EURIPIDE - Ifigenia in Tauride

Ifigenia in Tauride tragedia di Euripide
ἸΦΙΓΕΝΕΙΑ ἘΝ ΤΑΥΡΟΙΣ

Testo greco e traduzione italiana

Testo greco

Ἰφιγένεια Πέλοψ ὁ Ταντάλειος ἐς Πῖσαν μολὼν θοαῖσιν ἵπποις Οἰνομάου γαμεῖ κόρην, ἐξ ἧς Ἀτρεὺς ἔβλαστεν· Ἀτρέως δὲ παῖς Μενέλαος Ἀγαμέμνων τε· τοῦ δ᾽ ἔφυν ἐγώ τῆς Τυνδαρείας θυγατρὸς Ἰφιγένεια παῖς,        5 ἣν ἀμφὶ δίναις ἃς θάμ᾽ Εὔριπος πυκναῖς αὔραις ἑλίσσων κυανέαν ἅλα στρέφει, ἔσφαξεν Ἑλένης οὕνεχ᾽, ὡς δοκεῖ, πατὴρ Ἀρτέμιδι κλειναῖς ἐν πτυχαῖσιν Αὐλίδος. ἐνταῦθα γὰρ δὴ χιλίων ναῶν στόλον        10 Ἑλληνικὸν συνήγαγ᾽ Ἀγαμέμνων ἄναξ, τὸν καλλίνικον στέφανον Ἰλίου θέλων λαβεῖν Ἀχαιοῖς τούς θ᾽ ὑβρισθέντας γάμους Ἑλένης μετελθεῖν, Μενέλεῳ χάριν φέρων. δεινῆς δ᾽ ἀπλοίας πνευμάτων τε τυγχάνων,        15 ἐς ἔμπυρ᾽ ἦλθε, καὶ λέγει Κάλχας τάδε· ὦ τῆσδ᾽ ἀνάσσων Ἑλλάδος στρατηγίας, Ἀγάμεμνον, οὐ μὴ ναῦς ἀφορμίσῃ χθονός, πρὶν ἂν κόρην σὴν Ἰφιγένεια ν Ἄρτεμις λάβῃ σφαγεῖσαν· ὅ τι γὰρ ἐνιαυτὸς τέκοι        20 κάλλιστον, ηὔξω φωσφόρῳ θύσειν θεᾷ. παῖδ᾽ οὖν ἐν οἴκοις σὴ Κλυταιμήστρα δάμαρ τίκτει--τὸ καλλιστεῖον εἰς ἔμ᾽ ἀναφέρων-- ἣν χρή σε θῦσαι. καί μ᾽ Ὀδυσσέως τέχναις μητρὸς παρείλοντ᾽ ἐπὶ γάμοις Ἀχιλλέως.        25 ἐλθοῦσα δ᾽ Αὐλίδ᾽ ἡ τάλαιν᾽ ὑπὲρ πυρᾶς μεταρσία ληφθεῖσ᾽ ἐκαινόμην ξίφει· ἀλλ᾽ ἐξέκλεψεν ἔλαφον ἀντιδοῦσά μου Ἄρτεμις Ἀχαιοῖς, διὰ δὲ λαμπρὸν αἰθέρα πέμψασά μ᾽ ἐς τήνδ᾽ ᾤκισεν Ταύρων χθόνα,        30 οὗ γῆς ἀνάσσει βαρβάροισι βάρβαρος

Θόας, ὃς ὠκὺν πόδα τιθεὶς ἴσον πτεροῖς ἐς τοὔνομ᾽ ἦλθε τόδε ποδωκείας χάριν. ναοῖσι δ᾽ ἐν τοῖσδ᾽ ἱερέαν τίθησί με· ὅθεν νόμοισι τοῖσιν ἥδεται θεὰ        35 Ἄρτεμις, ἑορτῆς, τοὔνομ᾽ ἧς καλὸν μόνον-- τὰ δ᾽ ἄλλα σιγῶ, τὴν θεὸν φοβουμένη-- [θύω γὰρ ὄντος τοῦ νόμου καὶ πρὶν πόλει, ὃς ἂν κατέλθῃ τήνδε γῆν Ἕλλην ἀνήρ.] κατάρχομαι μέν, σφάγια δ᾽ ἄλλοισιν μέλει        40 ἄρρητ᾽ ἔσωθεν τῶνδ᾽ ἀνακτόρων θεᾶς. ἃ καινὰ δ᾽ ἥκει νὺξ φέρουσα φάσματα, λέξω πρὸς αἰθέρ᾽, εἴ τι δὴ τόδ᾽ ἔστ᾽ ἄκος. ἔδοξ᾽ ἐν ὕπνῳ τῆσδ᾽ ἀπαλλαχθεῖσα γῆς οἰκεῖν ἐν Ἄργει, παρθένοισι δ᾽ ἐν μέσαις        45 εὕδειν, χθονὸς δὲ νῶτα σεισθῆναι σάλῳ, φεύγειν δὲ κἄξω στᾶσα θριγκὸν εἰσιδεῖν δόμων πίτνοντα, πᾶν δ᾽ ἐρείψιμον στέγος βεβλημένον πρὸς οὖδας ἐξ ἄκρων σταθμῶν. μόνος λελεῖφθαι στῦλος εἷς ἔδοξέ μοι        50 δόμων πατρῴων, ἐκ δ᾽ ἐπικράνων κόμας ξανθὰς καθεῖναι, φθέγμα δ᾽ ἀνθρώπου λαβεῖν, κἀγὼ τέχνην τήνδ᾽ ἣν ἔχω ξενοκτόνον τιμῶσ᾽ ὑδραίνειν αὐτὸν ὡς θανούμενον, κλαίουσα. τοὔναρ δ᾽ ὧδε συμβάλλω τόδε·        55 τέθνηκ᾽ Ὀρέστης, οὗ κατηρξάμην ἐγώ. στῦλοι γὰρ οἴκων παῖδές εἰσιν ἄρσενες· θνῄσκουσι δ᾽ οὓς ἂν χέρνιβες βάλωσ᾽ ἐμαί. [οὐδ᾽ αὖ συνάψαι τοὔναρ ἐς φίλους ἔχω· Στροφίῳ γὰρ οὐκ ἦν παῖς, ὅτ᾽ ὠλλύμην ἐγώ.]        60 νῦν οὖν ἀδελφῷ βούλομαι δοῦναι χοὰς παροῦσ᾽ ἀπόντι--ταῦτα γὰρ δυναίμεθ᾽ ἄν-- σὺν προσπόλοισιν, ἃς ἔδωχ᾽ ἡμῖν ἄναξ Ἑλληνίδας γυναῖκας. ἀλλ᾽ ἐξ αἰτίας οὔπω τίνος πάρεισιν; εἶμ᾽ ἔσω δόμων        65 ἐν οἷσι ναίω τῶνδ᾽ ἀνακτόρων θεᾶς. Ὀρέστης ὅρα, φυλάσσου μή τις ἐν στίβῳ βροτῶν.

Πυλάδης ὁρῶ, σκοποῦμαι δ᾽ ὄμμα πανταχῆ στρέφων.

Ὀρέστης Πυλάδη, δοκεῖ σοι μέλαθρα ταῦτ᾽ εἶναι θεᾶς ἔνθ᾽ Ἀργόθεν ναῦν ποντίαν ἐστείλαμεν;        70

Πυλάδης ἔμοιγ᾽, Ὀρέστα· σοὶ δὲ συνδοκεῖν χρεών.

Ὀρέστης καὶ βωμός, Ἕλλην οὗ καταστάζει φόνος;

Πυλάδης ἐξ αἱμάτων γοῦν ξάνθ᾽ ἔχει τριχώματα.

Ὀρέστης θριγκοῖς δ᾽ ὑπ᾽ αὐτοῖς σκῦλ᾽ ὁρᾷς ἠρτημένα;

Πυλάδης τῶν κατθανόντων γ᾽ ἀκροθίνια ξένων.        75 ἀλλ᾽ ἐγκυκλοῦντ᾽ ὀφθαλμὸν εὖ σκοπεῖν χρεών.

Ὀρέστης ὦ Φοῖβε, ποῖ μ᾽ αὖ τήνδ᾽ ἐς ἄρκυν ἤγαγες χρήσας, ἐπειδὴ πατρὸς αἷμ᾽ ἐτεισάμην, μητέρα κατακτάς, διαδοχαῖς δ᾽ Ἐρινύων ἠλαυνόμεσθα φυγάδες ἔξεδροι χθονὸς        80 δρόμους τε πολλοὺς ἐξέπλησα καμπίμους, ἐλθὼν δέ σ᾽ ἠρώτησα πῶς τροχηλάτου μανίας ἂν ἔλθοιμ᾽ ἐς τέλος πόνων τ᾽ ἐμῶν, οὓς ἐξεμόχθουν περιπολῶν καθ᾽ Ἑλλάδα-- σὺ δ᾽ εἶπας ἐλθεῖν Ταυρικῆς μ᾽ ὅρους χθονός,        85 ἔνθ᾽ Ἄρτεμίς σοι σύγγονος βωμοὺς ἔχοι, λαβεῖν τ᾽ ἄγαλμα θεᾶς, ὅ φασιν ἐνθάδε ἐς τούσδε ναοὺς οὐρανοῦ πεσεῖν ἄπο· λαβόντα δ᾽ ἢ τέχναισιν ἢ τύχῃ τινί, κίνδυνον ἐκπλήσαντ᾽, Ἀθηναίων χθονὶ        90 δοῦναι--τὸ δ᾽ ἐνθένδ᾽ οὐδὲν ἐρρήθη πέρα-- καὶ ταῦτα δράσαντ᾽ ἀμπνοὰς ἕξειν πόνων.

Ὀρέστης ἥκω δὲ πεισθεὶς σοῖς λόγοισιν ἐνθάδε ἄγνωστον ἐς γῆν, ἄξενον. σὲ δ᾽ ἱστορῶ, Πυλάδη--σὺ γάρ μοι τοῦδε συλλήπτωρ πόνου--        95 τί δρῶμεν; ἀμφίβληστρα γὰρ τοίχων ὁρᾷς ὑψηλά· πότερα δωμάτων προσαμβάσεις ἐκβησόμεσθα; πῶς ἂν οὖν λάθοιμεν ἄν; ἢ χαλκότευκτα κλῇθρα λύσαντες μοχλοῖς-- ὧν οὐδὲν ἴσμεν; ἢν δ᾽ ἀνοίγοντες πύλας        100 ληφθῶμεν ἐσβάσεις τε μηχανώμενοι, θανούμεθ᾽. ἀλλὰ πρὶν θανεῖν, νεὼς ἔπι φεύγωμεν, ᾗπερ δεῦρ᾽ ἐναυστολήσαμεν.

Πυλάδης φεύγειν μὲν οὐκ ἀνεκτὸν οὐδ᾽ εἰώθαμεν, τὸν τοῦ θεοῦ δὲ χρησμὸν οὐ κακιστέον·        105 ναοῦ δ᾽ ἀπαλλαχθέντε κρύψωμεν δέμας κατ᾽ ἄντρ᾽ ἃ πόντος νοτίδι διακλύζει μέλας-- νεὼς ἄπωθεν, μή τις εἰσιδὼν σκάφος βασιλεῦσιν εἴπῃ κᾆτα ληφθῶμεν βίᾳ. ὅταν δὲ νυκτὸς ὄμμα λυγαίας μόλῃ,        110 τολμητέον τοι ξεστὸν ἐκ ναοῦ λαβεῖν ἄγαλμα πάσας προσφέροντε μηχανάς. ὅρα δέ γ᾽ εἴσω τριγλύφων ὅποι κενὸν δέμας καθεῖναι· τοὺς πόνους γὰρ ἁγαθοὶ τολμῶσι, δειλοὶ δ᾽ εἰσὶν οὐδὲν οὐδαμοῦ.        115

Ὀρέστης οὔ τοι μακρὸν μὲν ἤλθομεν κώπῃ πόρον, ἐκ τερμάτων δὲ νόστον ἀροῦμεν πάλιν. ἀλλ᾽ εὖ γὰρ εἶπας, πειστέον· χωρεῖν χρεὼν ὅποι χθονὸς κρύψαντε λήσομεν δέμας. οὐ γὰρ τὸ τοῦ θεοῦ γ᾽ αἴτιον γενήσεται        120 πεσεῖν ἄχρηστον θέσφατον· τολμητέον· μόχθος γὰρ οὐδεὶς τοῖς νέοις σκῆψιν φέρει.

