitivo maschile plurale (erinaceus, erinacei - sostantivo)

torva nominativo femminile singolare (torvus, torva, torvum - aggettivo I classe)

taurorum genitivo maschile plurale (taurus, tauri - sostantivo)

sordidorum genitivo maschile plurale (sordidus, sordida, sordidum - aggettivo I classe)

rusticanum nominativo neutro singolare (rusticanus, rusticana, rusticanum - aggettivo I classe)

salsamentariorum genitivo maschile plurale (salsamentarius, salsamentaria, salsamentarium - aggettivo I classe)

civile nominativo neutro singolare (civilis, civile - aggettivo II classe)

nugacis genitivo maschile singolare (nugax, nugacis - aggettivo II classe)

nativus nominativo maschile singolare (nativus, nativa, nativum - aggettivo I classe)

ingenuus nominativo maschile singolare (ingenuus, ingenua, ingenuum - aggettivo I classe)

stultorum genitivo maschile plurale (stultus, stulta, stultum - aggettivo I classe)

stupidorum genitivo maschile plurale (stupidus, stupida, stupidum - aggettivo I classe)

Obscene avverbio di modo

decorus nominativo maschile singolare (decorus, decora, decorum - aggettivo I classe)

nulli dativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

pura ablativo femminile singolare (purus, pura, purum - aggettivo I classe)

urbanum nominativo neutro singolare (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)

salubre nominativo neutro singolare (saluber, salubris, salubre - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

Ut congiunzione finale

bene avverbio di modo

undique avverbio di luogo

autem congiunzione avversativa

potissimum avverbio di grado

quod nominativo neutro singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

non avverbio di negazione

ac congiunzione coordinante

Nam congiunzione causale

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

et congiunzione coordinante

A preposizione che regge l'ablativo (complemento di allontanamento)

aut congiunzione disgiuntiva

vel congiunzione disgiuntiva

neque congiunzione coordinante

id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Si congiunzione condizionale

forte avverbio di modo

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

aliorum genitivo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome indefinito)

nullis dativo maschile plurale (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

nedum congiunzione

si quid locuzione congiuntiva (se qualcosa)

non... non... sed locuzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3