Elettra di Euripide (Testo greco e traduzione)

 

TESTO GRECO  -  TRADUZIONE ITALIANA

ΠΑΙΔΑΓΩΓΟΣ Ὦ τοῦ στρατηγήσαντος ἐν Τροίᾳ ποτὲ Ἀγαμέμνονος παῖ, νῦν ἐκεῖν' ἔξεστί σοι παρόντι λεύσσειν ὧν πρόθυμος ἦσθ' ἀεί. Τὸ γὰρ παλαιὸν Ἄργος οὑπόθεις τόδε,    5τῆς οἰστροπλῆγος ἄλσος Ἰνάχου κόρης· αὕτη δ', Ὀρέστα, τοῦ λυκοκτόνου θεοῦ ἀγορὰ Λύκειος· οὑξ ἀριστερᾶς δ' ὅδε Ἥρας ὁ κλεινὸς ναός· οἷ δ' ἱκάνομεν, φάσκειν Μυκήνας τὰς πολυχρύσους ὁρᾶν,   10πολύφθορόν τε δῶμα Πελοπιδῶν τόδε, ὅθεν σε πατρὸς ἐκ φόνων ἐγώ ποτε πρὸς σῆς ὁμαίμου καὶ κασιγνήτης λαβὼν ἤνεγκα κἀξέσωσα κἀξεθρεψάμην τοσόνδ' ἐς ἥβης πατρὶ τιμωρὸν φόνου.   15Νῦν οὖν, Ὀρέστα καὶ σύ, φίλτατε ξένων Πυλάδη, τί χρὴ δρᾶν ἐν τάχει βουλευτέον, ὡς ἡμὶν ἤδη λαμπρὸν ἡλίου σέλας ἑῷα κινεῖ φθέγματ' ὀρνίθων σαφῆ, μέλαινά τ' ἄστρων ἐκλέλοιπεν εὐφρόνη.   20Πρὶν οὖν τιν' ἀνδρῶν ἐξοδοιπορεῖν στέγης, ξυνάπτετον λόγοισιν· ὡς ἐνταῦθ' ἴμεν ἵν' οὐκέτ' ὀκνεῖν καιρός, ἀλλ' ἔργων ἀκμή. ΟΡΕΣΤΗΣ Ὦ φίλτατ' ἀνδρῶν προσπόλων, ὥς μοι σαφῆ σημεῖα φαίνεις ἐσθλὸς εἰς ἡμᾶς γεγώς·   25ὥσπερ γὰρ ἵππος εὐγενής, κἂν ᾖ γέρων, ἐν τοῖσι δεινοῖς θυμὸν οὐκ ἀπώλεσεν, ἀλλ' ὀρθὸν οὖς ἵστησιν, ὡσαύτως δὲ σὺ ἡμᾶς τ' ὀτρύνεις καὐτὸς ἐν πρώτοις ἕπῃ. Τοιγὰρ τὰ μὲν δόξαντα δηλώσω, σὺ δέ,   30ὀξεῖαν ἀκοὴν τοῖς ἐμοῖς λόγοις διδούς, εἰ μή τι καιροῦ τυγχάνω, μεθάρμοσον. Ἐγὼ γὰρ ἡνίχ' ἱκόμην τὸ Πυθικὸν μαντεῖον, ὡς μάθοιμ' ὅτῳ τρόπῳ πατρὶ δίκας ἀροίμην τῶν φονευσάντων πάρα,   35χρῇ μοι τοιαῦθ' ὁ Φοῖβος ὧν πεύσῃ τάχα· ἄσκευον αὐτὸν ἀσπίδων τε καὶ στρατοῦ δόλοισι κλέψαι χειρὸς ἐνδίκους σφαγάς. Ὅτ' οὖν τοιόνδε χρησμὸν εἰσηκούσαμεν, σὺ μὲν μολών, ὅταν σε καιρὸς εἰσάγῃ   40δόμων ἔσω τῶνδ', ἴσθι πᾶν τὸ δρώμενον, ὅπως ἂν εἰδὼς ἡμὶν ἀγγείλῃς σαφῆ· οὐ γάρ σε μὴ γήρᾳ τε καὶ χρόνῳ μακρῷ γνῶσ', οὐδ' ὑποπτεύσουσιν ὧδ' ἠνθισμένον· λόγῳ δὲ χρῶ τοιῷδ', ὅτι ξένος μὲν εἶ   45Φωκεὺς παρ' ἀνδρὸς Φανοτέως ἥκων· ὁ γὰρ μέγιστος αὐτοῖς τυγχάνει δορυξένων· ἄγγελλε δ', ὅρκον προστιθείς, ὁθούνεκα τέθνηκ' Ὀρέστης ἐξ ἀναγκαίας τύχης, ἄθλοισι Πυθικοῖσιν ἐκ τροχηλάτων   50δίφρων κυλισθείς· ὧδ' ὁ μῦθος ἑστάτω. Ἡμεῖς δὲ πατρὸς τύμβον, ὡς ἐφίετο, λοιβαῖσι πρῶτον καὶ καρατόμοις χλιδαῖς στέψαντες, εἶτ' ἄψορρον ἥξομεν πάλιν, τύπωμα χαλκόπλευρον ἠρμένοι χεροῖν,   55ὃ καὶ σὺ θάμνοις οἶσθά μοι κεκρυμμένον, ὅπως λόγῳ κλέπτοντες ἡδεῖαν φάτιν φέροιμεν αὐτοῖς, τοὐμὸν ὡς ἔρρει δέμας φλογιστὸν ἤδη καὶ κατηνθρακωμένον. Τί γάρ με λυπεῖ τοῦθ', ὅταν λόγῳ θανὼν   60ἔργοισι σωθῶ κἀξενέγκωμαι κλέος; δοκῶ μὲν οὐδὲν ῥῆμα σὺν κέρδει κακόν· ἤδη γὰρ εἶδον πολλάκις καὶ τοὺς σοφοὺς λόγῳ μάτην θνῄσκοντας· εἶθ', ὅταν δόμους ἔλθωσιν αὖθις, ἐκτετίμηνται πλέον·   65ὣς κἄμ' ἐπαυχῶ τῆσδε τῆς φήμης ἄπο δεδορκότ' ἐχθροῖς ἄστρον ὣς λάμψειν ἔτι. Ἀλλ', ὦ πατρῴα γῆ θεοί τ' ἐγχώριοι, δέξασθέ μ' εὐτυχοῦντα ταῖσδε ταῖς ὁδοῖς, σύ τ', ὦ πατρῷον δῶμα· σοῦ γὰρ ἔρχομαι   70δίκῃ καθαρτὴς πρὸς θεῶν ὡρμημένος· καὶ μή μ' ἄτιμον τῆσδ' ἀποστείλητε γῆς, ἀλλ' ἀρχέπλουτον καὶ καταστάτην δόμων· Εἴρηκα μέν νυν ταῦτα· σοὶ δ' ἤδη, γέρον, τὸ σὸν μελέσθω βάντι φρουρῆσαι χρέος·   75νὼ δ' ἔξιμεν· καιρὸς γάρ, ὅσπερ ἀνδράσι μέγιστος ἔργου παντός ἐστ' ἐπιστάτης. ΗΛ. Ἰώ μοί μοι δύστηνος. ΠΑ. Καὶ μὴν θυρῶν ἔδοξα προσπόλων τινὸς ὑποστενούσης ἔνδον αἰσθέσθαι, τέκνον.   80ΟΡ. Ἆρ' ἐστὶν ἡ δύστηνος Ἠλέκτρα; θέλεις μείνωμεν αὐτοῦ κἀνακούσωμεν γόων; ΠΑ. Ἥκιστα· μηδὲν πρόσθεν ἢ τὰ Λοξίου πειρώμεθ' ἔρδειν, κἀπὸ τῶνδ' ἀρχηγετεῖν πατρὸς χέοντες λουτρά· ταῦτα γὰρ φέρει   85νίκην τ' ἐφ' ἡμῖν καὶ κράτος τῶν δρωμένων. ΗΛΕΚΤΡΑ Ὦ φάος ἁγνὸν καὶ γῆς ἰσόμοιρ' ἀήρ, ὥς μοι πολλὰς μὲν θρήνων ᾠδάς, πολλὰς δ' ἀντήρεις ᾔσθου   90στέρνων πλαγὰς αἱμασσομένων, ὁπόταν δνοφερὰ νὺξ ὑπολειφθῇ· τὰ δὲ παννυχίδων ἤδη στυγεραὶ ξυνίσασ' εὐναὶ μογερῶν οἴκων, ὅσα τὸν δύστηνον ἐμὸν θρηνῶ   95πατέρ', ὃν κατὰ μὲν βάρβαρον αἶαν φοίνιος Ἄρης οὐκ ἐξένισεν, μήτηρ δ' ἡμὴ χὠ κοινολεχὴς Αἴγισθος, ὅπως δρῦν ὑλοτόμοι, σχίζουσι κάρα φονίῳ πελέκει·  100κοὐδεὶς τούτων οἶκτος ἀπ' ἄλλης ἢ 'μοῦ φέρεται, σοῦ, πάτερ, οὕτως ἀδίκως οἰκτρῶς τε θανόντος. Ἀλλ' οὐ μὲν δὴ λήξω θρήνων στυγερῶν τε γόων,  105ἔστ' ἂν παμφεγγεῖς ἄστρων ῥιπάς, λεύσσω δὲ τόδ' ἦμαρ, μὴ οὐ τεκνολέτειρ' ὥς τις ἀηδὼν ἐπὶ κωκυτῷ τῶνδε πατρῴων πρὸ θυρῶν ἠχὼ πᾶσι προφωνεῖν·  110ὦ δῶμ' Ἀΐδου καὶ Περσεφόνης, ὦ χθόνι' Ἑρμῆ καὶ πότνι' Ἀρά, σεμναί τε θεῶν παῖδες Ἐρινύες, αἳ τοὺς ἀδίκως θνῄσκοντας ὁρᾶθ', αἳ τοὺς εὐνὰς ὑποκλεπτομένους,  115ἔλθετ', ἀρήξατε, τείσασθε πατρὸς φόνον ἡμετέρου, καί μοι τὸν ἐμὸν πέμψατ' ἀδελφόν· μούνη γὰρ ἄγειν οὐκέτι σωκῶ  120λύπης ἀντίρροπον ἄχθος. ΧΟΡΟΣ Ὦ παῖ, παῖ δυστανοτάτας                    Str. 1. Ἠλέκτρα ματρός, τίν' ἀεὶ τάκεις ὧδ' ἀκόρεστον οἰμωγὰν τὸν πάλαι ἐκ δολερᾶς ἀθεώτατα  125ματρὸς ἁλόντ' ἀπάταις Ἀγαμέμνονα κακᾷ τε χειρὶ πρόδοτον; ὡς ὁ τάδε πορὼν ὄλοιτ', εἴ μοι θέμις τάδ' αὐδᾶν. ΗΛ. Ὦ γενέθλα γενναίων, ἥκετ' ἐμῶν καμάτων παραμύθιον·  130οἶδά τε καὶ ξυνίημι τάδ', οὔ τί με φυγγάνει· οὐδ' ἐθέλω προλιπεῖν τόδε, μὴ οὐ τὸν ἐμὸν στενάχειν πατέρ' ἄθλιον. Ἀλλ', ὦ παντοίας φιλότητος ἀμειβόμεναι χάριν,  135ἐᾶτέ μ' ὧδ' ἀλύειν, αἰαῖ, ἱκνοῦμαι. ΧΟ. Ἀλλ' οὔτοι τόν γ' ἐξ Ἀΐδα                    Ant. 1. παγκοίνου λίμνας πατέρ' ἀν- στάσεις οὔτε γόοισιν οὔτ' ἄνταις.  140Ἀλλ' ἀπὸ τῶν μετρίων ἐπ' ἀμήχανον ἄλγος ἀεὶ στενάχουσα διόλλυσαι ἐν οἷς ἀνάλυσίς ἐστιν οὐδεμία κακῶν· τί μοι τῶν δυσφόρων ἐφίῃ;  145ΗΛ. Νήπιος ὃς τῶν οἰκτρῶς οἰχομένων γονέων ἐπιλάθεται· ἀλλ' ἐμέ γ' ἁ στονόεσσ' ἄραρεν φρένας, ἃ Ἴτυν, αἰὲν Ἴτυν ὀλοφύρεται, ὄρνις ἀτυζομένα, Διὸς ἄγγελος.  150Ἰὼ παντλάμων Νιόβα, σὲ δ' ἔγωγε νέμω θεόν, ἅτ' ἐν τάφῳ πετραίῳ, αἰαῖ, δακρύεις. ΧΟ. Οὔτοι σοὶ μούνᾳ, τέκνον,                    Str. 2. ἄχος ἐφάνη βροτῶν,  155πρὸς ὅ τι σὺ τῶν ἔνδον εἶ περισσά, οἷς ὁμόθεν εἶ καὶ γονᾷ ξύναιμος, οἵα Χρυσόθεμις ζώει καὶ Ἰφιάνασσα, κρυπτᾷ τ' ἀχέων ἐν ἥβᾳ  160ὄλβιος, ὃν ἁ κλεινὰ γᾶ ποτε Μυκηναίων δέξεται εὐπατρίδαν, Διὸς εὔφρονι λήματι μολόντα τάνδε γᾶν Ὀρέσταν. ΗΛ. Ὅν γ' ἐγὼ ἀκάματα προσμένουσ', ἄτεκνος,  165τάλαιν', ἀνύμφευτος, αἰὲν οἰχνῶ, δάκρυσι μυδαλέα, τὸν ἀνήνυτον οἶτον ἔχουσα κακῶν· ὁ δὲ λάθεται ὧν τ' ἔπαθ' ὧν τ' ἐδάη· τί γὰρ οὐκ ἐμοὶ  170ἔρχεται ἀγγελίας ἀπατώμενον; ἀεὶ μὲν γὰρ ποθεῖ, ποθῶν δ' οὐκ ἀξιοῖ φανῆναι. ΧΟ. Θάρσει μοι, θάρσει, τέκνον·                    Ant. 2. ἔτι μέγας οὐρανῷ  175Ζεύς, ὃς ἐφορᾷ πάντα καὶ κρατύνει· ᾧ τὸν ὑπεραλγῆ χόλον νέμουσα, μήθ' οἷς ἐχθαίρεις ὑπεράχθεο μήτ' ἐπιλάθου. Χρόνος γὰρ εὐμαρὴς θεός·  180οὔτε γὰρ ὁ τὰν Κρῖσαν βούνομον ἔχων ἀκτὰν παῖς Ἀγαμεμνονίδας ἀπερίτροπος, οὔθ' ὁ παρὰ τὸν Ἀχέροντα θεὸς ἀνάσσων.  185ΗΛ. Ἀλλ' ἐμὲ μὲν ὁ πολὺς ἀπολέλοιπεν ἤδη βίοτος ἀνέλπιστος, οὐδ' ἔτ' ἀρκῶ· ἅτις ἄνευ τοκέων κατατάκομαι, ἇς φίλος οὔτις ἀνὴρ ὑπερίσταται, ἀλλ' ἁπερεί τις ἔποικος ἀναξία  190οἰκονομῶ θαλάμους πατρός, ὧδε μὲν ἀεικεῖ σὺν στολᾷ, κεναῖς δ' ἀμφίσταμαι τραπέζαις. ΧΟ. Οἰκτρὰ μὲν νόστοις αὐδά,                    Str. 3. οἰκτρὰ δ' ἐν κοίταις πατρῴαις,  195ὅτε οἱ παγχάλκων ἀνταία γενύων ὡρμάθη πλαγά. Δόλος ἦν ὁ φράσας, ἔρος ὁ κτείνας, δεινὰν δεινῶς προφυτεύσαντες μορφάν, εἴτ' οὖν θεὸς εἴτε βροτῶν  200ἦν ὁ ταῦτα πράσσων. ΗΛ. Ὦ πασᾶν κείνα πλέον ἁμέρα ἐλθοῦσ' ἐχθίστα δή μοι· ὦ νύξ, ὦ δείπνων ἀρρήτων ἔκπαγλ' ἄχθη·  205τοὺς ἐμὸς ἴδε πατὴρ θανάτους αἰκεῖς διδύμαιν χειροῖν, αἳ τὸν ἐμὸν εἷλον βίον πρόδοτον, αἵ μ' ἀπώλεσαν· οἷς θεὸς ὁ μέγας Ὀλύμπιος  210ποίνιμα πάθεα παθεῖν πόροι, μηδέ ποτ' ἀγλαΐας ἀποναίατο τοιάδ' ἀνύσαντες ἔργα. ΧΟ. Φράζου μὴ πόρσω φωνεῖν·                    Ant. 3. οὐ γνώμαν ἴσχεις ἐξ οἵων  215τὰ παρόντ' οἰκείας εἰς ἄτας ἐμπίπτεις οὕτως αἰκῶς; Πολὺ γάρ τι κακῶν ὑπερεκτήσω, σᾷ δυσθύμῳ τίκτουσ' αἰεὶ ψυχᾷ πολέμους· τὰ δὲ τοῖς δυνατοῖς  220οὐκ ἐριστὰ πλάθειν. ΗΛ. Δεινοῖς ἠναγκάσθην, δεινοῖς· ἔξοιδ', οὐ λάθει μ' ὀργά. Ἀλλ' ‑ ἐν γὰρ δεινοῖς οὐ σχήσω ταύτας ἄτας,  225ὄφρα με βίος ἔχῃ· τίνι γάρ ποτ' ἄν, ὦ φιλία γενέθλα, πρόσφορον ἀκούσαιμ' ἔπος, τίνι φρονοῦντι καίρια; ἄνετέ μ', ἄνετε, παράγοροι·  230τάδε γὰρ ἄλυτα κεκλήσεται· οὐδέ ποτ' ἐκ καμάτων ἀποπαύσομαι ἀνάριθμος ὧδε θρήνων. ΧΟ. Ἀλλ' οὖν εὐνοίᾳ γ' αὐδῶ,                    Epode. μάτηρ ὡσεί τις πιστά,  235μὴ τίκτειν σ' ἄταν ἄταις. ΗΛ. Καὶ τί μέτρον κακότατος ἔφυ; φέρε, πῶς ἐπὶ τοῖς φθιμένοις ἀμελεῖν καλόν; ἐν τίνι τοῦτ' ἔβλαστ' ἀνθρώπων; Μήτ' εἴην ἔντιμος τούτοις,  240μήτ', εἴ τῳ πρόσκειμαι χρηστῷ, ξυνναίοιμ' εὔκηλος, γονέων ἐκτίμους ἴσχουσα πτέρυγας ὀξυτόνων γόων. Εἰ γὰρ ὁ μὲν θανὼν γᾶ τε καὶ οὐδὲν ὢν  245κείσεται τάλας, οἱ δὲ μὴ πάλιν δώσουσ' ἀντιφόνους δίκας, ἔρροι τ' ἂν αἰδὼς ἁπάν-  250των τ' εὐσέβεια θνατῶν. ΧΟ. Ἐγὼ μέν, ὦ παῖ, καὶ τὸ σὸν σπεύδουσ' ἅμα καὶ τοὐμὸν αὐτῆς ἦλθον· εἰ δὲ μὴ καλῶς λέγω, σὺ νίκα· σοὶ γὰρ ἑψόμεσθ' ἅμα. ΗΛ. Αἰσχύνομαι μέν, ὦ γυναῖκες, εἰ δοκῶ  255πολλοῖσι θρήνοις δυσφορεῖν ὑμῖν ἄγαν· ἀλλ' ἡ βία γὰρ ταῦτ' ἀναγκάζει με δρᾶν, σύγγνωτε· πῶς γὰρ ἥτις εὐγενὴς γυνή, πατρῷ' ὁρῶσα πήματ', οὐ δρῴη τάδ' ἄν, ἁγὼ κατ' ἦμαρ καὶ κατ' εὐφρόνην ἀεὶ  260θάλλοντα μᾶλλον ἢ καταφθίνονθ' ὁρῶ; ᾗ πρῶτα μὲν τὰ μητρὸς ἥ μ' ἐγείνατο ἔχθιστα συμβέβηκεν· εἶτα δώμασιν ἐν τοῖς ἐμαυτῆς τοῖς φονεῦσι τοῦ πατρὸς ξύνειμι, κἀκ τῶνδ' ἄρχομαι, κἀκ τῶνδέ μοι  265λαβεῖν θ' ὁμοίως καὶ τὸ τητᾶσθαι πέλει. Ἔπειτα ποίας ἡμέρας δοκεῖς μ' ἄγειν, ὅταν θρόνοις Αἴγισθον ἐνθακοῦντ' ἴδω τοῖσιν πατρῴοις, εἰσίδω δ' ἐσθήματα φοροῦντ' ἐκείνῳ ταὐτὰ καὶ παρεστίους  270σπένδοντα λοιβὰς ἔνθ' ἐκεῖνον ὤλεσεν; ἴδω δὲ τούτων τὴν τελευταίαν ὕβριν, τὸν αὐτοφόντην ἡμὶν ἐν κοίτῃ πατρὸς ξὺν τῇ ταλαίνῃ μητρί, μητέρ' εἰ χρεὼν ταύτην προσαυδᾶν τῷδε συγκοιμωμένην.  275Ἣ δ' ὧδε τλήμων ὥστε τῷ μιάστορι ξύνεστ', Ἐρινὺν οὔτιν' ἐκφοβουμένη· ἀλλ' ὥσπερ ἐγγελῶσα τοῖς ποιουμένοις, εὑροῦσ' ἐκείνην ἡμέραν ἐν ᾗ τότε πατέρα τὸν ἀμὸν ἐκ δόλου κατέκτανεν,  280ταύτῃ χοροὺς ἵστησι καὶ μηλοσφαγεῖ θεοῖσιν ἔμμην' ἱερὰ τοῖς σωτηρίοις. Ἐγὼ δ' ὁρῶσ' ἡ δύσμορος κατὰ στέγας κλαίω, τέτηκα, κἀπικωκύω πατρὸς τὴν δυστάλαιναν δαῖτ' ἐπωνομασμένην  285αὐτὴ πρὸς αὑτήν· οὐδὲ γὰρ κλαῦσαι πάρα τοσόνδ' ὅσον μοι θυμὸς ἡδονὴν φέρει. Αὕτη γὰρ ἡ λόγοισι γενναία γυνὴ φωνοῦσα τοιάδ' ἐξονειδίζει κακά· "Ὦ δύσθεον μίσημα, σοὶ μόνῃ πατὴρ  290τέθνηκεν; ἄλλος δ' οὔτις ἐν πένθει βροτῶν; κακῶς ὄλοιο, μηδέ σ' ἐκ γόων ποτὲ τῶν νῦν ἀπαλλάξειαν οἱ κάτω θεοί." Τάδ' ἐξυβρίζει, πλὴν ὅταν κλύῃ τινὸς ἥξοντ' Ὀρέστην, τηνικαῦτα δ' ἐμμανὴς  295βοᾷ παραστᾶσ'· "Οὐ σύ μοι τῶνδ' αἰτία; οὐ σὸν τόδ' ἐστὶ τοὔργον, ἥτις ἐκ χερῶν κλέψασ' Ὀρέστην τῶν ἐμῶν ὑπεξέθου; ἀλλ' ἴσθι τοι τείσουσά γ' ἀξίαν δίκην." Τοιαῦθ' ὑλακτεῖ, σὺν δ' ἐποτρύνει πέλας  300ὁ κλεινὸς αὐτῇ ταῦτα νυμφίος παρών, ὁ πάντ' ἄναλκις οὗτος, ἡ πᾶσα βλάβη, ὁ σὺν γυναιξὶ τὰς μάχας ποιούμενος. Ἐγὼ δ', Ὀρέστην τῶνδε προσμένουσ' ἀεὶ παυστῆρ' ἐφήξειν, ἡ τάλαιν' ἀπόλλυμαι·  305μέλλων γὰρ αἰεὶ δρᾶν τι τὰς οὔσας τέ μου καὶ τὰς ἀπούσας ἐλπίδας διέφθορεν. Ἐν οὖν τοιούτοις οὔτε σωφρονεῖν, φίλαι, οὔτ' εὐσεβεῖν πάρεστιν· ἀλλ' ἐν τοῖς κακοῖς πολλή 'στ' ἀνάγκη κἀπιτηδεύειν κακά.  310ΧΟ. Φέρ' εἰπέ, πότερον ὄντος Αἰγίσθου πέλας λέγεις τάδ' ἡμῖν, ἢ βεβῶτος ἐκ δόμων; ΗΛ. Ἦ κάρτα· μὴ δόκει μ' ἄν, εἴπερ ἦν πέλας, θυραῖον οἰχνεῖν· νῦν δ' ἀγροῖσι τυγχάνει. ΧΟ. Ἦ κἂν ἐγὼ θαρσοῦσα μᾶλλον ἐς λόγους  315τοὺς σοὺς ἱκοίμην, εἴπερ ὧδε ταῦτ' ἔχει. ΗΛ. Ὡς νῦν ἀπόντος ἱστόρει τί σοι φίλον. ΧΟ. Καὶ δή σ' ἐρωτῶ. Τοῦ κασιγνήτου τί φῄς, ἥξοντος ἢ μέλλοντος; εἰδέναι θέλω. ΗΛ. Φησίν γε· φάσκων δ' οὐδὲν ὧν λέγει ποεῖ.  320ΧΟ. Φιλεῖ γὰρ ὀκνεῖν πρᾶγμ' ἀνὴρ πράσσων μέγα. ΗΛ. Καὶ μὴν ἔγωγ' ἔσωσ' ἐκεῖνον οὐκ ὄκνῳ. ΧΟ. Θάρσει· πέφυκεν ἐσθλὸς ὥστ' ἀρκεῖν φίλοις. ΗΛ. Πέποιθ', ἐπεί τἂν οὐ μακρὰν ἔζων ἐγώ. ΧΟ. Μὴ νῦν ἔτ' εἴπῃς μηδέν· ὡς δόμων ὁρῶ  325τὴν σὴν ὅμαιμον, ἐκ πατρὸς ταὐτοῦ φύσιν, Χρυσόθεμιν, ἔκ τε μητρός, ἐντάφια χεροῖν φέρουσαν, οἷα τοῖς κάτω νομίζεται. ΧΡΥΣΟΘΕΜΙΣ Τίν' αὖ σὺ τήνδε πρὸς θυρῶνος ἐξόδοις ἐλθοῦσα φωνεῖς, ὦ κασιγνήτη, φάτιν,  330κοὐδ' ἐν χρόνῳ μακρῷ διδαχθῆναι θέλεις θυμῷ ματαίῳ μὴ χαρίζεσθαι κενά; Καίτοι τοσοῦτόν γ' οἶδα κἀμαυτὴν ὅτι ἀλγῶ 'πὶ τοῖς παροῦσιν· ὥστ' ἄν, εἰ σθένος λάβοιμι, δηλώσαιμ' ἂν οἷ' αὐτοῖς φρονῶ·  335νῦν δ' ἐν κακοῖς μοι πλεῖν ὑφειμένῃ δοκεῖ, καὶ μὴ δοκεῖν μὲν δρᾶν τι, πημαίνειν δὲ μή· τοιαῦτα δ' ἄλλα καὶ σὲ βούλομαι ποεῖν. Καίτοι τὸ μὲν δίκαιον οὐχ ᾗ 'γὼ λέγω, ἀλλ' ᾗ σὺ κρίνεις· εἰ δ' ἐλευθέραν με δεῖ  340ζῆν, τῶν κρατούντων ἐστὶ πάντ' ἀκουστέα· ΗΛ. Δεινόν γέ σ' οὖσαν πατρὸς οὗ σὺ παῖς ἔφυς κείνου λελῆσθαι, τῆς δὲ τικτούσης μέλειν. Ἅπαντα γάρ σοι τἀμὰ νουθετήματα κείνης διδακτὰ κοὐδὲν ἐκ σαυτῆς λέγεις.  345Ἔπειθ' ἑλοῦ γε θάτερ', ἢ φρονεῖν κακῶς, ἢ τῶν φίλων φρονοῦσα μὴ μνήμην ἔχειν· ἥτις λέγεις μὲν ἀρτίως ὡς, εἰ λάβοις σθένος, τὸ τούτων μῖσος ἐκδείξειας ἄν· ἐμοῦ δὲ πατρὶ πάντα τιμωρουμένης  350οὔτε ξυνέρδεις τήν τε δρῶσαν ἐκτρέπεις· οὐ ταῦτα πρὸς κακοῖσι δειλίαν ἔχει; Ἐπεὶ δίδαξον, ἢ μάθ' ἐξ ἐμοῦ, τί μοι κέρδος γένοιτ' ἂν τῶνδε ληξάσῃ γόων. Οὐ ζῶ; κακῶς μέν, οἶδ', ἐπαρκούντως δ' ἐμοί·  355λυπῶ δὲ τούτους, ὥστε τῷ τεθνηκότι τιμὰς προσάπτειν, εἴ τις ἔστ' ἐκεῖ χάρις. Σὺ δ' ἡμὶν ἡ μισοῦσα μισεῖς μὲν λόγῳ, ἔργῳ δὲ τοῖς φονεῦσι τοῦ πατρὸς ξύνει. Ἐγὼ μὲν οὖν οὐκ ἄν ποτ', οὐδ' εἴ μοι τὰ σὰ  360μέλλοι τις οἴσειν δῶρ', ἐφ' οἷσι νῦν χλιδᾷς, τούτοις ὑπεικάθοιμι· σοὶ δὲ πλουσία τράπεζα κείσθω καὶ περιρρείτω βίος· ἐμοὶ γὰρ ἔστω τοὐμὲ μὴ λυπεῖν μόνον βόσκημα· τῆς σῆς δ' οὐκ ἐρῶ τιμῆς τυχεῖν,  365οὐδ' ἂν σύ, σώφρων γ' οὖσα. Νῦν δ' ἐξὸν πατρὸς πάντων ἀρίστου παῖδα κεκλῆσθαι, καλοῦ τῆς μητρός· οὕτω γὰρ φανῇ πλείστοις κακή, θανόντα πατέρα καὶ φίλους προδοῦσα σούς. ΧΟ. Μηδὲν πρὸς ὀργήν, πρὸς θεῶν· ὡς τοῖς λόγοις  370ἔνεστιν ἀμφοῖν κέρδος, εἰ σὺ μὲν μάθοις τοῖς τῆσδε χρῆσθαι, τοῖς δὲ σοῖς αὕτη πάλιν. ΧΡ. Ἐγὼ μέν, ὦ γυναῖκες, ἠθάς εἰμί πως τῶν τῆσδε μύθων· οὐδ' ἂν ἐμνήσθην ποτέ, εἰ μὴ κακὸν μέγιστον εἰς αὐτὴν ἰὸν  375ἤκουσ', ὃ ταύτην τῶν μακρῶν σχήσει γόων. ΗΛ. Φέρ' εἰπὲ δὴ τὸ δεινόν· εἰ γὰρ τῶνδέ μοι μεῖζόν τι λέξεις, οὐκ ἂν ἀντείποιμ' ἔτι. ΧΡ. Ἀλλ' ἐξερῶ σοι πᾶν ὅσον κάτοιδ' ἐγώ· μέλλουσι γάρ σ', εἰ τῶνδε μὴ λήξεις γόων,  380ἐνταῦθα πέμψειν ἔνθα μήποθ' ἡλίου φέγγος προσόψει, ζῶσα δ' ἐν κατηρεφεῖ στέγῃ χθονὸς τῆσδ' ἐκτὸς ὑμνήσεις κακά. Πρὸς ταῦτα φράζου καί με μή ποθ' ὕστερον παθοῦσα μέμψῃ· νῦν γὰρ ἐν καλῷ φρονεῖν.  385ΗΛ. Ἦ ταῦτα δή με καὶ βεβούλευνται ποεῖν; ΧΡ. Μάλισθ'· ὅταν περ οἴκαδ' Αἴγισθος μόλῃ. ΗΛ. Ἀλλ' ἐξίκοιτο τοῦδέ γ' οὕνεκ' ἐν τάχει. ΧΡ. Τίν', ὦ τάλαινα, τόνδ' ἐπηράσω λόγον; ΗΛ. Ἐλθεῖν ἐκεῖνον, εἴ τι τῶνδε δρᾶν νοεῖ.  390ΧΡ. Ὅπως πάθῃς τί χρῆμα; ποῦ ποτ' εἶ φρενῶν; ΗΛ. Ὅπως ἀφ' ὑμῶν ὡς προσώτατ' ἐκφύγω. ΧΡ. Βίου δὲ τοῦ παρόντος οὐ μνείαν ἔχεις; ΗΛ. Καλὸς γὰρ οὑμὸς βίοτος ὥστε θαυμάσαι. ΧΡ. Ἀλλ' ἦν ἄν, εἰ σύ γ' εὖ φρονεῖν ἠπίστασο.  395ΗΛ. Μή μ' ἐκδίδασκε τοῖς φίλοις εἶναι κακήν. ΧΡ. Ἀλλ' οὐ διδάσκω· τοῖς κρατοῦσι δ' εἰκαθεῖν. ΗΛ. Σὺ ταῦτα θώπευ'· οὐκ ἐμοὺς τρόπους λέγεις. ΧΡ. Καλόν γε μέντοι μὴ 'ξ ἀβουλίας πεσεῖν. ΗΛ. Πεσούμεθ', εἰ χρή, πατρὶ τιμωρούμενοι.  