Vacca et capella, ovis et leo - Verba Nostra 1 pagina 210 numero 36

Numquam est fidelis cum potente societas: demonstrat dilucide haec fabella...

L'alleanza con un potente non è mai sicura: questa favoletta dimostra chiaramente la mia argomentazione.

Una vacca, una capretta e una pecora erano alleate con un leone nelle selve. Una volta catturavano un cervo, lo uccidevano e dividevano il corpo del povero animale in quattro parti. Allora il leone diceva: "Io porto via la prima parte, perché mi chiamo re; la seconda, perché sono socio in questa alleanza;

attribuitemi la terza, perché valgo di più; lasciatemi la quarta, se non desiderate perdere la vita". Così la sola disonestà prendeva l'intera preda.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

demonstrat indicativo presente terza persona singolare (demonstro) Paradigma: demonstro, demonstras, demonstravi, demonstratum, demonstrāre - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

capiebant indicativo imperfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione

necabat indicativo imperfetto terza persona singolare (neco) Paradigma: neco, necas, necavi, necatum, necāre - verbo transitivo I coniugazione

dividebant indicativo imperfetto terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre - verbo transitivo III coniugazione

tollo indicativo presente prima persona singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollĕre - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

sum indicativo presente prima persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

tribuetis indicativo futuro semplice seconda persona plurale (tribuo) Paradigma: tribuo, tribuis, tribui, tributum, tribuĕre - verbo transitivo III coniugazione

valeo indicativo presente prima persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

relinquite imperativo presente seconda persona plurale (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre - verbo transitivo III coniugazione

amittere infinito presente (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupitis indicativo presente seconda persona plurale (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

rapiebat indicativo imperfetto terza persona singolare (rapio) Paradigma: rapio, rapis, rapui, raptum, rapĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

societas nominativo femminile singolare (societas, societatis)

potente ablativo maschile singolare (potens, potentis)

fabella nominativo femminile singolare (fabella, fabellae)

propositum accusativo neutro singolare (propositum, propositi)

Vacca nominativo femminile singolare (vacca, vaccae)

capella nominativo femminile singolare (capella, capellae)

ovis nominativo femminile singolare (ovis, ovis)

socii nominativo maschile plurale (socius, socii)

leone ablativo maschile singolare (leo, leonis)

silvis ablativo femminile plurale (silva, silvae)

cervum accusativo maschile singolare (cervus, cervi)

corpus accusativo neutro singolare (corpus, corporis)

animalis genitivo neutro singolare (animal, animalis)

partes accusativo femminile plurale (pars, partis)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

societate ablativo femminile singolare (societas, societatis)

socius nominativo maschile singolare (socius, socii)

vitam accusativo femminile singolare (vita, vitae)

praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae)

improbitas nominativo femminile singolare (improbitas, improbitatis)


Aggettivi

fidelis nominativo femminile singolare (fidelis, fidele - aggettivo II classe)

dilucide avverbio di modo

miseri genitivo neutro singolare (miser, misera, miserum - aggettivo I classe)

quattuor aggettivo numerale indeclinabile

primam accusativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

secundam accusativo femminile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo numerale ordinale)

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

tertiam accusativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo numerale ordinale)

plus avverbio di quantità

quartam accusativo femminile singolare (quartus, quarta, quartum - aggettivo numerale ordinale)

sola nominativo femminile singolare (solus, sola, solum - aggettivo pronominale)


Altre forme grammaticali

Numquam avverbio di tempo

cum preposizione che regge l'ablativo

haec nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

meum accusativo neutro singolare (meus, mea, meum - aggettivo possessivo)

et congiunzione coordinante

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

Olim avverbio di tempo

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

Tum avverbio di tempo

Ego nominativo prima persona singolare (ego - pronome personale)

quia congiunzione causale

mihi dativo prima persona singolare (ego - pronome personale)

Sic avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-14 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3