Una storia di corruzione trasformata in trionfo - Versione Verba nostra 1 pagina 424 numero 21

Iugurtha, Numidarum rex, ...

Giugurta, Re dei Numidi, dato che voleva regnare da solo, uccise Aderbale e Iempsale, figli di Micipsa, suoi fratelli, re e amici del popolo romano.

Dunque gli fu dichiarata guerra, mentre P. Scipione Nasica e L. Calpurnio Bestia erano consoli. Fu inviato contro di lui il Console Calpurnio Bestia, il quale corrotto dal denaro del re, stipulò una pace con lui tanto vergognosa, che fu screditata dal senato. Poi fu inviato il console Q. Cecilio Metello. Questi ricondusse alla disciplina l'esercito, corrotto dai precedenti condottieri, dopo che fu corretto con molta severità e moderazione.

Sconfisse Giugurta in diverse battaglie, uccise ovvero catturò gli elefanti di costui, prese molte città di questo stesso. Quando ormai era in procinto di porre fine alla guerra, subentrò Gaio Mario. Questi superò parimenti Giugurta e Bocco, Re della Mauritania, alleato di Giugurta. Questo stesso prese anche molte città della Numidia e portò a termine la guerra: Giugurta fu catturato tramite il suo questore Cornelio Silla, uomo importante, il quale aveva persuaso Bocco a consegnare Giugurta ai Romani.

Dunque vennero celebrati due trionfi in merito a Giugurta, il primo per Metello, il secondo per Mario. Dinanzi al carro di Mario fu condotto Giugurta incatenato fu strangolato subito in carcere.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

volebat indicativo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

regnare infinito presente (regno) Paradigma: regno, regnas, regnavi, regnatum, regnāre - verbo intransitivo I coniugazione

interemit indicativo perfetto terza persona singolare (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre - verbo transitivo III coniugazione

indictum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

Missus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

corruptus participio perfetto nominativo maschile singolare (corrumpo) Paradigma: corrumpo, corrumpis, corrupi, corruptum, corrumpĕre - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

improbata sit congiuntivo perfetto terza persona singolare passivo (improbo) Paradigma: improbo, improbas, improbavi, improbatum, improbāre - verbo transitivo I coniugazione

missus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

correctum participio perfetto nominativo maschile singolare (corrigo) Paradigma: corrigo, corrigis, correxi, correctum, corrigĕre - verbo transitivo III coniugazione

reduxit indicativo perfetto terza persona singolare (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione

vicit indicativo perfetto terza persona singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione

occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

positum supino (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

successit indicativo perfetto terza persona singolare (succedo) Paradigma: succedo, succedis, successi, successum, succedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione

cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

confecit indicativo perfetto terza persona singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre - verbo transitivo III coniugazione

captus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

suaserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (suadeo) Paradigma: suadeo, suades, suasi, suasum, suadēre - verbo intransitivo II coniugazione

traděret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (trado) Paradigma: trado, tradis, tradidi, traditum, tradĕre - verbo transitivo III coniugazione

Acti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (ago) Paradigma: ago, agis, egi, actum, agĕre - verbo transitivo III coniugazione

ductus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione

strangulatus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (strangulo) Paradigma: strangulo, strangulas, strangulavi, strangulatum, strangulāre - verbo transitivo I coniugazione


Sostantivi

Iugurtha nominativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae)

Numidarum genitivo maschile plurale (Numida, Numidae)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

Adherbalem accusativo maschile singolare (Adherbal, Adherbalis)

Hiempsalem accusativo maschile singolare (Hiempsal, Hiempsalis)

Micipsae genitivo maschile singolare (Micipsa, Micipsae)

filios accusativo maschile plurale (filius, filii)

fratres accusativo maschile plurale (frater, fratris)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)

amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici)

bellum nominativo neutro singolare (bellum, belli)

P. nominativo maschile singolare (Publius, Publii)

Scipio nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis)

Nasica nominativo maschile singolare (Nasica, Nasicae)

L. nominativo maschile singolare (Lucius, Lucii)

Calpurnius nominativo maschile singolare (Calpurnius, Calpurnii)

Bestia nominativo maschile singolare (Bestia, Bestiae)

consules nominativo maschile plurale (consul, consulis)

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae)

pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis)

senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus)

Q. nominativo maschile singolare (Quintus, Quinti)

Caecilius nominativo maschile singolare (Caecilius, Caecilii)

Metellus nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli)

consul nominativo maschile singolare (consul, consulis)

exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus)

ducibus ablativo maschile plurale (dux, ducis)

severitate ablativo femminile singolare (severitas, severitatis)

moderatione ablativo femminile singolare (moderatio, moderationis)

disciplinam accusativo femminile singolare (disciplina, disciplinae)

proeliis ablativo neutro plurale (proelium, proelii)

elephantos accusativo maschile plurale (elephantus, elephanti)

eius genitivo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis)

finem accusativo maschile singolare (finis, finis)

bello dativo neutro singolare (bellum, belli)

Gaius nominativo maschile singolare (Gaius, Gai)

Marius nominativo maschile singolare (Marius, Marii)

Bocchum accusativo maschile singolare (Bocchus, Bocchi)

Mauritaniae genitivo femminile singolare (Mauritania, Mauritaniae)

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

socium accusativo maschile singolare (socius, socii)

oppida accusativo neutro plurale (oppidum, oppidi)

Numidiae genitivo femminile singolare (Numidia, Numidiae)

quaestorem accusativo maschile singolare (quaestor, quaestoris)

Cornelium accusativo maschile singolare (Cornelius, Cornelii)

Sullam accusativo maschile singolare (Sulla, Sullae)

virum accusativo maschile singolare (vir, viri)

Romanis dativo maschile plurale (Romanus, Romani)

triumphi nominativo maschile plurale (triumphus, triumphi)

Marii genitivo maschile singolare (Marius, Marii)

currum accusativo maschile singolare (currus, currus)

carcere ablativo maschile singolare (carcer, carceris)


Aggettivi

solus nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)

flagitiosam accusativo femminile singolare (flagitiosus, flagitiosa, flagitiosum - aggettivo I classe)

ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

prioribus ablativo maschile plurale (prior, prius - aggettivo comparativo)

variis ablativo neutro plurale (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

pariter avverbio di modo

idem nominativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)


Altre forme grammaticali

quod congiunzione causale

dum congiunzione temporale

adversus preposizione che regge l'accusativo

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

ut congiunzione consecutiva

Postea avverbio di tempo

Is nominativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

ad preposizione che regge l'accusativo

Cum congiunzione temporale

iam avverbio di tempo

et congiunzione coordinante

per preposizione che regge l'accusativo

Ante preposizione che regge l'accusativo

mox avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-11 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3