400ΧΡ. Πατὴρ δὲ τούτων, οἶδα, συγγνώμην ἔχει. ΗΛ. Ταῦτ' ἐστὶ τἄπη πρὸς κακῶν ἐπαινέσαι. ΧΡ. Σὺ δ' οὐχὶ πείσῃ καὶ συναινέσεις ἐμοί; ΗΛ. Οὐ δῆτα· μή πω νοῦ τοσόνδ' εἴην κενή. ΧΡ. Χωρήσομαι τἄρ' οἷπερ ἐστάλην ὁδοῦ.  405ΗΛ. Ποῖ δ' ἐμπορεύῃ; τῷ φέρεις τάδ' ἔμπυρα; ΧΡ. Μήτηρ με πέμπει πατρὶ τυμβεῦσαι χοάς. ΗΛ. Πῶς εἶπας; ἦ τῷ δυσμενεστάτῳ βροτῶν; ΧΡ. Ὃν ἔκταν' αὐτή· τοῦτο γὰρ λέξαι θέλεις. ΗΛ. Ἐκ τοῦ φίλων πεισθεῖσα; τῷ τοῦτ' ἤρεσεν;  410ΧΡ. Ἐκ δείματός του νυκτέρου, δοκεῖν ἐμοί. ΗΛ. Ὦ θεοὶ πατρῷοι, συγγένεσθέ γ' ἀλλὰ νῦν. ΧΡ. Ἔχεις τι θάρσος τοῦδε τοῦ τάρβους πέρι; ΗΛ. Εἴ μοι λέγεις τὴν ὄψιν, εἴποιμ' ἂν τότε. ΧΡ. Ἀλλ' οὐ κάτοιδα πλὴν ἐπὶ σμικρὸν φράσαι.  415ΗΛ. Λέγ' ἀλλὰ τοῦτο· πολλά τοι σμικροὶ λόγοι ἔσφηλαν ἤδη καὶ κατώρθωσαν βροτούς. ΧΡ. Λόγος τις αὐτήν ἐστιν εἰσιδεῖν πατρὸς τοῦ σοῦ τε κἀμοῦ δευτέραν ὁμιλίαν ἐλθόντος ἐς φῶς· εἶτα τόνδ' ἐφέστιον  420πῆξαι λαβόντα σκῆπτρον οὑφόρει ποτὲ αὐτός, τανῦν δ' Αἴγισθος· ἐκ δὲ τοῦδ' ἄνω βλαστεῖν βρύοντα θαλλὸν ᾧ κατάσκιον πᾶσαν γενέσθαι τὴν Μυκηναίων χθόνα. Τοιαῦτά του παρόντος, ἡνίχ' Ἡλίῳ  425δείκνυσι τοὔναρ, ἔκλυον ἐξηγουμένου· πλείω δὲ τούτων οὐ κάτοιδα, πλὴν ὅτι πέμπει μ' ἐκείνη τοῦδε τοῦ φόβου χάριν. Πρός νυν θεῶν σε λίσσομαι τῶν ἐγγενῶν ἐμοὶ πιθέσθαι μηδ' ἀβουλίᾳ πεσεῖν·  430εἰ γάρ μ' ἀπώσῃ, σὺν κακῷ μέτει πάλιν. ΗΛ. Ἀλλ', ὦ φίλη, τούτων μὲν ὧν ἔχεις χεροῖν τύμβῳ προσάψῃς μηδέν· οὐ γάρ σοι θέμις οὐδ' ὅσιον ἐχθρᾶς ἀπὸ γυναικὸς ἱστάναι κτερίσματ' οὐδὲ λουτρὰ προσφέρειν πατρί·  435ἀλλ' ἢ πνοαῖσιν ἢ βαθυσκαφεῖ κόνει κρύψον νιν, ἔνθα μή ποτ' εἰς εὐνὴν πατρὸς τούτων πρόσεισι μηδέν· ἀλλ' ὅταν θάνῃ, κειμήλι' αὐτῇ ταῦτα σῳζέσθω κάτω. Ἀρχὴν δ' ἄν, εἰ μὴ τλημονεστάτη γυνὴ  440πασῶν ἔβλαστε, τάσδε δυσμενεῖς χοὰς οὐκ ἄν ποθ', ὅν γ' ἔκτεινε, τῷδ' ἐπέστεφε. Σκέψαι γὰρ εἴ σοι προσφιλῶς αὐτῇ δοκεῖ γέρα τάδ' οὑν τάφοισι δέξεσθαι νέκυς, ὑφ' ἧς θανὼν ἄτιμος ὥστε δυσμενὴς  445ἐμασχαλίσθη, κἀπὶ λουτροῖσιν κάρᾳ κηλῖδας ἐξέμαξεν· ἆρα μὴ δοκεῖς λυτήρι' αὐτῇ ταῦτα τοῦ φόνου φέρειν; Οὐκ ἔστιν· ἀλλὰ ταῦτα μὲν μέθες· σὺ δέ, τεμοῦσα κρατὸς βοστρύχων ἄκρας φόβας  450κἀμοῦ ταλαίνης, σμικρὰ μὲν τάδ', ἀλλ' ὅμως ἅχω, δὸς αὐτῷ τήνδε λιπαρῆ τρίχα καὶ ζῶμα τοὐμὸν οὐ χλιδαῖς ἠσκημένον· αἰτοῦ δὲ προσπίτνουσα γῆθεν εὐμενῆ ἡμῖν ἀρωγὸν αὐτὸν εἰς ἐχθροὺς μολεῖν,  455καὶ παῖδ' Ὀρέστην ἐξ ὑπερτέρας χερὸς ἐχθροῖσιν αὐτοῦ ζῶντ' ἐπεμβῆναι ποδί, ὅπως τὸ λοιπὸν αὐτὸν ἀφνεωτέραις χερσὶ στέφωμεν ἢ τανῦν δωρούμεθα. Οἶμαι μὲν οὖν, οἶμαί τι κἀκείνῳ μέλον  460πέμψαι τάδ' αὐτῇ δυσπρόσοπτ' ὀνείρατα. Ὅμως δ', ἀδελφή, σοί θ' ὑπούργησον τάδε ἐμοί τ' ἀρωγὰ τῷ τε φιλτάτῳ βροτῶν πάντων ἐν Ἅιδου κειμένῳ κοινῷ πατρί. ΧΟ. Πρὸς εὐσέβειαν ἡ κόρη λέγει· σὺ δέ,  465εἰ σωφρονήσεις, ὦ φίλη, δράσεις τάδε. ΧΡ. Δράσω· τὸ γὰρ δίκαιον οὐκ ἔχει λόγον δυοῖν ἐρίζειν, ἀλλ' ἐπισπεύδειν τὸ δρᾶν. Πειρωμένῃ δὲ τῶνδε τῶν ἔργων ἐμοὶ σιγὴ παρ' ὑμῶν, πρὸς θεῶν, ἔστω, φίλαι·  470ὡς εἰ τάδ' ἡ τεκοῦσα πεύσεται, πικρὰν δοκῶ με πεῖραν τήνδε τολμήσειν ἔτι. ΧΟ. Εἰ μὴ 'γὼ παράφρων μάντις ἔφυν καὶ γνώ-                    Str.  475μας λειπομένα σοφᾶς, εἶσιν ἁ πρόμαντις, Δίκα δίκαια φερομένα χεροῖν κράτη· μέτεισιν, ὦ τέκνον, οὐ μακροῦ χρόνου. Ὕπεστί μοι θράσος,  480ἁδυπνόων κλύουσαν ἀρτίως ὀνειράτων. Οὐ γάρ ποτ' ἀμναστεῖ γ' ὁ φύσας Ἑλλάνων ἄναξ,  485οὐδ' ἁ παλαιὰ χαλκόπλακτος ἀμφάκης γένυς, ἅ νιν κατέπεφνεν αἰσχίσταις ἐν αἰκίαις. Ἥξει καὶ πολύπους καὶ πολύχειρ ἁ δει-                    Ant.  490νοῖς κρυπτομένα λόχοις χαλκόπους Ἐρινύς. Ἄλεκτρ', ἄνυμφα γὰρ ἐπέβα μιαιφόνων γάμων ἁμιλλήμαθ' οἷσιν οὐ θέμις.  495Πρὸ τῶνδέ τοί μ' ἔχει μήποτε μήποθ' ἡμὶν ἀψεγὲς πελᾶν τέρας τοῖς δρῶσι καὶ συνδρῶσιν. Ἤ τοι μαντεῖαι βροτῶν  500οὐκ εἰσὶν ἐν δεινοῖς ὀνείροις οὐδ' ἐν θεσφάτοις, εἰ μὴ τόδε φάσμα νυκτὸς εὖ κατασχήσει. Ὦ Πέλοπος ἁ πρόσθεν πολύπονος ἱππεία,                    Epode. ὡς ἔμολες αἰανὴς τᾷδε γᾷ. Εὖτε γὰρ ὁ ποντισθεὶς Μυρτίλος ἐκοιμάθη,  510παγχρύσων δίφρων δυστάνοις αἰκίαις πρόρριζος ἐκριφθείς, οὔ τί πω  515ἔλειπεν ἐκ τοῦδ' οἴκους πολύπονος αἰκία. ΚΛΥΤΑΙΜΗΣΤΡΑ Ἀνειμένη μέν, ὡς ἔοικας, αὖ στρέφῃ. Οὐ γὰρ πάρεστ' Αἴγισθος, ὅς σ' ἐπεῖχ' ἀεὶ μή τοι θυραίαν γ' οὖσαν αἰσχύνειν φίλους· νῦν δ', ὡς ἄπεστ' ἐκεῖνος, οὐδὲν ἐντρέπῃ  520ἐμοῦ γε· καίτοι πολλὰ πρὸς πολλούς με δὴ ἐξεῖπας ὡς θρασεῖα καὶ πέρα δίκης ἄρχω, καθυβρίζουσα καὶ σὲ καὶ τὰ σά. Ἐγὼ δ' ὕβριν μὲν οὐκ ἔχω, κακῶς δέ σε λέγω κακῶς κλύουσα πρὸς σέθεν θαμά.  525Πατὴρ γάρ, οὐδὲν ἄλλο, σοὶ πρόσχημ' ἀεὶ ὡς ἐξ ἐμοῦ τέθνηκεν· ἐξ ἐμοῦ, καλῶς ἔξοιδα· τῶνδ' ἄρνησις οὐκ ἔνεστί μοι· ἡ γὰρ Δίκη νιν εἷλεν, οὐκ ἐγὼ μόνη, ᾗ χρῆν σ' ἀρήγειν, εἰ φρονοῦσ' ἐτύγχανες·  530ἐπεὶ πατὴρ οὗτος σὸς ὃν θρηνεῖς ἀεὶ τὴν σὴν ὅμαιμον μοῦνος Ἑλλήνων ἔτλη θῦσαι θεοῖσιν, οὐκ ἴσον καμὼν ἐμοὶ λύπης, ὅτ' ἔσπειρ', ὥσπερ ἡ τίκτουσ' ἐγώ. Εἶεν, δίδαξον δή με τοῦ χάριν τίνων  535ἔθυσεν αὐτήν. Πότερον Ἀργείων ἐρεῖς; ἀλλ' οὐ μετῆν αὐτοῖσι τήν γ' ἐμὴν κτανεῖν, ἀλλ' ἀντ' ἀδελφοῦ δῆτα Μενέλεω κτανὼν τἄμ' οὐκ ἔμελλεν τῶνδέ μοι δώσειν δίκην; Πότερον ἐκείνῳ παῖδες οὐκ ἦσαν διπλοῖ,  540οὓς τῆσδε μᾶλλον εἰκὸς ἦν θνῄσκειν, πατρὸς καὶ μητρὸς ὄντας ἧς ὁ πλοῦς ὅδ' ἦν χάριν; Ἢ τῶν ἐμῶν Ἅιδης τιν' ἵμερον τέκνων ἢ τῶν ἐκείνης ἔσχε δαίσασθαι πλέον; Ἢ τῷ πανώλει πατρὶ τῶν μὲν ἐξ ἐμοῦ  545παίδων πόθος παρεῖτο, Μενέλεω δ' ἐνῆν; Οὐ ταῦτ' ἀβούλου καὶ κακοῦ γνώμην πατρός; δοκῶ μέν, εἰ καὶ σῆς δίχα γνώμης λέγω· φαίη δ' ἂν ἡ θανοῦσά γ', εἰ φωνὴν λάβοι. Ἐγὼ μὲν οὖν οὐκ εἰμὶ τοῖς πεπραγμένοις  550δύσθυμος· εἰ δὲ σοὶ δοκῶ φρονεῖν κακῶς, γνώμην δικαίαν σχοῦσα τοὺς πέλας ψέγε. ΗΛ. Ἐρεῖς μὲν οὐχὶ νῦν γέ μ' ὡς ἄρξασά τι λυπηρὸν εἶτα σοῦ τάδ' ἐξήκουσ' ὕπο· ἀλλ' ἢν ἐφῇς μοι, τοῦ τεθνηκότος θ' ὕπερ  555λέξαιμ' ἂν ὀρθῶς τῆς κασιγνήτης θ' ὁμοῦ. ΚΛ. Καὶ μὴν ἐφίημ'· εἰ δέ μ' ὧδ' ἀεὶ λόγους ἐξῆρχες, οὐκ ἂν ἦσθα λυπηρὰ κλύειν. ΗΛ. Καὶ δὴ λέγω σοι. Πατέρα φῂς κτεῖναι· τίς ἂν τούτου λόγος γένοιτ' ἂν αἰσχίων ἔτι,  560εἴτ' οὖν δικαίως εἴτε μή; λέξω δέ σοι ὡς οὐ δίκῃ γ' ἔκτεινας, ἀλλά σ' ἔσπασεν πειθὼ κακοῦ πρὸς ἀνδρὸς ᾧ τανῦν ξύνει. Ἐροῦ δὲ τὴν κυναγὸν Ἄρτεμιν τίνος ποινὰς τὰ πολλὰ πνεύματ' ἔσχ' ἐν Αὐλίδι·  565ἢ 'γὼ φράσω; κείνης γὰρ οὐ θέμις μαθεῖν. Πατήρ ποθ' οὑμός, ὡς ἐγὼ κλύω, θεᾶς παίζων κατ' ἄλσος ἐξεκίνησεν ποδοῖν στικτὸν κεράστην ἔλαφον, οὗ κατὰ σφαγὰς ἐκκομπάσας ἔπος τι τυγχάνει βαλών.  570Κἀκ τοῦδε μηνίσασα Λητῴα κόρη κατεῖχ' Ἀχαιούς, ὡς πατὴρ ἀντίσταθμον τοῦ θηρὸς ἐκθύσειε τὴν αὑτοῦ κόρην. Ὧδ' ἦν τὰ κείνης θύματ'· οὐ γὰρ ἦν λύσις ἄλλη στρατῷ πρὸς οἶκον οὐδ' ἐς Ἴλιον.  575Ἀνθ' ὧν, βιασθεὶς πολλὰ κἀντιβάς, μόλις ἔθυσεν αὐτήν, οὐχὶ Μενέλεω χάριν. Εἰ δ' οὖν, ἐρῶ γὰρ καὶ τὸ σόν, κεῖνον θέλων ἐπωφελῆσαι ταῦτ' ἔδρα, τούτου θανεῖν χρῆν αὐτὸν οὕνεκ' ἐκ σέθεν; ποίῳ νόμῳ;  580Ὅρα, τιθεῖσα τόνδε τὸν νόμον βροτοῖς μὴ πῆμα σαυτῇ καὶ μετάγνοιαν τιθῇς· εἰ γὰρ κτενοῦμεν ἄλλον ἀντ' ἄλλου, σύ τοι πρώτη θάνοις ἄν, εἰ δίκης γε τυγχάνοις. Ἀλλ' εἰσόρα μὴ σκῆψιν οὐκ οὖσαν τίθης·  585εἰ γὰρ θέλεις, δίδαξον ἀνθ' ὅτου τανῦν αἴσχιστα πάντων ἔργα δρῶσα τυγχάνεις, ἥτις ξυνεύδεις τῷ παλαμναίῳ μεθ' οὗ πατέρα τὸν ἀμὸν πρόσθεν ἐξαπώλεσας, καὶ παιδοποιεῖς, τοὺς δὲ πρόσθεν εὐσεβεῖς  590κἀξ εὐσεβῶν βλαστόντας ἐκβαλοῦσ' ἔχεις. Πῶς ταῦτ' ἐπαινέσαιμ' ἄν; ἢ καὶ τοῦτ' ἐρεῖς, ὡς τῆς θυγατρὸς ἀντίποινα λαμβάνεις; Αἰσχρῶς δ', ἐάν περ καὶ λέγῃς· οὐ γὰρ καλὸν ἐχθροῖς γαμεῖσθαι τῆς θυγατρὸς οὕνεκα.  595Ἀλλ' οὐ γὰρ οὐδὲ νουθετεῖν ἔξεστί σε, ἣ πᾶσαν ἵης γλῶσσαν ὡς τὴν μητέρα κακοστομοῦμεν. Καί σ' ἔγωγε δεσπότιν ἢ μητέρ' οὐκ ἔλασσον εἰς ἡμᾶς νέμω, ἣ ζῶ βίον μοχθηρόν, ἔκ τε σοῦ κακοῖς  600πολλοῖς ἀεὶ ξυνοῦσα τοῦ τε συννόμου. Ὁ δ' ἄλλος ἔξω, χεῖρα σὴν μόλις φυγών, τλήμων Ὀρέστης, δυστυχῆ τρίβει βίον· ὃν πολλὰ δή με σοὶ τρέφειν μιάστορα ἐπῃτιάσω· καὶ τόδ', εἴπερ ἔσθενον,  605ἔδρων ἄν, εὖ τοῦτ' ἴσθι. Τοῦδέ γ' οὕνεκα κήρυσσέ μ' εἰς ἅπαντας, εἴτε χρὴ κακήν, εἴτε στόμαργον, εἴτ' ἀναιδείας πλέαν· εἰ γὰρ πέφυκα τῶνδε τῶν ἔργων ἴδρις, σχεδόν τι τὴν σὴν οὐ καταισχύνω φύσιν.  610ΧΟ. Ὁρῶ μένος πνέουσαν· εἰ δὲ σὺν δίκῃ ξύνεστι, τοῦδε φροντίδ' οὐκέτ' εἰσορῶ. ΚΛ. Ποίας δ' ἐμοὶ δεῖ πρός γε τήνδε φροντίδος, ἥτις τοιαῦτα τὴν τεκοῦσαν ὕβρισεν, καὶ ταῦτα τηλικοῦτος; ἆρά σοι δοκεῖ  615χωρεῖν ἂν εἰς πᾶν ἔργον αἰσχύνης ἄτερ; ΗΛ. Εὖ νῦν ἐπίστω τῶνδέ μ' αἰσχύνην ἔχειν, κεἰ μὴ δοκῶ σοι· μανθάνω δ' ὁθούνεκα ἔξωρα πράσσω κοὐκ ἐμοὶ προσεικότα. Ἀλλ' ἡ γὰρ ἐκ σοῦ δυσμένεια καὶ τὰ σὰ  620ἔργ' ἐξαναγκάζει με ταῦτα δρᾶν βίᾳ· αἰσχροῖς γὰρ αἰσχρὰ πράγματ' ἐκδιδάσκεται. ΚΛ. Ὦ θρέμμ' ἀναιδές, ἦ σ' ἐγὼ καὶ τἄμ' ἔπη καὶ τἄργα τἀμὰ πόλλ' ἄγαν λέγειν ποεῖ. ΗΛ. Σύ τοι λέγεις νιν, οὐκ ἐγώ· σὺ γὰρ ποεῖς  625τοὔργον, τὰ δ' ἔργα τοὺς λόγους εὑρίσκεται. ΚΛ. Ἀλλ' οὐ μὰ τὴν δέσποιναν Ἄρτεμιν θράσους τοῦδ' οὐκ ἀλύξεις, εὖτ' ἂν Αἴγισθος μόλῃ. ΗΛ. Ὁρᾷς; πρὸς ὀργὴν ἐκφέρῃ, μεθεῖσά μοι λέγειν ἃ χρῄζοιμ', οὐδ' ἐπίστασαι κλύειν.  630ΚΛ. Οὔκουν ἐάσεις οὐδ' ὑπ' εὐφήμου βοῆς θῦσαί μ', ἐπειδὴ σοί γ' ἐφῆκα πᾶν λέγειν; ΗΛ. Ἐῶ, κελεύω, θῦε· μηδ' ἐπαιτιῶ τοὐμὸν στόμ', ὡς οὐκ ἂν πέρα λέξαιμ' ἔτι. ΚΛ. Ἔπαιρε δὴ σὺ θύμαθ' ἡ παροῦσά μοι  635πάγκαρπ', ἄνακτι τῷδ' ὅπως λυτηρίους εὐχὰς ἀνάσχω δειμάτων ἃ νῦν ἔχω. Κλύοις ἂν ἤδη Φοῖβε προστατήριε, κεκρυμμένην μου βάξιν· οὐ γὰρ ἐν φίλοις ὁ μῦθος, οὐδὲ πᾶν ἀναπτύξαι πρέπει  640πρὸς φῶς, παρούσης τῆσδε πλησίας ἐμοί, μὴ σὺν φθόνῳ τε καὶ πολυγλώσσῳ βοῇ σπείρῃ ματαίαν βάξιν εἰς πᾶσαν πόλιν· ἀλλ' ὧδ' ἄκουε· τῇδε γὰρ κἀγὼ φράσω. Ἃ γὰρ προσεῖδον νυκτὶ τῇδε φάσματα  645δισσῶν ὀνείρων, ταῦτά μοι, Λύκει' ἄναξ, εἰ μὲν πέφηνεν ἐσθλά, δὸς τελεσφόρα, εἰ δ' ἐχθρά, τοῖς ἐχθροῖσιν ἔμπαλιν μέθες. Καὶ μή με πλούτου τοῦ παρόντος εἴ τινες δόλοισι βουλεύουσιν ἐκβαλεῖν, ἐφῇς,  650ἀλλ' ὧδέ μ' αἰεὶ ζῶσαν ἀβλαβεῖ βίῳ δόμους Ἀτρειδῶν σκῆπτρά τ' ἀμφέπειν τάδε, φίλοισί τε ξυνοῦσαν οἷς ξύνειμι νῦν εὐημεροῦσαν καὶ τέκνων ὅσων ἐμοὶ δύσνοια μὴ πρόσεστιν ἢ λύπη πικρά.  655Ταῦτ', ὦ Λύκει' Ἄπολλον, ἵλεως κλύων δὸς πᾶσιν ἡμῖν ὥσπερ ἐξαιτούμεθα· τὰ δ' ἄλλα πάντα καὶ σιωπώσης ἐμοῦ ἐπαξιῶ σε δαίμον' ὄντ' ἐξειδέναι· τοὺς ἐκ Διὸς γὰρ εἰκός ἐστι πάνθ' ὁρᾶν.  660ΠΑ. Ξέναι γυναῖκες, πῶς ἂν εἰδείην σαφῶς εἰ τοῦ τυράννου δώματ' Αἰγίσθου τάδε; ΧΟ. Τάδ' ἐστίν, ὦ ξέν'· αὐτὸς εἴκασας καλῶς. ΠΑ. Ἦ καὶ δάμαρτα τήνδ' ἐπεικάζων κυρῶ κείνου; πρέπει γὰρ ὡς τύραννος εἰσορᾶν.  665ΧΟ. Μάλιστα πάντων· ἥδε σοι κείνη πάρα. ΠΑ. Ὦ χαῖρ', ἄνασσα· σοὶ φέρων ἥκω λόγους ἡδεῖς φίλου παρ' ἀνδρὸς Αἰγίσθῳ θ' ὁμοῦ. ΚΛ. Ἐδεξάμην τὸ ῥηθέν· εἰδέναι δέ σου πρώτιστα χρῄζω τίς σ' ἀπέστειλεν βροτῶν.  670ΠΑ. Φανοτεὺς ὁ Φωκεύς, πρᾶγμα πορσύνων μέγα. ΚΛ. Τὸ ποῖον, ὦ ξέν'; εἰπέ· παρὰ φίλου γὰρ ὢν ἀνδρὸς, σάφ' οἶδα, προσφιλεῖς λέξεις λόγους. ΠΑ. Τέθνηκ' Ὀρέστης· ἐν βραχεῖ ξυνθεὶς λέγω. ΗΛ. Οἲ 'γὼ τάλαιν', ὄλωλα τῇδ' ἐν ἡμέρᾳ.  675ΚΛ. Τί φῄς, τί φῄς, ὦ ξεῖνε; μὴ ταύτης κλύε. ΠΑ. Θανόντ' Ὀρέστην νῦν τε καὶ πάλαι λέγω. ΗΛ. Ἀπωλόμην δύστηνος, οὐδέν εἰμ' ἔτι. ΚΛ. Σὺ μὲν τὰ σαυτῆς πρᾶσσ'· ἐμοὶ δὲ σύ, ξένε, τἀληθὲς εἰπέ· τῷ τρόπῳ διόλλυται;  680ΠΑ. Κἀπεμπόμην πρὸς ταῦτα καὶ τὸ πᾶν φράσω. Κεῖνος γὰρ ἐλθὼν εἰς τὸ κλεινὸν Ἑλλάδος πρόσχημ' ἀγῶνος, Δελφικῶν ἄθλων χάριν, ὅτ' ᾔσθετ' ἀνδρὸς ὀρθίων κηρυγμάτων δρόμον προκηρύξαντος, οὗ πρώτη κρίσις,  685εἰσῆλθε λαμπρός, πᾶσι τοῖς ἐκεῖ σέβας· δρόμου δ' ἰσώσας τῇ φύσει τὰ τέρματα, νίκης ἔχων ἐξῆλθε πάντιμον γέρας. Χὤπως μὲν ἐν πολλοῖσι παῦρά σοι λέγω οὐκ οἶδα τοιοῦδ' ἀνδρὸς ἔργα καὶ κράτη·  690ἓν δ' ἴσθ' ὅσων γὰρ εἰσεκήρυξαν βραβῆς †δρόμων, διαύλων, πένταθλ' ἃ νομίζεται , τούτων ἐνεγκὼν πάντα τἀπινίκια, ὠλβίζετ', Ἀργεῖος μὲν ἀνακαλούμενος, ὄνομα δ' Ὀρέστης, τοῦ τὸ κλεινὸν Ἑλλάδος  695Ἀγαμέμνονος στράτευμ' ἀγείραντός ποτε. Καὶ ταῦτα μὲν τοιαῦθ'· ὅταν δέ τις θεῶν βλάπτῃ, δύναιτ' ἂν οὐδ' ἂν ἰσχύων φυγεῖν. Κεῖνος γὰρ ἄλλης ἡμέρας, ὅθ' ἱππικῶν ἦν ἡλίου τέλλοντος ὠκύπους ἀγών,  700εἰσῆλθε πολλῶν ἁρματηλατῶν μέτα. Εἷς ἦν Ἀχαιός, εἷς ἀπὸ Σπάρτης, δύο Λίβυες, ζυγωτῶν ἁρμάτων ἐπιστάται· κἀκεῖνος ἐν τούτοισι θεσσαλὰς ἔχων ἵππους, ὁ πέμπτος· ἕκτος ἐξ Αἰτωλίας  705ξανθαῖσι πώλοις· ἕβδομος Μάγνης ἀνήρ· ὁ δ' ὄγδοος λεύκιππος, Αἰνιὰν γένος· ἔνατος Ἀθηνῶν τῶν θεοδμήτων ἄπο· Βοιωτὸς ἄλλος, δέκατον ἐκπληρῶν ὄχον. Στάντες δ' ὅθ' αὐτοὺς οἱ τεταγμένοι βραβῆς  710κλήροις ἔπηλαν καὶ κατέστησαν δίφρους, χαλκῆς ὑπαὶ σάλπιγγος ᾖξαν· οἱ δ' ἅμα ἵπποις ὁμοκλήσαντες ἡνίας χεροῖν ἔσεισαν· ἐν δὲ πᾶς ἐμεστώθη δρόμος κτύπου κροτητῶν ἁρμάτων· κόνις δ' ἄνω  715φορεῖθ'· ὁμοῦ δὲ πάντες ἀναμεμιγμένοι φείδοντο κέντρων οὐδέν, ὡς ὑπερβάλοι χνόας τις αὐτῶν καὶ φρυάγμαθ' ἱππικά. Ὁμοῦ γὰρ ἀμφὶ νῶτα καὶ τροχῶν βάσεις ἤφριζον, εἰσέβαλλον ἱππικαὶ πνοαί.  720Κεῖνος δ' ὑπ' αὐτὴν ἐσχάτην στήλην ἔχων ἔχριμπτ' ἀεὶ σύριγγα, δεξιὸν δ' ἀνεὶς σειραῖον ἵππον, εἶργε τὸν προσκείμενον. Καὶ πρὶν μὲν ὀρθοὶ πάντες ἕστασαν δίφροι· ἔπειτα δ' Αἰνιᾶνος ἀνδρὸς ἄστομοι  725πῶλοι βίᾳ φέρουσιν, ἐκ δ' ὑποστροφῆς, τελοῦντες ἕκτον ἕβδομόν τ' ἤδη δρόμον, μέτωπα συμπαίουσι βαρκαίοις ὄχοις· κἀντεῦθεν ἄλλος ἄλλον ἐξ ἑνὸς κακοῦ ἔθραυε κἀνέπιπτε, πᾶν δ' ἐπίμπλατο  730ναυαγίων Κρισαῖον ἱππικῶν πέδον. Γνοὺς δ' οὑξ Ἀθηνῶν δεινὸς ἡνιοστρόφος ἔξω παρασπᾷ κἀνοκωχεύει παρεὶς κλύδων' ἔφιππον ἐν μέσῳ κυκώμενον. Ἤλαυνε δ' ἔσχατος μέν, ὑστέρας ἔχων  735πώλους Ὀρέστης, τῷ τέλει πίστιν φέρων· ὅπως δ' ὁρᾷ μόνον νιν ἐλλελειμμένον, ὀξὺν δι' ὤτων κέλαδον ἐνσείσας θοαῖς πώλοις διώκει, κἀξισώσαντε ζυγὰ ἠλαυνέτην, τότ' ἄλλος, ἄλλοθ' ἅτερος  740κάρα προβάλλων ἱππικῶν ὀχημάτων. Καὶ τοὺς μὲν ἄλλους πάντας ἀσφαλεῖς δρόμους ὠρθοῦθ' ὁ τλήμων ὀρθὸς ἐξ ὀρθῶν δίφρων· ἔπειτα, λύων ἡνίαν ἀριστερὰν κάμπτοντος ἵππου, λανθάνει στήλην ἄκραν  745παίσας· ἔθραυσε δ' ἄξονος μέσας χνόας, κἀξ ἀντύγων ὤλισθε· σὺν δ' ἑλίσσεται τμητοῖς ἱμᾶσι· τοῦ δὲ πίπτοντος πέδῳ πῶλοι διεσπάρησαν ἐς μέσον δρόμον. Στρατὸς δ' ὅπως ὁρᾷ νιν ἐκπεπτωκότα  750δίφρων, ἀνωλόλυξε τὸν νεανίαν, οἷ' ἔργα δράσας οἷα λαγχάνει κακά, φορούμενος πρὸς οὖδας, ἄλλοτ' οὐρανῷ σκέλη προφαίνων, ἔστε νιν διφρηλάται, μόλις κατασχεθόντες ἱππικὸν δρόμον,  755ἔλυσαν αἱματηρόν, ὥστε μηδένα γνῶναι φίλων ἰδόντ' ἂν ἄθλιον δέμας. Καί νιν πυρᾷ κέαντες εὐθὺς ἐν βραχεῖ χαλκῷ μέγιστον σῶμα δειλαίας σποδοῦ φέρουσιν ἄνδρες Φωκέων τεταγμένοι,  760ὅπως πατρῴας τύμβον ἐκλάχοι χθονός. Τοιαῦτά σοι ταῦτ' ἐστίν, ὡς μὲν ἐν λόγοις ἀλγεινά, τοῖς δ' ἰδοῦσιν, οἵπερ εἴδομεν, μέγιστα πάντων ὧν ὄπωπ' ἐγὼ κακῶν. ΧΟ. Φεῦ φεῦ· τὸ πᾶν δὴ δεσπόταισι τοῖς πάλαι  765πρόρριζον, ὡς ἔοικεν, ἔφθαρται γένος. ΚΛ. Ὦ Ζεῦ, τί ταῦτα; πότερον εὐτυχῆ λέγω ἢ δεινὰ μέν, κέρδη δέ; λυπηρῶς δ' ἔχει, εἰ τοῖς ἐμαυτῆς τὸν βίον σῴζω κακοῖς. ΠΑ. Τί δ' ὧδ' ἀθυμεῖς, ὦ γύναι, τῷ νῦν λόγῳ;  770ΚΛ. Δεινὸν τὸ τίκτειν ἐστίν· οὐδὲ γὰρ κακῶς πάσχοντι μῖσος ὧν τέκῃ προσγίγνεται. ΠΑ. Μάτην ἄρ' ἡμεῖς, ὡς ἔοικεν, ἥκομεν. ΚΛ. Οὔτοι μάτην γε· πῶς γὰρ ἂν μάτην λέγοις; εἴ μοι θανόντος πίστ' ἔχων τεκμήρια  775προσῆλθες, ὅστις τῆς ἐμῆς ψυχῆς γεγώς, μαστῶν ἀποστὰς καὶ τροφῆς ἐμῆς, φυγὰς ἀπεξενοῦτο· καί μ', ἐπεὶ τῆσδε χθονὸς ἐξῆλθεν, οὐκέτ' εἶδεν· ἐγκαλῶν δέ μοι φόνους πατρῴους δείν' ἐπηπείλει τελεῖν·  780ὥστ' οὔτε νυκτὸς ὕπνον οὔτ' ἐξ ἡμέρας ἐμὲ στεγάζειν ἡδύν, ἀλλ' ὁ προστατῶν χρόνος διῆγέ μ' αἰὲν ὡς θανουμένην. Νῦν δ' ‑ ἡμέρᾳ γὰρ τῇδ' ἀπήλλαγμαι φόβου πρὸς τῆσδ' ἐκείνου θ'· ἥδε γὰρ μείζων βλάβη  785ξύνοικος ἦν μοι, τοὐμὸν ἐκπίνουσ' ἀεὶ ψυχῆς ἄκρατον αἷμα ‑ νῦν δ' ἕκηλά που τῶν τῆσδ' ἀπειλῶν οὕνεχ' ἡμερεύσομεν. ΗΛ. Οἴμοι τάλαινα· νῦν γὰρ οἰμῶξαι πάρα, Ὀρέστα, τὴν σὴν ξυμφοράν, ὅθ' ὧδ' ἔχων  790πρὸς τῆσδ' ὑβρίζῃ μητρός· ἆρ' ἔχει καλῶς; ΚΛ. Οὔτοι σύ· κεῖνος δ', ὡς ἔχει, καλῶς ἔχει. ΗΛ. Ἄκουε, Νέμεσι τοῦ θανόντος ἀρτίως. ΚΛ. Ἤκουσεν ὧν δεῖ κἀπεκύρωσεν καλῶς. ΗΛ. Ὕβριζε· νῦν γὰρ εὐτυχοῦσα τυγχάνεις.  