Χορός εὐφαμεῖτ᾽, ὦ πόντου δισσὰς συγχωρούσας πέτρας Ἀξείνου ναίοντες.        125 ὦ παῖ τᾶς Λατοῦς, Δίκτυνν᾽ οὐρεία, πρὸς σὰν αὐλάν, εὐστύλων ναῶν χρυσήρεις θριγκούς, πόδα παρθένιον ὅσιον ὁσίας        130 κλῃδούχου δούλα πέμπω, Ἑλλάδος εὐίππου πύργους καὶ τείχη χόρτων τ᾽ εὐδένδρων        134 ἐξαλλάξασ᾽ Εὐρώπαν,        135 πατρῴων οἴκων ἕδρας. ἔμολον· τί νέον; τίνα φροντίδ᾽ ἔχεις; τί με πρὸς ναοὺς ἄγαγες ἄγαγες, ὦ παῖ τοῦ τᾶς Τροίας πύργους ἐλθόντος κλεινᾷ σὺν κώπᾳ        140 χιλιοναύτα μυριοτευχοῦς Ἀτρείδα; [τῶν κλεινῶν;]

Ἰφιγένεια ἰὼ δμωαί, δυσθρηνήτοις ὡς θρήνοις ἔγκειμαι, τᾶς οὐκ εὐμούσου        145 μολπᾶς [βοὰν] ἀλύροις ἐλέγοις, αἰαῖ, αἰαῖ, κηδείοις οἴκτοισιν· αἵ μοι συμβαίνουσ᾽ ἆται, σύγγονον ἁμὸν κατακλαιομένα ζωᾶς, οἵαν <οἵαν> ἰδόμαν        150 ὄψιν ὀνείρων νυκτός, τᾶς ἐξῆλθ᾽ ὄρφνα. ὀλόμαν ὀλόμαν· οὐκ εἴσ᾽ οἶκοι πατρῷοι· οἴμοι <μοι> φροῦδος γέννα. φεῦ φεῦ τῶν Ἄργει μόχθων.        155 ἰὼ δαῖμον, μόνον ὅς με κασίγνητον συλᾷς Ἀίδᾳ πέμψας, ᾧ τάσδε χοὰς        159 μέλλω κρατῆρά τε τὸν φθιμένων        160 ὑδραίνειν γαίας ἐν νώτοις πηγάς τ᾽ οὐρείων ἐκ μόσχων Βάκχου τ᾽ οἰνηρὰς λοιβὰς        164 ξουθᾶν τε πόνημα μελισσᾶν,        165 ἃ νεκροῖς θελκτήρια κεῖται. ἀλλ᾽ ἔνδος μοι πάγχρυσον        168 τεῦχος καὶ λοιβὰν Ἅιδα. ὦ κατὰ γαίας Ἀγαμεμνόνιον        170 θάλος, ὡς φθιμένῳ τάδε σοι πέμπω· δέξαι δ᾽· οὐ γὰρ πρὸς τύμβον σοι ξανθὰν χαίταν, οὐ δάκρυ᾽ οἴσω. τηλόσε γὰρ δὴ σᾶς ἀπενάσθην        175 πατρίδος καὶ ἐμᾶς, ἔνθα δοκήμασι κεῖμαι σφαχθεῖσ᾽ ἁ τλάμων.

Χορός ἀντιψάλμους ᾠδὰς ὕμνων τ᾽ Ἀσιητᾶν σοι βάρβαρον ἀχὰν        180 δεσποίνᾳ γ᾽ ἐξαυδάσω, τὰν ἐν θρήνοισιν μοῦσαν        183 νέκυσι μελομέναν, τὰν ἐν μολπαῖς Ἅιδας ὑμνεῖ δίχα παιάνων.        185 οἴμοι, τῶν Ἀτρειδᾶν οἴκων· ἔρρει φῶς σκήπτρων, οἴμοι, πατρῴων οἴκων. ἦν ἐκ τῶν εὐόλβων Ἄργει βασιλέων ἀρχά,        190 μόχθος δ᾽ ἐκ μόχθων ᾄσσει· δινευούσαις ἵπποισι <ῥιφαὶ Πέλοπος> πταναῖς· ἀλλάξας δ᾽ ἐξ ἕδρας ἱερὸν <ἱερὸν> ὄμμ᾽ αὐγᾶς ἅλιος. ἄλλαις δ᾽ ἄλλα προσέβα        195 χρυσέας ἀρνὸς μελάθροις ὀδύνα, φόνος ἐπὶ φόνῳ, ἄχεα ἄχεσιν ἔνθεν τῶν πρόσθεν δμαθέντων        199 Τανταλιδᾶν ἐκβαίνει ποινά γ᾽        200 εἰς οἴκους, σπεύδει δ᾽ ἀσπούδαστ᾽ ἐπὶ σοὶ δαίμων.

Ἰφιγένεια ἐξ ἀρχᾶς μοι δυσδαίμων δαίμων τᾶς ματρὸς ζώνας καὶ νυκτὸς κείνας· ἐξ ἀρχᾶς        205 λόχιαι στερρὰν παιδείαν Μοῖραι ξυντείνουσιν θεαί, τᾷ μναστευθείσᾳ ᾽ξ Ἑλλάνων, ἃν πρωτόγονον θάλος ἐν θαλάμοις Λήδας ἁ τλάμων κούρα        210 σφάγιον πατρῴᾳ λώβᾳ καὶ θῦμ᾽ οὐκ εὐγάθητον ἔτεκεν, ἔτρεφεν εὐκταίαν· ἱππείοις δ᾽ ἐν δίφροισι ψαμάθων Αὐλίδος ἐπέβασαν        215 νύμφαιον, οἴμοι, δύσνυμφον τῷ τᾶς Νηρέως κούρας, αἰαῖ. νῦν δ᾽ ἀξείνου πόντου ξείνα δυσχόρτους οἴκους ναίω, ἄγαμος ἄτεκνος ἄπολις ἄφιλος,        220 οὐ τὰν Ἄργει μέλπουσ᾽ Ἥραν οὐδ᾽ ἱστοῖς ἐν καλλιφθόγγοις κερκίδι Παλλάδος Ἀτθίδος εἰκὼ <καὶ> Τιτάνων ποικίλλουσ᾽, ἀλλ᾽ αἱμόρραντον δυσφόρμιγγα        225 ξείνων αἱμάσσουσ᾽ ἄταν βωμούς, οἰκτράν τ᾽ αἰαζόντων αὐδὰν οἰκτρόν τ᾽ ἐκβαλλόντων δάκρυον. καὶ νῦν κείνων μέν μοι λάθα, τὸν δ᾽ Ἄργει δμαθέντα κλαίω        230 σύγγονον, ὃν ἔλιπον ἐπιμαστίδιον,        232 ἔτι βρέφος, ἔτι νέον, ἔτι θάλος ἐν χερσὶν ματρὸς πρὸς στέρνοις τ᾽ Ἄργει σκηπτοῦχον Ὀρέσταν.        235

Χορός καὶ μὴν ὅδ᾽ ἀκτὰς ἐκλιπὼν θαλασσίους βουφορβὸς ἥκει σημανῶν τί σοι νέον.

Πυλάδης Ἀγαμέμνονός τε καὶ Κλυταιμήστρας τέκνον, ἄκουε καινῶν ἐξ ἐμοῦ κηρυγμάτων.

Ἰφιγένεια τί δ᾽ ἔστι τοῦ παρόντος ἐκπλῆσσον λόγου;        240

Πυλάδης ἥκουσιν ἐς γῆν, κυανέαν Συμπληγάδα πλάτῃ φυγόντες, δίπτυχοι νεανίαι, θεᾷ φίλον πρόσφαγμα καὶ θυτήριον Ἀρτέμιδι. χέρνιβας δὲ καὶ κατάργματα οὐκ ἂν φθάνοις ἂν εὐτρεπῆ ποιουμένη.        245

Ἰφιγένεια ποδαποί; τίνος γῆς σχῆμ᾽ ἔχουσιν οἱ ξένοι;

Πυλάδης Ἕλληνες· ἓν τοῦτ᾽ οἶδα κοὐ περαιτέρω.

Ἰφιγένεια οὐδ᾽ ὄνομ᾽ ἀκούσας οἶσθα τῶν ξένων φράσαι;

Πυλάδης

Πυλάδης ἐκλῄζεθ᾽ ἅτερος πρὸς θατέρου.

Ἰφιγένεια τοῦ ξυζύγου δὲ τοῦ ξένου τί τοὔνομ᾽ ἦν;        250

Πυλάδης οὐδεὶς τόδ᾽ οἶδεν· οὐ γὰρ εἰσηκούσαμεν.

Ἰφιγένεια πῶς δ᾽ εἴδετ᾽ αὐτοὺς κἀντυχόντες εἵλετε;

Πυλάδης ἄκραις ἐπὶ ῥηγμῖσιν ἀξένου πόρου--

Ἰφιγένεια καὶ τίς θαλάσσης βουκόλοις κοινωνία;

Πυλάδης βοῦς ἤλθομεν νίψοντες ἐναλίᾳ δρόσῳ.        255

Ἰφιγένεια ἐκεῖσε δὴ ᾽πάνελθε, πῶς νιν εἵλετε τρόπῳ θ᾽ ὁποίῳ· τοῦτο γὰρ μαθεῖν θέλω. χρόνιοι γὰρ ἥκουσ᾽· οὐδέ πω βωμὸς θεᾶς Ἑλληνικαῖσιν ἐξεφοινίχθη ῥοαῖς.

Πυλάδης ἐπεὶ τὸν ἐσρέοντα διὰ Συμπληγάδων        260 βοῦς ὑλοφορβοὺς πόντον εἰσεβάλλομεν, ἦν τις διαρρὼξ κυμάτων πολλῷ σάλῳ κοιλωπὸς ἀγμός, πορφυρευτικαὶ στέγαι. ἐνταῦθα δισσοὺς εἶδέ τις νεανίας βουφορβὸς ἡμῶν, κἀπεχώρησεν πάλιν        265 ἄκροισι δακτύλοισι πορθμεύων ἴχνος. ἔλεξε δ᾽· Οὐχ ὁρᾶτε; δαίμονές τινες θάσσουσιν οἵδε. --θεοσεβὴς δ᾽ ἡμῶν τις ὢν ἀνέσχε χεῖρα καὶ προσηύξατ᾽ εἰσιδών· ὦ ποντίας παῖ Λευκοθέας, νεῶν φύλαξ,        270 δέσποτα Παλαῖμον, ἵλεως ἡμῖν γενοῦ, εἴτ᾽ οὖν ἐπ᾽ ἀκταῖς θάσσετον Διοσκόρω, ἢ Νηρέως ἀγάλμαθ᾽, ὃς τὸν εὐγενῆ ἔτικτε πεντήκοντα Νηρῄδων χορόν. ἄλλος δέ τις μάταιος, ἀνομίᾳ θρασύς,        275 ἐγέλασεν εὐχαῖς, ναυτίλους δ᾽ ἐφθαρμένους θάσσειν φάραγγ᾽ ἔφασκε τοῦ νόμου φόβῳ, κλύοντας ὡς θύοιμεν ἐνθάδε ξένους. ἔδοξε δ᾽ ἡμῶν εὖ λέγειν τοῖς πλείοσι, θηρᾶν τε τῇ θεῷ σφάγια τἀπιχώρια.        280 κἀν τῷδε πέτραν ἅτερος λιπὼν ξένοιν ἔστη κάρα τε διετίναξ᾽ ἄνω κάτω κἀπεστέναξεν ὠλένας τρέμων ἄκρας, μανίαις ἀλαίνων, καὶ βοᾷ κυναγὸς ὥς· Πυλάδη, δέδορκας τήνδε; τήνδε δ᾽ οὐχ ὁρᾷς        285 Ἅιδου δράκαιναν, ὥς με βούλεται κτανεῖν δειναῖς ἐχίδναις εἰς ἔμ᾽ ἐστομωμένη; ἣ δ᾽ ἐκ χιτώνων πῦρ πνέουσα καὶ φόνον πτεροῖς ἐρέσσει, μητέρ᾽ ἀγκάλαις ἐμὴν ἔχουσα--πέτρινον ὄχθον, ὡς ἐπεμβάλῃ.        290 οἴμοι, κτενεῖ με· ποῖ φύγω; παρῆν δ᾽ ὁρᾶν        291a οὐ ταῦτα μορφῆς σχήματ᾽, ἀλλ᾽ ἠλλάσσετο φθογγάς τε μόσχων καὶ κυνῶν ὑλάγματα, ἃς φᾶσ᾽ Ἐρινῦς ἱέναι μιμήματα. ἡμεῖς δὲ συσταλέντες, ὡς θαμβούμενοι,        295 σιγῇ καθήμεθ᾽· ὃ δὲ χερὶ σπάσας ξίφος, μόσχους ὀρούσας ἐς μέσας λέων ὅπως, παίει σιδήρῳ λαγόνας ἐς πλευράς θ᾽ ἱείς, δοκῶν Ἐρινῦς θεὰς ἀμύνεσθαι τάδε, ὡς αἱματηρὸν πέλαγος ἐξανθεῖν ἁλός.        300 κἀν τῷδε πᾶς τις, ὡς ὁρᾷ βουφόρβια πίπτοντα καὶ πορθούμεν᾽, ἐξωπλίζετο, κόχλους τε φυσῶν συλλέγων τ᾽ ἐγχωρίους· πρὸς εὐτραφεῖς γὰρ καὶ νεανίας ξένους φαύλους μάχεσθαι βουκόλους ἡγούμεθα.        305 πολλοὶ δ᾽ ἐπληρώθημεν ἐν μακρῷ χρόνῳ. πίπτει δὲ μανίας πίτυλον ὁ ξένος μεθείς, στάζων ἀφρῷ γένειον· ὡς δ᾽ ἐσείδομεν προύργου πεσόντα, πᾶς ἀνὴρ ἔσχεν πόνον βάλλων ἀράσσων. ἅτερος δὲ τοῖν ξένοιν        310 ἀφρόν τ᾽ ἀπέψη σώματός τ᾽ ἐτημέλει πέπλων τε προυκάλυπτεν εὐπήνους ὑφάς, καραδοκῶν μὲν τἀπιόντα τραύματα, φίλον δὲ θεραπείαισιν ἄνδρ᾽ εὐεργετῶν. ἔμφρων δ᾽ ἀνᾴξας ὁ ξένος πεσήματος        315 ἔγνω κλύδωνα πολεμίων προσκείμενον καὶ τὴν παροῦσαν συμφορὰν αὐτοῖν πέλας, ᾤμωξέ θ᾽· ἡμεῖς δ᾽ οὐκ ἀνίεμεν πέτροις βάλλοντες, ἄλλος ἄλλοθεν προσκείμενοι. οὗ δὴ τὸ δεινὸν παρακέλευσμ᾽ ἠκούσαμεν·        320 Πυλάδη, θανούμεθ᾽, ἀλλ᾽ ὅπως θανούμεθα κάλλισθ᾽· ἕπου μοι, φάσγανον σπάσας χερί. -- ὡς δ᾽ εἴδομεν δίπαλτα πολεμίων ξίφη, φυγῇ λεπαίας ἐξεπίμπλαμεν νάπας. ἀλλ᾽, εἰ φύγοι τις, ἅτεροι προσκείμενοι        325 ἔβαλλον αὐτούς· εἰ δὲ τούσδ᾽ ὠσαίατο, αὖθις τὸ νῦν ὑπεῖκον ἤρασσεν πέτροις. ἀλλ᾽ ἦν ἄπιστον· μυρίων γὰρ ἐκ χερῶν οὐδεὶς τὰ τῆς θεοῦ θύματ᾽ εὐτύχει βαλών. μόλις δέ νιν τόλμῃ μὲν οὐ χειρούμεθα,        330 κύκλῳ δὲ περιβαλόντες ἐξεκλέψαμεν πέτροισι χειρῶν φάσγαν᾽, ἐς δὲ γῆν γόνυ καμάτῳ καθεῖσαν. πρὸς δ᾽ ἄνακτα τῆσδε γῆς κομίζομέν νιν. ὃ δ᾽ ἐσιδὼν ὅσον τάχος ἐς χέρνιβάς τε καὶ σφαγεῖ᾽ ἔπεμπέ σοι.        335 ηὔχου δὲ τοιάδ᾽, ὦ νεᾶνί, σοι ξένων σφάγια παρεῖναι· κἂν ἀναλίσκῃς ξένους τοιούσδε, τὸν σὸν Ἑλλὰς ἀποτείσει φόνον δίκας τίνουσα τῆς ἐν Αὐλίδι σφαγῆς.

