Varia umanità nei bagni pubblici - Versione Verba nostra 1 pagina 469 numero 15

Ecce undique me varius clamor circumsonat...

Ecco da ogni parte mi rimbomba intorno un vario clamore: abito sopra alla stessa sala da bagno.

Immaginati ora ogni genere di voci che possono risultare fastidiose all'ascolto: sento quando gli uomini forti esercitano i loro fisici ed agitano le mani appesantite dal piombo, ogni volta emisero un sospiro moderato, sibili e intensissimi respiri; quando mi sono imbattuto in qualche pigro che si contenta di questa unzione plebea, sento un diverso crepitio delle mani sopra le sue spalle, che a seconda che giungano piatte o concave, cambiano così il suono.

Aggiungi ora una persona litigiosa ed un ladro colto in flagrante e quello al quale piace la propria voce nel bagno: aggiungi altresì coloro che si tuffano in piscina con il grande fracasso dell'acqua agitata. Oltre questi ci sono i rumori di quelli costanti, pensa alla voce tenue e stridula dello schiavo addetto alla depilazione, perché sia più riconoscibile;

ci sono pure le varie esclamazioni del venditore di bibite, del salsicciaio e del pasticciere e tutti i venditori di cibi da osteria che vendono la loro merce.
(By Stuff)

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

circumsonat indicativo presente terza persona singolare (circumsono) Paradigma: circumsono, circumsonas, circumsonui, circumsonitum, circumsonāre - verbo transitivo I coniugazione

habito indicativo presente prima persona singolare (habito) Paradigma: habito, habitas, habitavi, habitatum, habitāre - verbo intransitivo I coniugazione

Propone imperativo presente seconda persona singolare (propono) Paradigma: propono, proponis, proposui, propositum, proponĕre - verbo transitivo III coniugazione

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

adducere infinito presente (adduco) Paradigma: adduco, adducis, adduxi, adductum, adducĕre - verbo transitivo III coniugazione

exercent indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

iactant indicativo presente terza persona plurale (iacto) Paradigma: iacto, iactas, iactavi, iactatum, iactāre - verbo transitivo I coniugazione

audio indicativo presente prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

remiserunt indicativo perfetto terza persona plurale (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittĕre - verbo transitivo III coniugazione

incidi indicativo perfetto prima persona singolare (incido) Paradigma: incido, incidis, incidi, incasum, incidĕre - verbo intransitivo III coniugazione

audio indicativo presente prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audivi, auditum, audīre - verbo transitivo IV coniugazione

pervenit indicativo presente terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione

mutat indicativo presente terza persona singolare (muto) Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre - verbo transitivo I coniugazione

Adice imperativo presente seconda persona singolare (adicio) Paradigma: adicio, adicis, adieci, adiectum, adicĕre - verbo transitivo III coniugazione

placet indicativo presente terza persona singolare (placeo) Paradigma: placeo, places, placui, placitum, placēre - verbo intransitivo II coniugazione

saliunt indicativo presente terza persona plurale (salio) Paradigma: salio, salis, salui, saltum, salīre - verbo intransitivo IV coniugazione

cogita imperativo presente seconda persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

vendentes participio presente nominativo maschile plurale (vendo) Paradigma: vendo, vendis, vendidi, venditum, vendĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

clamor nominativo maschile singolare (clamor, clamoris)

balneum accusativo neutro singolare (balneum, balnei)

genera accusativo neutro plurale (genus, generis)

vocum genitivo femminile plurale (vox, vocis)

odium accusativo neutro singolare (odium, odii)

aures accusativo femminile plurale (auris, auris)

manus accusativo femminile plurale (manus, manus)

plumbo ablativo neutro singolare (plumbum, plumbi)

gemitus accusativo maschile plurale (gemitus, gemitus)

spiritum accusativo maschile singolare (spiritus, spiritus)

sibilos accusativo maschile plurale (sibilus, sibili)

respirationes accusativo femminile plurale (respiratio, respirationis)

inertem accusativo maschile singolare (iners, inertis)

unctione ablativo femminile singolare (unctio, unctionis)

crepitum accusativo maschile singolare (crepitus, crepitus)

manus nominativo femminile singolare (manus, manus)

umeris dativo/ablativo maschile plurale (umerus, umeri)

sonum accusativo maschile singolare (sonus, soni)

scordalum accusativo maschile singolare (scordalus, scordali)

furem accusativo maschile singolare (fur, furis)

balineo ablativo neutro singolare (balineum, balinei)

piscinam accusativo femminile singolare (piscina, piscinae)

aquae genitivo femminile singolare (aqua, aquae)

sono ablativo maschile singolare (sonus, soni)

voces nominativo femminile plurale (vox, vocis)

alipili genitivo maschile singolare (alipilus, alipili)

vocem accusativo femminile singolare (vox, vocis)

exclamationes accusativo femminile plurale (exclamatio, exclamationis)

botularium genitivo maschile plurale (botularius, botularii)

crustularium genitivo maschile plurale (crustularius, crustularii)

institores nominativo maschile plurale (institor, institoris)

mercem accusativo femminile singolare (merx, mercis)


Aggettivi

varius nominativo maschile singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

fortiores nominativo maschile plurale (fortis, forte - aggettivo comparativo)

graves nominativo femminile plurale (gravis, grave - aggettivo II classe)

acerbissimas accusativo femminile plurale (acerbus, acerba, acerbum - aggettivo superlativo)

plebeia ablativo femminile singolare (plebeius, plebeia, plebeium - aggettivo I classe)

contentum accusativo maschile singolare (contentus, contenta, contentum - aggettivo I classe)

illisae genitivo femminile singolare (illisus, illisa, illisum - participio perfetto)

plana nominativo femminile singolare (planus, plana, planum - aggettivo I classe)

concava nominativo femminile singolare (concavus, concava, concavum - aggettivo I classe)

sua nominativo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ingenti ablativo neutro singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)

istos accusativo maschile plurale (iste, ista, istud - pronome dimostrativo)

rectae nominativo femminile plurale (rectus, recta, rectum - aggettivo I classe)

tenuem accusativo femminile singolare (tenuis, tenue - aggettivo II classe)

stridulam accusativo femminile singolare (stridulus, stridula, stridulum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Ecce interiezione

undique avverbio di luogo

me accusativo prima persona singolare (ego - pronome personale)

supra preposizione che regge l'accusativo

ipsum accusativo neutro singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

Nunc avverbio di tempo

tibi dativo seconda persona singolare (tu - pronome personale)

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

quotiens avverbio di tempo

retentum participio perfetto accusativo neutro singolare (retineo - verbo transitivo II coniugazione)

cum congiunzione temporale

in preposizione che regge l'accusativo (moto a luogo)

et congiunzione coordinante

hac ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

prout congiunzione

ita avverbio di modo

ille nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

cui dativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

eos accusativo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di unione)

Praeter preposizione che regge l'accusativo

quo avverbio di luogo

iam avverbio di tempo

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-11 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3