795ΚΛ. Οὔκουν Ὀρέστης καὶ σὺ παύσετον τάδε. ΗΛ. Πεπαύμεθ' ἡμεῖς, οὐχ ὅπως σὲ παύσομεν. ΚΛ. Πολλῶν ἂν ἥκοις, ὦ ξέν', ἄξιος τυχεῖν, εἰ τήνδ' ἔπαυσας τῆς πολυγλώσσου βοῆς. ΠΑ. Οὐκοῦν ἀποστείχοιμ' ἄν, εἰ τάδ' εὖ κυρεῖ.  800ΚΛ. Ἥκιστ'· ἐπείπερ οὔτ' ἐμοῦ καταξίως πράξειας οὔτε τοῦ πορεύσαντος ξένου. Ἀλλ' εἴσιθ' εἴσω· τήνδε δ' ἔκτοθεν βοᾶν ἔα τά θ' αὑτῆς καὶ τὰ τῶν φίλων κακά. ΗΛ. Ἆρ' ὑμίν, ὡς ἀλγοῦσα κὠδυνωμένη,  805δεινῶς δακρῦσαι κἀπικωκῦσαι δοκεῖ τὸν υἱὸν ἡ δύστηνος ὧδ' ὀλωλότα, ἀλλ' ἐγγελῶσα φροῦδος; Ὢ τάλαιν' ἐγώ· Ὀρέστα φίλταθ', ὥς μ' ἀπώλεσας θανών. Ἀποσπάσας γὰρ τῆς ἐμῆς οἴχῃ φρενὸς  810αἵ μοι μόναι παρῆσαν ἐλπίδων ἔτι, σὲ πατρὸς ἥξειν ζῶντα τιμωρόν ποτε κἀμοῦ ταλαίνης. Νῦν δὲ ποῖ με χρὴ μολεῖν; μόνη γάρ εἰμι, σοῦ τ' ἀπεστερημένη καὶ πατρός· ἤδη δεῖ με δουλεύειν πάλιν  815ἐν τοῖσιν ἐχθίστοισιν ἀνθρώπων ἐμοί, φονεῦσι πατρός· ἆρά μοι καλῶς ἔχει; Ἀλλ' οὔ τι μὴν ἔγωγε τοῦ λοιποῦ χρόνου ξύνοικος εἴσειμ', ἀλλὰ τῇδε πρὸς πύλῃ παρεῖσ' ἐμαυτὴν ἄφιλος αὐανῶ βίον.  820Πρὸς ταῦτα καινέτω τις, εἰ βαρύνεται, τῶν ἔνδον ὄντων· ὡς χάρις μέν, ἢν κτάνῃ, λύπη δ', ἐὰν ζῶ· τοῦ βίου δ' οὐδεὶς πόθος. ΧΟ. Ποῦ ποτε κεραυνοὶ Διός, ἢ ποῦ φαέθων Ἅ-                    Str. 1.  825λιος, εἰ ταῦτ' ἐφορῶν- τες κρύπτουσιν ἕκηλοι; ΗΛ. Ἒ ἔ, αἰαῖ. ΧΟ. Ὦ παῖ, τί δακρύεις;  830ΗΛ. Φεῦ. ΧΟ. Μηδὲν μέγ' ἀΰσῃς. ΗΛ. Ἀπολεῖς. ΧΟ. Πῶς; ΗΛ. Εἰ τῶν φανερῶς οἰχομέ- νων εἰς Ἀΐδαν ἐλπίδ' ὑπ-  835οίσεις, κατ' ἐμοῦ τακομέ- νας μᾶλλον ἐπεμβάσῃ. ΧΟ. Οἶδα γὰρ ἄνακτ' Ἀμφιάρεων χρυσοδέτοις ἕρ-                    Ant. 1. κεσι κρυφθέντα γυναι-  840κῶν· καὶ νῦν ὑπὸ γαίας ‑ ΗΛ. Ἒ ἔ, ἰώ. ΧΟ. πάμψυχος ἀνάσσει. ΗΛ. Φεῦ. ΧΟ. Φεῦ δῆτ'· ὀλοὰ γὰρ ‑  845ΗΛ. ἐδάμη. ΧΟ. Ναί. ΗΛ. Οἶδ' οἶδ'· ἐφάνη γὰρ μελέ- τωρ ἀμφὶ τὸν ἐν πένθει· ἐ- μοὶ δ' οὔτις ἔτ' ἔσθ'· ὃς γὰρ ἔτ' ἦν, φροῦδος ἀναρπασθείς. ΧΟ. Δειλαία δειλαίων κυρεῖς.                    Str. 2.  850ΗΛ. Κἀγὼ τοῦδ' ἴστωρ, ὑπερίστωρ, πανσύρτῳ παμμήνῳ πολλῶν δεινῶν ‹τε› στυγνῶν τ' ἀχθῶν. ΧΟ. Εἴδομεν ἃ θροεῖς. ΗΛ. Μή μέ νυν μηκέτι  855παραγάγῃς, ἵν' οὐ ‑ ΧΟ. Τί φῄς; ΗΛ. πάρεισιν ἐλπίδων ἔτι κοινοτόκων εὐπατριδᾶν τ' ἀρωγαί.  860ΧΟ. Πᾶσι θνατοῖς ἔφυ μόρος.                    Ant. 2. ΗΛ. Ἦ καὶ χαλάργοις ἐν ἁμίλλαις οὕτως, ὡς κείνῳ δυστάνῳ, τμητοῖς ὁλκοῖς ἐγκῦρσαι; ΧΟ. Ἄσκοπος ἁ λώβα.  865ΗΛ. Πῶς γὰρ οὔκ; εἰ ξένος ἄτερ ἐμᾶν χερῶν ‑ ΧΟ. Παπαῖ. ΗΛ. κέκευθεν, οὔτε του τάφου ἀντιάσας  870οὔτε γόων παρ' ἡμῶν. ΧΡ. Ὑφ' ἡδονῆς τοι, φιλτάτη, διώκομαι τὸ κόσμιον μεθεῖσα σὺν τάχει μολεῖν· φέρω γὰρ ἡδονάς τε κἀνάπαυλαν ὧν πάροιθεν εἶχες καὶ κατέστενες κακῶν.  875ΗΛ. Πόθεν δ' ἂν εὕροις τῶν ἐμῶν σὺ πημάτων ἄρηξιν, οἷς ἴασιν οὐκ ἔνεστ' ἰδεῖν; ΧΡ. Πάρεστ' Ὀρέστης ἡμίν, ἴσθι τοῦτ' ἐμοῦ κλύουσ', ἐναργῶς, ὥσπερ εἰσορᾷς ἐμέ. ΗΛ. Ἀλλ' ἦ μέμηνας, ὦ τάλαινα, κἀπὶ τοῖς  880σαυτῆς κακοῖσι κἀπὶ τοῖς ἐμοῖς γελᾷς; ΧΡ. Μὰ τὴν πατρῴαν ἑστίαν, ἀλλ' οὐχ ὕβριν λέγω τάδ', ἀλλ' ἐκεῖνον ὡς παρόντα νῷν. ΗΛ. Οἴμοι τάλαινα· καὶ τίνος βροτῶν λόγον τόνδ' εἰσακούσασ' ὧδε πιστεύεις ἄγαν;  885ΧΡ. Ἐγὼ μὲν ἐξ ἐμοῦ τε κοὐκ ἄλλης, σαφῆ σημεῖ' ἰδοῦσα, τῷδε πιστεύω λόγῳ. ΗΛ. Τίν', ὦ τάλαιν', ἰδοῦσα πίστιν; ἐς τί μοι βλέψασα θάλπῃ τῷδ' ἀνηκέστῳ πυρί; ΧΡ. Πρός νυν θεῶν ἄκουσον, ὡς μαθοῦσά μου  890τὸ λοιπὸν ἢ φρονοῦσαν ἢ μώραν λέγῃς. ΗΛ. Σὺ δ' οὖν λέγ', εἴ σοι τῷ λόγῳ τις ἡδονή. ΧΡ. Καὶ δὴ λέγω σοι πᾶν ὅσον κατειδόμην. Ἐπεὶ γὰρ ἦλθον πατρὸς ἀρχαῖον τάφον, ὁρῶ κολώνης ἐξ ἄκρας νεορρύτους  895πηγὰς γάλακτος, καὶ περιστεφῆ κύκλῳ πάντων ὅσ' ἔστιν ἀνθέων θήκην πατρός· ἰδοῦσα δ' ἔσχον θαῦμα, καὶ περισκοπῶ μή πού τις ἡμῖν ἐγγὺς ἐγχρίμπτῃ βροτῶν. Ὡς δ' ἐν γαλήνῃ πάντ' ἐδερκόμην τόπον,  900τύμβου προσεῖρπον ἆσσον· ἐσχάτης δ' ὁρῶ πυρᾶς νεώρη βόστρυχον τετμημένον· κεὐθὺς τάλαιν' ὡς εἶδον, ἐμπαίει τί μοι ψυχῇ σύνηθες ὄμμα, φιλτάτου βροτῶν πάντων Ὀρέστου τοῦθ' ὁρᾶν τεκμήριον·  905καὶ χερσὶ βαστάσασα δυσφημῶ μὲν οὔ, χαρᾷ δὲ πίμπλημ' εὐθὺς ὄμμα δακρύων. Καὶ νῦν θ' ὁμοίως καὶ τότ' ἐξεπίσταμαι μή του τόδ' ἀγλάϊσμα πλὴν κείνου μολεῖν· τῷ γὰρ προσήκει πλήν γ' ἐμοῦ καὶ σοῦ τόδε;  910Κἀγὼ μὲν οὐκ ἔδρασα, τοῦτ' ἐπίσταμαι, οὐδ' αὖ σύ· πῶς γάρ; ᾗ γε μηδὲ πρὸς θεοὺς ἔξεστ' ἀκλαύτῳ τῆσδ' ἀποστῆναι στέγης· ἄλλ' οὐδὲ μὲν δὴ μητρὸς οὔθ' ὁ νοῦς φιλεῖ τοιαῦτα πράσσειν οὔτε δρῶσ' ἐλάνθανεν·  915ἀλλ' ἔστ' Ὀρέστου ταῦτα τἀπιτίμια. Ἀλλ', ὦ φίλη, θάρσυνε· τοῖς αὐτοῖσί τοι οὐχ αὑτὸς αἰεὶ δαιμόνων παραστατεῖ· νῷν ἦν τὰ πρόσθε στυγνός; ἡ δὲ νῦν ἴσως πολλῶν ὑπάρξει κῦρος ἡμέρα καλῶν.  920ΗΛ. Φεῦ τῆς ἀνοίας, ὥς σ' ἐποικτίρω πάλαι. ΧΡ. Τί δ' ἔστιν; οὐ πρὸς ἡδονὴν λέγω τάδε; ΗΛ. Οὐκ οἶσθ' ὅποι γῆς οὐδ' ὅποι γνώμης φέρῃ. ΧΡ. Πῶς δ' οὐκ ἐγὼ κάτοιδ' ἅ γ' εἶδον ἐμφανῶς; ΗΛ. Τέθνηκεν, ὦ τάλαινα· τἀκείνου δέ σοι  925σωτήρι' ἔρρει· μηδὲν ἐς κεῖνόν γ' ὅρα. ΧΡ. Οἴμοι τάλαινα· τοῦ τάδ' ἤκουσας βροτῶν; ΗΛ. Τοῦ πλησίον παρόντος ἡνίκ' ὤλλυτο. ΧΡ. Καὶ ποῦ 'στιν οὗτος; θαῦμά τοί μ' ὑπέρχεται. ΗΛ. Κατ' οἶκον, ἡδὺς οὐδὲ μητρὶ δυσχερής.  930ΧΡ. Οἴμοι τάλαινα· τοῦ γὰρ ἀνθρώπων ποτ' ἦν τὰ πολλὰ πατρὸς πρὸς τάφον κτερίσματα; ΗΛ. Οἶμαι μάλιστ' ἔγωγε τοῦ τεθνηκότος μνημεῖ' Ὀρέστου ταῦτα προσθεῖναί τινα. ΧΡ. Ὢ δυστυχής· ἐγὼ δὲ σὺν χαρᾷ λόγους  935τοιούσδ' ἔχουσ' ἔσπευδον, οὐκ εἰδυῖ' ἄρα ἵν' ἦμεν ἄτης· ἀλλὰ νῦν, ὅθ' ἱκόμην, τά τ' ὄντα πρόσθεν ἄλλα θ' εὑρίσκω κακά. ΗΛ. Οὕτως ἔχει σοι ταῦτ'· ἐὰν δέ μοι πίθῃ, τῆς νῦν παρούσης πημονῆς λύσεις βάρος.  940ΧΡ. Ἦ τοὺς θανόντας ἐξαναστήσω ποτέ; ΗΛ. Οὐκ ἔσθ' ὅ γ' εἶπον· οὐ γὰρ ὧδ' ἄφρων ἔφυν. ΧΡ. Τί γὰρ κελεύεις ὧν ἐγὼ φερέγγυος; ΗΛ. Τλῆναί σε δρῶσαν ἃν ἐγὼ παραινέσω. ΧΡ. Ἀλλ' εἴ τις ὠφέλειά γ', οὐκ ἀπώσομαι.  945ΗΛ. Ὅρα, πόνου τοι χωρὶς οὐδὲν εὐτυχεῖ. ΧΡ. Ὁρῶ· ξυνοίσω πᾶν ὅσονπερ ἂν σθένω. ΗΛ. Ἄκουε δή νυν ᾗ βεβούλευμαι ποεῖν. Παρουσίαν μὲν οἶσθα καὶ σύ που φίλων ὡς οὔτις ἡμῖν ἐστιν, ἀλλ' Ἅιδης λαβὼν  950ἀπεστέρηκε καὶ μόνα λελείμμεθον· ἐγὼ δ', ἕως μὲν τὸν κασίγνητον βίῳ θάλλοντ' ἔτ' εἰσήκουον, εἶχον ἐλπίδας φόνου ποτ' αὐτὸν πράκτορ' ἵξεσθαι πατρός· νῦν δ', ἡνίκ' οὐκέτ' ἔστιν, εἰς σὲ δὴ βλέπω,  955ὅπως τὸν αὐτόχειρα πατρῴου φόνου ξὺν τῇδ' ἀδελφῇ μὴ κατοκνήσεις κτανεῖν, Αἴγισθον· οὐδὲν γάρ σε δεῖ κρύπτειν μ' ἔτι. Ποῖ γὰρ μενεῖς ῥᾴθυμος ἐς τίν' ἐλπίδων βλέψασ' ἔτ' ὀρθήν; ᾗ πάρεστι μὲν στένειν  960πλούτου πατρῴου κτῆσιν ἐστερημένῃ, πάρεστι δ' ἀλγεῖν ἐς τοσόνδε τοῦ χρόνου ἄλεκτρα γηράσκουσαν ἀνυμέναιά τε. Καὶ τῶνδε μέντοι μηκέτ' ἐλπίσῃς ὅπως τεύξῃ ποτ'· οὐ γὰρ ὧδ' ἄβουλός ἐστ' ἀνὴρ  965Αἴγισθος, ὥστε σόν ποτ' ἢ κἀμὸν γένος βλαστεῖν ἐᾶσαι, πημονὴν αὑτῷ σαφῆ. Ἀλλ' ἢν ἐπίσπῃ τοῖς ἐμοῖς βουλεύμασιν, πρῶτον μὲν εὐσέβειαν ἐκ πατρὸς κάτω θανόντος οἴσῃ τοῦ κασιγνήτου θ' ἅμα·  970ἔπειτα δ', ὥσπερ ἐξέφυς, ἐλευθέρα καλῇ τὸ λοιπὸν καὶ γάμων ἐπαξίων τεύξῃ· φιλεῖ γὰρ πρὸς τὰ χρηστὰ πᾶς ὁρᾶν. Λόγῳ γε μὴν εὔκλειαν οὐχ ὁρᾷς ὅσην σαυτῇ τε κἀμοὶ προσβαλεῖς πεισθεῖσ' ἐμοί;  975Τίς γάρ ποτ' ἀστῶν ἢ ξένων ἡμᾶς ἰδὼν τοιοῖσδ' ἐπαίνοις οὐχὶ δεξιώσεται; "Ἴδεσθε τώδε τὼ κασιγνήτω, φίλοι, ὣ τὸν πατρῷον οἶκον ἐξεσωσάτην, ὣ τοῖσιν ἐχθροῖς εὖ βεβηκόσιν ποτέ,  980ψυχῆς ἀφειδήσαντε, προὐστήτην φόνου· τούτω φιλεῖν χρή, τώδε χρὴ πάντας σέβειν· τώδ' ἔν θ' ἑορταῖς ἔν τε πανδήμῳ πόλει τιμᾶν ἅπαντας οὕνεκ' ἀνδρείας χρεών." Τοιαῦτά τοι νὼ πᾶς τις ἐξερεῖ βροτῶν,  985ζώσαιν θανούσαιν θ' ὥστε μὴ 'κλιπεῖν κλέος. Ἀλλ', ὦ φίλη, πείσθητι, συμπόνει πατρί, σύγκαμν' ἀδελφῷ, παῦσον ἐκ κακῶν ἐμέ, παῦσον δὲ σαυτήν, τοῦτο γιγνώσκουσ' ὅτι ζῆν αἰσχρὸν αἰσχρῶς τοῖς καλῶς πεφυκόσιν.  990ΧΟ. Ἐν τοῖς τοιούτοις ἐστὶν ἡ προμηθία καὶ τῷ λέγοντι καὶ κλύοντι σύμμαχος. ΧΡ. Καὶ πρίν γε φωνεῖν, ὦ γυναῖκες, εἰ φρενῶν ἐτύγχαν' αὕτη μὴ κακῶν, ἐσῴζετ' ἂν τὴν εὐλάβειαν, ὥσπερ οὐχὶ σῴζεται.  995Ποῖ γάρ ποτ' ἐμβλέψασα τοιοῦτον θράσος αὐτή θ' ὁπλίζῃ κἄμ' ὑπηρετεῖν καλεῖς; Οὐκ εἰσορᾷς; γυνὴ μὲν οὐδ' ἀνὴρ ἔφυς, σθένεις δ' ἔλασσον τῶν ἐναντίων χερί. Δαίμων δὲ τοῖς μὲν εὐτυχὴς καθ' ἡμέραν, 1000ἡμῖν δ' ἀπορρεῖ κἀπὶ μηδὲν ἔρχεται. Τίς οὖν τοιοῦτον ἄνδρα βουλεύων ἑλεῖν ἄλυπος ἄτης ἐξαπαλλαχθήσεται; Ὅρα κακῶς πράσσοντε μὴ μείζω κακὰ κτησώμεθ', εἴ τις τούσδ' ἀκούσεται λόγους. 1005Λύει γὰρ ἡμᾶς οὐδὲν οὐδ' ἐπωφελεῖ βάξιν καλὴν λαβόντε δυσκλεῶς θανεῖν· οὐ γὰρ θανεῖν ἔχθιστον, ἀλλ' ὅταν θανεῖν χρῄζων τις εἶτα μηδὲ τοῦτ' ἔχῃ λαβεῖν. Ἀλλ' ἀντιάζω, πρὶν πανωλέθρους τὸ πᾶν 1010ἡμᾶς τ' ὀλέσθαι κἀξερημῶσαι γένος, κατάσχες ὀργήν. Καὶ τὰ μὲν λελεγμένα ἄρρητ' ἐγώ σοι κἀτελῆ φυλάξομαι, αὐτὴ δὲ νοῦν σχὲς ἀλλὰ τῷ χρόνῳ ποτέ, σθένουσα μηδὲν τοῖς κρατοῦσιν εἰκαθεῖν. 1015ΧΟ. Πείθου· προνοίας οὐδὲν ἀνθρώποις ἔφυ κέρδος λαβεῖν ἄμεινον, οὐδὲ νοῦ σοφοῦ. ΗΛ. Ἀπροσδόκητον οὐδὲν εἴρηκας· καλῶς δ' ᾔδειν σ' ἀπορρίψουσαν ἁπηγγελλόμην. Ἀλλ' αὐτόχειρί μοι μόνῃ τε δραστέον 1020τοὔργον τόδ'· οὐ γὰρ δὴ κενόν γ' ἀφήσομεν. ΧΡ. Φεῦ· εἴθ' ὤφελες τοιάδε τὴν γνώμην πατρὸς θνῄσκοντος εἶναι· πάντα γ' ἂν κατειργάσω. ΗΛ. Ἀλλ' ἦ φύσιν γε, τὸν δὲ νοῦν ἥσσων τότε. ΧΡ. Ἄσκει τοιαύτη νοῦν δι' αἰῶνος μένειν. 1025ΗΛ. Ὡς οὐχὶ συνδράσουσα νουθετεῖς τάδε. ΧΡ. Εἰκὸς γὰρ ἐγχειροῦντα καὶ πράσσειν κακῶς. ΗΛ. Ζηλῶ σε τοῦ νοῦ, τῆς δὲ δειλίας στυγῶ. ΧΡ. Ἀνέξομαι κλύουσα χὤταν ‹μ'› εὖ λέγῃς. ΗΛ. Ἀλλ' οὔ ποτ' ἐξ ἐμοῦ γε μὴ πάθῃς τόδε. 1030ΧΡ. Μακρὸς τὸ κρῖναι ταῦτα χὠ λοιπὸς χρόνος. ΗΛ. Ἄπελθε· σοὶ γὰρ ὠφέλησις οὐκ ἔνι. ΧΡ. Ἔνεστιν· ἀλλὰ σοὶ μάθησις οὐ πάρα. ΗΛ. Ἐλθοῦσα μητρὶ ταῦτα πάντ' ἔξειπε σῇ. ΧΡ. Οὐδ' αὖ τοσοῦτον ἔχθος ἐχθαίρω σ' ἐγώ. 1035ΗΛ. Ἀλλ' οὖν ἐπίστω γ' οἷ μ' ἀτιμίας ἄγεις. ΧΡ. Ἀτιμίας μὲν οὔ, προμηθίας δὲ σοῦ. ΗΛ. Τῷ σῷ δικαίῳ δῆτ' ἐπισπέσθαι με δεῖ; ΧΡ. Ὅταν γὰρ εὖ φρονῇς, τόθ' ἡγήσῃ σὺ νῷν. ΗΛ. Ἦ δεινὸν εὖ λέγουσαν ἐξαμαρτάνειν. 1040ΧΡ. Εἴρηκας ὀρθῶς ᾧ σὺ πρόσκεισαι κακῷ. ΗΛ. Τί δ'; οὐ δοκῶ σοι ταῦτα σὺν δίκῃ λέγειν; ΧΡ. Ἀλλ' ἔστιν ἔνθα χἠ δίκη βλάβην φέρει. ΗΛ. Τούτοις ἐγὼ ζῆν τοῖς νόμοις οὐ βούλομαι. ΧΡ. Ἀλλ' εἰ ποήσεις ταῦτ', ἐπαινέσεις ἐμέ. 1045ΗΛ. Καὶ μὴν ποήσω γ', οὐδὲν ἐκπλαγεῖσά σε. ΧΡ. Καὶ τοῦτ' ἀληθές, οὐδὲ βουλεύσῃ πάλιν; ΗΛ. Βουλῆς γὰρ οὐδέν ἐστιν ἔχθιον κακῆς. ΧΡ. Φρονεῖν ἔοικας οὐδὲν ὧν ἐγὼ λέγω. ΗΛ. Πάλαι δέδοκται ταῦτα κοὐ νεωστί μοι. 1050ΧΡ. Ἄπειμι τοίνυν· οὔτε γὰρ σὺ τἄμ' ἔπη τολμᾷς ἐπαινεῖν οὔτ' ἐγὼ τοὺς σοὺς τρόπους. ΗΛ. Ἀλλ' εἴσιθ'· οὔ σοι μὴ μεθέψομαί ποτε, οὐδ' ἢν σφόδρ' ἱμείρουσα τυγχάνῃς· ἐπεὶ πολλῆς ἀνοίας καὶ τὸ θηρᾶσθαι κενά. 1055ΧΡ. Ἀλλ' εἰ σεαυτῇ τυγχάνεις δοκοῦσά τι φρονεῖν, φρόνει τοιαῦθ'· ὅταν γὰρ ἐν κακοῖς ἤδη βεβήκῃς, τἄμ' ἐπαινέσεις ἔπη. ΧΟ. Τί τοὺς ἄνωθεν φρονιμωτάτους οἰω-                    Str. 1. νοὺς ἐσορώμενοι τροφᾶς 1060κηδομένους ἀφ' ὧν τε βλά- στωσιν ἀφ' ὧν τ' ὄνασιν εὕ- ρωσι, τάδ' οὐκ ἐπ' ἴσας τελοῦμεν; Ἀλλ' οὐ τὰν Διὸς ἀστραπὰν καὶ τὰν οὐρανίαν Θέμιν, 1065δαρὸν οὐκ ἀπόνητοι. Ὦ χθονία βροτοῖσι Φά- μα, κατά μοι βόασον οἰκ- τρὰν ὄπα τοῖς ἔνερθ' Ἀτρεί- δαις, ἀχόρευτα φέρουσ' ὀνείδη· 1070ὅτι σφιν ἤδη τὰ μὲν ἐκ δόμων νοσεῖ-                    Ant. 1. ται τὰ δὲ πρὸς τέκνων διπλῆ φύλοπις οὐκέτ' ἐξισοῦ- ται φιλοτασίῳ διαί- τᾳ· πρόδοτος δὲ μόνα σαλεύει 1075Ἠλέκτρα, τὸν ἀεὶ πατρὸς δειλαία στενάχουσ', ὅπως ἁ πάνδυρτος ἀηδών, οὔτε τι τοῦ θανεῖν προμη- θὴς τό τε μὴ βλέπειν ἑτοί- 1080μα, διδύμαν ἑλοῦσ' ἐρι- νύν· τίς ἂν εὔπατρις ὧδε βλάστοι; Οὐδεὶς τῶν ἀγαθῶν ζῶν κακῶς                    Str. 2. εὔκλειαν αἰσχῦναι θέλει 1085νώνυμος, ὦ παῖ, παῖ· ὡς καὶ σὺ πάγκλαυτον αἰ- ῶνα κοινὸν εἵλου, τὸ μὴ καλὸν καθοπλίσα- σα δύο φέρειν ‹ἐν› ἑνὶ λόγῳ, σοφά τ' ἀρίστα τε παῖς κεκλῆσθαι. 1090Ζῴης μοι καθύπερθεν χερὶ                    Ant. 2. πλούτῳ τε τῶν ἐχθρῶν, ὅσον νῦν ὑπόχειρ ναίεις· ἐπεί σ' ἐφεύρηκα μοί- ρᾳ μὲν οὐκ ἐν ἐσθλᾷ 1095βεβῶσαν, ἃ δὲ μέγιστ' ἔβλασ- τε νόμιμα, τῶνδε φερομέναν ἄριστα τᾷ Ζηνὸς εὐσεβείᾳ. ΟΡ. Ἆρ', ὦ γυναῖκες, ὀρθά τ' εἰσηκούσαμεν ὀρθῶς θ' ὁδοιποροῦμεν ἔνθα χρῄζομεν; 1100ΧΟ. Τί δ' ἐξερευνᾷς καὶ τί βουληθεὶς πάρει; ΟΡ. Αἴγισθον ἔνθ' ᾤκηκεν ἱστορῶ πάλαι. ΧΟ. Ἀλλ' εὖ θ' ἱκάνεις χὠ φράσας ἀζήμιος. ΟΡ. Τίς οὖν ἂν ὑμῶν τοῖς ἔσω φράσειεν ἂν ἡμῶν ποθεινὴν κοινόπουν παρουσίαν; 1105ΧΟ. Ἥδ', εἰ τὸν ἄγχιστόν γε κηρύσσειν χρεών. ΟΡ. Ἴθ', ὦ γύναι, δήλωσον εἰσελθοῦσ' ὅτι Φωκῆς ματεύουσ' ἄνδρες Αἴγισθόν τινες. ΗΛ. Οἴμοι τάλαιν', οὐ δή ποθ' ἧς ἠκούσαμεν φήμης φέροντες ἐμφανῆ τεκμήρια; 1110ΟΡ. Οὐκ οἶδα τὴν σὴν κληδόν'· ἀλλά μοι γέρων ἐφεῖτ' Ὀρέστου Στροφίος ἀγγεῖλαι πέρι. ΗΛ. Τί δ' ἔστιν, ὦ ξέν'; ὥς μ' ὑπέρχεται φόβος. ΟΡ. Φέροντες αὐτοῦ σμικρὰ λείψαν' ἐν βραχεῖ τεύχει θανόντος, ὡς ὁρᾷς, κομίζομεν. 1115ΗΛ. Οἲ 'γὼ τάλαινα, τοῦτ' ἐκεῖν', ἤδη σαφὲς πρόχειρον ἄχθος, ὡς ἔοικε, δέρκομαι. ΟΡ. Εἴπερ τι κλαίεις τῶν Ὀρεστείων κακῶν, τόδ' ἄγγος ἴσθι σῶμα τοὐκείνου στέγον. ΗΛ. Ὦ ξεῖνε, δός νυν, πρὸς θεῶν, εἴπερ τόδε 1120κέκευθεν αὐτὸν τεῦχος, εἰς χεῖρας λαβεῖν, ὅπως ἐμαυτὴν καὶ γένος τὸ πᾶν ὁμοῦ ξὺν τῇδε κλαύσω κἀποδύρωμαι σποδῷ. ΟΡ. Δόθ' ἥτις ἐστί, προσφέροντες· οὐ γὰρ ὡς ἐν δυσμενείᾳ γ' οὖσ' ἐπαιτεῖται τόδε, 1125ἀλλ' ἢ φίλων τις, ἢ πρὸς αἵματος φύσιν. ΗΛ. Ὦ φιλτάτου μνημεῖον ἀνθρώπων ἐμοὶ ψυχῆς Ὀρέστου λοιπόν, ὡς ‹σ'› ἀπ' ἐλπίδων οὐχ ὧνπερ ἐξέπεμπον εἰσεδεξάμην. Νῦν μὲν γὰρ οὐδὲν ὄντα βαστάζω χεροῖν, 1130δόμων δέ σ', ὦ παῖ, λαμπρὸν ἐξέπεμψ' ἐγώ· ὡς ὤφελον πάροιθεν ἐκλιπεῖν βίον, πρὶν ἐς ξένην σε γαῖαν ἐκπέμψαι χεροῖν κλέψασα ταῖνδε κἀνασώσασθαι φόνου, ὅπως θανὼν ἔκεισο τῇ τόθ' ἡμέρᾳ, 1135τύμβου πατρῴου κοινὸν εἰληχὼς μέρος. Νῦν δ' ἐκτὸς οἴκων κἀπὶ γῆς ἄλλης φυγὰς κακῶς ἀπώλου σῆς κασιγνήτης δίχα· κοὔτ' ἐν φίλαισι χερσὶν ἡ τάλαιν' ἐγὼ λουτροῖς σ' ἐκόσμησ', οὔτε παμφλέκτου πυρὸς 1140ἀνειλόμην, ὡς εἰκός, ἄθλιον βάρος· ἀλλ' ἐν ξένῃσι χερσὶ κηδευθεὶς τάλας σμικρὸς προσήκεις ὄγκος ἐν σμικρῷ κύτει. Οἴμοι τάλαινα τῆς ἐμῆς πάλαι τροφῆς ἀνωφελήτου, τὴν ἐγὼ θάμ' ἀμφὶ σοὶ 1145πόνῳ γλυκεῖ παρέσχον· οὔτε γάρ ποτε μητρὸς σύ γ' ἦσθα μᾶλλον ἢ κἀμοῦ φίλος, οὔθ' οἱ κατ' οἶκον ἦσαν, ἀλλ' ἐγὼ τροφός· ἐγὼ δ' ἀδελφὴ σοὶ προσηυδώμην ἀεί. Νῦν δ' ἐκλέλοιπε ταῦτ' ἐν ἡμέρᾳ μιᾷ 1150θανόντι σὺν σοί· πάντα γὰρ συναρπάσας θύελλ' ὅπως βέβηκας· οἴχεται πατήρ· τέθνηκ' ἐγώ σοι· φροῦδος αὐτὸς εἶ θανών· γελῶσι δ' ἐχθροί· μαίνεται δ' ὑφ' ἡδονῆς μήτηρ ἀμήτωρ, ἧς ἐμοὶ σὺ πολλάκις 1155φήμας λάθρᾳ προὔπεμπες ὡς φανούμενος τιμωρὸς αὐτός. Ἀλλὰ ταῦθ' ὁ δυστυχὴς δαίμων ὁ σός τε κἀμὸς ἐξαφείλετο, ὅς σ' ὧδέ μοι προὔπεμψεν, ἀντὶ φιλτάτης μορφῆς σποδόν τε καὶ σκιὰν ἀνωφελῆ. 1160Οἴμοι μοι. Ὦ δέμας οἰκτρόν. Φεῦ, φεῦ. Ὦ δεινοτάτας, οἴμοι μοι, πεμφθεὶς κελεύθους, φίλταθ', ὥς μ' ἀπώλεσας· ἀπώλεσας δῆτ', ὦ κασίγνητον κάρα. 1165Τοιγὰρ σὺ δέξαι μ' ἐς τὸ σὸν τόδε στέγος, τὴν μηδὲν εἰς τὸ μηδέν, ὡς σὺν σοὶ κάτω ναίω τὸ λοιπόν· καὶ γάρ, ἡνίκ' ἦσθ' ἄνω, ξὺν σοὶ μετεῖχον τῶν ἴσων· καὶ νῦν ποθῶ τοῦ σοῦ θανοῦσα μὴ ἀπολείπεσθαι τάφου· 1170τοὺς γὰρ θανόντας οὐχ ὁρῶ λυπουμένους. ΧΟ. Θνητοῦ πέφυκας πατρός, Ἠλέκτρα, φρόνει· θνητὸς δ' Ὀρέστης· ὥστε μὴ λίαν στένε· πᾶσιν γὰρ ἡμῖν τοῦτ' ὀφείλεται παθεῖν. ΟΡ. Φεῦ φεῦ· τί λέξω; ποῖ λόγων ἀμηχανῶν 1175ἔλθω; κρατεῖν γὰρ οὐκέτι γλώσσης σθένω. ΗΛ. Τί δ' ἔσχες ἄλγος; πρὸς τί τοῦτ' εἰπὼν κυρεῖς; ΟΡ. Ἦ σὸν τὸ κλεινὸν εἶδος Ἠλέκτρας τόδε; ΗΛ. Τόδ' ἔστ' ἐκεῖνο, καὶ μάλ' ἀθλίως ἔχον. ΟΡ. Οἴμοι ταλαίνης ἆρα τῆσδε συμφορᾶς. 