Χορός θαυμάστ᾽ ἔλεξας τὸν μανένθ᾽, ὅστις ποτὲ        340 Ἕλληνος ἐκ γῆς πόντον ἦλθεν ἄξενον.

Ἰφιγένεια εἶἑν· σὺ μὲν κόμιζε τοὺς ξένους μολών, τὰ δ᾽ ἐνθάδ᾽ ἡμεῖς ὅσια φροντιούμεθα-- ὦ καρδία τάλαινα, πρὶν μὲν ἐς ξένους γαληνὸς ἦσθα καὶ φιλοικτίρμων ἀεί, ἐς θοὑμόφυλον ἀναμετρουμένη δάκρυ, Ἕλληνας ἄνδρας ἡνίκ᾽ ἐς χέρας λάβοις. νῦν δ᾽ ἐξ ὀνείρων οἷσιν ἠγριώμεθα, δοκοῦσ᾽ Ὀρέστην μηκέθ᾽ ἥλιον βλέπειν, δύσνουν με λήψεσθ᾽, οἵτινές ποθ᾽ ἥκετε.        350 καὶ τοῦτ᾽ ἄρ᾽ ἦν ἀληθές, ᾐσθόμην, φίλαι· οἱ δυστυχεῖς γὰρ τοῖσι δυστυχεστέροις αὐτοὶ κακῶς πράξαντες οὐ φρονοῦσιν εὖ. ἀλλ᾽ οὔτε πνεῦμα Διόθεν ἦλθε πώποτε, οὐ πορθμίς, ἥτις διὰ πέτρας Συμπληγάδας        355 Ἑλένην ἀπήγαγ᾽ ἐνθάδ᾽, ἥ μ᾽ ἀπώλεσεν, Μενέλεών θ᾽, ἵν᾽ αὐτοὺς ἀντετιμωρησάμην, τὴν ἐνθάδ᾽ Αὖλιν ἀντιθεῖσα τῆς ἐκεῖ, οὗ μ᾽ ὥστε μόσχον Δαναΐδαι χειρούμενοι ἔσφαζον, ἱερεὺς δ᾽ ἦν ὁ γεννήσας πατήρ.        360 οἴμοι--κακῶν γὰρ τῶν τότ᾽ οὐκ ἀμνημονῶ-- ὅσας γενείου χεῖρας ἐξηκόντισα γονάτων τε τοῦ τεκόντος, ἐξαρτωμένη, λέγουσα τοιάδ᾽· ὦ πάτερ, νυμφεύομαι νυμφεύματ᾽ αἰσχρὰ πρὸς σέθεν· μήτηρ δ᾽ ἐμὲ        365 σέθεν κατακτείνοντος Ἀργεῖαί τε νῦν ὑμνοῦσιν ὑμεναίοισιν, αὐλεῖται δὲ πᾶν μέλαθρον· ἡμεῖς δ᾽ ὀλλύμεσθα πρὸς σέθεν. Ἅιδης Ἀχιλλεὺς ἦν ἄρ᾽, οὐχ ὁ Πηλέως, ὅν μοι προσείσας πόσιν, ἐν ἁρμάτων ὄχοις        370 ἐς αἱματηρὸν γάμον ἐπόρθμευσας δόλῳ. ἐγὼ δὲ λεπτῶν ὄμμα διὰ καλυμμάτων ἔχουσ᾽, ἀδελφόν τ᾽ οὐκ ἀνειλόμην χεροῖν, --ὃς νῦν ὄλωλεν--οὐ κασιγνήτῃ στόμα συνῆψ᾽ ὑπ᾽ αἰδοῦς, ὡς ἰοῦσ᾽ ἐς Πηλέως        375 μέλαθρα· πολλὰ δ᾽ ἀπεθέμην ἀσπάσματα ἐς αὖθις, ὡς ἥξουσ᾽ ἐς Ἄργος αὖ πάλιν. ὦ τλῆμον, εἰ τέθνηκας, ἐξ οἵων καλῶν ἔρρεις, Ὀρέστα, καὶ πατρὸς ζηλωμάτων-- τὰ τῆς θεοῦ δὲ μέμφομαι σοφίσματα,        380 ἥτις βροτῶν μὲν ἤν τις ἅψηται φόνου, ἢ καὶ λοχείας ἢ νεκροῦ θίγῃ χεροῖν, βωμῶν ἀπείργει, μυσαρὸν ὡς ἡγουμένη, αὐτὴ δὲ θυσίαις ἥδεται βροτοκτόνοις. οὐκ ἔσθ᾽ ὅπως ἔτεκεν ἂν ἡ Διὸς δάμαρ        385 Λητὼ τοσαύτην ἀμαθίαν. ἐγὼ μὲν οὖν τὰ Ταντάλου θεοῖσιν ἑστιάματα ἄπιστα κρίνω, παιδὸς ἡσθῆναι βορᾷ, τοὺς δ᾽ ἐνθάδ᾽, αὐτοὺς ὄντας ἀνθρωποκτόνους, ἐς τὴν θεὸν τὸ φαῦλον ἀναφέρειν δοκῶ·        390 οὐδένα γὰρ οἶμαι δαιμόνων εἶναι κακόν.

Χορός κυάνεαι κυάνεαι σύνοδοι θαλάσσας, ἵν᾽ οἶ- στρος ὁ πετόμενος Ἀργόθεν ἄ- ξενον ἐπ᾽ οἶδμα διεπέρασεν . . .        395 Ἀσιήτιδα γαῖαν Εὐρώπας διαμείψας. τίνες ποτ᾽ ἄρα τὸν εὔυδρον δονακόχλοα        399 λιπόντες Εὐρώταν ἢ        400 ῥεύματα σεμνὰ Δίρκας ἔβασαν ἔβασαν ἄμεικτον αἶαν, ἔνθα κούρᾳ δίᾳ τέγγει βωμοὺς καὶ περικίονας        405 ναοὺς αἷμα βρότειον; ἦ ῥοθίοις εἰλατίνας δικρότοισι κώπας ἔπλευ- σαν ἐπὶ πόντια κύματα, νά- ιον ὄχημα λινοπόροις αὔραις,        410 φιλόπλουτον ἅμιλλαν αὔξοντες μελάθροισιν; φίλα γὰρ ἐλπίς γ᾽, ἐπί τε πήμασιν βροτῶν        410 ἄπληστος ἀνθρώποις, ὄλ-        415 βου βάρος οἳ φέρονται πλάνητες ἐπ᾽ οἶδμα πόλεις τε βαρβάρους περῶντες, κοινᾷ δόξᾳ· γνώμα δ᾽ οἷς μὲν ἄκαιρος ὄλ- βου, τοῖς δ᾽ ἐς μέσον ἥκει.        420 πῶς πέτρας τὰς συνδρομάδας, πῶς Φινεϊδᾶν ἀΰ- πνους ἀκτὰς ἐπέρασαν παρ᾽ ἅλιον αἰγιαλὸν ἐπ᾽ Ἀμφιτρί-        425 τας ῥοθίῳ δραμόντες, ὅπου πεντήκοντα κορᾶν Νηρῄδων . . . . χοροὶ μέλπουσιν ἐγκύκλιοι, πλησιστίοισι πνοαῖς        430 συριζόντων κατὰ πρύμναν εὐναίων πηδαλίων αὔραις <σὺν> νοτίαις ἢ πνεύμασι Ζεφύρου, τὰν πολυόρνιθον ἐπ᾽ αἶ-        435 αν, λευκὰν ἀκτάν, Ἀχιλῆ- ος δρόμους καλλισταδίους, ἄξεινον κατὰ πόντον; εἴθ᾽ εὐχαῖσιν δεσποσύνοις Λήδας Ἑλένα φίλα παῖς ἐλθοῦσα τύχοι τὰν        440 Τρῳάδα λι- ποῦσα πόλιν, ἵν᾽ ἀμφὶ χαί- τᾳ δρόσον αἱματηρὰν ἑλιχθεῖσα λαιμοτόμῳ δεσποίνας χειρὶ θάνοι        445 ποινὰς δοῦσ᾽ ἀντιπάλους. ἁδίσταν δ᾽ ἀγγελίαν δεξαίμεσθ᾽, Ἑλλάδος ἐκ γᾶς πλωτήρων εἴ τις ἔβα, δουλείας ἐμέθεν        450 δειλαίας παυσίπονος· κἀν γὰρ ὀνείροισι συνεί- ην δόμοις πόλει τε πατρῴ- ᾳ, τερπνῶν ὕπνων ἀπόλαυ- σιν, κοινὰν χάριν ὄλβου.        455 ἀλλ᾽ οἵδε χέρας δεσμοῖς δίδυμοι συνερεισθέντες χωροῦσι, νέον πρόσφαγμα θεᾶς· σιγᾶτε, φίλαι. τὰ γὰρ Ἑλλήνων ἀκροθίνια δὴ ναοῖσι πέλας τάδε βαίνει·        460 οὐδ᾽ ἀγγελίας ψευδεῖς ἔλακεν βουφορβὸς ἀνήρ. ὦ πότνι᾽, εἴ σοι τάδ᾽ ἀρεσκόντως πόλις ἥδε τελεῖ, δέξαι θυσίας, ἃς ὁ παρ᾽ ἡμῖν νόμος οὐχ ὁσίας        465 [Ἕλλησι διδοὺς] ἀναφαίνει.

Ἰφιγένεια εἶἑν· τὰ τῆς θεοῦ μὲν πρῶτον ὡς καλῶς ἔχῃ φροντιστέον μοι. μέθετε τῶν ξένων χέρας, ὡς ὄντες ἱεροὶ μηκέτ᾽ ὦσι δέσμιοι. ναοῦ δ᾽ ἔσω στείχοντες εὐτρεπίζετε        470 ἃ χρὴ ᾽πὶ τοῖς παροῦσι καὶ νομίζεται. φεῦ· τίς ἆρα μήτηρ ἡ τεκοῦσ᾽ ὑμᾶς ποτε πατήρ τ᾽; ἀδελφή τ᾽, εἰ γεγῶσα τυγχάνει . . . οἵων στερεῖσα διπτύχων νεανιῶν ἀνάδελφος ἔσται. --τὰς τύχας τίς οἶδ᾽ ὅτῳ        475 τοιαίδ᾽ ἔσονται; πάντα γὰρ τὰ τῶν θεῶν ἐς ἀφανὲς ἕρπει, κοὐδὲν οἶδ᾽ οὐδεὶς κακὸν <*> ἡ γὰρ τύχη παρήγαγ᾽ ἐς τὸ δυσμαθές. πόθεν ποθ᾽ ἥκετ᾽, ὦ ταλαίπωροι ξένοι; ὡς διὰ μακροῦ μὲν τήνδ᾽ ἐπλεύσατε χθόνα,        480 μακρὸν δ᾽ ἀπ᾽ οἴκων χρόνον ἔσεσθ᾽ ἀεὶ κάτω.

