Che fine fecero la testa e la lira di Orfeo - Luciano versione greco methodos
Che fine fecero la testa e la lira di Orfeo parte I e II versione greco Luciano traduzione libro METHODOS
ότε τόν 'Ορφέα διεσπάσαντο αι Θράτται, φασί τήν κεφαλήν αυτού σύν τή λύρα εις τόν ''Εβρον εμπεσούσαν εκβληθήναι εις τόν μέλανα κόλπον, καί...
Si dice che Le donne di Tracia sbranarono Orfeo, e si dice il suo capo caduto con la lira nell’Ebro, fu portato nel nereggiante golfo, e che la testa andava galleggiando vicino alla lira, e cantava un lamento sul caso d’Orfeo, mentre la lira suonava per i venti che muovevano le corde: e così cantando arrivarono a Lesbo dove quelle genti, presa quella testa, la seppellirono dove oggi è il loro tempio di Bacco, e appesero la lira nel tempio d’Apollo, dove fu conservata a lungo.
Parte II
λαβόντα δέ μεθ' ημέραν μέν εν τή πόλει χρήσθαι ουκ ασφαλές οίεσθαι είναι, νύκτωρ δέ υπό κόλπου έχοντα μόνον προελθείν εις τό προάστειον καί...
Avutala, pensò di bene che non convenisse usarla di giorno in città, ma la notte se la infilò sotto il mantello, e solo uscì nei sobborghi; dove portatala fra le mani l'ignorante e sciocco giovane cominciò a strappare e a strapazzare le corde che si era immaginato che la lira da sè doveva mandare una divina melodia da carezzare e indolcire tutti, e che egli sarebbe stato il beato erede della musica d’Orfeo: finchè si raccolsero i cani a quella musica (che se ne trovano tanti qui), e lo fecero a brandelli.
E allora capì chiaramente che non era la lirache dilettava, ma solo l’arte ed il canto, che in grado eccellente Orfeo ebbe dalla madre; la lira non era roba migliore di qualunque altra cetra.Copyright skuolasprint.it 2013-2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?