1180ΗΛ. Οὐ δή ποτ', ὦ ξέν', ἀμφ' ἐμοὶ στένεις τάδε; ΟΡ. Ὦ σῶμ' ἀτίμως κἀθέως ἐφθαρμένον. ΗΛ. Οὔτοι ποτ' ἄλλην ἢ 'μὲ δυσφημεῖς, ξένε. ΟΡ. Φεῦ τῆς ἀνύμφου δυσμόρου τε σῆς τροφῆς. ΗΛ. Τί μοί ποτ', ὦ ξέν', ὧδ' ἐπισκοπῶν στένεις; 1185ΟΡ. Ὅσ' οὐκ ἄρ' ᾔδειν τῶν ἐμῶν ἐγὼ κακῶν. ΗΛ. Ἐν τῷ διέγνως τοῦτο τῶν εἰρημένων; ΟΡ. Ὁρῶν σε πολλοῖς ἐμπρέπουσαν ἄλγεσιν. ΗΛ. Καὶ μὴν ὁρᾷς γε παῦρα τῶν ἐμῶν κακῶν. ΟΡ. Καὶ πῶς γένοιτ' ἂν τῶνδ' ἔτ' ἐχθίω βλέπειν; 1190ΗΛ. Ὁθούνεκ' εἰμὶ τοῖς φονεῦσι σύντροφος. ΟΡ. Τοῖς τοῦ; πόθεν τοῦτ' ἐξεσήμηνας κακόν; ΗΛ. Τοῖς πατρός· εἶτα τοῖσδε δουλεύω βίᾳ. ΟΡ. Τίς γάρ σ' ἀνάγκῃ τῇδε προτρέπει βροτῶν; ΗΛ. Μήτηρ καλεῖται, μητρὶ δ' οὐδὲν ἐξισοῖ. 1195ΟΡ. Τί δρῶσα; πότερα χερσὶν ἢ λύμῃ βίου; ΗΛ. Καὶ χερσὶ καὶ λύμαισι καὶ πᾶσιν κακοῖς. ΟΡ. Οὐδ' οὑπαρήξων οὐδ' ὁ κωλύσων πάρα; ΗΛ. Οὐ δῆθ'· ὃς ἦν γάρ μοι, σὺ προὔθηκας σποδόν. ΟΡ. Ὦ δύσποτμ', ὡς ὁρῶν σ' ἐποικτίρω πάλαι. 1200ΗΛ. Μόνος βροτῶν νυν ἴσθ' ἐποικτίρας ποτέ. ΟΡ. Μόνος γὰρ ἥκω τοῖσι σοῖς ἀλγῶν κακοῖς. ΗΛ. Οὐ δή ποθ' ἡμῖν ξυγγενὴς ἥκεις ποθέν; ΟΡ. Ἐγὼ φράσαιμ' ἄν, εἰ τὸ τῶνδ' εὔνουν πάρα. ΗΛ. Ἀλλ' ἔστιν εὔνουν, ὥστε πρὸς πιστὰς ἐρεῖς. 1205ΟΡ. Μέθες τόδ' ἄγγος νῦν, ὅπως τὸ πᾶν μάθῃς. ΗΛ. Μὴ δῆτα πρὸς θεῶν τοῦτό μ' ἐργάσῃ, ξένε. ΟΡ. Πείθου λέγοντι κοὐχ ἁμαρτήσῃ ποτέ. ΗΛ. Μή, πρὸς γενείου, μὴ 'ξέλῃ τὰ φίλτατα. ΟΡ. Οὔ φημ' ἐάσειν. ΗΛ.      Ὢ τάλαιν' ἐγὼ σέθεν, 1210Ὀρέστα, τῆς σῆς εἰ στερήσομαι ταφῆς. ΟΡ. Εὔφημα φώνει· πρὸς δίκης γὰρ οὐ στένεις. ΗΛ. Πῶς τὸν θανόντ' ἀδελφὸν οὐ δίκῃ στένω; ΟΡ. Οὔ σοι προσήκει τήνδε προσφωνεῖν φάτιν. ΗΛ. Οὕτως ἄτιμός εἰμι τοῦ τεθνηκότος; 1215ΟΡ. Ἄτιμος οὐδενὸς σύ· τοῦτο δ' οὐχὶ σόν. ΗΛ. Εἴπερ γ' Ὀρέστου σῶμα βαστάζω τόδε. ΟΡ. Ἀλλ' οὐκ Ὀρέστου, πλὴν λόγῳ γ' ἠσκημένον. ΗΛ. Ποῦ δ' ἔστ' ἐκείνου τοῦ ταλαιπώρου τάφος; ΟΡ. Οὐκ ἔστι· τοῦ γὰρ ζῶντος οὐκ ἔστιν τάφος. 1220ΗΛ. Πῶς εἶπας, ὦ παῖ; ΟΡ.        Ψεῦδος οὐδὲν ὧν λέγω. ΗΛ. Ἦ ζῇ γὰρ ἁνήρ; ΟΡ.      Εἴπερ ἔμψυχός γ' ἐγώ. ΗΛ. ἦ γὰρ σὺ κεῖνος; ΟΡ.        Τήνδε προσβλέψασά μου σφραγῖδα πατρὸς ἔκμαθ' εἰ σαφῆ λέγω. ΗΛ. Ὦ φίλτατον φῶς. ΟΡ.       Φίλτατον, ξυμμαρτυρῶ. 1225ΗΛ. Ὦ φθέγμ', ἀφίκου; ΟΡ.         Μηκέτ' ἄλλοθεν πύθῃ ΗΛ. Ἔχω σε χερσίν; ΟΡ.      Ὡς τὰ λοίπ' ἔχοις ἀεί. ΗΛ. Ὦ φίλταται γυναῖκες, ὦ πολίτιδες, ὁρᾶτ' Ὀρέστην τόνδε, μηχαναῖσι μὲν θανόντα, νῦν δὲ μηχαναῖς σεσωσμένον. 1230ΧΟ. Ὁρῶμεν, ὦ παῖ, κἀπὶ συμφοραῖσί μοι γεγηθὸς ἕρπει δάκρυον ὀμμάτων ἄπο. ΗΛ. Ἰὼ γοναί,                    Str. γοναὶ σωμάτων ἐμοὶ φιλτάτων, ἐμόλετ' ἀρτίως, 1235ἐφεύρετ', ἤλθετ', εἴδεθ' οὓς ἐχρῄζετε. ΟΡ. Πάρεσμεν· ἀλλὰ σῖγ' ἔχουσα πρόσμενε. ΗΛ. Τί δ' ἔστιν; ΟΡ. Σιγᾶν ἄμεινον, μή τις ἔνδοθεν κλύῃ. ΗΛ. Οὐ τὰν Ἄρτεμιν τὰν αἰὲν ἀδμήταν, 1240τόδε μὲν οὔ ποτ' ἀξιώσω τρέσαι περισσὸν ἄχθος ἔνδον γυναικῶν ὂν αἰεί. ΟΡ. Ὅρα γε μὲν δὴ κἀν γυναιξὶν ὡς Ἄρης ἔνεστιν· εὖ δ' ἔξοισθα πειραθεῖσά που. 1245ΗΛ. Ὀτοτοτοτοῖ τοτοῖ, ἀνέφελον ἐνέβαλες οὔ ποτε καταλύσιμον, οὐδέ ποτε λησόμενον ἁμέτερον 1250οἷον ἔφυ κακόν. ΟΡ. Ἔξοιδα καὶ ταῦτ'· ἀλλ' ὅταν παρουσία φράζῃ, τότ' ἔργων τῶνδε μεμνῆσθαι χρεών. ΗΛ. Ὁ πᾶς ἐμοί,                    Ant. ὁ πᾶς ἂν πρέποι παρὼν ἐννέπειν 1255τάδε δίκᾳ χρόνος· μόλις γὰρ ἔσχον νῦν ἐλεύθερον στόμα. ΟΡ. Ξύμφημι κἀγώ· τοιγαροῦν σῴζου τόδε. ΗΛ. Τί δρῶσα; ΟΡ. Οὗ μή 'στι καιρός, μὴ μακρὰν βούλου λέγειν. 1260ΗΛ. Τίς οὖν ἀξίαν σοῦ γε πεφηνότος μεταβάλοιτ' ἂν ὧδε σιγὰν λόγων; ἐπεί σε νῦν ἀφράστως ἀέλπτως τ' ἐσεῖδον. ΟΡ. Τότ' εἶδες, ὅτε θεοί μ' ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ὤτρυναν μολεῖν. 1265ΗΛ. Ἔφρασας ὑπερτέραν τᾶς πάρος ἔτι χάριτος, εἴ σε θεὸς ἐπόρισεν ἁμέτερα πρὸς μέλαθρα· δαιμόνιον 1270αὐτὸ τίθημ' ἐγώ. ΟΡ. Τὰ μέν σ' ὀκνῶ χαίρουσαν εἰργαθεῖν, τὰ δὲ δέδοικα λίαν ἡδονῇ νικωμένην. ΗΛ. Ἰὼ χρόνῳ μακρῷ φιλτάταν ὁδὸν                    Epode. ἐπαξιώσας ὧδέ μοι φανῆναι, 1275μή τί με, πολύπονον ὧδ' ἰδὼν ‑ ΟΡ. Τί μὴ ποήσω; ΗΛ.     μή μ' ἀποστερήσῃς τῶν σῶν προσώπων ἡδονὰν μεθέσθαι. ΟΡ. Ἦ κάρτα κἂν ἄλλοισι θυμοίμην ἰδών. ΗΛ. Ξυναινεῖς; 1280ΟΡ.   Τί μὴν οὔ; ΗΛ. Ὦ φίλ', ἔκλυον ἃν ἐγὼ οὐδ' ἂν ἤλπισ' αὐδάν· ἔσχον ὀργὰν ἄναυδον οὐδὲ σὺν βοᾷ κλύουσ' ἁ τάλαινα. 1285Νῦν δ' ἔχω σε· προὐφάνης δὲ φιλτάταν ἔχων πρόσοψιν, ἇς ἐγὼ οὐδ' ἂν ἐν κακοῖς λαθοίμαν. ΟΡ. Τὰ μὲν περισσεύοντα τῶν λόγων ἄφες, καὶ μήτε μήτηρ ὡς κακὴ δίδασκέ με 1290μήθ' ὡς πατρῴαν κτῆσιν Αἴγισθος δόμων ἀντλεῖ, τὰ δ' ἐκχεῖ, τὰ δὲ διασπείρει μάτην· χρόνου γὰρ ἄν σοι καιρὸν ἐξείργοι λόγος. Ἃ δ' ἁρμόσει μοι τῷ παρόντι νῦν χρόνῳ σήμαιν', ὅπου φανέντες ἢ κεκρυμμένοι 1295γελῶντας ἐχθροὺς παύσομεν τῇ νῦν ὁδῷ. Οὕτω δ' ὅπως μήτηρ σε μὴ 'πιγνώσεται φαιδρῷ προσώπῳ νῷν ἐπελθόντοιν δόμους· ἀλλ' ὡς ἐπ' ἄτῃ τῇ μάτην λελεγμένῃ στέναζ'· ὅταν γὰρ εὐτυχήσωμεν, τότε 1300χαίρειν παρέσται καὶ γελᾶν ἐλευθέρως. ΗΛ. Ἀλλ', ὦ κασίγνηθ' ὧδ' ὅπως καὶ σοὶ φίλον, καὶ τοὐμὸν ἔσται τῇδ'· ἐπεὶ τὰς ἡδονὰς πρὸς σοῦ λαβοῦσα κοὐκ ἐμὰς ἐκτησάμην. Κοὐδ' ἄν σε λυπήσασα δεξαίμην βραχὺ 1305αὐτὴ μέγ' εὑρεῖν κέρδος· οὐ γὰρ ἂν καλῶς ὑπηρετοίμην τῷ παρόντι δαίμονι. Ἀλλ' οἶσθα μὲν τἀνθένδε, πῶς γὰρ οὔ; κλύων ὁθούνεκ' Αἴγισθος μὲν οὐ κατὰ στέγας, μήτηρ δ' ἐν οἴκοις· ἣν σὺ μὴ δείσῃς ποθ' ὡς 1310γέλωτι τοὐμὸν φαιδρὸν ὄψεται κάρα· μῖσός τε γὰρ παλαιὸν ἐντέτηκέ μοι, κἀπεί σ' ἐσεῖδον, οὔ ποτ' ἐκλήξω χαρᾶς δακρυρροοῦσα. Πῶς γὰρ ἂν λήξαιμ' ἐγώ, ἥτις μιᾷ σε τῇδ' ὁδῷ θανόντα τε 1315καὶ ζῶντ' ἐσεῖδον; εἴργασαι δέ μ' ἄσκοπα, ὥστ', εἰ πατήρ μοι ζῶν ἵκοιτο, μηκέτ' ἂν τέρας νομίζειν αὐτό, πιστεύειν δ' ὁρᾶν. Ὅτ' οὖν τοιαύτην ἡμὶν ἐξήκεις ὁδὸν, ἄρχ' αὐτὸς ὥς σοι θυμός· ὡς ἐγὼ μόνη 1320οὐκ ἂν δυοῖν ἥμαρτον· ἢ γὰρ ἂν καλῶς ἔσωσ' ἐμαυτήν, ἢ καλῶς ἀπωλόμην. ΟΡ. Σιγᾶν ἐπῄνεσ'· ὡς ἐπ' ἐξόδῳ κλύω τῶν ἔνδοθεν χωροῦντος. ΗΛ.            Εἴσιτ', ὦ ξένοι, ἄλλως τε καὶ φέροντες οἷ' ἂν οὔτε τις 1325δόμων ἀπώσαιτ' οὔτ' ἂν ἡσθείη λαβών. ΠΑ. Ὦ πλεῖστα μῶροι καὶ φρενῶν τητώμενοι, πότερα παρ' οὐδὲν τοῦ βίου κήδεσθ' ἔτι; ἢ νοῦς ἔνεστιν οὔτις ὑμὶν ἐγγενὴς, ὅτ' οὐ παρ' αὐτοῖς, ἀλλ' ἐν αὐτοῖσιν κακοῖς 1330τοῖσιν μεγίστοις ὄντες οὐ γιγνώσκετε; Ἀλλ' εἰ σταθμοῖσι τοῖσδε μὴ 'κύρουν ἐγὼ πάλαι φυλάσσων, ἦν ἂν ὑμὶν ἐν δόμοις τὰ δρώμεν' ὑμῶν πρόσθεν ἢ τὰ σώματα· νῦν δ' εὐλάβειαν τῶνδε προὐθέμην ἐγώ. 1335Καὶ νῦν, ἀπαλλαχθέντε τῶν μακρῶν λόγων καὶ τῆς ἀπλήστου τῆσδε σὺν χαρᾷ βοῆς, εἴσω παρέλθεθ'· ὡς τὸ μὲν μέλλειν κακὸν ἐν τοῖς τοιούτοις ἔστ', ἀπηλλάχθαι δ' ἀκμή. ΟΡ. Πῶς οὖν ἔχει τἀντεῦθεν εἰσιόντι μοι; 1340ΠΑ. Καλῶς· ὑπάρχει γάρ σε μὴ γνῶναί τινα. ΟΡ. Ἤγγειλας, ὡς ἔοικεν, ὡς τεθνηκότα. ΠΑ. Εἷς τῶν ἐν Ἅιδου μάνθαν' ἐνθάδ' ὢν ἀνήρ. ΟΡ. Χαίρουσιν ἐν τούτοισιν; ἢ τίνες λόγοι; ΠΑ. Τελουμένων εἴποιμ' ἄν· ὡς δὲ νῦν ἔχει, 1345καλῶς τὰ κείνων πάντα, καὶ τὰ μὴ καλῶς. ΗΛ. Τίς οὗτός ἐστ', ἀδελφέ; πρὸς θεῶν, φράσον. ΟΡ. Οὐχὶ ξυνίης; ΗΛ.     Οὐδέ γ' ἐς θυμὸν φέρω. ΟΡ. Οὐκ οἶσθ' ὅτῳ μ' ἔδωκας ἐς χέρας ποτέ; ΗΛ. Ποίῳ; τί φωνεῖς; ΟΡ.        Οὗ τὸ Φωκέων πέδον 1350ὑπεξεπέμφθην σῇ προμηθίᾳ χεροῖν. ΗΛ. Ἦ κεῖνος οὗτος ὅν ποτ' ἐκ πολλῶν ἐγὼ μόνον προσεῦρον πιστὸν ἐν πατρὸς φόνῳ; ΟΡ. Ὅδ' ἐστί· μή μ' ἔλεγχε πλείοσιν λόγοις. ΗΛ. Ὦ φίλτατον φῶς, ὦ μόνος σωτὴρ δόμων 1355Ἀγαμέμνονος, πῶς ἦλθες; ἦ σὺ κεῖνος εἶ ὃς τόνδε κἄμ' ἔσωσας ἐκ πολλῶν πόνων; Ὦ φίλταται μὲν χεῖρες, ἥδιστον δ' ἔχων ποδῶν ὑπηρέτημα, πῶς οὕτω πάλαι ξυνών μ' ἔληθες οὐδ' ἔφαινες, ἀλλά με 1360λόγοις ἀπώλλυς, ἔργ' ἔχων ἥδιστ' ἐμοί; Χαῖρ', ὦ πάτερ· πατέρα γὰρ εἰσορᾶν δοκῶ· χαῖρ'· ἴσθι δ' ὡς μάλιστά σ' ἀνθρώπων ἐγὼ ἤχθηρα κἀφίλησ' ἐν ἡμέρᾳ μιᾷ. ΠΑ. Ἀρκεῖν δοκεῖ μοι· τοὺς γὰρ ἐν μέσῳ λόγους, 1365πολλαὶ κυκλοῦνται νύκτες ἡμέραι τ' ἴσαι αἳ ταῦτά σοι δείξουσιν, Ἠλέκτρα, σαφῆ. Σφῷν δ' ἐννέπω γε τοῖν παρεστώτοιν ὅτι νῦν καιρὸς ἔρδειν· νῦν Κλυταιμήστρα μόνη, νῦν οὔτις ἀνδρῶν ἔνδον· εἰ δ' ἐφέξετον, 1370φροντίζεθ' ὡς τούτοις τε καὶ σοφωτέροις ἄλλοισι τούτων πλείοσιν μαχούμενοι. ΟΡ. Οὐκ ἂν μακρῶν ἔθ' ἡμὶν οὐδὲν ἂν λόγων, Πυλάδη, τόδ' εἴη τοὔργον, ἀλλ' ὅσον τάχος χωρεῖν ἔσω, πατρῷα προσκύσανθ' ἕδη 1375θεῶν, ὅσοι‹περ› πρόπυλα ναίουσιν τάδε. ΗΛ. Ἄναξ Ἄπολλον, ἵλεως αὐτοῖν κλύε, ἐμοῦ τε πρὸς τούτοισιν, ἥ σε πολλὰ δὴ ἀφ' ὧν ἔχοιμι λιπαρεῖ προὔστην χερί. Νῦν δ', ὦ Λύκει' Ἄπολλον, ἐξ οἵων ἔχω 1380αἰτῶ, προπίτνω, λίσσομαι, γενοῦ πρόφρων ἡμῖν ἀρωγὸς τῶνδε τῶν βουλευμάτων, καὶ δεῖξον ἀνθρώποισι τἀπιτίμια τῆς δυσσεβείας οἷα δωροῦνται θεοί. ΧΟ. Ἴδεθ' ὅπου προνέμεται                    Str. 1385τὸ δυσέριστον αἷμα φυσῶν Ἄρης· βεβᾶσιν ἄρτι δωμάτων ὑπόστεγοι μετάδρομοι κακῶν πανουργημάτων ἄφυκτοι κύνες· ὥστ' οὐ μακρὰν ἔτ' ἀμμενεῖ 1390τοὐμὸν φρενῶν ὄνειρον αἰωρούμενον. Παράγεται γὰρ ἐνέρων                    Ant. δολιόπους ἀρωγὸς εἴσω στέγας, ἀρχαιόπλουτα πατρὸς εἰς ἑδώλια, νεακόνητον αἷμα χειροῖν ἔχων· 1395ὁ Μαίας δὲ παῖς Ἑρμῆς σφ' ἄγει δόλον σκότῳ κρύψας πρὸς αὐτὸ τέρμα κοὐκέτ' ἀμμένει. ΗΛ. Ὦ φίλταται γυναῖκες, ἅνδρες αὐτίκα τελοῦσι τοὔργον· ἀλλὰ σῖγα πρόσμενε. 1400ΧΟ. Πῶς δή; τί νῦν πράσσουσιν; ΗΛ.                Ἡ μὲν ἐς τάφον λέβητα κοσμεῖ, τὼ δ' ἐφέστατον πέλας. ΧΟ. Σὺ δ' ἐκτὸς ᾖξας πρὸς τί; ΗΛ.               Φρουρήσουσ' ὅπως Αἴγισθος ‹αὖθις› μὴ λάθῃ μολὼν ἔσω. ΚΛ. Αἰαῖ. Ἰὼ στέγαι 1405φίλων ἔρημοι, τῶν δ' ἀπολλύντων πλέαι. ΗΛ. Βοᾷ τις ἔνδον· οὐκ ἀκούετ', ὦ φίλαι; ΧΟ. Ἤκουσ' ἀνήκουστα δύστανος, ὥστε φρῖξαι.                    Str. ΚΛ. Οἴμοι τάλαιν'· Αἴγισθε, ποῦ ποτ' ὢν κυρεῖς; ΗΛ. Ἰδοὺ μάλ' αὖ θροεῖ τις. 1410ΚΛ.             Ὦ τέκνον, τέκνον, οἴκτιρε τὴν τεκοῦσαν. ΗΛ.           Ἀλλ' οὐκ ἐκ σέθεν ᾠκτίρεθ' οὗτος οὔθ' ὁ γεννήσας πατήρ. ΧΟ. Ὦ πόλις, ὦ γενεὰ τάλαινα, νῦν σοι μοῖρα καθαμερία φθίνει, φθίνει. 1415ΚΛ. Ὤμοι πέπληγμαι. ΗΛ.       Παῖσον, εἰ σθένεις, διπλῆν. ΚΛ. Ὤμοι μάλ' αὖθις. ΗΛ.        Εἰ γὰρ Αἰγίσθῳ θ' ὁμοῦ. ΧΟ. Τελοῦσ' ἀραί· ζῶσιν οἱ γᾶς ὑπαὶ κείμενοι· 1420παλίρρυτον γὰρ αἷμ' ὑπεξαιροῦσι τῶν κτανόντων οἱ πάλαι θανόντες. ΧΟ. Καὶ μὴν πάρεισιν οἵδε· φοινία δὲ χεὶρ στάζει θυηλῆς Ἄρεος, οὐδ' ἔχω ψέγειν. ΗΛ. Ὀρέστα, πῶς κυρεῖ‹τε›; ΟΡ.             Τἀν δόμοισι μὲν 1425καλῶς, Ἀπόλλων εἰ καλῶς ἐθέσπισεν. ΗΛ. Τέθνηκεν ἡ τάλαινα; ΟΡ.          Μηκέτ' ἐκφοβοῦ μητρῷον ὥς σε λῆμ' ἀτιμάσει ποτέ. ΗΛ. ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ΟΡ. ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ΧΟ. Παύσασθε. Λεύσσω γὰρ Αἴγισθον ἐκ προδήλου.                    Ant. ΟΡ. ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ 1430ΗΛ. Ὦ παῖδες, οὐκ ἄψορρον; ΟΡ.             Εἰσορᾶτέ που τὸν ἄνδρ'; ἐφ' ἡμῖν οὗτος; ΗΛ.               Ἐκ προαστίου χωρεῖ γεγηθὼς ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ˘ ˉ ΧΟ. Βᾶτε κατ' ἀντιθύρων ὅσον τάχιστα, νῦν, τὰ πρὶν εὖ θέμενοι, τάδ' ὡς πάλιν. 1435ΟΡ. Θάρσει, τελοῦμεν. ΗΛ.         Ἧι νοεῖς ἔπειγέ νυν. ΟΡ. Καὶ δὴ βέβηκα. ΗΛ.      Τἀνθάδ' ἂν μέλοιτ' ἐμοί. ΧΟ. Δι' ὠτὸς ἂν παῦρά γ' ὡς ἠπίως ἐννέπειν 1440πρὸς ἄνδρα τόνδε συμφέροι, λαθραῖον ὡς ὀρούσῃ πρὸς δίκας ἀγῶνα. ΑΙΓΙΣΘΟΣ Τίς οἶδεν ὑμῶν ποῦ ποθ' οἱ Φωκῆς ξένοι οὕς φασ' Ὀρέστην ἡμὶν ἀγγεῖλαι βίον λελοιπόθ' ἱππικοῖσιν ἐν ναυαγίοις; 1445Σέ τοι, σὲ κρίνω, ναὶ σὲ τὴν ἐν τῷ πάρος χρόνῳ θρασεῖαν· ὡς μάλιστά σοι μέλειν οἶμαι, μάλιστα δ' ἂν κατειδυῖαν φράσαι. ΗΛ. Ἔξοιδα· πῶς γὰρ οὐχί; συμφορᾶς γὰρ ἂν ἔξωθεν εἴην τῶν ἐμῶν γε φιλτάτων. 1450ΑΙ. Ποῦ δῆτ' ἂν εἶεν οἱ ξένοι; δίδασκέ με. ΗΛ. Ἔνδον· φίλης γὰρ προξένου κατήνυσαν. ΑΙ. Ἦ καὶ θανόντ' ἤγγειλαν ὡς ἐτητύμως; ΗΛ. Οὔκ, ἀλλὰ κἀπέδειξαν, οὐ λόγῳ μόνον. ΑΙ. Πάρεστ' ἄρ' ἡμῖν ὥστε κἀμφανῆ μαθεῖν; 1455ΗΛ. Πάρεστι δῆτα καὶ μάλ' ἄζηλος θέα. ΑΙ. Ἦ πολλὰ χαίρειν μ' εἶπας οὐκ εἰωθότως. ΗΛ. Χαίροις ἄν, εἴ σοι χαρτὰ τυγχάνει τάδε. ΑΙ. Σιγᾶν ἄνωγα κἀναδεικνύναι πύλας πᾶσιν Μυκηναίοισιν Ἀργείοις θ' ὁρᾶν, 1460ὡς εἴ τις αὐτῶν ἐλπίσιν κεναῖς πάρος ἐξῄρετ' ἀνδρὸς τοῦδε, νῦν ὁρῶν νεκρὸν στόμια δέχηται τἀμά, μηδὲ πρὸς βίαν ἐμοῦ κολαστοῦ προστυχὼν φύσῃ φρένας. ΗΛ. Καὶ δὴ τελεῖται τἀπ' ἐμοῦ· τῷ γὰρ χρόνῳ 1465νοῦν ἔσχον, ὥστε συμφέρειν τοῖς κρείσσοσιν. ΑΙ. Ὦ Ζεῦ, δέδορκα φάσμ' ἄνευ φθόνου μὲν οὐ πεπτωκός· εἰ δ' ἔπεστι νέμεσις, οὐ λέγω. Χαλᾶτε πᾶν κάλυμμ' ἀπ' ὀφθαλμῶν, ὅπως τὸ συγγενές γε κἀπ' ἐμοῦ θρήνων τύχῃ. 1470ΟΡ. Αὐτὸς σὺ βάσταζ'· οὐκ ἐμὸν τόδ', ἀλλὰ σόν, τὸ ταῦθ' ὁρᾶν τε καὶ προσηγορεῖν φίλους. ΑΙ. Ἀλλ' εὖ παραινεῖς κἀπιπείσομαι· σὺ δέ, εἴ που κατ' οἶκόν μοι Κλυταιμήστρα, κάλει. ΟΡ. Αὕτη πέλας σοῦ· μηκέτ' ἄλλοσε σκόπει. 1475ΑΙ. Οἴμοι, τί λεύσσω; ΟΡ.         Τίνα φοβῇ; τίν' ἀγνοεῖς; ΑΙ. Τίνων ποτ' ἀνδρῶν ἐν μέσοις ἀρκυστάτοις πέπτωχ' ὁ τλήμων; ΟΡ.        Οὐ γὰρ αἰσθάνῃ πάλαι ζῶν τοῖς θανοῦσιν οὕνεκ' ἀνταυδᾷς ἴσα; ΑΙ. Οἴμοι, ξυνῆκα τοὔπος· οὐ γὰρ ἔσθ' ὅπως 1480ὅδ' οὐκ Ὀρέστης ἔσθ' ὁ προσφωνῶν ἐμέ. ΟΡ. Καὶ μάντις ὢν ἄριστος ἐσφάλλου πάλαι; ΑΙ. Ὄλωλα δὴ δείλαιος. Ἀλλά μοι πάρες κἂν σμικρὸν εἰπεῖν. ΗΛ.         Μὴ πέρα λέγειν ἔα, πρὸς θεῶν, ἀδελφέ, μηδὲ μηκύνειν λόγους. 1485Τί γὰρ βροτῶν ἂν σὺν κακοῖς μεμιγμένων θνῄσκειν ὁ μέλλων τοῦ χρόνου κέρδος φέροι; Ἀλλ' ὡς τάχιστα κτεῖνε, καὶ κτανὼν πρόθες ταφεῦσιν ὧν τόνδ' εἰκός ἐστι τυγχάνειν, ἄποπτον ἡμῶν· ὡς ἐμοὶ τόδ' ἂν κακῶν 1490μόνον γένοιτο τῶν πάλαι λυτήριον. ΟΡ. Χωροῖς ἂν εἴσω σὺν τάχει· λόγων γὰρ οὐ νῦν ἐστιν ἁγών, ἀλλὰ σῆς ψυχῆς πέρι. ΑΙ. Τί δ' ἐς δόμους ἄγεις με; πῶς, τόδ' εἰ καλὸν τοὔργον, σκότου δεῖ, κοὐ πρόχειρος εἶ κτανεῖν; 1495ΟΡ. Μὴ τάσσε· χώρει δ' ἔνθαπερ κατέκτανες πατέρα τὸν ἀμόν, ὡς ‹ἂν› ἐν ταὐτῷ θάνῃς. ΑΙ. Ἦ πᾶσ' ἀνάγκη τήνδε τὴν στέγην ἰδεῖν τά τ' ὄντα καὶ μέλλοντα Πελοπιδῶν κακά; ΟΡ. Τὰ γοῦν σ'· ἐγώ σοι μάντις εἰμὶ τῶνδ' ἄκρος. 1500ΑΙ. Ἀλλ' οὐ πατρῴαν τὴν τέχνην ἐκόμπασας. ΟΡ. Πόλλ' ἀντιφωνεῖς, ἡ δ' ὁδὸς βραδύνεται· ἀλλ' ἕρφ'. ΑΙ.  Ὑφηγοῦ. ΟΡ.         Σοὶ βαδιστέον πάρος. ΑΙ. Ἦ μὴ φύγω σε; ΟΡ.     Μὴ μὲν οὖν καθ' ἡδονὴν θάνῃς· φυλάξαι δεῖ με τοῦτό σοι πικρόν. 1505Χρῆν δ' εὐθὺς εἶναι τήνδε τοῖς πᾶσιν δίκην, ὅστις πέρα πράσσειν γε τῶν νόμων θέλει, κτείνειν· τὸ γὰρ πανοῦργον οὐκ ἂν ἦν πολύ. ΧΟ. Ὦ σπέρμ' Ἀτρέως, ὡς πολλὰ παθὸν δι' ἐλευθερίας μόλις ἐξῆλθες 1510τῇ νῦν ὁρμῇ τελεωθέν./p>

 