Ὀρέστης τί ταῦτ᾽ ὀδύρῃ, κἀπὶ τοῖς μέλλουσι νῷν κακοῖσι λυπεῖς, ἥτις εἶ ποτ᾽, ὦ γύναι; οὔτοι νομίζω σοφόν, ὃς ἂν μέλλων κτενεῖν οἴκτῳ τὸ δεῖμα τοὐλέθρου νικᾶν θέλῃ.        485 οὐχ ὅστις Ἅιδην ἐγγὺς ὄντ᾽ οἰκτίζεται σωτηρίας ἄνελπις· ὡς δύ᾽ ἐξ ἑνὸς κακὼ συνάπτει, μωρίαν τ᾽ ὀφλισκάνει θνῄσκει θ᾽ ὁμοίως· τὴν τύχην δ᾽ ἐᾶν χρεών. ἡμᾶς δὲ μὴ θρήνει σύ· τὰς γὰρ ἐνθάδε        490 θυσίας ἐπιστάμεσθα καὶ γιγνώσκομεν.

Ἰφιγένεια πότερος ἄρ᾽ ὑμῶν ἐνθάδ᾽ ὠνομασμένος

Πυλάδης κέκληται; τόδε μαθεῖν πρῶτον θέλω.

Ὀρέστης ὅδ᾽, εἴ τι δή σοι τοῦτ᾽ ἐν ἡδονῇ μαθεῖν.

Ἰφιγένεια ποίας πολίτης πατρίδος Ἕλληνος γεγώς;        495

Ὀρέστης τί δ᾽ ἂν μαθοῦσα τόδε πλέον λάβοις, γύναι;

Ἰφιγένεια πότερον ἀδελφὼ μητρός ἐστον ἐκ μιᾶς;

Ὀρέστης φιλότητί γ᾽· ἐσμὲν δ᾽ οὐ κασιγνήτω, γύναι.

Ἰφιγένεια σοὶ δ᾽ ὄνομα ποῖον ἔθεθ᾽ ὁ γεννήσας πατήρ;

Ὀρέστης τὸ μὲν δίκαιον Δυστυχὴς καλοίμεθ᾽ ἄν.        500

Ἰφιγένεια οὐ τοῦτ᾽ ἐρωτῶ· τοῦτο μὲν δὸς τῇ τύχῃ.

Ὀρέστης ἀνώνυμοι θανόντες οὐ γελῴμεθ᾽ ἄν.

Ἰφιγένεια τί δὲ φθονεῖς τοῦτο; ἦ φρονεῖς οὕτω μέγα;

Ὀρέστης τὸ σῶμα θύσεις τοὐμόν, οὐχὶ τοὔνομα.

Ἰφιγένεια οὐδ᾽ ἂν πόλιν φράσειας ἥτις ἐστί σοι;        505

Ὀρέστης ζητεῖς γὰρ οὐδὲν κέρδος, ὡς θανουμένῳ.

Ἰφιγένεια χάριν δὲ δοῦναι τήνδε κωλύει τί σε;

Ὀρέστης τὸ κλεινὸν Ἄργος πατρίδ᾽ ἐμὴν ἐπεύχομαι.

Ἰφιγένεια πρὸς θεῶν, ἀληθῶς, ὦ ξέν᾽, εἶ κεῖθεν γεγώς;

Ὀρέστης ἐκ τῶν Μυκηνῶν <γ᾽>, αἵ ποτ᾽ ἦσαν ὄλβιαι.        510

Ἰφιγένεια φυγὰς <δ᾽> ἀπῆρας πατρίδος, ἢ ποίᾳ τύχῃ;

Ὀρέστης φεύγω τρόπον γε δή τιν᾽ οὐχ ἑκὼν ἑκών.

Ἰφιγένεια ἆρ᾽ ἄν τί μοι φράσειας ὧν ἐγὼ θέλω;

Ὀρέστης ὡς ἐν παρέργῳ τῆς ἐμῆς δυσπραξίας.

Ἰφιγένεια καὶ μὴν ποθεινός γ᾽ ἦλθες ἐξ Ἄργους μολών.        515

Ὀρέστης οὔκουν ἐμαυτῷ γ᾽· εἰ δὲ σοί, σὺ τοῦτ᾽ ἔρα.

Ἰφιγένεια Τροίαν ἴσως οἶσθ᾽, ἧς ἁπανταχοῦ λόγος.

Ὀρέστης ὡς μήποτ᾽ ὤφελόν γε μηδ᾽ ἰδὼν ὄναρ.

Ἰφιγένεια φασίν νιν οὐκέτ᾽ οὖσαν οἴχεσθαι δορί.

Ὀρέστης ἔστιν γὰρ οὕτως οὐδ᾽ ἄκραντ᾽ ἠκούσατε.        520

Ἰφιγένεια Ἑλένη δ᾽ ἀφῖκται δῶμα Μενέλεω πάλιν;

Ὀρέστης ἥκει, κακῶς γ᾽ ἐλθοῦσα τῶν ἐμῶν τινι.

Ἰφιγένεια καὶ ποῦ ᾽στι; κἀμοὶ γάρ τι προυφείλει κακόν.

Ὀρέστης Σπάρτῃ ξυνοικεῖ τῷ πάρος ξυνευνέτῃ.

Ἰφιγένεια ὦ μῖσος εἰς Ἕλληνας, οὐκ ἐμοὶ μόνῃ.        525

Ὀρέστης ἀπέλαυσα κἀγὼ δή τι τῶν κείνης γάμων.

Ἰφιγένεια νόστος δ᾽ Ἀχαιῶν ἐγένεθ᾽, ὡς κηρύσσεται;

Ὀρέστης ὡς πάνθ᾽ ἅπαξ με συλλαβοῦσ᾽ ἀνιστορεῖς.

Ἰφιγένεια πρὶν γὰρ θανεῖν σε, τοῦδ᾽ ἐπαυρέσθαι θέλω.

Ὀρέστης ἔλεγχ᾽, ἐπειδὴ τοῦδ᾽ ἐρᾷς· λέξω δ᾽ ἐγώ.        530

Ἰφιγένεια Κάλχας τις ἦλθε μάντις ἐκ Τροίας πάλιν;

Ὀρέστης ὄλωλεν, ὡς ἦν ἐν Μυκηναίοις λόγος.

Ἰφιγένεια ὦ πότνι᾽, ὡς εὖ. --τί γὰρ ὁ Λαέρτου γόνος;

Ὀρέστης οὔπω νενόστηκ᾽ οἶκον, ἔστι δ᾽, ὡς λόγος.

Ἰφιγένεια ὄλοιτο, νόστου μήποτ᾽ ἐς πάτραν τυχών.        535

Ὀρέστης μηδὲν κατεύχου· πάντα τἀκείνου νοσεῖ.

Ἰφιγένεια Θέτιδος δ᾽ ὁ τῆς Νηρῇδος ἔστι παῖς ἔτι;

Ὀρέστης οὐκ ἔστιν· ἄλλως λέκτρ᾽ ἔγημ᾽ ἐν Αὐλίδι.

Ἰφιγένεια δόλια γάρ, ὡς ἴσασιν οἱ πεπονθότες.

Ὀρέστης τίς εἶ ποθ᾽; ὡς εὖ πυνθάνῃ τἀφ᾽ Ἑλλάδος.        540

Ἰφιγένεια ἐκεῖθέν εἰμι· παῖς ἔτ᾽ οὖσ᾽ ἀπωλόμην.

Ὀρέστης ὀρθῶς ποθεῖς ἄρ᾽ εἰδέναι τἀκεῖ, γύναι.

Ἰφιγένεια τί δ᾽ ὁ στρατηγός, ὃν λέγουσ᾽ εὐδαιμονεῖν;

Ὀρέστης τίς; οὐ γὰρ ὅν γ᾽ ἐγᾦδα τῶν εὐδαιμόνων.

Ἰφιγένεια Ἀτρέως ἐλέγετο δή τις Ἀγαμέμνων ἄναξ.        545

Ὀρέστης οὐκ οἶδ᾽· ἄπελθε τοῦ λόγου τούτου, γύναι.

Ἰφιγένεια μὴ πρὸς θεῶν, ἀλλ᾽ εἴφ᾽, ἵν᾽ εὐφρανθῶ, ξένε.

Ὀρέστης τέθνηχ᾽ ὁ τλήμων, πρὸς δ᾽ ἀπώλεσέν τινα.

Ἰφιγένεια τέθνηκε; ποίᾳ συμφορᾷ; τάλαιν᾽ ἐγώ.

Ὀρέστης τί δ᾽ ἐστέναξας τοῦτο; μῶν προσῆκέ σοι;        550

Ἰφιγένεια τὸν ὄλβον αὐτοῦ τὸν πάροιθ᾽ ἀναστένω.

Ὀρέστης δεινῶς γὰρ ἐκ γυναικὸς οἴχεται σφαγείς.

Ἰφιγένεια ὦ πανδάκρυτος ἡ κτανοῦσα . . . χὡ κτανών.

Ὀρέστης παῦσαί νυν ἤδη μηδ᾽ ἐρωτήσῃς πέρα.

Ἰφιγένεια τοσόνδε γ᾽, εἰ ζῇ τοῦ ταλαιπώρου δάμαρ.        555

Ὀρέστης οὐκ ἔστι· παῖς νιν ὃν ἔτεχ᾽, οὗτος ὤλεσεν.

Ἰφιγένεια ὦ συνταραχθεὶς οἶκος. ὡς τί δὴ θέλων;

Ὀρέστης πατρὸς θανόντος τήνδε τιμωρούμενος.

Ἰφιγένεια φεῦ· ὡς εὖ κακὸν δίκαιον εἰσεπράξατο.

Ὀρέστης ἀλλ᾽ οὐ τὰ πρὸς θεῶν εὐτυχεῖ δίκαιος ὤν.        560

Ἰφιγένεια λείπει δ᾽ ἐν οἴκοις ἄλλον Ἀγαμέμνων γόνον;

Ὀρέστης λέλοιπεν Ἠλέκτραν γε παρθένον μίαν.

Ἰφιγένεια τί δέ; σφαγείσης θυγατρὸς ἔστι τις λόγος;

Ὀρέστης οὐδείς γε, πλὴν θανοῦσαν οὐχ ὁρᾶν φάος.

Ἰφιγένεια τάλαιν᾽ ἐκείνη χὡ κτανὼν αὐτὴν πατήρ.        565

Ὀρέστης κακῆς γυναικὸς χάριν ἄχαριν ἀπώλετο.

Ἰφιγένεια ὁ τοῦ θανόντος δ᾽ ἔστι παῖς Ἄργει πατρός;

Ὀρέστης ἔστ᾽, ἄθλιός γε, κοὐδαμοῦ καὶ πανταχοῦ.

Ἰφιγένεια ψευδεῖς ὄνειροι, χαίρετ᾽· οὐδὲν ἦτ᾽ ἄρα.

Ὀρέστης οὐδ᾽ οἱ σοφοί γε δαίμονες κεκλημένοι        570 πτηνῶν ὀνείρων εἰσὶν ἀψευδέστεροι. πολὺς ταραγμὸς ἔν τε τοῖς θείοις ἔνι κἀν τοῖς βροτείοις· ἓν δὲ λυπεῖται μόνον, ὃς οὐκ ἄφρων ὢν μάντεων πεισθεὶς λόγοις ὄλωλεν--ὡς ὄλωλε τοῖσιν εἰδόσιν.        575

Χορός φεῦ φεῦ· τί δ᾽ ἡμεῖς οἵ τ᾽ ἐμοὶ γεννήτορες; ἆρ᾽ εἰσίν; ἆρ᾽ οὐκ εἰσί; τίς φράσειεν ἄν;

Ἰφιγένεια ἀκούσατ᾽· ἐς γὰρ δή τιν᾽ ἥκομεν λόγον, ὑμῖν τ᾽ ὄνησιν, ὦ ξένοι, σπουδῆς ἅμα κἀμοί. τὸ δ᾽ εὖ μάλιστά γ᾽ οὕτω γίγνεται,        580 εἰ πᾶσι ταὐτὸν πρᾶγμ᾽ ἀρεσκόντως ἔχει. θέλοις ἄν, εἰ σῴσαιμί σ᾽, ἀγγεῖλαί τί μοι πρὸς Ἄργος ἐλθὼν τοῖς ἐμοῖς ἐκεῖ φίλοις, δέλτον τ᾽ ἐνεγκεῖν, ἥν τις οἰκτίρας ἐμὲ ἔγραψεν αἰχμάλωτος, οὐχὶ τὴν ἐμὴν        585 φονέα νομίζων χεῖρα, τοῦ νόμου δ᾽ ὕπο θνῄσκειν τὰ τῆς θεοῦ, τάδε δίκαι᾽ ἡγουμένης; οὐδένα γὰρ εἶχον ὅστις ἀγγείλαι μολὼν ἐς Ἄργος αὖθις, τάς <τ᾽> ἐμὰς ἐπιστολὰς πέμψειε σωθεὶς τῶν ἐμῶν φίλων τινί.        590 σὺ δ᾽--εἶ γάρ, ὡς ἔοικας, οὔτε δυσμενὴς καὶ τὰς Μυκήνας οἶσθα χοὓς κἀγὼ θέλω-- σώθητι, καὶ σὺ μισθὸν οὐκ αἰσχρὸν λαβών, κούφων ἕκατι γραμμάτων σωτηρίαν. οὗτος δ᾽, ἐπείπερ πόλις ἀναγκάζει τάδε,        595 θεᾷ γενέσθω θῦμα χωρισθεὶς σέθεν.

