Usanze agricole e funerarie degli Egizi - Versione Verba nostra 1 pagina 374 numero 4

Cultores Aegypti regionum multum a ceteris differunt...

I coltivatori delle regioni dell'Egitto differiscono molto da tutti gli altri. Spalmando i morti di fango piangono, pensano che non sia lecito cremarli o scavarli, veramente, medicati con arte, li collocano all'interno dei luoghi più appartati.

È inumano lasciare lì i morti alle fiere o agli uccelli, ed è abitudine onorarli e difenderli dalle deturpazioni degli animali del momento. Pensano che sia conveniente conservare la memoria dei re con grandissimi monumenti: parimenti desiderano così per sempre sia essere che sembrare graditissimi per i benefici ricevuti da loro. Le donne curano il foro e gli affari, gli uomini le spese e le dimore; quelle ricevono i pesi sulle spalle, questi sulle teste.

Assumono gli alimenti pubblicamente e fuori dalle loro abitazioni. Adorano le immagini di molti animali e di più gli stessi animali.

Molti di questi, quando muoiono di malattia o per caso, è solenne seppellirli e piangere. Api è la divinità di tutti i popoli e ha l'immagine di un bue, nero riconoscibile dalle macchie e diverso dagli altri per la lingua e la coda.
(By Maria D. )

Versione tratta Pomponio Mela

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

differunt indicativo presente terza persona plurale (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo anomalo

obliti participio perfetto nominativo maschile plurale (oblino) Paradigma: oblino, oblinis, oblevi, oblitum, oblinĕre - verbo transitivo III coniugazione

lugent indicativo presente terza persona plurale (lugeo) Paradigma: lugeo, luges, luxi, lugēre - verbo intransitivo II coniugazione

cremare infinito presente (cremo) Paradigma: cremo, cremas, cremavi, crematum, cremāre - verbo transitivo I coniugazione

fodere infinito presente (fodio) Paradigma: fodio, fodis, fodi, fossum, fodĕre - verbo transitivo III coniugazione

putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

collocant indicativo presente terza persona plurale (colloco) Paradigma: colloco, collocas, collocavi, collocatum, collocāre - verbo transitivo I coniugazione

relinquere infinito presente (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

colére infinito presente (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

defendere infinito presente (defendo) Paradigma: defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre - verbo transitivo III coniugazione

conservare infinito presente (conservo) Paradigma: conservo, conservas, conservavi, conservatum, conservāre - verbo transitivo I coniugazione

decorum nominativo neutro singolare (decorus, decora, decorum - aggettivo I classe)

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

videri infinito presente passivo (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

accepta participio perfetto nominativo neutro plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupiunt indicativo presente terza persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

curant indicativo presente terza persona plurale (curo) Paradigma: curo, curas, curavi, curatum, curāre - verbo transitivo I coniugazione

accipiunt indicativo presente terza persona plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

capiunt indicativo presente terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

Colunt indicativo presente terza persona plurale (colo) Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colĕre - verbo transitivo III coniugazione

exstincta sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingus, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre - verbo transitivo III coniugazione

sepelire infinito presente (sepelio) Paradigma: sepelio, sepelis, sepelivi, sepultum, sepelīre - verbo transitivo IV coniugazione

lugere infinito presente (lugeo) Paradigma: lugeo, luges, luxi, lugēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Cultores nominativo maschile plurale (cultor, cultoris)

Aegypti genitivo femminile singolare (Aegyptus, Aegypti)

regionum genitivo femminile plurale (regio, regionis)

Fimo ablativo neutro singolare (fimus, fimi)

mortuos accusativo maschile plurale (mortuus, mortui)

penetralia accusativo neutro plurale (penetralia, penetralium)

feris dativo/ablativo femminile plurale (fera, ferae)

avibus dativo/ablativo femminile plurale (avis, avis)

temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis)

animalium genitivo neutro plurale (animal, animalis)

iniuriis ablativo femminile plurale (iniuria, iniuriae)

mos nominativo maschile singolare (mos, moris)

Regum genitivo maschile plurale (rex, regis)

memoriam accusativo femminile singolare (memoria, memoriae)

monumentis ablativo neutro plurale (monumentum, monumenti)

beneficia accusativo neutro plurale (beneficium, beneficii)

feminae nominativo femminile plurale (femina, feminae)

viri nominativo maschile plurale (vir, viri)

pensa accusativo neutro plurale (pensum, pensi)

domus nominativo femminile singolare (domus, domus)

onera accusativo neutro plurale (onus, oneris)

umeris ablativo maschile plurale (umerus, umeri)

capitibus ablativo neutro plurale (caput, capitis)

Cibos accusativo maschile plurale (cibus, cibi)

tecta accusativo neutro plurale (tectum, tecti)

effigies accusativo femminile plurale (effigies, effigiei)

animalia accusativo neutro plurale (animal, animalis)

Multa nominativo neutro plurale (multum, multi)

morbo ablativo maschile singolare (morbus, morbi)

Apis nominativo maschile singolare (Apis, Apis)

populorum genitivo maschile plurale (populus, populi)

numen nominativo neutro singolare (numen, numinis)

figura nominativo femminile singolare (figura, figurae)

bovis genitivo maschile singolare (bos, bovis)

maculis ablativo femminile plurale (macula, maculae)

cauda ablativo femminile singolare (cauda, caudae)

linguaque ablativo femminile singolare (lingua, linguae)


Aggettivi

multum avverbio di quantità

ceteris ablativo maschile plurale (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)

medicatos accusativo maschile plurale (medicatus, medicata, medicatum - aggettivo I classe)

inhumanum nominativo neutro singolare (inhumanus, inhumana, inhumanum - aggettivo I classe)

immensis ablativo neutro plurale (immensus, immensa, immensum - aggettivo I classe)

gratissimi nominativo maschile plurale (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

perpetuo ablativo neutro singolare (perpetuus, perpetua, perpetuum - aggettivo I classe)

palam avverbio di luogo

nigris ablativo femminile plurale (niger, nigra, nigrum - aggettivo I classe)

insignis nominativo maschile singolare (insignis, insigne - aggettivo II classe)

dissimilis nominativo maschile singolare (dissimilis, dissimile - aggettivo II classe)


Altre forme grammaticali

a preposizione che regge l'ablativo

nec congiunzione negativa

eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

aut congiunzione disgiuntiva

fas nominativo neutro singolare (fas - sostantivo indeclinabile)

verum congiunzione avversativa

intra preposizione che regge l'accusativo

illic avverbio di luogo

vel congiunzione disgiuntiva

e preposizione che regge l'ablativo

iniuriis ablativo femminile plurale (iniuria, iniuriae - sostantivo)

item avverbio

et... et... congiunzione coordinante

ita avverbio di modo

accepta participio perfetto nominativo neutro plurale (accipio - verbo transitivo III coniugazione)

Cibos accusativo maschile plurale (cibus, cibi - sostantivo)

extra preposizione che regge l'accusativo

sua accusativo neutro plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

magis avverbio di grado

ipsa accusativo neutro plurale (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

cum congiunzione temporale

aut congiunzione disgiuntiva

forte avverbio di modo

sollemne nominativo neutro singolare (sollemne, sollemnis - sostantivo)

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

alius genitivo maschile plurale (alius, alia, aliud - pronome indefinito)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-06 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3