CONTADINO Argolide antica terra acque dell'Inaco! Di qui un giorno re Agamennone partì con mille navi in guerra contro la Troade e ne uccise il signore Priamo e conquistò la famosa città di Dardano. Rientrato ad Argo depose negli alti templi infinite prede dei barbari. La sorte lo aveva favorito laggiù ma qui nel suo palazzo cadde per l'inganno di Clitemestra sua sposa e per mano di Egisto figlio di Tieste. Abbandonò morendo l'antico scettro di Tantalo ed ora su questa terra regna Egisto che ha per compagna l'antica moglie di Agamennone. Aveva lasciato a casa partendo verso Troia un maschio di nome Oreste e una fanciulla Elettra un virgulto. Su Oreste per le trame di Egisto incombeva la morte ma ad essa lo strappò il vecchio aio paterno che lo affidò a Strofio perché lo crescesse nella Focide. Elettra rimase nel palazzo paterno e quando la raggiunse il fiore della giovinezza la richiesero in sposa i primi tra i greci. Ma Egisto temendo che da un matrimonio con un nobile nascesse un vendicatore di Agamennone la teneva chiusa nel palazzo e non la concedeva ad alcuno. Poi in lui nacque una nuova paura che lei di nascosto partorisse un figlio a qualche nobile. Decise allora di ucciderla ma la madre che pure è crudele la salvò dai suoi colpi. Una scusa per l'assassinio del marito ce l'aveva ma l'odio se i suoi figli venivano uccisi l'odio doveva temerlo. Per questo ne pensò un'altra Egisto. Per Oreste che era in esilio promise oro a chi l'uccidesse ed Elettra Elettra la diede a me che la sposassi. A me che discendo da padri micenei: chi può contestarmi questa origine? Veri micenei sicuro ma poveri di sostanze per cui l'origine si perde. Elettra la diede a un debole per indebolire il suo timore. Fosse toccata ad un uomo di rango si sarebbe risvegliato il sangue assopito di Agamennone e la giustizia avrebbe raggiunto Egisto. Ma io Cipride me ne è testimone io non ho umiliato Elettra nel mio letto. Lei è vergine sempre. Ho avuto in moglie la figlia di potenti non ne sono degno avrei vergogna di recarle offesa. E compiango il povero Oreste che a parole ma solo a parole è mio cognato - perché se mai ritornerà ad Argo vedrà le squallide nozze della sorella. Chi mi dice pazzo perché non la tocco la giovane vergine che ho in casa ricordi bene che misurando la ragione con un metro sbagliato finisce lui nel numero dei pazzi. ELETTRA Nera notte nutrice di stelle d'oro pesa sul mio capo questa brocca con cui scendo alle sorgenti del fiume. No non sono ridotta a questo punto di miseria: voglio denunciare agli dei l'arroganza di Egisto e piangere mio padre al cospetto dei cieli. Mia madre l'infame mi ha scacciata di casa per far piacere al suo sposo: lei sta al fianco di Egisto gli ha generato altri figli; Oreste e me non ci considera più. CONTADINO Perché ti affatichi per me povera creatura? Perché tanti sforzi tu che sei cresciuta fra gli agi? Io ti prego ti prego ma tu non vuoi darti pace! ELETTRA Un amico come te lo so che è pari agli dei: tu nelle mie disgrazie non hai infierito su di me. È grande fortuna per i mortali trovare come io te chi dia soccorso nella mala sorte. Anche se non me lo chiedi e sin dove posso io devo aiutarti nelle tue fatiche e dividerle con te perché tu le sopporti più facilmente. È bello per chi rientra dal lavoro trovare in ordine la casa. Le fatiche di fuori ti bastano a me spettano quelle domestiche. CONTADINO Va' pure se lo vuoi le sorgenti non sono lontane. All'alba sospingendo i buoi nei campi io seminerò i solchi. Ha un bell'invocare gli dei il pigro. Senza sudare non raccoglierà i mezzi per vivere. ORESTE Io ti considero Pilade il primo per fedeltà fra gli uomini come amico e come ospite. Tu solo fra gli amici hai avuto riguardo per me nello stato in cui sono ridotto dalla persecuzione di Egisto che ha assassinato mio padre lui e mia madre maledetta. E ora sono qui in Argo vengo dalla sacra dimora di Apollo all'insaputa di tutti per ripagare con la morte gli assassini di mio padre. Ho pianto questa notte presso la sua tomba ho offerto una ciocca di capelli ho versato sui carboni ardenti sangue di pecora sgozzata sfuggendo ai tiranni di questa terra. E non mi spingerò dentro le mura. Avevo in mente due piani arrestandomi al confine: riparare in terra straniera se le spie di Egisto mi scoprono mettermi in cerca di mia sorella. Dicono che è sposata che non vive più a palazzo come vergine. Io desidero incontrarla averla a fianco nella vendetta sapere da lei con precisione tutto ciò che avviene fra le mura. Ma l'Aurora leva ormai il suo candido volto: allontaniamoci da questo sentiero battuto. Dovrà pure apparirci qualcuno un contadino una donna di casa a cui chiedere se mia sorella abita in questi dintorni. Ma ecco là c'è una serva: viene dalla fonte portando sui capelli corti una brocca d'acqua. Pilade fermiamoci e facciamole qualche domanda: ci darà forse notizie di ciò per cui siamo qui in Argo. ELETTRA str. 1 Affretta il passo è l'ora. Cammina cammina e piangi povera me povera. Sono la figlia di Agamennone nata dall'aborrita progenie di Tindaro Clitemestra il mio nome fra la gente è Elettra l'infelice. Mia compagna è l'angoscia miseria è la mia vita. Padre tu giaci nell'Ade scannato Agamennone da tua moglie e da Egisto. Avanti ricomincia il lamento cerca sollievo nel lungo pianto. ant. 1 Affretta il passo è l'ora. Cammina cammina e piangi: povera me povera. Tu vai peregrino fratello per città case ignoro dove ma nelle stanze paterne hai lasciato sola triste nelle sue sventure tremende tua sorella. Torna a liberarmi da queste pene io soffro o Zeus Zeus: torna a vendicare il sangue ignobilmente sparso di nostro padre volgi a Argo i tuoi passi di esule. str. 2 Giù la brocca toglila dal mio capo nell'alba che spunta devo levare cupi gemiti per mio padre il grido il canto di Ade di Ade; te invoco sotterra padre. Così ogni giorno mi abbandono al dolore mi lacero le guance colle unghie mi percuoto la testa rasata perché sei morto. Gràffiati a sangue il capo. Come un cigno stridulo lungo la corrente del fiume chiama il padre carissimo preso nell'inganno delle reti così padre infelice per te mi lamento. ant. 2 L'ultima acqua fu versata sul tuo corpo in un letto lugubre di morte ahi crudele lama di scure ahi crudele decisione padre ritornare da Troia. Non ti accolse con diademi o corone la tua sposa ma con la lama a due tagli di Egisto e dopo l'orribile scempio si prese a compagno quell'uomo di inganni. CORO str. Giovane figlia di Agamennone Elettra sono accorsa alla tua rustica casa. È arrivato da Micene è arrivato uno che beve latte va per i monti; dice che ora gli Argivi hanno proclamato una festa di tre giorni: tutte le ragazze si preparano ad andare al tempio di Era. ELETTRA Amiche io sono disperata non penso a feste o a gioielli. Non guiderò i cori delle ragazze di Argo non volteggerò nelle danze. Le notti le passo a singhiozzare ed i giorni li consumo nel mio tormento piangendo. Li vedi i miei capelli sporchi gli stracci che mi coprono; sono adatti è vero a una principessa alla figlia di Agamennone sono degni è vero del trionfo che mio padre - dicono - ha riportato su Troia. CORO ant. La dea è grande. Accetta ti prego da me e indossalo questo manto prezioso questi monili d'oro: daranno luce alla tua bellezza. Credi di vincere i nemici senza onorare i celesti e a furia di lacrime? Venera gli dei con preghiere non con querimonie e vedrai giorni felici ragazza. ELETTRA Nessun dio porge orecchio alla voce di un'infelice nessun dio ricorda che mio padre lo hanno ucciso. È morto vi grido Agamennone e Oreste vive in esilio va ramingo per terre straniere per case di servi lui figlio di un padre glorioso. E io? Scacciata dalla reggia logorandomi l'anima io abito un tugurio sui dirupi di una montagna. Il suo letto di sangue mia madre lo spartisce con un altro marito. CORO Di quanti mali fu causa ai Greci e alla tua casa Elena la sorella di tua madre! ELETTRA Amiche basta con i lamenti. Degli stranieri appostati presso la casa escono dal loro agguato. Via da questi banditi presto tu per il sentiero io dentro la casa. ORESTE Fermati sventurata. Non avere paura di me. ELETTRA O Febo Apollo ti supplico non lasciarmi uccidere! ORESTE Altri sono i nemici che vorrei uccidere non te. ELETTRA Vattene. Non alzare la mano su chi non devi. ORESTE Nessuno potrei toccare con maggiore diritto. ELETTRA E perché stai in agguato presso la mia casa con la spada in pugno? ORESTE Fermati ascoltami e capirai presto. ELETTRA Eccomi sono nelle tue mani: tu sei il più forte. ORESTE Sono venuto qui con un messaggio di tuo fratello. ELETTRA Caro! Vive ancora o è morto? ORESTE Vive: voglio darti subito la bella notizia. ELETTRA Ti auguro fortuna per queste dolci parole. ORESTE Fortuna per me e per te insieme. ELETTRA Dove sta passando l'infelice il suo infelice esilio? ORESTE Di città in città trascina un'esistenza logorante. ELETTRA Gli mancano i mezzi? ORESTE Ne ha ma gli esuli sono della povera gente. ELETTRA E qual è il suo messaggio? ORESTE Vuole sapere se vivi e come vivi. ELETTRA Non vedi il mio corpo sfiorito? ORESTE Sì disfatto dai dolori e ci soffro. ELETTRA E il mio capo e la chioma rasa? ORESTE Ti rattrista tuo fratello... o la morte del padre? ELETTRA C'è cosa più cara di loro? ORESTE C'è cosa più cara di te per tuo fratello? ELETTRA Mi ama sì ma da distante. ORESTE Perché abiti qui così fuori città? ELETTRA Ho stretto un matrimonio di morte straniero. ORESTE Povero Oreste! Con qualcuno di Micene? ELETTRA Non con l'uomo a cui mi destinava mio padre. ORESTE Parla ti ascolto e riferirò a tuo fratello. ELETTRA Abito qui in casa sua fuori dal mondo. ORESTE È una casa da zappatore da bifolco. ELETTRA È povero ma ben nato e ha rispetto per me. ORESTE E in cosa consiste il rispetto di tuo marito? ELETTRA Non ha mai osato accostarsi al mio letto. ORESTE Per voto di castità o per disprezzo? ELETTRA Non gli pareva giusto recare offesa ai miei. ORESTE Non è felice di un matrimonio simile? ELETTRA Straniero lui ritiene che mi hanno dato a lui senza averne il diritto. ORESTE Capisco: un giorno ne avrebbe reso conto a Oreste. ELETTRA Certo questo temeva; e per di più è onesto di natura. ORESTE Tu parli di un uomo ben nato e dobbiamo mostrargli gratitudine. ELETTRA Se ritornerà a casa chi ora è lontano. ORESTE E tua madre la donna che ti ha messo alla luce ha tollerato una cosa del genere? ELETTRA Le donne stanno con i loro uomini non con i figli. ORESTE Ma perché Egisto ti ha umiliato così? ELETTRA Dandomi a lui voleva che generassi figli di basso rango. ORESTE Già non doveva nascere da te un giustiziere! ELETTRA Questo voleva e vorrei vendicarmene. ORESTE Lo sa Egisto che tu sei ancora vergine? ELETTRA No non lo sa: lo teniamo all'oscuro di tutto. ORESTE Queste donne ascoltano i nostri discorsi da amiche? ELETTRA Da amiche e serberanno il segreto sulle parole mie e tue. ORESTE Cosa potrebbe fare Oreste adesso se tornasse ad Argo? ELETTRA E me lo chiedi? Domanda vergognosa! Non è il momento di agire questo? ORESTE Ma se torna come farà a uccidere gli assassini del padre? ELETTRA Osando ciò che hanno osato i nemici contro suo padre. ORESTE E tu saresti al suo fianco e avresti il coraggio di uccidere tua madre? ELETTRA Con l'identica scure con cui fu colpito il padre. ORESTE Questo devo dirgli? E che il tuo proposito è fermo? ELETTRA Morire non m'importa purché veda scorrere il sangue di mia madre. ORESTE Oh se Oreste fosse qui a sentirti! ELETTRA Ma straniero non lo riconoscerei se lo vedessi. ORESTE Te ne meravigli? Bambina sei stata divisa da lui bambino. ELETTRA Uno solo tra i miei cari potrebbe riconoscerlo. ORESTE L'uomo che lo ha sottratto dicono alla morte? ELETTRA Un vecchio l'antico pedagogo di mio padre. ORESTE Il corpo di tuo padre ha avuto l'onore di una tomba? ELETTRA E come no gettato fuori dal palazzo. ORESTE Cosa mi hai detto! La notizia delle disgrazie anche di quelle altrui ferisce i mortali. Va' avanti: così potrò riportare a tuo fratello notizie non liete ma necessarie a sapersi. Non nasce nella gente rozza la pietà ma negli animi coltivati. Eh sì troppa saggezza la si paga cara. CORO Anch'io nutro lo stesso desiderio. Vivo lontana dalla città non ne conosco i mali e ora vorrei sapere. ELETTRA Parlerei se fosse necessario; ma è pur necessario esporre a un amico come si è accanito il destino su me e su mio padre. E visto che mi spingi a parlare ti prego ripeti a Oreste le disgrazie mie e quelle di mio padre: che cenci indosso lo squallore che mi opprime in che stamberga vivo lontana dalla reggia. A fatica da sola devo tessermi i pepli per poter rivestire il mio corpo; e vado io stessa a attingere acqua alla sorgente. A cerimonie o danze non partecipo evito la compagnia delle donne sposate sono vergine scaccio il ricordo di Castore a cui quand'era mortale mi promisero in sposa come consanguinea. Mia madre intanto siede in trono nel fasto del bottino frigio accanto al suo seggio stanno le ancelle che mio padre portò dall'Asia come preda cinte di vesti sfarzose dalle fibbie d'oro. Il sangue nero di mio padre imputridisce ancora nelle stanze e l'assassino sale sui suoi carri li guida stringe altezzoso nelle sue mani omicide lo scettro con cui l'eroe comandava ai Greci. Priva di onori la tomba di Agamennone è disprezzata non conosce né libagioni né rami di mirto: l'ara rimane deserta di offerte funebri. Fradicio di vino lo sposo di mia madre il grand'uomo come lo chiamano calpesta la tomba di mio padre lancia pietre su pietre sul tumulo e osa gettarci in viso questi insulti: "Dov'è Oreste tuo figlio? È qui non è vero? e difende da forte la tua tomba!" Così fa l'insolente perché è lontano Oreste. Questo straniero ti prego di riferire. Sono molti che mandano il messaggio io ne sono l'interprete: le mani la lingua parlano il mio cuore angosciato il mio capo raso e il padre. Sarebbe vergogna se mentre Agamennone ha fatto strage dei Troiani Oreste non riuscisse ad abbattere da solo una persona sola lui che è giovane d'anni e di più nobile sangue. CORO Ecco lo vedo sì c'è tuo marito; ha interrotto il lavoro è diretto qui. CONTADINO Ehi stranieri sulla soglia di casa mia. Chi sono? Perché questa visita alla mia povera casa? Cercano di me? Per una donna è vergognoso fermarsi con dei giovani. ELETTRA O caro non farti assalire dal sospetto: saprai subito di che si parlava. Questi stranieri sono venuti da me con notizie di Oreste. E voi stranieri scusate le sue parole. CONTADINO Che dicono? È vivo è salvo? ELETTRA È vivo a sentir loro e riportano cose attendibili mi pare. CONTADINO Gli resta qualche ricordo del padre e delle tue disgrazie? ELETTRA Lo credo bene ma poco possono gli esuli. CONTADINO Ti hanno portato qualche messaggio di Oreste? ELETTRA Li ha mandati per conoscere i miei mali. CONTADINO Parte li vedono parte glieli dirai tu. ELETTRA Sanno già non c'è cosa di cui non siano informati. CONTADINO Ma da tempo bisognava aprirgli le porte! Entrate entrate: per queste liete notizie avrete i doni ospitali che può offrire la mia povera casa. Servi portate dentro i bagagli. No non rifiutate: voi venite come amici da parte di un amico. Sono nato povero ma il mio animo non è ignobile e ve lo mostrerò. ORESTE Per gli dei è questo l'uomo che d'accordo con te elude le nozze imposte per non disonorare Oreste? ELETTRA Lui è chiamato lo sposo della povera Elettra. ORESTE No non esiste un criterio sicuro per giudicare gli uomini: c'è grande confusione nella loro natura. Mi è capitato di vedere figli inetti da padri straordinari e da padri vili figli valorosi. Ho scoperto la miseria nella superbia del ricco grandezza d'animo nel corpo del povero. E allora quali sono i criteri per giudicare rettamente? La ricchezza? Avremmo un pessimo giudice! La poverta? La povertà ha un difetto: insegna all'uomo ad essere malvagio per