Ὀρέστης καλῶς ἔλεξας τἄλλα πλὴν ἕν, ὦ ξένη· τὸ γὰρ σφαγῆναι τόνδε μοι βάρος μέγα. ὁ ναυστολῶν γάρ εἰμ᾽ ἐγὼ τὰς συμφοράς, οὗτος δὲ συμπλεῖ τῶν ἐμῶν μόχθων χάριν.        600 οὔκουν δίκαιον ἐπ᾽ ὀλέθρῳ τῷ τοῦδ᾽ ἐμὲ χάριν τίθεσθαι καὐτὸν ἐκδῦναι κακῶν. ἀλλ᾽ ὣς γενέσθω· τῷδε μὲν δέλτον δίδου· πέμψει γὰρ Ἄργος, ὥστε σοι καλῶς ἔχειν· ἡμᾶς δ᾽ ὁ χρῄζων κτεινέτω. τὰ τῶν φίλων        605 αἴσχιστον ὅστις καταβαλὼν ἐς ξυμφορὰς αὐτὸς σέσῳσται. τυγχάνει δ᾽ ὅδ᾽ ὢν φίλος, ὃν οὐδὲν ἧσσον ἢ ᾽μὲ φῶς ὁρᾶν θέλω.

Ἰφιγένεια ὦ λῆμ᾽ ἄριστον, ὡς ἀπ᾽ εὐγενοῦς τινος ῥίζης πέφυκας τοῖς φίλοις τ᾽ ὀρθῶς φίλος.        610 τοιοῦτος εἴη τῶν ἐμῶν ὁμοσπόρων ὅσπερ λέλειπται. καὶ γὰρ οὐδ᾽ ἐγώ, ξένοι, ἀνάδελφός εἰμι, πλὴν ὅσ᾽ οὐχ ὁρῶσά νιν. ἐπεὶ δὲ βούλῃ ταῦτα, τόνδε πέμψομεν δέλτον φέροντα, σὺ δὲ θανῇ· πολλὴ δέ τις        615 προθυμία σε τοῦδ᾽ ἔχουσα τυγχάνει.

Ὀρέστης θύσει δὲ τίς με καὶ τὰ δεινὰ τλήσεται;

Ἰφιγένεια ἐγώ· θεᾶς γὰρ τῆσδε προστροπὴν ἔχω.

Ὀρέστης ἄζηλά γ᾽, ὦ νεᾶνι, κοὐκ εὐδαίμονα.

Ἰφιγένεια ἀλλ᾽ εἰς ἀνάγκην κείμεθ᾽, ἣν φυλακτέον.        620

Ὀρέστης αὐτὴ ξίφει θύουσα θῆλυς ἄρσενας;

Ἰφιγένεια οὔκ, ἀλλὰ χαίτην ἀμφὶ σὴν χερνίψομαι.

Ὀρέστης ὁ δὲ σφαγεὺς τίς; εἰ τάδ᾽ ἱστορεῖν με χρή.

Ἰφιγένεια ἔσω δόμων τῶνδ᾽ εἰσὶν οἷς μέλει τάδε.

Ὀρέστης τάφος δὲ ποῖος δέξεταί μ᾽, ὅταν θάνω;        625

Ἰφιγένεια πῦρ ἱερὸν ἔνδον χάσμα τ᾽ εὐρωπὸν πέτρας.

Ὀρέστης φεῦ· πῶς ἄν μ᾽ ἀδελφῆς χεὶρ περιστείλειεν ἄν;

Ἰφιγένεια μάταιον εὐχήν, ὦ τάλας, ὅστις ποτ᾽ εἶ, ηὔξω· μακρὰν γὰρ βαρβάρου ναίει χθονός. οὐ μήν, ἐπειδὴ τυγχάνεις Ἀργεῖος ὤν,        630 ἀλλ᾽ ὧν γε δυνατὸν οὐδ᾽ ἐγὼ λείψω χάριν. πολύν τε γάρ σοι κόσμον ἐνθήσω τάφῳ, ξανθῷ τ᾽ ἐλαίῳ σῶμα σὸν κατασβέσω, καὶ τῆς ὀρείας ἀνθεμόρρυτον γάνος ξουθῆς μελίσσης ἐς πυρὰν βαλῶ σέθεν.        635 ἀλλ᾽ εἶμι δέλτον τ᾽ ἐκ θεᾶς ἀνακτόρων οἴσω· τὸ μέντοι δυσμενὲς μὴ ᾽μοὶ λάβῃς. φυλάσσετ᾽ αὐτούς, πρόσπολοι, δεσμῶν ἄτερ-- ἴσως ἄελπτα τῶν ἐμῶν φίλων τινὶ πέμψω πρὸς Ἄργος, ὃν μάλιστ᾽ ἐγὼ φιλῶ,        640 καὶ δέλτος αὐτῷ ζῶντας οὓς δοκεῖ θανεῖν λέγουσα πιστὰς ἡδονὰς ἀπαγγελεῖ.

Χορός κατολοφύρομαι σὲ τὸν χερνίβων ῥανίσι μελόμενον αἱμακταῖς.        645

Ὀρέστης οἶκτος γὰρ οὐ ταῦτ᾽, ἀλλὰ χαίρετ᾽, ὦ ξέναι.

Χορός σὲ δὲ τύχας μάκαρος, ὦ νεανία, σεβόμεθ᾽, ἐς πάτραν ὅτι ποτ᾽ ἐπεμβάσῃ.

Πυλάδης ἄζηλά τοι φίλοισι, θνῃσκόντων φίλων.        650

Χορός ὦ σχέτλιοι πομπαί. φεῦ φεῦ, διόλλυσαι. αἰαῖ αἰαῖ. πότερος ὁ μᾶλλον; ἔτι γὰρ ἀμφίλογα δίδυμα μέμονε φρήν,        655 σὲ πάρος ἢ σὲ ἀναστενάξω γόοις.

Ὀρέστης Πυλάδη, πέπονθας ταὐτὸ πρὸς θεῶν ἐμοί;        658

Πυλάδης οὐκ οἶδ᾽· ἐρωτᾷς οὐ λέγειν ἔχοντά με.

Ὀρέστης τίς ἐστὶν ἡ νεᾶνις; ὡς Ἑλληνικῶς        660 ἀνήρεθ᾽ ἡμᾶς τούς τ᾽ ἐν Ἰλίῳ πόνους νόστον τ᾽ Ἀχαιῶν τόν τ᾽ ἐν οἰωνοῖς σοφὸν Κάλχαντ᾽ Ἀχιλλέως τ᾽ ὄνομα, καὶ τὸν ἄθλιον Ἀγαμέμνον᾽ ὡς ᾤκτιρ᾽ ἀνηρώτα τέ με γυναῖκα παῖδάς τε. ἔστιν ἡ ξένη γένος        665 ἐκεῖθεν Ἀργεία τις· οὐ γὰρ ἄν ποτε δέλτον τ᾽ ἔπεμπε καὶ τάδ᾽ ἐξεμάνθανεν, ὡς κοινὰ πράσσουσ᾽, Ἄργος εἰ πράσσει καλῶς.

Πυλάδης ἔφθης με μικρόν· ταὐτὰ δὲ φθάσας λέγεις, πλὴν ἕν· τὰ γὰρ τῶν βασιλέων παθήματα        670 ἴσασι πάντες, ὧν ἐπιστροφή τις ἦν. ἀτὰρ διῆλθον χἅτερον λόγον τινά.

Ὀρέστης τίν᾽; ἐς τὸ κοινὸν δοὺς ἄμεινον ἂν μάθοις.

Πυλάδης αἰσχρὸν θανόντος σοῦ βλέπειν ἡμᾶς φάος· κοινῇ τ᾽ ἔπλευσα . . . δεῖ με καὶ κοινῇ θανεῖν.        675 καὶ δειλίαν γὰρ καὶ κάκην κεκτήσομαι Ἄργει τε Φωκέων τ᾽ ἐν πολυπτύχῳ χθονί, δόξω δὲ τοῖς πολλοῖσι--πολλοὶ γὰρ κακοί-- προδοὺς σεσῷσθαί σ᾽ αὐτὸς εἰς οἴκους μόνος ἢ καὶ φονεύσας ἐπὶ νοσοῦσι δώμασι        680 ῥάψαι μόρον σοι σῆς τυραννίδος χάριν, ἔγκληρον ὡς δὴ σὴν κασιγνήτην γαμῶν. ταῦτ᾽ οὖν φοβοῦμαι καὶ δι᾽ αἰσχύνης ἔχω, κοὐκ ἔσθ᾽ ὅπως οὐ χρὴ συνεκπνεῦσαί μέ σοι καὶ σὺν σφαγῆναι καὶ πυρωθῆναι δέμας,        685 φίλον γεγῶτα καὶ φοβούμενον ψόγον.

Ὀρέστης εὔφημα φώνει· τἀμὰ δεῖ φέρειν κακά, ἁπλᾶς δὲ λύπας ἐξόν, οὐκ οἴσω διπλᾶς. ὃ γὰρ σὺ λυπρὸν κἀπονείδιστον λέγεις, ταὔτ᾽ ἔστιν ἡμῖν, εἴ σε συμμοχθοῦντ᾽ ἐμοὶ        690 κτενῶ· τὸ μὲν γὰρ εἰς ἔμ᾽ οὐ κακῶς ἔχει, πράσσονθ᾽ ἃ πράσσω πρὸς θεῶν, λῦσαι βίον. σὺ δ᾽ ὄλβιός τ᾽ εἶ, καθαρά τ᾽, οὐ νοσοῦντ᾽, ἔχεις μέλαθρ᾽, ἐγὼ δὲ δυσσεβῆ καὶ δυστυχῆ. σωθεὶς δέ, παῖδας ἐξ ἐμῆς ὁμοσπόρου        695 κτησάμενος, ἣν ἔδωκά σοι δάμαρτ᾽ ἔχειν-- ὄνομά τ᾽ ἐμοῦ γένοιτ᾽ ἄν, οὐδ᾽ ἄπαις δόμος πατρῷος οὑμὸς ἐξαλειφθείη ποτ᾽ ἄν. ἀλλ᾽ ἕρπε καὶ ζῆ καὶ δόμους οἴκει πατρός. ὅταν δ᾽ ἐς Ἑλλάδ᾽ ἵππιόν τ᾽Ἄργος μόλῃς,        700 πρὸς δεξιᾶς σε τῆσδ᾽ ἐπισκήπτω τάδε· τύμβον τε χῶσον κἀπίθες μνημεῖά μοι, καὶ δάκρυ᾽ ἀδελφὴ καὶ κόμας δότω τάφῳ. ἄγγελλε δ᾽ ὡς ὄλωλ᾽ ὑπ᾽ Ἀργείας τινὸς γυναικός, ἀμφὶ βωμὸν ἁγνισθεὶς φόνῳ.        705 καὶ μὴ προδῷς μου τὴν κασιγνήτην ποτέ, ἔρημα κήδη καὶ δόμους ὁρῶν πατρός. καὶ χαῖρ᾽· ἐμῶν γὰρ φίλτατόν σ᾽ ηὗρον φίλων, ὦ συγκυναγὲ καὶ συνεκτραφεὶς ἐμοί, ὦ πόλλ᾽ ἐνεγκὼν τῶν ἐμῶν ἄχθη κακῶν.        710 ἡμᾶς δ᾽ ὁ Φοῖβος μάντις ὢν ἐψεύσατο· τέχνην δὲ θέμενος ὡς προσώταθ᾽ Ἑλλάδος ἀπήλασ᾽, αἰδοῖ τῶν πάρος μαντευμάτων. ᾧ πάντ᾽ ἐγὼ δοὺς τἀμὰ καὶ πεισθεὶς λόγοις, μητέρα κατακτὰς αὐτὸς ἀνταπόλλυμαι.        715

Πυλάδης ἔσται τάφος σοι, καὶ κασιγνήτης λέχος οὐκ ἂν προδοίην, ὦ τάλας, ἐπεί σ᾽ ἐγὼ θανόντα μᾶλλον ἢ βλέπονθ᾽ ἕξω φίλον. ἀτὰρ τὸ τοῦ θεοῦ σ᾽ οὐ διέφθορέν γέ πω μάντευμα· καίτοι γ᾽ ἐγγὺς ἕστηκας φόνου.        720 ἀλλ᾽ ἔστιν, ἔστιν, ἡ λίαν δυσπραξία λίαν διδοῦσα μεταβολάς, ὅταν τύχῃ.

Ὀρέστης σίγα· τὰ Φοίβου δ᾽ οὐδὲν ὠφελεῖ μ᾽ ἔπη· γυνὴ γὰρ ἥδε δωμάτων ἔξω περᾷ.

Ἰφιγένεια ἀπέλθεθ᾽ ὑμεῖς καὶ παρευτρεπίζετε        725 τἄνδον μολόντες τοῖς ἐφεστῶσι σφαγῇ. δέλτου μὲν αἵδε πολύθυροι διαπτυχαί, ξένοι, πάρεισιν· ἃ δ᾽ ἐπὶ τοῖσδε βούλομαι, ἀκούσατ᾽. οὐδεὶς αὑτὸς ἐν πόνοις <τ᾽> ἀνὴρ ὅταν τε πρὸς τὸ θάρσος ἐκ φόβου πέσῃ.        730 ἐγὼ δὲ ταρβῶ μὴ ἀπονοστήσας χθονὸς θῆται παρ᾽ οὐδὲν τὰς ἐμὰς ἐπιστολὰς ὁ τήνδε μέλλων δέλτον εἰς Ἄργος φέρειν.

