Verre ospita un principe di Siria - Versione Verba nostra 1 pagina 341 numero 14

Ipsum regem Verres ad cenam vocavit...

Verre invitò a cena lo stesso re. Adorna grandiosamente e magnificamente la sala da pranzo.

Espone il maggior numero di cose e vasi d'argento preziosi; il banchetto è pronto per ogni cosa. Invita lo stesso re per cenare poi il pretore; espone tutte le sue ricchezze, molto argento e anche non poche coppe d'oro e quelle, come è costume regale soprattutto in Siria, erano contraddistinte da gemme splendenti.

C'era anche un'anfora dei vini, scavata da una gemma molto grande con una tazza per attingere il vino con l'impugnatura d'oro. Verre prende in mano il vaso, lo loda, lo ammira: il re è contento perché quel convivio è abbastanza piacevole e gradito al pretore del popolo romano. Dopo che se ne andò di lì, Verre desideroso delle cose del re, era sul punto di spogliarlo da tutte le ricchezze.

Manda a chiedere i vasi che aveva visto dal re, poiché desidera mostrarli ai suoi cesellatori. Il re senza alcun sospetto li consegna volentieri. Verre manda a chiedere anche la tazza gemmata per attingere il vino. Gli viene mandata anche quella.
(By Vogue)

Versione tratta da Cicerone

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vocavit indicativo perfetto terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

Exornat indicativo presente terza persona singolare (exorno) Paradigma: exorno, exornas, exornavi, exornatum, exornāre - verbo transitivo I coniugazione

Exponit indicativo presente terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione

instructum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugazione

vocat indicativo presente terza persona singolare (voco) Paradigma: voco, vocas, vocavi, vocatum, vocāre - verbo transitivo I coniugazione

cenatum supino (ceno) Paradigma: ceno, cenas, cenavi, cenatum, cenāre - verbo intransitivo I coniugazione

exponit indicativo presente terza persona singolare (expono) Paradigma: expono, exponis, exposui, expositum, exponĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

distincta participio perfetto nominativo neutro plurale (distinguo) Paradigma: distinguo, distinguis, distinxi, distinctum, distinguĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

excavata participio perfetto nominativo femminile singolare (excavo) Paradigma: excavo, excavis, excavavi, excavatum, excavāre - verbo transitivo I coniugazione

sumit indicativo presente terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumĕre - verbo transitivo III coniugazione

laudat indicativo presente terza persona singolare (laudo) Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

mirat indicativo presente terza persona singolare (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, mirari - verbo deponente I coniugazione

contentus est indicativo presente terza persona singolare passivo (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

discessit indicativo perfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre - verbo intransitivo III coniugazione

spoliaturus erat perifrastica attiva (spolio) Paradigma: spolio, spolias, spoliavi, spoliatum, spoliāre - verbo transitivo I coniugazione

Mitti indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

rogatum supino (rogo) Paradigma: rogo, rogas, rogavi, rogatum, rogāre - verbo transitivo I coniugazione

viderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugione

ostendere infinito presente (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum, ostendĕre - verbo transitivo III coniugazione

cupit indicativo presente terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupĕre - verbo transitivo III coniugazione

dedit indicativo perfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre - verbo transitivo I coniugazione

Mitti indicativo presente terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione

mittitur indicativo presente terza persona singolare passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

regem accusativo maschile singolare (rex, regis)

Verres nominativo maschile singolare (Verres, Verris)

cenam accusativo femminile singolare (cena, cenae)

triclinium accusativo neutro singolare (triclinium, triclinii)

vasa accusativo neutro plurale (vas, vasis)

convivium nominativo neutro singolare (convivium, convivii)

praetorem accusativo maschile singolare (praetor, praetoris)

copias accusativo femminile plurale (copia, copiae)

argentum accusativo neutro singolare (argentum, argenti)

pocula accusativo neutro plurale (poculum, poculi)

auro ablativo neutro singolare (aurum, auri)

mos nominativo maschile singolare (mos, moris)

Syria ablativo femminile singolare (Syria, Syriae)

gemmis ablativo femminile plurale (gemma, gemmae)

vas nominativo neutro singolare (vas, vasis)

gemma ablativo femminile singolare (gemma, gemmae)

trulla nominativo femminile singolare (trulla, trullae)

manubrio ablativo neutro singolare (manubrium, manubrii)

manus accusativo femminile plurale (manus, manus)

rex nominativo maschile singolare (rex, regis)

praetori dativo maschile singolare (praetor, praetoris)

populi genitivo maschile singolare (populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani)

convivium nominativo neutro singolare (convivium, convivii)

regis genitivo maschile singolare (rex, regis)

rerum genitivo femminile plurale (res, rei)

divitiis ablativo femminile plurale (divitia, divitiae)

vasa accusativo neutro plurale (vas, vasis)

caelatoribus dativo maschile plurale (caelator, caelatoris)

trullam accusativo femminile singolare (trulla, trullae)


Aggettivi

Ipsum accusativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

ample avverbio di modo

magnificeque avverbio di modo

plurima accusativo neutro plurale (plurimus, plurima, plurimum - aggettivo superlativo)

pretiosa accusativo neutro plurale (pretiosus, pretiosa, pretiosum - aggettivo I classe)

argentea accusativo neutro plurale (argenteus, argentea, argenteum - aggettivo I classe)

omnibus ablativo plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

non pauca locuzione aggettivale (non paucus, non pauca, non paucum - molti)

aureo ablativo neutro singolare (aureus, aurea, aureum - aggettivo I classe)

iucundum nominativo neutro singolare (iucundus, iucunda, iucundum - aggettivo I classe)

gratum nominativo neutro singolare (gratus, grata, gratum - aggettivo I classe)

cupidus nominativo maschile singolare (cupidus, cupida, cupidum - aggettivo I classe)

suis dativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

ulla ablativo femminile singolare (ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale)

libenter avverbio di modo

gemmeam accusativo femminile singolare (gemmeus, gemmea, gemmeum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

Exornat indicativo presente terza persona singolare (exorno - verbo transitivo I coniugazione)

et congiunzione coordinante

Ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome intensivo)

deinde avverbio di tempo

omnes accusativo femminile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

etiam avverbio

ex preposizione che regge l'ablativo

illa nominativo neutro plurale (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

ut congiunzione comparativa

maxime avverbio di grado superlativo

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

claris ablativo femminile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)

etiam avverbio

ex preposizione che regge l'ablativo

pergrandi ablativo femminile singolare (pergrandis, pergrande - aggettivo II classe)

Postquam congiunzione temporale

inde avverbio di luogo

eum accusativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

omnibus ablativo plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

apud preposizione che regge l'accusativo

quae accusativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

quia congiunzione causale

ea accusativo neutro plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

sine preposizione che regge l'ablativo

quoque avverbio

ei dativo maschile singolare (is, ea, id - pronome dimostrativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-05 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3