bisogno. La guerra le armi? Ma chi può garantire badando a una spada che un uomo ha virtù? Meglio lasciarle come stanno le cose in balia della sorte. Lui non è un grande fra gli Argivi non va superbo per la fama del suo casato: è uno dei tanti eppure si è rivelato il migliore. Non sarete mai saggi voi che vi perdete fra tante false opinioni e non giudicate i mortali in base alle loro compagnie e la vera nobiltà in base alle azioni! Gente così amministra bene città e case ma corpi privi di intelletto non sono che statue di piazza. Un braccio forte non resiste ai colpi della lancia più di uno debole: dalla natura e dall'animo dipende la capacità di resistere. Ma poiché il figlio di Agamennone presente o assente che sia ne è degno e noi siamo venuti per lui accettiamo l'invito. Entrate in casa servi. Per me un ospite povero ma sincero è meglio che uno ricco. Lodo perciò l'accoglienza ospitale di quest'uomo. Certo preferirei che fosse tuo fratello felice ad accogliermi nella sua casa felice. Ma forse Oreste verrà. Sicuri sono gli oracoli di Apollo: le profezie degli uomini invece le lascio perdere. CORO Ora più di prima Elettra il cuore si scalda di gioia: forse nella sua marcia faticosa il destino si fermerà benigno presso di noi. ELETTRA Tu che sai la miseria della tua casa povero caro perché hai invitato questi stranieri di condizione tanto superiore? CONTADINO Perché? Se sono come sembrano di nobile animo non resteranno soddisfatti anche del poco? ELETTRA Il tuo stato è molto modesto. Ma dal momento che lo sbaglio è fatto recati dal vecchio aio paterno. È un amico. Lo troverai dove il fiume Tanao separa la terra argiva da quella spartana: espulso dalla città fa pascolare laggiù le sue greggi. Pregalo di venire perché ho ospiti in casa e di portare qualcosa da mangiare. Ne sarà felice e renderà grazie agli dei sentendo che è vivo Oreste che lui salvò bambino dalla morte. Certo nel palazzo paterno da parte di mia madre non avrei nulla: sarebbe una brutta notizia per quella sciagurata se venisse a sapere che Oreste è vivo. CONTADINO Se così vuoi porterò il messaggio al vecchio: ma tu entra subito in casa e prepara quello che c'è. Quando occorre una donna riesce a trovare molte cose da servire e in casa ce n'è abbastanza per saziare gli ospiti almeno per un giorno. Quando rifletto a queste cose penso al potere che dà la ricchezza di esser generosi con gli ospiti e di salvare spendendo il necessario il corpo colpito da malattia. Quanto al vitto quotidiano la spesa si riduce a poco: a pancia piena povero e ricco portano via lo stesso. CORO str. 1 Navi gloriose approdate a Troia sullo slancio di innumeri remi danzando in gara colle Nereidi; sulle onde balzava amico del flauto il delfino volteggiando tra prue cupoazzurre scortava nel viaggio il figlio di Tetide Achille agile nel salto e Agamennone ai lidi di Troia alle rive del Simoenta. ant. 1 Lasciata l'Eubea le Nereidi portavano lo scudo d'Achille fatica d'Efesto forgiato sull'incudine d'oro lo portavano su per il Pelio per le pendici del monte sacro l'Ossa; andavano cercando per gli Atridi il giovane eroe là dove il padre signore dei cavalli lo allevava il figlio marino di Tetide piede veloce luce della Grecia. str. 2 Nei porti di Nauplia da qualcuno tornato da Troia ho sentito parlare del tuo scudo figlio di Tetide: splendido tutto istoriato di figure che sono di incubo ai Frigi. Nell'orlo Perseo librato sul mare con i calzari alati: in pugno stringe il mozzo capo della Gorgone ha al suo fianco il messo di Zeus Hermes figlio di Maia protettore dei campi. ant. 2 Nel centro brilla sfolgora il disco del sole volano i suoi corsieri intorno schiere eteree di astri Pleiadi Iadi terrore che spinge alla fuga Ettore. Sull'elmo d'oro Sfingi serrano fra gli artigli la preda vinta dai loro enigmi sulla corazza che ripara il fianco la leonessa spirante fuoco e dalle unghie rapaci la Chimera affretta la corsa scorgendo il puledro di Pirene Pegaso. ep. Sulla spada avida di sangue cavalli si impennano intrisi di nera polvere. Il re di questi eroi venne ucciso malvagia figlia di Tindaro dai tuoi colpevoli amori. Ma anche te i celesti spingeranno alla morte. Presto presto vedrò sgorgare il sangue dal tuo collo trafitto dalla spada. AIO Dov'è dov'è la mia giovane signora la principessa la figlia di quell'Agamennone che ho allevato quand'era bambino? Com'è ripida la salita a questa casa per un vecchio rugoso come me! Ma schiena curva e ginocchio vacillante cosa importano quando bisogna raggiungere gli amici? O figlia solo ora ti vedo sulla soglia sono qui con un agnello del mio gregge è da latte l'ho tolto alla madre e corone di fiori e caci levati dalle fiscelle e questo vino vecchio e profumato tesoro di Dioniso. È poco ma delizioso se ne versi una tazza in quest'altro meno robusto. Avanti qualcuno porti i doni agli ospiti in casa: io con un lembo dei miei stracci voglio asciugarmi gli occhi dalle lacrime. ELETTRA Vecchio perché hai gli occhi umidi? Ti tornano in mente dopo tanto le mie miserie? O piangi sul triste esilio di Oreste e su mio padre che un tempo tenevi fra le braccia e allevavi invano per te e i tuoi cari? AIO Invano sì ma non è questo che mi ha commosso. Venendo qui ho fatto una deviazione per visitare la sua tomba: mi sono inginocchiato e ho pianto in solitudine ho versato libagioni ho aperto l'otre che avevo per gli ospiti ho versato vino ho deposto mirto intorno alla tomba. Ma sul tumulo ho visto c'era una pecora nera immolata e sangue versato da non molto e una ciocca di riccioli biondi. Figlia mi sono chiesto con stupore chi aveva avuto il coraggio di accostarsi alla tomba: certo non uno di Argo! Forse è tornato di nascosto tuo fratello e ha voluto vedere il misero tumulo del padre rendergli onore. Questa ciocca accostala ai tuoi capelli e guarda se il colore è identico: di solito hanno molti tratti fisici in comune i nati dal medesimo sangue paterno. ELETTRA Vecchio tu non parli da saggio se credi che un fratello coraggioso come il mio sia venuto in questa terra di nascosto per paura di Egisto. E poi che somiglianza può esserci tra i capelli di un nobile educato nelle palestre e quelli di una donna abituati al pettine? No non ha senso! Capigliature che si assomigliano puoi trovarle vecchio anche tra persone che non abbiano il medesimo sangue. AIO Allora o figlia va' a vedere l'impronta della scarpa se combacia con quella del tuo piede. ELETTRA Impronte su un terreno roccioso? E come possono rimanerci? Ma anche se fosse così l'impronta del fratello e della sorella non sarebbero uguali: l'orma maschile è più grande! AIO Ma se tuo fratello tornasse non c'è un indumento tessuto da te da cui potresti riconoscerlo? Il mantello in cui lo ho avvolto quando lo sottrassi alla morte? ELETTRA Non lo sai che quando Oreste fu scacciato da questa terra io ero una bambina? E se anche gli avessi tessuto degli abiti come potrebbe lui che allora era piccolo portarli ancora oggi? O crescono insieme col corpo? No forse fu uno straniero pietoso a offrire una ciocca dei suoi capelli alla tomba o qualcuno di Argo sfuggito alle spie. AIO Ma dove sono gli stranieri? Voglio vederli in faccia e chiedere di tuo fratello. ELETTRA Eccoli che escono con passo rapido di casa. AIO Sì l'origine nobile si vede ma questo non vuol dire: più di uno nobile di stirpe è vile d'animo. Basta: porgiamo agli ospiti il nostro saluto. ORESTE Salute vecchio. Elettra che razza di amico è questo rudere decrepito? ELETTRA Straniero fu lui ad allevare mio padre! ORESTE Che dici? È lui che ha sottratto tuo fratello alla morte? ELETTRA Lui ha salvato Oreste se è vivo. ORESTE Ma che fa? Continua a scrutarmi come se controllasse il conio lucente di una moneta? A chi mi sta paragonando? ELETTRA Forse è contento di vedere un coetaneo di Oreste. ORESTE Sì di una persona cara. Ma perché mi gira tutt'intorno? ELETTRA Straniero mi stupisco anch'io guardando quel che sta facendo. AIO O Elettra signora figlia rivolgi preghiere agli dei. ELETTRA Per quello che non ho o per quello che ho? AIO Perché sia tuo il tesoro che un dio ti rivela. ELETTRA Ecco invoco gli dei. Ma cosa intendi dire vecchio? AIO Ma guardalo figlia: è l'uomo che ami di più. ELETTRA È un po' temo che tu sia uscito di senno. AIO Uscito di senno io che vedo tuo fratello? ELETTRA Che dici vecchio? Io non mi aspettavo... AIO Che vedo qui Oreste il figlio di Agamennone. ELETTRA C'è un segno in lui che mi possa persuadere? AIO Qui vicino al sopracciglio la cicatrice. Se la fece cadendo era con te mentre inseguiva un cerbiatto nel cortile di casa. ELETTRA Come dici? Sì vedo il segno della cicatrice. AIO E aspetti ancora a gettarti nelle braccia del tuo caro? ELETTRA Non più vecchio: la tua prova mi ha convinto dentro. O tu apparso finalmente! Ti abbraccio io non pensavo mai... ORESTE Anch'io ti stringo a me dopo tanto. ELETTRA Non lo avrei creduto mai. ORESTE Non lo avrei sperato mai. ELETTRA Sei proprio tu? ORESTE Sì il tuo solo alleato se riuscirò a stringere la rete che vado tendendo. Ma ne sono sicuro. O non bisogna più credere negli dei se l'ingiustizia trionfa sulla giustizia. CORO Sei giunto giorno tanto atteso. Risplendi mostra alla città il segnale di fuoco chiaro: torna l'antico esule l'uomo che mendicava la vita in miseria lontano dalla reggia. Un dio guida adesso la nostra vittoria. Al cielo leva le mani e le parole innalza preghiere agli dei: penetri in città tuo fratello trionfalmente. ORESTE Così sia. Ho cari questi abbracci: ma ci abbandoneremo di nuovo ad essi più tardi. Tu sei giunto a proposito vecchio. Parla. All'assassino di mio padre a lei mia madre sua empia sposa come potrò fargliela pagare? In Argo ho qualche amico fedele? O tutto come la nostra fortuna è fallito? Con chi debbo agire? Di notte o di giorno? C'è una strada per raggiungere i nemici? E quale? AIO Figlio nella sventura non possiedi amici: è rara fortuna trovare chi divida con noi il bene e il male. E già che hai perduto tutti gli amici e non ti resta nessuna speranza ascoltami. Sta nelle tue mani e nella sorte la riconquista della casa paterna e della città. ORESTE Cosa dovremmo fare per arrivarci? AIO Uccidere il figlio di Tieste e tua madre. ORESTE Sono qui per questa corona; ma come ottenerla? AIO Penetrando entro le mura no. Anche volendo non ci riusciresti. ORESTE È ben fornita di guardie e di braccia armate di lance? AIO L'hai indovinato: ha paura di te e non dorme tranquillo. ORESTE E sia: ma tu consigliami vecchio. AIO E tu ascoltami: mi è venuto in mente qualcosa. ORESTE Basta che il tuo consiglio sia buono e io lo intenda. AIO Ho veduto Egisto mentre arrancavo sin qui. ORESTE Gradevole notizia. In che posto? AIO Vicino a quei campi ai pascoli dei cavalli. ORESTE E che faceva? Nelle difficoltà scorgo una speranza. AIO Stava preparando una festa in onore delle Ninfe a quanto mi è parso. ORESTE Per la nascita di un figlio o per l'attesa di un erede? AIO Non so nulla tranne che si apprestava a immolare un toro. ORESTE Con quante guardie? Oppure era solo con i servi? AIO Nessun Argivo lo assisteva soltanto dei servi. ORESTE Qualcuno vedendomi potrebbe riconoscermi vecchio? AIO Quei servi non ti hanno mai visto. ORESTE Se noi vinciamo passeranno dalla nostra parte? AIO Così fanno gli schiavi e ti va bene questa volta. ORESTE E come faccio per avvicinarmi a lui? AIO Passa per dove ti veda mentre sacrifica. ORESTE Dunque Egisto ha i suoi campi lungo la strada. AIO Vedendoti ti inviterà a prendere parte al banchetto. ORESTE Amaro convitato a dio piacendo. AIO E dopo decidi tu stesso secondo come si mette. ORESTE Hai detto bene. E la donna che mi ha dato alla luce dov'è? AIO Ad Argo: ma verrà all'ultimo al banchetto. ORESTE Perché non si è mossa insieme a Egisto? AIO Temeva il biasimo dei cittadini perciò si è attardata. ORESTE Lo sa allora di essere invisa alla città. AIO Proprio così: una persona empia è odiata. ORESTE Lei e lui come potrò ucciderli insieme? ELETTRA Io la preparerò l'uccisione di mia madre! ORESTE E anche qui sia propizia la fortuna. ELETTRA Ci assista entrambi nelle nostre imprese. AIO Sarà così. Hai pensato come ucciderla tua madre? ELETTRA Tu va' da Clitemestra vecchio e dille questo: che ho partorito che è un maschio. AIO Dirò che hai partorito da molto o da poco? ELETTRA Da dieci giorni e perciò la puerpera è ormai pura. AIO Ma questo cosa c'entra colla fine di tua madre? ELETTRA Oh verrà quando saprà dei dolori del mio parto. AIO E perché? Credi che le importi qualcosa di te figlia? ELETTRA Certo e piangerà sulla bassa condizione dei miei figli. AIO Forse ma veniamo al dunque. ELETTRA Una volta arrivata la sua rovina è certa. AIO Ebbene io la porto sulla soglia di casa tua... ELETTRA E questo non è già scendere verso l'Ade? AIO Ch'io muoia ma la veda uccisa. ELETTRA Intanto vecchio tu ora guida Oreste... AIO dove Egisto sta sacrificando agli dei? ELETTRA Poi va' da mia madre a dirle il mio messaggio. AIO Sembreranno uscite dalla tua bocca le parole. ELETTRA È il momento di agire per te: ti è toccato il primo sangue. ORESTE Vado se qualcuno mi mostra la strada. AIO Ti farò io da guida e non a malincuore. ORESTE O Zeus paterno terrore dei miei nemici... ELETTRA pietà di noi: noi abbiamo sofferto cose indegne... AIO pietà dei figli nati dalla tua stirpe. ELETTRA O Era che regni sugli altari di Micene... ORESTE dacci la vittoria se chiediamo giustizia... AIO concedi loro giustizia che vendichi il padre. ORESTE O padre che giaci sotterra per un infame crimine... ELETTRA o madre terra che percuoto con le mie mani... AIO soccorri soccorri questi dilettissimi figli. ORESTE Sorgi e porta con te tutta la schiera dei morti... ELETTRA che insieme a te con la spada annientarono i Frigi... AIO e quanti odiano gli spiriti empi. ELETTRA Hai udito tu che hai patito da mia madre orribile scempio? AIO Il padre ode tutto io lo so: ma è tempo di andare. ELETTRA E a te grido ancora: Egisto deve morire. Se tu cadrai ferito raggiunto da un colpo mortale anch'io sono morta. Non chiamarmi più viva: con la spada a due tagli mi passerò il petto. Entro in casa terrò pronta l'arma. Se verrà di te lieta notizia queste mura risuoneranno gioia: se cadrai sarà l'opposto: ecco quanto ti dico. ORESTE E io l'ho inteso. ELETTRA Per questa impresa devi essere un uomo. Voi donne lanciatemi un segnale il grido che proclama l'esito della lotta: io sarò vigile la spada stretta nel pugno. Vinta non renderò conto ai nemici non esporrò il mio corpo