Ὀρέστης τί δῆτα βούλῃ; τίνος ἀμηχανεῖς πέρι;

Ἰφιγένεια ὅρκον δότω μοι τάσδε πορθμεύσειν γραφὰς        735 πρὸς Ἄργος, οἷσι βούλομαι πέμψαι φίλων.

Ὀρέστης ἦ κἀντιδώσεις τῷδε τοὺς αὐτοὺς λόγους;

Ἰφιγένεια τί χρῆμα δράσειν ἢ τί μὴ δράσειν; λέγε.

Ὀρέστης ἐκ γῆς ἀφήσειν μὴ θανόντα βαρβάρου.

Ἰφιγένεια δίκαιον εἶπας· πῶς γὰρ ἀγγείλειεν ἄν;        740

Ὀρέστης ἦ καὶ τύραννος ταῦτα συγχωρήσεται;

Ἰφιγένεια ναί. πείσω σφε, καὐτὴ ναὸς εἰσβήσω σκάφος.

Ὀρέστης ὄμνυ· σὺ δ᾽ ἔξαρχ᾽ ὅρκον ὅστις εὐσεβής.

Ἰφιγένεια δώσω, λέγειν χρή, τήνδε τοῖσι σοῖς φίλοις.

Πυλάδης τοῖς σοῖς φίλοισι γράμματ᾽ ἀποδώσω τάδε.        745

Ἰφιγένεια κἀγὼ σὲ σώσω κυανέας ἔξω πέτρας.

Πυλάδης τίν᾽ οὖν ἐπόμνυς τοισίδ᾽ ὅρκιον θεῶν;

Ἰφιγένεια Ἄρτεμιν, ἐν ἧσπερ δώμασιν τιμὰς ἔχω.

Πυλάδης ἐγὼ δ᾽ ἄνακτά γ᾽ οὐρανοῦ, σεμνὸν Δία.

Ἰφιγένεια εἰ δ᾽ ἐκλιπὼν τὸν ὅρκον ἀδικοίης ἐμέ;        750

Πυλάδης ἄνοστος εἴην· τί δὲ σύ, μὴ σῴσασά με;

Ἰφιγένεια μήποτε κατ᾽ Ἄργος ζῶσ᾽ ἴχνος θείην ποδός.

Πυλάδης ἄκουε δή νυν ὃν παρήλθομεν λόγον.

Ἰφιγένεια ἀλλ᾽ αὖθις ἔσται καινός, ἢν καλῶς ἔχῃ.

Πυλάδης ἐξαίρετόν μοι δὸς τόδ᾽, ἤν τι ναῦς πάθῃ,        755 χἡ δέλτος ἐν κλύδωνι χρημάτων μέτα ἀφανὴς γένηται, σῶμα δ᾽ ἐκσῴσω μόνον, τὸν ὅρκον εἶναι τόνδε μηκέτ᾽ ἔμπεδον.

Ἰφιγένεια ἀλλ᾽ οἶσθ᾽ ὃ δράσω; πολλὰ γὰρ πολλῶν κυρεῖ· τἀνόντα κἀγγεγραμμέν᾽ ἐν δέλτου πτυχαῖς        760 λόγῳ φράσω σοι πάντ᾽ ἀναγγεῖλαι φίλοις. ἐν ἀσφαλεῖ γάρ· ἢν μὲν ἐκσῴσῃς γραφήν, αὐτὴν φράσει σιγῶσα τἀγγεγραμμένα· ἢν δ᾽ ἐν θαλάσσῃ γράμματ᾽ ἀφανισθῇ τάδε, τὸ σῶμα σῴσας τοὺς λόγους σῴσεις ἐμοί.        765

Πυλάδης καλῶς ἔλεξας τῶν θεῶν ἐμοῦ θ᾽ ὕπερ. σήμαινε δ᾽ ᾧ χρὴ τάσδ᾽ ἐπιστολὰς φέρειν πρὸς Ἄργος ὅ τι τε χρὴ κλύοντα σοῦ λέγειν.

Ἰφιγένεια ἄγγελλ᾽ Ὀρέστῃ, παιδὶ τῷ Ἀγαμέμνονος· Ἡ ᾽ν Αὐλίδι σφαγεῖσ᾽ ἐπιστέλλει τάδε        770 ζῶσ᾽

Ἰφιγένεια , τοῖς ἐκεῖ δ᾽ οὐ ζῶσ᾽ ἔτι--

Ὀρέστης ποῦ δ᾽ ἔστ᾽ ἐκείνη; κατθανοῦσ᾽ ἥκει πάλιν;

Ἰφιγένεια ἥδ᾽ ἣν ὁρᾷς σύ· μὴ λόγοις ἔκπλησσέ με. Κόμισαί μ᾽ ἐς Ἄργος, ὦ σύναιμε, πρὶν θανεῖν, ἐκ βαρβάρου γῆς καὶ μετάστησον θεᾶς        775 σφαγίων, ἐφ᾽ οἷσι ξενοφόνους τιμὰς ἔχω.

Ὀρέστης Πυλάδη, τί λέξω; ποῦ ποτ᾽ ὄνθ᾽ ηὑρήμεθα;

Ἰφιγένεια ἢ σοῖς ἀραία δώμασιν γενήσομαι.

Πυλάδης Ὀρέστα--;

Ἰφιγένεια ἵν᾽ αὖθις ὄνομα δὶς κλύων μάθῃς.

Πυλάδης ὦ θεοί.        780

Ἰφιγένεια τί τοὺς θεοὺς ἀνακαλεῖς ἐν τοῖς ἐμοῖς;

Πυλάδης οὐδέν· πέραινε δ᾽· ἐξέβην γὰρ ἄλλοσε. τάχ᾽ οὐκ ἐρωτῶν σ᾽ εἰς ἄπιστ᾽ ἀφίξομαι.

Ἰφιγένεια λέγ᾽ οὕνεκ᾽ ἔλαφον ἀντιδοῦσά μου θεὰ Ἄρτεμις ἔσῳσέ μ᾽, ἣν ἔθυσ᾽ ἐμὸς πατήρ, δοκῶν ἐς ἡμᾶς ὀξὺ φάσγανον βαλεῖν,        785 ἐς τήνδε δ᾽ ᾤκισ᾽ αἶαν. αἵδ᾽ ἐπιστολαί, τάδ᾽ ἐστὶ τἀν δέλτοισιν ἐγγεγραμμένα.

Πυλάδης ὦ ῥᾳδίοις ὅρκοισι περιβαλοῦσά με, κάλλιστα δ᾽ ὀμόσασ᾽, οὐ πολὺν σχήσω χρόνον, τὸν δ᾽ ὅρκον ὃν κατώμοσ᾽ ἐμπεδώσομεν.        790 ἰδού, φέρω σοι δέλτον ἀποδίδωμί τε, Ὀρέστα, τῆσδε σῆς κασιγνήτης πάρα.

Ὀρέστης δέχομαι· παρεὶς δὲ γραμμάτων διαπτυχὰς τὴν ἡδονὴν πρῶτ᾽ οὐ λόγοις αἱρήσομαι. ὦ φιλτάτη μοι σύγγον᾽, ἐκπεπληγμένος        795 ὅμως σ᾽ ἀπίστῳ περιβαλὼν βραχίονι ἐς τέρψιν εἶμι, πυθόμενος θαυμάστ᾽ ἐμοί.

Χορός ξέν᾽, οὐ δικαίως τῆς θεοῦ τὴν πρόσπολον χραίνεις ἀθίκτοις περιβαλὼν πέπλοις χέρα.

Ὀρέστης ὦ συγκασιγνήτη τε κἀκ ταὐτοῦ πατρὸς        800 Ἀγαμέμνονος γεγῶσα, μή μ᾽ ἀποστρέφου, ἔχουσ᾽ ἀδελφόν, οὐ δοκοῦσ᾽ ἕξειν ποτέ.

Ἰφιγένεια ἐγώ σ᾽ ἀδελφὸν τὸν ἐμόν; οὐ παύσῃ λέγων; τὸ δ᾽ Ἄργος αὐτοῦ μεστὸν ἥ τε Ναυπλία.

Ὀρέστης οὐκ ἔστ᾽ ἐκεῖ σός, ὦ τάλαινα, σύγγονος.        805

Ἰφιγένεια ἀλλ᾽ ἡ Λάκαινα Τυνδαρίς σ᾽ ἐγείνατο;

Ὀρέστης Πέλοπός γε παιδὶ παιδός, οὗ ᾽κπέφυκ᾽ ἐγώ.

Ἰφιγένεια τί φῄς; ἔχεις τι τῶνδέ μοι τεκμήριον;

Ὀρέστης ἔχω· πατρῴων ἐκ δόμων τι πυνθάνου.

Ἰφιγένεια οὐκοῦν λέγειν μὲν χρὴ σέ, μανθάνειν δ᾽ ἐμέ.        810

Ὀρέστης λέγοιμ᾽ ἄν, ἀκοῇ πρῶτον Ἠλέκτρας τάδε· Ἀτρέως Θυέστου τ᾽ οἶσθα γενομένην ἔριν;

Ἰφιγένεια ἤκουσα· χρυσῆς ἀρνὸς ἦν νείκη πέρι.

Ὀρέστης ταῦτ᾽ οὖν ὑφήνασ᾽ οἶσθ᾽ ἐν εὐπήνοις ὑφαῖς;

Ἰφιγένεια ὦ φίλτατ᾽, ἐγγὺς τῶν ἐμῶν κάμπτεις φρενῶν.        815

Ὀρέστης εἰκώ τ᾽ ἐν ἱστοῖς ἡλίου μετάστασιν;

Ἰφιγένεια ὕφηνα καὶ τόδ᾽ εἶδος εὐμίτοις πλοκαῖς.

Ὀρέστης καὶ λούτρ᾽ ἐς Αὖλιν μητρὸς ἀνεδέξω πάρα;

Ἰφιγένεια οἶδ᾽· οὐ γὰρ ὁ γάμος ἐσθλὸς ὤν μ᾽ ἀφείλετο.

Ὀρέστης τί γάρ; κόμας σὰς μητρὶ δοῦσα σῇ φέρειν;        820

Ἰφιγένεια μνημεῖά γ᾽ ἀντὶ σώματος τοὐμοῦ τάφῳ.

Ὀρέστης ἃ δ᾽ εἶδον αὐτός, τάδε φράσω τεκμήρια· Πέλοπος παλαιὰν ἐν δόμοις λόγχην πατρός, ἣν χερσὶ πάλλων παρθένον Πισάτιδα ἐκτήσαθ᾽ Ἱπποδάμειαν, Οἰνόμαον κτανών,        825 ἐν παρθενῶσι τοῖσι σοῖς κεκρυμμένην.

Ἰφιγένεια ὦ φίλτατ᾽, οὐδὲν ἄλλο, φίλτατος γὰρ εἶ, ἔχω σ᾽, Ὀρέστα, τηλύγετον [χθονὸς] ἀπὸ πατρίδος Ἀργόθεν, ὦ φίλος.        830

Ὀρέστης κἀγώ σε τὴν θανοῦσαν, ὡς δοξάζεται. κατὰ δὲ δάκρυ, κατὰ δὲ γόος ἅμα χαρᾷ τὸ σὸν νοτίζει βλέφαρον, ὡσαύτως δ᾽ ἐμόν.

Ἰφιγένεια τόδ᾽ ἔτι βρέφος ἔλιπον ἀγκάλαισι νεαρὸν τροφοῦ        835 νεαρὸν ἐν δόμοις. ὦ κρεῖσσον ἢ λόγοισιν εὐτυχοῦσά μου ψυχά, τί φῶ; θαυμάτων        839 πέρα καὶ λόγου πρόσω τάδ᾽ ἐπέβα.        840

Ὀρέστης τὸ λοιπὸν εὐτυχοῖμεν ἀλλήλων μέτα.

Ἰφιγένεια ἄτοπον ἁδονὰν ἔλαβον, ὦ φίλαι· δέδοικα δ᾽ ἐκ χερῶν με μὴ πρὸς αἰθέρα ἀμπτάμενος φύγῃ· ἰὼ Κυκλωπὶς ἑστία· ἰὼ πατρίς,        845 Μυκήνα φίλα, χάριν ἔχω ζόας, χάριν ἔχω τροφᾶς, ὅτι μοι συνομαίμονα τόνδε δόμοις ἐξεθρέψω φάος.

Ὀρέστης γένει μὲν εὐτυχοῦμεν, ἐς δὲ συμφοράς,        850 ὦ σύγγον᾽, ἡμῶν δυστυχὴς ἔφυ βίος.

Ἰφιγένεια ἐγᾦδ᾽ ἁ μέλεος, οἶδ᾽, ὅτε φάσγανον δέρᾳ θῆκέ μοι μελεόφρων πατήρ.        854

Ὀρέστης οἴμοι. δοκῶ γὰρ οὐ παρών σ᾽ ὁρᾶν ἐκεῖ.        855

Ἰφιγένεια ἀνυμέναιος, <ὦ> σύγγον᾽, Ἀχιλλέως ἐς κλισίαν λέκτρων δολίαν ὅτ᾽ ἀγόμαν·        859 παρὰ δὲ βωμὸν ἦν δάκρυα καὶ γόοι.        860 φεῦ φεῦ χερνίβων <τῶν> ἐκεῖ.

Ὀρέστης ᾤμωξα κἀγὼ τόλμαν ἣν ἔτλη πατήρ.

