Uomini e virtù del passato - Versione latino Verba nostra 1 pagina 283 numero 14
"Moribus antiquis res stat Romana virisque"...
"Lo stato romano è saldo nei costumi antichi e negli uomini": in verità tali parole, sono espresse o per brevità o per veridicità, secondo il mio parere per così dire da un oracolo.
Infatti tali uomini, dato che avevano salvaguardato tali costumi, e tali costumi, visto che questi uomini avevano avuto il potere e il comando, poterono fondare e mantenere tanto a lungo una città tanto grande. Pertanto prima della nostra memoria lo stesso costume patriottico utilizzava gli uomini prestanti, e gli uomini eccellenti tenevano saldamente l'antico costume e le istituzioni dei padri.
In verità la nostra età, dato che aveva ricevuto lo stato romano come pittura (immagine mentale) egregia ma ormai guastata dall'antichità, non solo trascurò di rinnovarla con gli stessi colori, ma non curò neppure ciò. Che cosa infatti rimane degli antichi costumi? Sono caduti per la dimenticanza in disuso: non solo non sono coltivati, ma ormai non sono conosciuti (sono ignorati).
Insomma in merito agli uomini, "Che cosa dovrei dire?" Gli stessi costumi infatti sono svaniti per la penuria di uomini; teniamo infatti lo stato romano a parola con i nostri difetti, in verità già da tempo abbiamo perso lo stesso.
(By Maria D. )
Versione tratta da Cicerone
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
stat indicativo presente terza persona singolare (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stāre - verbo intransitivo I coniugazione
dicta sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
servaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (servo) Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre - verbo transitivo I coniugazione
habuerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
fundare infinito presente (fundo) Paradigma: fundo, fundas, fundavi, fundatum, fundāre - verbo transitivo I coniugazione
tenere infinito presente (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione
potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
praestantes participio presente nominativo maschile plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestāre - verbo intransitivo I coniugazione
adhibebat indicativo imperfetto terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibēre - verbo transitivo II coniugazione
retinebant indicativo imperfetto terza persona plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione
evanescentem participio presente accusativo femminile singolare (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
neglexit indicativo perfetto terza persona singolare (neglego) Paradigma: neglego, neglegis, neglexi, neglectum, neglegĕre - verbo transitivo III coniugazione
curavit indicativo perfetto terza persona singolare (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione
manet indicativo presente terza persona singolare (maneo) Paradigma: maneo, manes, mansi, mansum, manēre - verbo intransitivo II coniugazione
Obsoleti sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (obsolesco) Paradigma: obsolesco, obsolescis, obsolevi, obsoletum, obsolescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
coluntur indicativo presente terza persona plurale passivo (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione
ignorantur indicativo presente terza persona plurale passivo (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione
dicam congiuntivo presente prima persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione
evanuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (evanesco) Paradigma: evanesco, evanescis, evanui, evanescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
retinemus indicativo presente prima persona plurale (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinēre - verbo transitivo II coniugazione
amisimus indicativo perfetto prima persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)
res nominativo femminile singolare (res, rei)
virisque ablativo maschile plurale (vir, viri)
verba nominativo neutro plurale (verbum, verbi)
brevitate ablativo femminile singolare (brevitas, brevitatis)
veritate ablativo femminile singolare (veritas, veritatis)
oraculo ablativo neutro singolare (oraculum, oraculi)
sententia nominativo femminile singolare (sententia, sententiae)
viri nominativo maschile plurale (vir, viri)
mores nominativo maschile plurale (mos, moris)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
potestatemque accusativo femminile singolare (potestas, potestatis)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae)
mos nominativo maschile singolare (mos, moris)
patrius nominativo maschile singolare (patrius, patrii)
viris accusativo maschile plurale (vir, viri)
morem accusativo maschile singolare (mos, moris)
patrum genitivo maschile plurale (pater, patris)
instituta accusativo neutro plurale (institutum, instituti)
aetas nominativo femminile singolare (aetas, aetatis)
rem accusativo femminile singolare (res, rei)
picturam accusativo femminile singolare (pictura, picturae)
vetustate ablativo femminile singolare (vetustas, vetustatis)
coloribus ablativo maschile plurale (color, coloris)
moribus ablativo maschile plurale (mos, moris)
Oblivione ablativo femminile singolare (oblivio, oblivionis)
penuria ablativo femminile singolare (penuria, penuriae)
vitiis ablativo neutro plurale (vitium, vitii)
Aggettivi
antiquis ablativo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)
illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)
quidem avverbio
tamquam congiunzione comparativa
egregiam accusativo femminile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)
iisdem ablativo maschile plurale (idem, eadem, idem - pronome determinativo)
Altre forme grammaticali
brevitate ablativo femminile singolare (brevitas, brevitatis - sostantivo)
ex preposizione che regge l'ablativo
quia congiunzione causale
hos accusativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
atque congiunzione coordinante
hi nominativo maschile plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
tam avverbio di grado
diu avverbio di tempo
Itaque congiunzione conclusiva
ante preposizione che regge l'accusativo
ipsum nominativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
veterem accusativo maschile singolare (vetus, veteris - aggettivo II classe)
vero avverbio
sicut congiunzione comparativa
sed congiunzione avversativa
iam avverbio di tempo
non modo... sed ne... quidem locuzione avversativa
id accusativo neutro singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)
Quid nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid - pronome interrogativo)
enim congiunzione causale
non modo... sed iam locuzione avversativa
Denique avverbio
quid nominativo/accusativo neutro singolare (quis, quid - pronome interrogativo)
verbo ablativo neutro singolare (verbum, verbi - sostantivo)
ipsam accusativo femminile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)
pridem avverbio di tempo