ai loro oltraggi. CORO str. 1 Portava sottratto alla madre sui monti d'Argo un agnello - ne resta fama in antiche leggende - soffiando nelle canne ben congiunte musiche carezzevoli Pan protettore dei campi un agnello dai bioccoli d'oro. A gran voce un araldo proclama in piedi su un basamento di pietra: A palazzo correte a palazzo Micenei a vedere dei nobili sovrani strani portenti... folle onoravano la reggia degli Atridi. ant. 1 Bracieri sbalzati in oro bruciavano incenso per la città degli Argivi brillava il fuoco il flauto ministro delle muse modulava meravigliose armonie musiche e danze si moltiplicavano per l'agnello d'oro: e d'un tratto gli inganni di Tieste. Con arte furtiva seduce la cara sposa di Atreo porta il prodigio alle sue case ritorna all'assemblea annunzia l'agnello, l'ariete dai bioccoli d'oro si trova nei miei palazzi . str. 2 Allora Zeus allora deviò il fulgente corso degli astri e la luce del sole e il pallido volto dell'aurora; verso le plaghe esperie l'incandescente fiamma degli dei dirige umide nubi vanno verso il Nord inaridite le sedi di Ammone languiscono hanno sete delle bellissime piogge di Zeus. ant. 2 Si dice ma trova in me scarso credito che il sole dal volto d'oro abbia invertito il suo corso torrido a danno dei mortali per la colpa di un uomo. I miti che terrorizzano gli uomini favoriscono il culto degli dei. Tu l'hai dimenticato Clitemestra sorella dei Dioscuri gloriosi e hai ucciso il tuo sposo. Amiche l'avete udito - o si insinua in me una vana illusione - un grido che è come il rombo di Zeus sottoterra? Ecco altre grida ci porta il vento meno confuse. Mia signora Elettra esci da casa tua. ELETTRA Amiche che accade? A che punto è la lotta per noi? CORO Non lo so. Odo il lamento di un morente. ELETTRA Anch'io lo sento: da lontano ma lo sento. CORO Arriva molto da lontano la voce ma chiara. ELETTRA Chi si lamenta? Loro o i miei amici? CORO Non si capisce: è tutto confuso i suoni delle voci si accavallano. ELETTRA Tu mi dai il segnale di morte: perché indugio? CORO Fermati aspetta di conoscere meglio il tuo destino. ELETTRA No siamo vinti. Dove li vedi i messaggeri? CORO Verranno. Non è cosa da nulla uccidere un re. MESSO O vergini di Micene coronate di vittoria io annunzio a tutti gli amici che Oreste ha vinto che l'assassino di Agamennone Egisto giace nella polvere. Ma rendiamo grazie agli dei come è dovuto. ELETTRA Chi sei tu? Come posso prestare fede a ciò che dici? MESSO Non ti accorgi guardandomi che sono un servo di tuo fratello? ELETTRA O carissimo ero in preda alla paura e non mi ricordavo del tuo volto. Ma ora sì ti riconosco. Che dici? È morto l'odioso assassino di mio padre? MESSO È morto: te la ripeto due volte questa notizia che ti è cara. ELETTRA O dei! o giustizia che vedi tutto finalmente sei giunta. Ma come è morto il figlio di Tieste in che modo lo ha ucciso? Voglio sapere tutto. MESSO Una volta partiti di qui facemmo la doppia carreggiata sin dove si trovava il famoso signore di Micene. Era là nei giardini irrigui a cogliere ghirlande di tenero mirto per il suo capo. Vedendoci esclama: "Salute stranieri! Chi siete? Di che terra? Da dove venite?" E Oreste: "Tessali: siamo diretti all'Alfeo per un sacrificio a Zeus Olimpo." A queste parole replica Egisto: "Ora però dovete rimanere con noi per il banchetto. Sto immolando alle Ninfe un bue. Alzandovi all'alba domani farete sempre in tempo. Ma venite in casa - e così dicendo ci prese per mano guidandoci dentro - Non ammetto rifiuti." Una volta entrati disse ancora: "Si preparino subito lavacri per gli stranieri: così potranno stare intorno all'ara vicino all'acqua lustrale." Al che Oreste: "Ci siamo purificati da poco con limpidi lavacri nella corrente del fiume. Se è lecito a stranieri sacrificare con cittadini Egisto noi siamo pronti e non ricuseremo signore." Lasciarono dunque cadere questo discorso. Dopo aver deposto le lance difesa del loro padrone tutti i servi si dettero da fare. Chi portava il bacile per il sangue e chi canestri altri accesero il fuoco e posero catini ai lati dell'altare: tutto il luogo riecheggiava di suoni. Presi i grani d'orzo il compagno di letto di tua madre ne spargeva gli altari così pregando: "O Ninfe rupestri vi supplico: che io e la Tindaride nei miei palazzi mia sposa possiamo offrire molte volte sacrifici vivendo come ora e che la sventura perseguiti i miei nemici" - alludeva a Oreste e a te. Il mio signore senza profferir parola si augurava il contrario e cioè di riconquistare la casa di suo padre. Preso dal canestro un coltello a lama diritta Egisto recide un ciuffo di peli del torello e con la destra li pone sul fuoco purificatore sgozza la bestia che i servi avevano sollevato a forza di braccia e così si rivolge a tuo fratello: "Fra le doti che si attribuiscono ai Tessali c'è lo squartare i tori a regola d'arte e il domare i cavalli. Eccoti il ferro straniero e mostra che la fama dei Tessali è meritata." Impugnando la ben martellata lama dorica gettando indietro l'elegante mantello Oreste chiama in aiuto Pilade ed allontana i servi: afferrato per un piede il vitello mette a nudo le bianche carni: muovendo rapido la mano in meno tempo che un cavaliere percorre due volte il doppio stadio egli scuoiò la pelle: poi aperse i fianchi. Egisto prese in mano le sacre interiora e le osservava. E mancava al fegato un lobo e gli orifizi e i condotti della bile annunziavano l'incombere di funesti assalti a chi li esaminava. Egisto si accigliò e il mio padrone gli chiese: "Come mai ti turbi?" "O straniero temo insidie esterne. È in vita il più aborrito degli uomini il figlio di Agamennone che è nemico delle mie case." Replicò Oreste: "Come temi le insidie di un esule tu il signore della città? Ma via! Per convitare con le carni delle vittima qualcuno mi porga una lama tessala in cambio della dorica e io spezzerò il dorso della bestia." Avuto il coltello cominciò a tagliare. Egisto presi i visceri li scrutava uno per uno. Mentre Egisto si china tuo fratello levandosi sulla punta dei piedi lo colpisce tra le vertebre spezzandogli il dorso: tutto il corpo sussulta e lui grida di dolore nell'agonia lottando con la morte. A tale vista i servi corsero alle lance per combattere: erano in molti contro due: ma li attesero a piè fermo puntandogli contro le armi Pilade e Oreste. E tuo fratello: "Non sono venuto qui come nemico di questa città dei miei sudditi ma per vendicarmi dell'assassino di mio padre. Io lo sventurato Oreste. Non uccidetemi antichi servi di mio padre." A tali parole abbassarono le lance: un vecchio antico servo di casa lo riconobbe. Subito gli cingono il capo di corone lieti con grida di giubilo. Ora lui sta arrivando e porta per mostrartelo non il capo della Gorgone ma quell'Egisto che tu odi. Sangue per sangue amaro tributo fu pagato alla morte di Agamennone. CORO str. Muovi o cara il piede alla danza balza come un cerbiatto verso il cielo leggera nella bellezza. Vincitore riporta una corona più nobile di quelle di Olimpia tuo fratello: e tu con un canto esultante accompagna il mio coro. ELETTRA O luce o sole dalla quadriga splendida o terra o notte - i miei occhi prima vedevano solo te - ora libero spazia il mio sguardo perché Egisto l'assassino di mio padre è caduto. Avanti! Quanto posseggo quanto c'è nella mia casa per ornare la chioma amiche lo trarrò fuori per cingere il capo di mio fratello il vincitore. CORO ant. Va' prendi ornamenti per lui noi danzeremo la danza che le Muse amano. Gli antichi signori a noi cari regnano di nuovo qui giustamente abbattuti gli ingiusti. Si levino grida gonfie di gioia. ELETTRA O glorioso vincitore figlio di un padre che riportò la vittoria nella guerra di Ilio Oreste eccoti questi serti per la tua chioma ricciuta. Tu fai ritorno a casa non dopo una corsa inutile nello stadio ma dopo aver abbattuto Egisto il nemico l'assassino di tuo di mio padre. E tu compagno d'armi di Oreste figlio di un uomo piissimo Pilade ricevi dalla mia mano la corona poiché in pari misura hai sostenuto la lotta. Che sempre io possa vedervi felici. ORESTE Prima gli dei Elettra. Sono loro gli artefici di tutto e poi loda anche me che sono lo strumento degli dei e della sorte. Ritorno avendo ucciso Egisto: non parole ma fatti. E perché non restino dubbi come prova ti porto lui stesso morto. Abbandonalo se vuoi alla rapacità delle fiere o in pasto agli uccelli i figli dell'aria oppure conficcalo in un palo e lascialo appeso. È schiavo tuo adesso colui che chiamavano padrone. ELETTRA Provo vergogna eppure vorrei dire... ORESTE Che c'è? Parla ormai sei al di là della paura. ELETTRA Insultare i morti non desterà il risentimento di qualcuno? ORESTE Nessuno vorrà rimproverartelo. ELETTRA È severa la nostra città e facile alla critica. ORESTE Ma di' quello che vuoi sorella: non conosce pietà l'odio che ci lega a quest'uomo. ELETTRA E sia. Quali ingiurie ti serberò all'inizio quali per ultime? E nel mezzo quali metterò? Eppure ogni alba non cessavo di ripetere tra me ciò che sognavo di gettarti sulla faccia se mai mi fossi liberata dal terrore. Ora lo sono: ti rendo da morto le ingiurie che avrei voluto scagliarti contro da vivo. Tu mi hai rovinato ci hai reso orfani del padre me e lui che nulla ti avevamo fatto: ti sei congiunto - che vergogna! - a mia madre hai ucciso il capo degli Elleni tu che neanche c'eri andato contro i Frigi. Che abisso di stoltezza! Tu speravi che dopo le nozze mia madre ti sarebbe stata fedele mentre tu avevi infangato il talamo di mio padre! Ricorda: chi ha corrotto in tresche segrete la moglie di un altro e poi si induce a sposarla è pazzo se crede che gli sarà fedele colei che fedele non è stata. Vivevi una vita miserabile e non lo credevi. Però lo sapevi tu che il tuo matrimonio era empio e così lo sapeva mia madre di avere sposato un empio. Perversi tutti e due ciascuno di voi si è preso la mala sorte dell'altro tu la sua lei la tua. E fra tutti gli Argivi si diceva: "lui è di lei" e non "lei è di lui". Eppure è vergogna che in casa comandi la donna e non l'uomo: io li detesto quei figli che in città vengono chiamati non col nome del padre ma della madre. Se fa un matrimonio altolocato troppo grande per lui l'uomo non conta nulla il prestigio è tutto della femmina. Sai cosa ti ha ingannato più di tutto e tu non lo capivi? Ti vantavi di essere qualcuno facendoti forte della ricchezza: ma questa vale solo per goderne e per poco. È il carattere che dura non la ricchezza. È il carattere che ci resta fedele e ci aiuta a sopportare i mali: l'ingiusta ricchezza in mano a gente da poco s'invola dalla casa dopo breve splendore. Non dico nulla perché a una vergine non si addice della tua condotta con le donne soltanto un accenno velato. Poiché tuoi erano i palazzi regali e eri assistito dalla bellezza tu ne abusavi. Io per me mi auguro un marito non di volto femmineo ma di tempra virile: da questi nascono figli che si consacrano ad Ares mentre i belli sono soltanto un ornamento per le danze. Maledetto! Col tempo ti è caduta la maschera e ora hai pagato. Se è riuscito a correre bene il primo tratto di corsa il malvagio non si illuda di vincere la giustizia prima di essere giunto alla meta doppiato il traguardo della vita. CORO Ha commesso delitti tremendi ma ha pagato pene tremende a te e a Oreste: grande è la forza della giustizia. ELETTRA Sta bene. Servi ora bisogna portarlo dentro questo corpo e gettarlo in un angolo buio: che non lo veda mia madre quando arriva prima di essere colpita a morte. ORESTE Taci. È tempo di aprire un altro discorso. ELETTRA Che succede? Corre gente in aiuto da Micene? ORESTE No vedo la donna che mi ha concepito e partorito. ELETTRA Si gloria del suo cocchio e delle vesti. Splendidamente avanza verso la rete. ORESTE Cosa dobbiamo fare? Uccidere nostra madre? ELETTRA La pietà ti ha vinto ora che la vedi di persona? ORESTE Ma come farò a uccidere la donna che mi ha allevato che mi ha partorito? ELETTRA Come lei uccise il padre tuo e mio. ORESTE O Febo quanta stoltezza nel tuo oracolo... ELETTRA Se Apollo è stolto i saggi chi saranno? ORESTE Mi hai ingiunto di dar la morte a mia madre e non bisognava. ELETTRA Che pericolo corri se vendichi tuo padre? ORESTE Sarò accusato come matricida ora mentre prima ero puro. ELETTRA Ma se negherai la vendetta al padre sarai un empio. ORESTE E mia madre? A chi pagherò la pena per il suo assassinio? ELETTRA A chi la pagherai se rinunzi alla vendetta che è dovuta al padre? ORESTE E se fosse stato un demone a parlare sotto le sembianze del dio? ELETTRA Dal tripode sacro? Per me non lo credo. ORESTE Non riesco a persuadermi che il vaticinio sia giusto. ELETTRA Bada di non cadere per debolezza nella viltà. ORESTE Devo tendere a lei lo stesso inganno... ELETTRA con cui uccise per mano di Egisto il suo sposo. ORESTE Entro mi accingo a una terribile impresa e cose tremende compirò; se questo vogliono gli dei così sia: è amara non gradita quest'opera per me. CORO Sovrana d'Argo figlia di Tindaro sorella dei generosi Dioscuri che abitano tra gli astri e scampo offrono agli uomini tra i marosi salute a te: ti venero come le dee beate sei ricca sei felice. È il momento di rendere onore adesso alla tua sorte regina. CLITEMESTRA Scendete dal cocchio Troiane; prendetemi per mano perché possa scendere anch'io. I templi degli dei splendono di prede Frigie e io posseggo queste donne che sono il fiore della loro terra: per la figlia che ho perduto scarso compenso ma utile alla casa. ELETTRA Non sarò io madre a reggere la tua mano beata? Io la schiava scacciata dalla reggia che vive in un tugurio? CLITEMESTRA Ci sono queste schiave: tu non darti pena per me. ELETTRA Perché? Mi hai scacciato come una schiava di guerra presi i palazzi anche noi fummo prese: come loro io sono rimasta orfana di padre! CLITEMESTRA Tuo padre le ha volute queste cose contro persone care contro chi meno doveva. Ti spiegherò. È vero che se una donna gode cattiva fama giudicano con asprezza le sue parole. Ma nel caso mio è sbagliato. Bisogna conoscerli i fatti: poi se c'è motivo di odio è giusto odiare: se no perché odiare? Tindaro mi diede a tuo padre ma non perché morissi io o morissero i figli generati da me. E lui persuase la mia creatura con la promessa di nozze con Achille a seguirlo lontano a Aulide dove le navi erano costrette a sostare. E in Aulide la gettò su un altare Ifigenia e trafisse la sua bianca gola. L'avesse uccisa per salvare molte vite la città dalla distruzione e