Ἰφιγένεια ἀπάτορ᾽ ἀπάτορα πότμον ἔλαχον.        864 ἄλλα δ᾽ ἐξ ἄλλων κυρεῖ        865 δαίμονος τύχᾳ τινός.        867

Ὀρέστης εἰ σόν γ᾽ ἀδελφόν, ὦ τάλαιν᾽, ἀπώλεσας.        866

Ἰφιγένεια ὦ μελέα δεινᾶς τόλμας. δείν᾽ ἔτλαν        868 δείν᾽ ἔτλαν, ὤμοι σύγγονε. παρὰ δ᾽ ὀλίγον        870 ἀπέφυγες ὄλεθρον ἀνόσιον ἐξ ἐμᾶν δαϊχθεὶς χερῶν. ἁ δ᾽ ἐπ᾽ αὐτοῖσι τίς τελευτά; τίς τύχα μοι συγχωρήσει; τίνα σοι πόρον εὑρομένα--        875 πάλιν ἀπὸ πόλεως, ἀπὸ φόνου πέμψω        878 πατρίδ᾽ ἐς Ἀργείαν, πρὶν ἐπὶ ξίφος αἵματι σῷ πελάσαι;        880 τόδε τόδε σόν, ὦ μελέα ψυχά, χρέος ἀνευρίσκειν. πότερον κατὰ χέρσον, οὐχὶ ναΐ--;        884 ἀλλὰ ποδῶν ῥιπᾷ        885 θανάτῳ πελάσεις ἄρα βάρβαρα φῦλα καὶ δι᾽ ὁδοὺς ἀνόδους στείχων· διὰ κυανέας μὴν στενοπόρου πέτρας μακρὰ κέλευθα να-        890 ΐοισιν δρασμοῖς. τάλαινα, τάλαινα.        894 τίς ἂν οὖν τάδ᾽ ἂν ἢ θεὸς ἢ βροτὸς ἢ        895 τί τῶν ἀδοκήτων, πόρον ἄπορον ἐξανύσας, δυοῖν τοῖν μόνοιν Ἀτρείδαιν <φαίνοι> κακῶν ἔκλυσιν;

Χορός ἐν τοῖσι θαυμαστοῖσι καὶ μύθων πέρα        900 τάδ᾽ εἶδον αὐτὴ κοὐ κλύουσ᾽ ἀπαγγελῶ.

Πυλάδης τὸ μὲν φίλους ἐλθόντας εἰς ὄψιν φίλων, Ὀρέστα, χειρῶν περιβολὰς εἰκὸς λαβεῖν· λήξαντα δ᾽ οἴκτων κἀπ᾽ ἐκεῖν᾽ ἐλθεῖν χρεών, ὅπως τὸ κλεινὸν ὄνομα τῆς σωτηρίας        905 λαβόντες ἐκ γῆς βησόμεσθα βαρβάρου. σοφῶν γὰρ ἀνδρῶν ταῦτα, μὴ ᾽κβάντας τύχης, καιρὸν λαβόντας, ἡδονὰς ἄλλας λαβεῖν.

Ὀρέστης καλῶς ἔλεξας· τῇ τύχῃ δ᾽ οἶμαι μέλειν τοῦδε ξὺν ἡμῖν· ἢν δέ τις πρόθυμος ᾖ,        910 σθένειν τὸ θεῖον μᾶλλον εἰκότως ἔχει.

Ἰφιγένεια μηδέν μ᾽ ἐπίσχῃ γ᾽· οὐδ᾽ ἀποστήσει λόγου, πρῶτον πυθέσθαι τίνα ποτ᾽ Ἠλέκτρα πότμον εἴληχε βιότου· φίλα γὰρ ἔστε πάντ᾽ ἐμοί.

Ὀρέστης τῷδε ξυνοικεῖ βίον ἔχουσ᾽ εὐδαίμονα.        915

Ἰφιγένεια οὗτος δὲ ποδαπὸς καὶ τίνος πέφυκε παῖς;

Ὀρέστης Στρόφιος ὁ Φωκεὺς τοῦδε κλῄζεται πατήρ.

Ἰφιγένεια ὁ δ᾽ ἐστί γ᾽ Ἀτρέως θυγατρός, ὁμογενὴς ἐμός;

Ὀρέστης ἀνεψιός γε, μόνος ἐμοὶ σαφὴς φίλος.

Ἰφιγένεια οὐκ ἦν τόθ᾽ οὗτος ὅτε πατὴρ ἔκτεινέ με.        920

Ὀρέστης οὐκ ἦν· χρόνον γὰρ Στρόφιος ἦν ἄπαις τινά.

Ἰφιγένεια χαῖρ᾽ ὦ πόσις μοι τῆς ἐμῆς ὁμοσπόρου.

Ὀρέστης κἀμός γε σωτήρ, οὐχὶ συγγενὴς μόνον.

Ἰφιγένεια τὰ δεινὰ δ᾽ ἔργα πῶς ἔτλης μητρὸς πέρι;

Ὀρέστης σιγῶμεν αὐτά· πατρὶ τιμωρῶν ἐμῷ.        925

Ἰφιγένεια ἡ δ᾽ αἰτία τίς ἀνθ᾽ ὅτου κτείνει πόσιν;

Ὀρέστης ἔα τὰ μητρός· οὐδὲ σοὶ κλύειν καλόν.

Ἰφιγένεια σιγῶ· τὸ δ᾽ Ἄργος πρὸς σὲ νῦν ἀποβλέπει;

Ὀρέστης Μενέλαος ἄρχει· φυγάδες ἐσμὲν ἐκ πάτρας.

Ἰφιγένεια οὔ που νοσοῦντας θεῖος ὕβρισεν δόμους;        930

Ὀρέστης οὔκ, ἀλλ᾽ Ἐρινύων δεῖμά μ᾽ ἐκβάλλει χθονός.

Ἰφιγένεια ταῦτ᾽ ἆρ᾽ ἐπ᾽ ἀκταῖς κἀνθάδ᾽ ἠγγέλης μανείς;

Ὀρέστης ὤφθημεν οὐ νῦν πρῶτον ὄντες ἄθλιοι.

Ἰφιγένεια ἔγνωκα· μητρός σ᾽ οὕνεκ᾽ ἠλάστρουν θεαί.

Ὀρέστης ὥσθ᾽ αἱματηρὰ στόμι᾽ ἐπεμβαλεῖν ἐμοί.        935

Ἰφιγένεια τί γάρ ποτ᾽ ἐς γῆν τήνδ᾽ ἐπόρθμευσας πόδα;

Ὀρέστης Φοίβου κελευσθεὶς θεσφάτοις ἀφικόμην.

Ἰφιγένεια τί χρῆμα δράσειν; ῥητὸν ἢ σιγώμενον;

Ὀρέστης λέγοιμ᾽ ἄν· ἀρχαὶ δ᾽ αἵδε μοι πολλῶν πόνων. ἐπεὶ τὰ μητρὸς ταῦθ᾽ ἃ σιγῶμεν κακὰ        940 ἐς χεῖρας ἦλθε, μεταδρομαῖς Ἐρινύων ἠλαυνόμεσθα φυγάδες, ἔνθεν μοι πόδα ἐς τὰς

Ἀθήνας δῆτ᾽ ἔπεμψε Λοξίας, δίκην παρασχεῖν ταῖς ἀνωνύμοις θεαῖς. ἔστιν γὰρ ὁσία ψῆφος, ἣν Ἄρει ποτὲ        945 Ζεὺς εἵσατ᾽ ἔκ του δὴ χερῶν μιάσματος. ἐλθὼν δ᾽ ἐκεῖσε--πρῶτα μέν μ᾽ οὐδεὶς ξένων ἑκὼν ἐδέξαθ᾽, ὡς θεοῖς στυγούμενον· οἳ δ᾽ ἔσχον αἰδῶ, ξένια μονοτράπεζά μοι παρέσχον, οἴκων ὄντες ἐν ταὐτῷ στέγει,        950 σιγῇ δ᾽ ἐτεκτήναντ᾽ ἀπόφθεγκτόν μ᾽, ὅπως δαιτὸς γενοίμην πώματός τ᾽ αὐτοῖς δίχα, ἐς δ᾽ ἄγγος ἴδιον ἴσον ἅπασι βακχίου μέτρημα πληρώσαντες εἶχον ἡδονήν. κἀγὼ ᾽ξελέγξαι μὲν ξένους οὐκ ἠξίουν,        955 ἤλγουν δὲ σιγῇ κἀδόκουν οὐκ εἰδέναι, μέγα στενάζων οὕνεκ᾽ ἦ μητρὸς φονεύς. κλύω δ᾽ Ἀθηναίοισι τἀμὰ δυστυχῆ τελετὴν γενέσθαι, κἄτι τὸν νόμον μένειν, χοῆρες ἄγγος Παλλάδος τιμᾶν λεών.        960 ὡς δ᾽ εἰς Ἄρειον ὄχθον ἧκον, ἐς δίκην ἔστην, ἐγὼ μὲν θάτερον λαβὼν βάθρον, τὸ δ᾽ ἄλλο πρέσβειρ᾽ ἥπερ ἦν Ἐρινύων. εἰπὼν <δ᾽> ἀκούσας θ᾽ αἵματος μητρὸς πέρι, Φοῖβός μ᾽ ἔσῳσε μαρτυρῶν, ἴσας δέ μοι        965 ψήφους διηρίθμησε Παλλὰς ὠλένῃ· νικῶν δ᾽ ἀπῆρα φόνια πειρατήρια. ὅσαι μὲν οὖν ἕζοντο πεισθεῖσαι δίκῃ, ψῆφον παρ᾽ αὐτὴν ἱερὸν ὡρίσαντ᾽ ἔχειν· ὅσαι δ᾽ Ἐρινύων οὐκ ἐπείσθησαν νόμῳ,        970 δρόμοις ἀνιδρύτοισιν ἠλάστρουν μ᾽ ἀεί, ἕως ἐς ἁγνὸν ἦλθον αὖ Φοίβου πέδον, καὶ πρόσθεν ἀδύτων ἐκταθείς, νῆστις βορᾶς, ἐπώμοσ᾽ αὐτοῦ βίον ἀπορρήξειν θανών, εἰ μή με σώσει Φοῖβος, ὅς μ᾽ ἀπώλεσεν.        975 ἐντεῦθεν αὐδὴν τρίποδος ἐκ χρυσοῦ λακὼν Φοῖβός μ᾽ ἔπεμψε δεῦρο, διοπετὲς λαβεῖν ἄγαλμ᾽ Ἀθηνῶν τ᾽ ἐγκαθιδρῦσαι χθονί. ἀλλ᾽ ἥνπερ ἡμῖν ὥρισεν σωτηρίαν, σύμπραξον· ἢν γὰρ θεᾶς κατάσχωμεν βρέτας,        980 μανιῶν τε λήξω καὶ σὲ πολυκώπῳ σκάφει στείλας Μυκήναις ἐγκαταστήσω πάλιν. ἀλλ᾽, ὦ φιληθεῖσ᾽, ὦ κασίγνητον κάρα, σῷσον πατρῷον οἶκον, ἔκσῳσον δ᾽ ἐμέ· ὡς τἄμ᾽ ὄλωλε πάντα καὶ τὰ Πελοπιδῶν,        985 οὐράνιον εἰ μὴ ληψόμεσθα θεᾶς βρέτας.

Χορός δεινή τις ὀργὴ δαιμόνων ἐπέζεσε τὸ Ταντάλειον σπέρμα διὰ πόνων τ᾽ ἄγει.

Ἰφιγένεια τὸ μὲν πρόθυμον, πρίν σε δεῦρ᾽ ἐλθεῖν, ἔχω Ἄργει γενέσθαι καὶ σέ, σύγγον᾽, εἰσιδεῖν.        990 θέλω δ᾽ ἅπερ σύ, σέ τε μεταστῆσαι πόνων νοσοῦντά τ᾽ οἶκον, οὐχὶ τῷ κτανόντι με θυμουμένη, πατρῷον ὀρθῶσαι· θέλω· σφαγῆς τε γὰρ σῆς χεῖρ᾽ ἀπαλλάξαιμεν ἂν σῴσαιμί τ᾽ οἴκους. τὴν θεὸν δ᾽ ὅπως λάθω        995 δέδοικα καὶ τύραννον, ἡνίκ᾽ ἂν κενὰς κρηπῖδας εὕρῃ λαΐνας ἀγάλματος. πῶς δ᾽ οὐ θανοῦμαι; τίς δ᾽ ἔνεστί μοι λόγος; ἀλλ᾽, εἰ μὲν--ἕν τι--τοῦθ᾽ ὁμοῦ γενήσεται, ἄγαλμά τ᾽ οἴσεις κἄμ᾽ ἐπ᾽ εὐπρύμνου νεὼς        1000 ἄξεις, τὸ κινδύνευμα γίγνεται καλόν· τούτου δὲ χωρισθεῖσ᾽--ἐγὼ μὲν ὄλλυμαι, σὺ δ᾽ ἂν τὸ σαυτοῦ θέμενος εὖ νόστου τύχοις. οὐ μήν τι φεύγω γ᾽, οὐδέ σ᾽ εἰ θανεῖν χρεὼν σῴσασαν· οὐ γὰρ ἀλλ᾽ ἀνὴρ μὲν ἐκ δόμων        1005 θανὼν ποθεινός, τὰ δὲ γυναικὸς ἀσθενῆ.

