Un carissimo nipotino

"Dei, si haec meremur (meritiamo), et mihi filiam et tibi uxorem, ut recte proveniat, favebunt et familiam nostram liberis ac nepotibus augebunt et eos, qui ex te geniti sunt eruntque, tui similes praestabunt....

Gli Dèi, se meritiamo tali cose, favoriranno sia a me la figlia che a te la moglie, come giustamente convenga e aumenteranno la nostra famiglia di figli e di nipoti e i tuoi simili garantiranno coloro, i quali sono stati e saranno generati da te. Con questo in effetti sia che sia il nostro vittorino sia che sia frontone le quotidiane liti e gli alterchi si frappongono a me. Mentre tu non chiedi mai alcuna ricompensa di alcuna cosa da fare o da dire, questo frontone non ridice spesso alcuna parola prima e non più frequentemente di questa: "dài". Io invece ciò che posso, gli porgo o le letterine o le tavolette, delle quali cose desidero che costui sia conoscitore.

Tuttavia mostra alcuni segnali anche d'indole ereditata. È avidissimo di grappoli d'uva; quando deglutì per la prima volta questo cibo, non cessò quasi per le intere giornate o di leccare con la lingua l'uva o di assaporare con le labbra e attirarle nelle gengive.

È anche desiderosissimo degli uccellini; è dilettato dai piccoli delle galline (pulcini), (dai piccoli) delle colombe, dei passeri. E ho udito spesso che io sono stato vinto da tale desiderio fin dalla prima infanzia da coloro i quali io ebbi come educatori e maestri. (dat. di possesso). By Maria D.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

meremur indicativo presente prima persona plurale (mereo) Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merere - verbo transitivo II coniugazione

proveniat congiuntivo presente terza persona singolare (provenio) Paradigma: provenio, provenis, proveni, proventum, provenire - verbo intransitivo IV coniugazione

favebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (faveo) Paradigma: faveo, faves, favi, fautum, favere - verbo intransitivo II coniugazione

augebunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (augeo) Paradigma: augeo, auges, auxi, auctum, augere - verbo transitivo II coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

eruntque indicativo futuro semplice terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare

praestabunt indicativo futuro semplice terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione

intercedunt indicativo presente terza persona plurale (intercedo) Paradigma: intercedo, intercedis, intercessi, intercessum, intercedere - verbo intransitivo III coniugazione

postulas indicativo presente seconda persona singolare (postulo) Paradigma: postulo, postulas, postulavi, postulatum, postulare - verbo transitivo I coniugazione

congarrit indicativo presente terza persona singolare (congarrio) Paradigma: congarrio, congarris, congarrivi, congarritum, congarrīre - verbo intransitivo IV coniugazione

Da imperativo presente seconda persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione

possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo irregolare

porrigo indicativo presente prima persona singolare (porrigo) Paradigma: porrigo, porrigis, porrexi, porrectum, porrigere - verbo transitivo III coniugazione

cupio indicativo presente prima persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupii/cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione

ostendit indicativo presente terza persona singolare (ostendo) Paradigma: ostendo, ostendis, ostendi, ostentum/ostensum, ostendere - verbo transitivo III coniugazione

degluttivit indicativo perfetto terza persona singolare (degluttio) Paradigma: degluttio, degluttis, degluttivi, degluttitum, degluttire - verbo transitivo IV coniugazione

cessavit indicativo perfetto terza persona singolare (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessare - verbo intransitivo I coniugazione

lambere infinito presente (lambo) Paradigma: lambo, lambis, lambi, lambitum, lambere - verbo transitivo III coniugazione

savire infinito presente (savio) Paradigma: savio, savis, savii, savitum, savīre - verbo transitivo IV coniugazione

cessere infinito presente (cesso) Paradigma: cesso, cessas, cessavi, cessatum, cessare - verbo intransitivo I coniugazione

oblectatur indicativo presente terza persona singolare passivo/deponente (oblecto) Paradigma: oblecto, oblectas, oblectavi, oblectatum, oblectare - verbo transitivo I coniugazione (o deponente)

devinctum fuisse infinito perfetto (devincio) Paradigma: devincio, devincis, devinxi, devinctum, devincire - verbo transitivo IV coniugazione

audivi indicativo perfetto prima persona singolare (audio) Paradigma: audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo irregolare


SOSTANTIVI

Dei vocativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

filiam accusativo femminile singolare (filia sostantivo femminile I declinazione (filia, filiae))

uxorem accusativo femminile singolare (uxor sostantivo femminile III declinazione (uxor, uxoris))

familiam accusativo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

liberis ablativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile plurale II declinazione (liberi, liberorum))

nepotibus ablativo maschile plurale (nepos sostantivo maschile III declinazione (nepos, nepotis))

lites nominativo femminile plurale (lis sostantivo femminile III declinazione (lis, litis))

iurgia nominativo neutro plurale (iurgium sostantivo neutro II declinazione (iurgium, iurgii))

mercedem accusativo femminile singolare (merces sostantivo femminile III declinazione (merces, mercedis))

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

verbum accusativo neutro singolare (verbum sostantivo neutro II declinazione (verbum, verbi))

chartulas accusativo femminile plurale (chartula sostantivo femminile I declinazione (chartula, chartulae))

tabellas accusativo femminile plurale (tabella sostantivo femminile I declinazione (tabella, tabellae))

rerum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione (res, rei))

petitorem accusativo maschile singolare (petitor sostantivo maschile III declinazione (petitor, petitoris))

ingenii genitivo neutro singolare (ingenium sostantivo neutro II declinazione (ingenium, ingenii))

signa accusativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinazione (signum, signi))