la famiglia e gli altri figli sarebbe stato perdonabile. No immolò mia figlia perché Elena era dissoluta perché suo marito era incapace di punirla una moglie infedele. Tuttavia nonostante il grave colpo non sarei montata in furore per questo non avrei ucciso mio marito. Ma Agamennone ritornò portandosi dietro una Menade folle e invasata e l'infilò nel suo letto: e così vivevamo due mogli nella stessa casa. Si sa le donne sono deboli non lo nego: ammesso questo se lo sposo pecca e disprezza il letto coniugale la donna vuole imitarlo e prendersi un altro come amico. E poi il biasimo si gonfia contro di noi mentre i veri colpevoli gli uomini non sono neanche criticati. Se Menelao l'avessero rapito di nascosto avrei dovuto uccidere Oreste io per salvare il marito di mia sorella? E come l'avrebbe tollerata tuo padre una simile infamia? E così lui aveva il diritto di uccidere le mie creature lui senza morire e io invece dovrei subire la sua vendetta. Sì l'ho ucciso ho perseguito l'unica strada possibile rivolgendomi ai suoi nemici. Tra gli amici chi mi avrebbe dato man forte per uccidere tuo padre? Parla se vuoi e dimostrami con sincerità che tuo padre non è morto giustamente. CORO Hai perorato la tua causa ma la tua causa è infame. Una donna deve in tutto e per tutto sottomettersi al suo sposo se ha l'animo saggio. Una che non la pensi così non posso neppure immaginarmela. ELETTRA Madre ricordati di quello che hai detto prima che mi concedevi libertà di parola contro di te. CLITEMESTRA E chi lo nega figlia? Te lo confermo anche adesso. ELETTRA Attenta! Se io parlo madre tu vorrai punirmi dopo. CLITEMESTRA No davvero io ti ascolterò con benevolenza. ELETTRA Parlerò dunque e questo sia l'inizio. Magari madre tu avessi avuto migliori sentimenti! Certo è meritata la fama della bellezza tua e di Elena: ma siete ben sorelle voi due frivole e indegne di Castore. Quella fu rapita col suo consenso e si è persa tu hai assassinato l'eroe più nobile dell'Ellade col pretesto che uccidevi il marito per vendicare la figlia: già gli altri non ti conoscono bene come ti conosco io! Tu prima che fosse compiuto il sacrificio di Ifigenia anzi non appena tuo marito abbandonò il palazzo tu davanti allo specchio ti acconciavi i tuoi riccioli biondi. Una donna che col marito lontano da casa si cura troppo della sua bellezza non merita il nome di pudica. Non c'è bisogno che vada in giro a mostrare un bel volto se non è in cerca di avventure. Io so che tu unica fra le donne greche tu gioivi se la guerra andava bene per i Troiani ti rattristavi se gli andava male perché tu non volevi che Agamennone ritornasse da Troia! Eppure ti era possibile mantenerti casta: come marito avevi un uomo non peggiore di Egisto l'uomo che l'Ellade si era scelto come condottiero. Tua sorella con la sua condotta ti offriva l'occasione per acquistarti la fama: il confronto col male fa risaltare il bene. Se poi come sostieni mio padre ti ha ucciso la figlia che male ti abbiamo fatto io e mio fratello? Perché dopo aver ucciso tuo marito non mi hai reso i palazzi paterni? Tu invece ti sei presa come dote beni che non ti spettavano e ti sei comperata un altro sposo. E questo tuo marito non soffre l'esilio in compenso dell'esilio di Oreste né ha pagato con la sua morte la mia lui che mi ha assassinato da viva due volte mentre Ifigenia è morta una volta per tutte. Se la giustizia vuole che si paghi sangue con sangue ti uccideremo io e tuo figlio Oreste per vendicare nostro padre. Se fu giusta quell'uccisione anche questa lo è. Chi sposa una donna disonesta attratto dalla sua ricchezza e nobiltà è pazzo: nozze povere ma caste per la casa valgono più di un matrimonio superbo. CORO Con le donne il matrimonio è un azzardo. A qualcuno va bene fra gli uomini a qualcuno male. CLITEMESTRA O figlia tu sei nata per amare sempre tuo padre. Già così vanno le cose: tra i figli certi sono legati al padre altri prediligono la madre. Ma io ti perdonerò. Non sono troppo felice figlia mia per quello che ho commesso. Ma come mai sei così trascurata così malvestita tu che da poco hai partorito? Tu una puerpera? Che disgrazia per me le mie decisioni. Nell'ira contro Agamennone mi sono spinta più in là del necessario. ELETTRA È troppo tardi per piangere non hai più rimedio. Mio padre è morto: ma tuo figlio che se ne va ramingo esule dalla sua terra perché non lo fai tornare? CLITEMESTRA Ho paura: penso al mio bene non al suo. È furente dicono per l'uccisione di suo padre. ELETTRA E perché ti tieni un marito così feroce contro di noi? CLITEMESTRA È il suo modo: anche tu sei aspra per natura. ELETTRA Perché soffro: ma la mia ira avrà fine. CLITEMESTRA E lui per parte sua non ti sarà più contro. ELETTRA Va superbo lui perché si trova in casa mia! CLITEMESTRA Lo vedi sei ancora tu a riaccendere le liti! ELETTRA Sto zitta: io temo Egisto come lo temo. CLITEMESTRA Basta con questi discorsi: perché mi hai mandato a chiamare figlia? ELETTRA Hai sentito del mio parto non è vero? Offri tu per me io ignoro il rito il sacrificio del decimo giorno dalla nascita. Io non me ne intendo non avevo avuto figli prima. CLITEMESTRA Ma questo è compito della donna che ti ha assistito nel parto. ELETTRA Mi sono sgravata da sola da sola ho dato alla luce il bambino. CLITEMESTRA È una casa così priva di amici la tua? Di vicini? ELETTRA I poveri nessuno li vuole per amici. CLITEMESTRA Allora entro offrirò agli dei il sacrificio richiesto dal decimo giorno. E dopo questo favore che ti faccio me ne vado ai campi dove il mio sposo sacrifica alle Ninfe. Servi portate via i cavalli sistemateli nelle stalle: quando giudicate che io abbia terminato col sacrificio tornate a prendermi: devo far cose gradite anche a mio marito. ELETTRA Entra nelle povere case: ma attenta però che il fumo delle stanze non ti annerisca le vesti. Tu sacrificherai agli dei ciò che devi sacrificare. Il canestro è pronto affilato il coltello che ha ucciso il toro accanto al quale verrai abbattuta: anche nell'Ade sarai la sposa dell'uomo a cui eri congiunta in vita. Io ti farò questa grazia tu mi pagherai la pena per il padre. CORO str. Mali si danno il cambio vortica sulla reggia altro vento. Nel bagno il mio signore venne colpito a morte allora. Il tetto i fregi di pietra fecero eco alle sue grida. Infamia! Rivedo dieci sementi son passate rivedo la patria e tu mi uccidi donna perché? ant. Il tempo rifluisce esige il conto di un'adultera unione lo sposo tornato finalmente alle case alle mura altissime dei Ciclopi lo uccise con arma affilata di sua mano stringendo in pugno la scure. Che pazzia infelice Agamennone si impadronì di lei? Come leonessa feroce che si pasce di preda nei boschi sacri questo ha fatto. CLITEMESTRA O figli per gli dei non uccidete la madre! CORO Odi una voce dall'interno? CLITEMESTRA Ahimè ahimè. CORO Piango anch'io per la donna che è vittima dei figli. Dio distribuisce nell'ora del destino la giustizia. Hai sofferto una morte orribile ma tu sciagurata avevi inferto un'empia morte al tuo sposo. Eccoli là macchiati del sangue della madre appena versato eccoli sulla soglia è la prova hanno vinto contro le sue grida di pietà. No non c'è casa non c'è stata mai casa più infelice di quella dei Tantalidi. ORESTE str. 1 Terra e Zeus che vedi ogni cosa dei mortali guardate queste immonde opere di sangue due corpi giacciono al suolo: io li ho abbattuti compenso per le mie sofferenze. ELETTRA Lacrime troppe lacrime fratello. Io sono la colpevole. Io nel mio furore mi sono gettata contro la madre che aveva generato me sua figlia. CORO Destino che destino il tuo madre hai partorito l'orrore e hai sofferto un orrore senza limiti che non sarà dimenticato. Ma paghi è giusto l'assassinio del padre. ORESTE ant. 1 Febo giusto fu il tuo oracolo e buio ma chiaro dolore hai riscosso di sangue è il lotto che mi hai dato in terra greca. C'è una città che mi accolga? Chi chi se è pio poserà gli occhi su di me il matricida? ELETTRA E io? Svaniscono le danze le feste: chi mi vorrà come sposa per il suo letto? CORO Di nuovo il tuo cuore di nuovo muta ai soffi del vento. È puro adesso il tuo pensiero ma prima contaminava. Amica tuo fratello ha lottato non voleva lo hai spinto a un crimine terribile. ORESTE str. 2 Hai visto? Stavo per colpirla e si è strappata le vesti l'infelice si scoperse il seno trascinava per terra il corpo che mi dette vita. Ma io per i capelli... CORO Lo so lo so per che strazio sei passato sentendo il lamento di tua madre di chi ti mise al mondo. ORESTE ant. 2 Oh il suo grido! Tendeva la mano verso il mio mento. Figlio mio ti imploro e mi toccava le guance. L'arma mi è caduta dal pugno. CORO Infelice Clitemestra. Ma come hai potuto tu guardarlo con i tuoi occhi il sangue e tua madre che agonizzava? ORESTE str. 3 Gli occhi me li sono coperti col mantello e ho consumato il sacrificio ho affondato la lama nel collo di mia madre. ELETTRA Ma sono stata io a spingerti io ho stretto la spada insieme a te. CORO Hai compiuto il delitto più spaventoso. ORESTE ant. 3 Prendi ricopri il corpo di nostra madre ricomponi le sue ferite: tu hai dato vita ai tuoi assassini. ELETTRA Ecco amata - odiata noi ti avvolgiamo in questo mantello. CORO È il punto estremo delle sventure di questa famiglia. Ma là sui tetti delle case lassù guardate. Sono demoni o dei del cielo? La loro strada non è quella dei mortali. Perché si rendono visibili agli occhi degli uomini? DIOSCURI O figlio di Agamennone ascolta: ti chiamano i Dioscuri i gemelli fratelli di tua madre Castore e accanto a me Polluce. Abbiamo da poco placato onde violente che minacciavano una nave e siamo venuti ad Argo perché abbiamo visto l'uccisione di costei che per noi è sorella per te madre. La pena che ha avuto è giusta ma tu non sei stato giusto. E Febo Febo - ma è il mio signore io taccio: ti ha dato lui che è saggio un responso non saggio. Ma a questo dobbiamo rassegnarci. Ora bisogna fare ciò che il destino e Zeus hanno deciso su di te. Da' a Pilade Elettra la sposerà e condurrà con sé e tu lascia questa città di Argo: non ti è permesso di calcarne il suolo: hai ucciso tua madre. Le terribili Erinni le dee dalla faccia di cagna ti incalzeranno e tu andrai vagando in preda alla follia. Ma raggiungi Atene gettati ai piedi della santa statua di Pallade: essa le fermerà le furie che atterriscono coi loro tremendi serpenti: sul tuo corpo terrà lo scudo della Gorgone e non ti toccheranno. C'è una collina che porta il nome di Ares. Là gli dei per la prima volta furono giudici di un delitto di sangue quando il feroce Ares sdegnato per l'empio connubio di sua figlia uccise Alirrotio figlio del signore del mare: là da allora il voto dei giudici è sacro e ispirato dagli dei. Anche tu dovrai affrontare il verdetto per il sangue versato. A parità di voti sarai salvo dalla condanna a morte perché Apollo si addosserà la colpa; ti ha ordinato lui col suo responso di uccidere la madre. E questa legge varrà per i posteri: che a parità di voti l'accusato sia assolto sempre. Sgomente per la loro sconfitta le terribili dee sprofonderanno presso quel colle in un antro sotterraneo che diverrà sede di un oracolo sacro venerato dai mortali. Tu abiterai in una città dell'Arcadia lungo la corrente dell'Alfeo presso il santuario di Giove Liceo: e da te prenderà il nome la città. Questo dovevo dirti. Il cadavere di Egisto lo collocheranno in una tomba i cittadini di Argo. A tua madre daranno sepoltura Menelao che solo ora da quando prese Troia è approdato a Nauplia ed Elena che lasciando l'Egitto ritorna dalle case di Proteo. Essa tra i Frigi non andò mai. A Troia per suscitare discordia e strage fra gli uomini Zeus mandò non Elena ma un'ombra. Pilade con Elettra già sposa e vergine ancora dalla terra Acaia raggiunga la sua patria e porti con sé nella Focide per colmarlo di ricchezze l'uomo che solo di nome fu tuo cognato. Quanto a te va' e attraverso l'Istmo dirigiti al beato colle di Atene. Espiato il retaggio del matricidio liberato da queste angosce vivrai felice. CORO Figli di Zeus ci è lecito entrare in discorso con voi? DIOSCURI È lecito perché non vi hanno contaminato i delitti. ORESTE E a me è lecito parlare Tindaridi? DIOSCURI Anche a te: questo fatto di sangue lo imputerò a Apollo. CORO Voi siete degli dei siete fratelli della donna uccisa: perché non avete tenuta lontano dalla casa la morte? DIOSCURI Il destino ha portato all'ineluttabile e i responsi non saggi della bocca di Febo. ELETTRA Ma quale Apollo quali responsi hanno fatto di me l'assassina di mia madre? DIOSCURI Comuni gli atti comune la sorte. L'accecamento dei padri vi ha straziato l'uno e l'altra. ORESTE Sorella ti ho appena rivista e subito mi è tolto il tuo affetto. Ti lascio mi abbandoni. DIOSCURI Lei ha una sposo una casa non è da compiangere; solo deve andarsene dalla città di Argo. ELETTRA Esiste una pena più grande che lasciare il suolo della patria? ORESTE Ma io lascio i palazzi paterni e risponderò del matricidio dinanzi a un tribunale straniero. DIOSCURI Fatti animo: tu verrai alla città di Pallade che è santa. E dunque coraggio. ELETTRA Abbracciami petto contro petto fratello carissimo: l'insanguinata maledizione di nostra madre ci separa dalle case paterne. ORESTE Vieni e stringimi al tuo petto e piangi come sulla tomba di un morto. DIOSCURI Come sono tristi da ascoltare le tue parole anche per gli dei. Anche in me e negli altri celesti vi è pietà per le molte miserie degli uomini. ORESTE Non ti vedrò mai più! ELETTRA Non incontrerò mai più il tuo sguardo. ORESTE Queste sono per me le tue ultime parole. ELETTRA Addio città addio donne della mia terra. ORESTE Ti allontani già amica mia fedelissima? ELETTRA Me ne vado cogli occhi gonfi di pianto. ORESTE Pilade va' addio prenditi Elettra come sposa. DIOSCURI Alle nozze ci penseranno loro; tu fuggi a Atene salvati da queste cagne; si avventano già contro di te orrendamente le mani sono serpenti la pelle è nera i loro frutti dolori spaventosi. Ma noi presto! al mare di Sicilia per dare aiuto a navi che lo solcano. Dalle vie del cielo salviamo chi in vita ama giustizia e pietà sciogliendolo dal nodo dei suoi affanni agli infami non diamo soccorso. Nessuno perciò commetta ingiustizia né si imbarchi insieme a spergiuri. Io sono un dio e proclamo questo ai mortali. CORO Addio. Beato tra gli uomini chi può vivere sereno senza essere colpito dalla sventura.

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-31 08:24:06 - flow version _RPTC_G1.3