Uvarum genitivo femminile plurale (uva sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae))

cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione (cibus, cibi))

lingua ablativo femminile singolare (lingua sostantivo femminile I declinazione (lingua, linguae))

uvam accusativo femminile singolare (uva sostantivo femminile I declinazione (uva, uvae))

labris ablativo maschile plurale (labrum sostantivo neutro II declinazione (labrum, labri))

gingivis ablativo femminile plurale (gingiva sostantivo femminile I declinazione (gingiva, gingivae))

Avicularum genitivo femminile plurale (avicula sostantivo femminile I declinazione (avicula, aviculae))

pullis dativo/ablativo maschile plurale (pullus sostantivo maschile II declinazione (pullus, pulli))

gallinarum genitivo femminile plurale (gallina sostantivo femminile I declinazione (gallina, gallinae))

columbarum genitivo femminile plurale (columba sostantivo femminile I declinazione (columba, columbae))

passerum genitivo maschile plurale (passer sostantivo maschile III declinazione (passer, passeris))

studio ablativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione (studium, studii))

infantia ablativo femminile singolare (infantia sostantivo femminile I declinazione (infantia, infantiae))

eis dativo/ablativo plurale (is, ea, id)

educatores nominativo maschile plurale (educator sostantivo maschile III declinazione (educator, educatoris))

magistri nominativo maschile plurale (magister sostantivo maschile II declinazione (magister, magistri))


AGGETTIVI

recte (vedi avverbio)

nostram accusativo femminile singolare uscita: noster, nostra, nostrum - aggettivo I classe (possessivo)

similes nominativo maschile plurale uscita: similis, simile - aggettivo II classe

cotidianae nominativo femminile plurale uscita: cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe

ullius genitivo femminile singolare uscita: ullus, ulla, ullum - aggettivo pronominale

agendae genitivo femminile singolare (da agendus, agenda, agendum - gerundivo)

dicendaeve genitivo femminile singolare (da dicendus, dicenda, dicendum - gerundivo)

iste nominativo maschile singolare uscita: iste, ista, istud - aggettivo dimostrativo

nullum accusativo neutro singolare uscita: nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale

frequentius comparativo di maggioranza, neutro singolare (più frequentemente) uscita: frequens, frequentis - aggettivo II classe

Nonnulla nominativo neutro plurale uscita: nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito

aviti genitivo maschile singolare uscita: avitus, avita, avitum - aggettivo I classe

avidissimus nominativo maschile singolare uscita: avidissimus, avidissima, avidissimum - superlativo di avidius (avido)

primum accusativo neutro singolare uscita: primus, prima, primum - aggettivo I classe (numerale ordinale)

totas accusativo femminile plurale uscita: totus, tota, totum - aggettivo pronominale

paene (vedi avverbio)

cupidissimus nominativo maschile singolare uscita: cupidissimus, cupidissima, cupidissimum - superlativo di cupidus (desideroso)

prima ablativo femminile singolare uscita: primus, prima, primum - aggettivo I classe (numerale ordinale)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Dei interiezione/vocativo (già analizzato come sostantivo, ma in questo contesto ha anche un valore esclamativo)

si congiunzione subordinante condizionale

haec pronome dimostrativo, nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

et congiunzione coordinante copulativa (ripetuta)

ut congiunzione subordinante finale/dichiarativa

ac congiunzione coordinante copulativa

eos pronome dimostrativo, accusativo maschile plurale (is, ea, id)

qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

ex preposizione che regge l'ablativo

te pronome personale, ablativo singolare (tu, tui, tibi, te, te - vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

tui pronome personale, genitivo singolare (tu, tui, tibi, te, te - vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

Cum congiunzione subordinante temporale/avversativa

isto pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (iste, ista, istud)

quidem avverbio rafforzativo

sive congiunzione coordinante disgiuntiva (ripetuta)

nostro aggettivo possessivo, ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum)

Frontone nome proprio, ablativo maschile singolare

cotidianae aggettivo, nominativo femminile plurale (cotidianus, -a, -um)

mihi pronome personale, dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

nullam aggettivo pronominale, accusativo femminile singolare (nullus, -a, -um)

umquam avverbio di tempo

ullius aggettivo pronominale, genitivo femminile singolare (ullus, -a, -um)

Fronto nome proprio, nominativo maschile singolare

iste aggettivo dimostrativo, nominativo maschile singolare (iste, ista, istud)

neque congiunzione coordinante negativa

frequentius avverbio, comparativo di frequenter

quam congiunzione subordinante comparativa

hoc pronome dimostrativo, nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

Ego pronome personale, nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

contra avverbio

quod pronome relativo, accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

ei pronome dimostrativo, dativo singolare (is, ea, id)

aut congiunzione coordinante disgiuntiva (ripetuta)

quarum pronome relativo, genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)

eum pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (is, ea, id)

tamen avverbio

et congiunzione coordinante copulativa

denique avverbio di tempo

hunc pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

nec congiunzione coordinante negativa

per preposizione che regge l'accusativo

totas aggettivo pronominale, accusativo femminile plurale (totus, -a, -um)

paene avverbio

dies sostantivo, accusativo plurale (dies, diei)

aut congiunzione coordinante disgiuntiva (ripetuta)

etiam avverbio

illo pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (ille, illa, illud)

me pronome personale, accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

a preposizione che regge l'ablativo

saepe avverbio di frequenza

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-27 16:36:10 - flow version _RPTC_G1.3