Ὀρέστης οὐκ ἂν γενοίμην σοῦ τε καὶ μητρὸς φονεύς· ἅλις τὸ κείνης αἷμα· κοινόφρων δὲ σοὶ καὶ ζῆν θέλοιμ᾽ ἂν καὶ θανὼν λαχεῖν ἴσον. ἄξω δέ γ᾽, ἤνπερ καὐτὸς ἐνταυθοῖ περῶ,        1010 πρὸς οἶκον, ἢ σοῦ κατθανὼν μενῶ μέτα. γνώμης δ᾽ ἄκουσον· εἰ πρόσαντες ἦν τόδε Ἀρτέμιδι, πῶς ἂν Λοξίας ἐθέσπισε κομίσαι μ᾽ ἄγαλμα θεᾶς πόλισμ᾽ ἐς Παλλάδος <*> καὶ σὸν πρόσωπον εἰσιδεῖν; ἅπαντα γὰρ        1015 συνθεὶς τάδ᾽ εἰς ἓν νόστον ἐλπίζω λαβεῖν.

Ἰφιγένεια πῶς οὖν γένοιτ᾽ ἂν ὥστε μήθ᾽ ἡμᾶς θανεῖν, λαβεῖν θ᾽ ἃ βουλόμεσθα; τῇδε γὰρ νοσεῖ νόστος πρὸς οἴκους· ἡ δὲ βούλησις πάρα.

Ὀρέστης ἆρ᾽ ἂν τύραννον διολέσαι δυναίμεθ᾽ ἄν;        1020

Ἰφιγένεια δεινὸν τόδ᾽ εἶπας, ξενοφονεῖν ἐπήλυδας.

Ὀρέστης ἀλλ᾽, εἰ σὲ σώσει κἀμέ, κινδυνευτέον.

Ἰφιγένεια οὐκ ἂν δυναίμην· τὸ δὲ πρόθυμον ᾔνεσα.

Ὀρέστης τί δ᾽, εἴ με ναῷ τῷδε κρύψειας λάθρα;

Ἰφιγένεια ὡς δὴ σκότον λαβόντες ἐκσωθεῖμεν ἄν;        1025

Ὀρέστης κλεπτῶν γὰρ ἡ νύξ, τῆς δ᾽ ἀληθείας τὸ φῶς.

Ἰφιγένεια εἴσ᾽ ἔνδον ἱεροὶ φύλακες, οὓς οὐ λήσομεν.

Ὀρέστης οἴμοι, διεφθάρμεσθα· πῶς σωθεῖμεν ἄν;

Ἰφιγένεια ἔχειν δοκῶ μοι καινὸν ἐξεύρημά τι.

Ὀρέστης ποῖόν τι; δόξης μετάδος, ὡς κἀγὼ μάθω.        1030

Ἰφιγένεια ταῖς σαῖς ἀνίαις χρήσομαι σοφίσμασι.

Ὀρέστης δειναὶ γὰρ αἱ γυναῖκες εὑρίσκειν τέχνας.

Ἰφιγένεια φονέα σε φήσω μητρὸς ἐξ Ἄργους μολεῖν.

Ὀρέστης χρῆσαι κακοῖσι τοῖς ἐμοῖς, εἰ κερδανεῖς.

Ἰφιγένεια ὡς οὐ θέμις γε λέξομεν θύειν θεᾷ,        1035

Ὀρέστης τίν᾽ αἰτίαν ἔχουσ᾽; ὑποπτεύω τι γάρ.

Ἰφιγένεια οὐ καθαρὸν ὄντα· τὸ δ᾽ ὅσιον δώσω φόβῳ.

Ὀρέστης τί δῆτα μᾶλλον θεᾶς ἄγαλμ᾽ ἁλίσκεται;

Ἰφιγένεια πόντου σε πηγαῖς ἁγνίσαι βουλήσομαι,

Ὀρέστης ἔτ᾽ ἐν δόμοισι βρέτας, ἐφ᾽ ᾧ πεπλεύκαμεν.        1040

Ἰφιγένεια κἀκεῖνο νίψαι, σοῦ θιγόντος ὥς, ἐρῶ.

Ὀρέστης ποῖ δῆτα; πόντου νοτερὸν εἶπας ἔκβολον;

Ἰφιγένεια οὗ ναῦς χαλινοῖς λινοδέτοις ὁρμεῖ σέθεν.

Ὀρέστης σὺ δ᾽ ἤ τις ἄλλος ἐν χεροῖν οἴσει βρέτας;

Ἰφιγένεια ἐγώ· θιγεῖν γὰρ ὅσιόν ἐστ᾽ ἐμοὶ μόνῃ.        1045

Ὀρέστης

Πυλάδης δ᾽ ὅδ᾽ ἡμῖν ποῦ τετάξεται πόνου;

Ἰφιγένεια ταὐτὸν χεροῖν σοὶ λέξεται μίασμ᾽ ἔχων.

Ὀρέστης λάθρα δ᾽ ἄνακτος ἢ εἰδότος δράσεις τάδε;

Ἰφιγένεια πείσασα μύθοις· οὐ γὰρ ἂν λάθοιμί γε.

Ὀρέστης καὶ μὴν νεώς γε πίτυλος εὐήρης πάρα.        1050

Ἰφιγένεια σοὶ δὴ μέλειν χρὴ τἄλλ᾽ ὅπως ἕξει καλῶς.

Ὀρέστης ἑνὸς μόνου δεῖ, τάσδε συγκρύψαι τάδε. ἀλλ᾽ ἀντίαζε καὶ λόγους πειστηρίους εὕρισκ᾽· ἔχει τοι δύναμιν εἰς οἶκτον γυνή. τὰ δ᾽ ἄλλ᾽ ἴσως--. ἅπαντα συμβαίη καλῶς.        1055

Ἰφιγένεια ὦ φίλταται γυναῖκες, εἰς ὑμᾶς βλέπω, καὶ τἄμ᾽ ἐν ὑμῖν ἐστιν ἢ καλῶς ἔχειν ἢ μηδὲν εἶναι καὶ στερηθῆναι πάτρας φίλου τ᾽ ἀδελφοῦ φιλτάτης τε συγγόνου. καὶ πρῶτα μέν μοι τοῦ λόγου τάδ᾽ ἀρχέτω·        1060 γυναῖκές ἐσμεν, φιλόφρον ἀλλήλαις γένος σῴζειν τε κοινὰ πράγματ᾽ ἀσφαλέσταται. σιγήσαθ᾽ ἡμῖν καὶ συνεκπονήσατε φυγάς. καλόν τοι γλῶσσ᾽ ὅτῳ πιστὴ παρῇ. ὁρᾶτε δ᾽ ὡς τρεῖς μία τύχη τοὺς φιλτάτους,        1065 ἢ γῆς πατρῴας νόστον ἢ θανεῖν ἔχει. σωθεῖσα δ᾽, ὡς ἂν καὶ σὺ κοινωνῇς τύχης, σώσω σ᾽ ἐς Ἑλλάδ᾽. ἀλλὰ πρός σε δεξιᾶς σὲ καὶ σὲ ἱκνοῦμαι, σὲ δὲ φίλης παρηίδος, γονάτων τε καὶ τῶν ἐν δόμοισι φιλτάτων        1070 μητρὸς πατρός τε καὶ τέκνων ὅτῳ κυρεῖ. τί φατέ; τίς ὑμῶν φησιν ἢ τίς οὐ θέλειν-- φθέγξασθε--ταῦτα; μὴ γὰρ αἰνουσῶν λόγους ὄλωλα κἀγὼ καὶ κασίγνητος τάλας.

Χορός θάρσει, φίλη δέσποινα, καὶ σῴζου μόνον·        1075 ὡς ἔκ γ᾽ ἐμοῦ σοι πάντα σιγηθήσεται-- ἴστω μέγας Ζεύς--ὧν ἐπισκήπτεις πέρι.

Ἰφιγένεια ὄναισθε μύθων καὶ γένοισθ᾽ εὐδαίμονες. σὸν ἔργον ἤδη καὶ σὸν ἐσβαίνειν δόμους· ὡς αὐτίχ᾽ ἥξει τῆσδε κοίρανος χθονός,        1080 θυσίαν ἐλέγχων εἰ κατείργασται ξένων. ὦ πότνι᾽, ἥπερ μ᾽ Αὐλίδος κατὰ πτυχὰς δεινῆς ἔσωσας ἐκ πατροκτόνου χερός, σῶσόν με καὶ νῦν τούσδε τ᾽· ἢ τὸ Λοξίου οὐκέτι βροτοῖσι διὰ σὲ ἐτήτυμον στόμα.        1085 ἀλλ᾽ εὐμενὴς ἔκβηθι βαρβάρου χθονὸς ἐς τὰς

Ἀθήνας· καὶ γὰρ ἐνθάδ᾽ οὐ πρέπει ναίειν, παρόν σοι πόλιν ἔχειν εὐδαίμονα.

Χορός ὄρνις, ἃ παρὰ πετρίνας πόντου δειράδας, ἀλκυών,        1090 ἔλεγον οἶτον ἀείδεις, εὐξύνετον ξυνετοῖς βοάν, ὅτι πόσιν κελαδεῖς ἀεὶ μολπαῖς, ἐγώ σοι παραβάλλομαι θρήνους, ἄπτερος ὅρνις,        1095 ποθοῦσ᾽ Ἑλλάνων ἀγόρους, ποθοῦσ᾽ Ἄρτεμιν λοχίαν, ἃ παρὰ Κύνθιον ὄχθον οἰ- κεῖ φοίνικά θ᾽ ἁβροκόμαν δάφναν τ᾽ εὐερνέα καὶ        1100 γλαυκᾶς θαλλὸν ἱερὸν ἐλαί- ας, Λατοῦς ὠδῖνα φίλαν, λίμναν θ᾽ εἱλίσσουσαν ὕδωρ κύκλιον, ἔνθα κύκνος μελῳ- δὸς Μούσας θεραπεύει.        1105 ὦ πολλαὶ δακρύων λιβάδες, αἳ παρηίδας εἰς ἐμὰς ἔπεσον, ἁνίκα πύργων ὀλομένων ἐν ναυσὶν ἔβαν πολεμίων ἐρετμοῖσι καὶ λόγχαις.        1110 ζαχρύσου δὲ δι᾽ ἐμπολᾶς νόστον βάρβαρον ἦλθον, ἔνθα τᾶς ἐλαφοκτόνου θεᾶς ἀμφίπολον κόραν παῖδ᾽ Ἀγαμεμνονίαν λατρεύ-        1115 ω βωμούς τ᾽ οὐ μηλοθύτας, ζηλοῦσ᾽ ἄταν διὰ παντὸς δυσδαίμον᾽· ἐν γὰρ ἀνάγκαις οὐ κάμνεις σύντροφος ὤν. μεταβάλλει δυσδαιμονία·        1120 τὸ δὲ μετ᾽ εὐτυχίας κακοῦσθαι θνατοῖς βαρὺς αἰών. καὶ σὲ μέν, πότνι᾽, Ἀργεία πεντηκόντορος οἶκον ἄξει· συρίζων θ᾽ ὁ κηροδέτας        1125 κάλαμος οὐρείου Πανὸς κώπαις ἐπιθωΰξει, ὁ Φοῖβός θ᾽ ὁ μάντις ἔχων κέλαδον ἑπτατόνου λύρας ἀείδων ἄξει λιπαρὰν        1130 εὖ σ᾽ Ἀθηναίων ἐπὶ γᾶν. ἐμὲ δ᾽ αὐτοῦ λιποῦσα βήσῃ ῥοθίοισι πλάταις· ἀέρι δὲ [ἱστία] πρότονοι κατὰ πρῷραν ὑ- πὲρ στόλον ἐκπετάσουσι πόδα        1135 ναὸς ὠκυπόμπου. λαμπροὺς ἱπποδρόμους βαίην, ἔνθ᾽ εὐάλιον ἔρχεται πῦρ· οἰκείων δ᾽ ὑπὲρ θαλάμων        1140 πτέρυγας ἐν νώτοις ἁμοῖς λήξαιμι θοάζουσα· χοροῖς δ᾽ ἑσταίην, ὅθι καὶ παρθένος, εὐδοκίμων γάμων, παρὰ πόδ᾽ εἱλίσσουσα φίλας        1145 ματρὸς ἡλίκων θιάσους, χαρίτων εἰς ἁμίλλας, χαίτας ἁβρόπλουτον ἔριν, ὀρνυμένα, πολυποίκιλα φάρεα καὶ πλοκάμους περιβαλλομένα        1150 γένυσιν ἐσκίαζον.

Θόας ποῦ ᾽σθ᾽ ἡ πυλωρὸς τῶνδε δωμάτων γυνὴ        1153 Ἑλληνίς; ἤδη τῶν ξένων κατήρξατο; ἀδύτοις ἐν ἁγνοῖς σῶμα λάμπονται πυρί;        1155

Χορός ἥδ᾽ ἐστίν, ἥ σοι πάντ᾽, ἄναξ, ἐρεῖ σαφῶς.

Θόας ἔα· τί τόδε μεταίρεις ἐξ ἀκινήτων βάθρων, Ἀγαμέμνονος παῖ, θεᾶς ἄγαλμ᾽ ἐν ὠλέναις;

Ἰφιγένεια ἄναξ, ἔχ᾽ αὐτοῦ πόδα σὸν ἐν παραστάσιν.

Θόας τί δ᾽ ἔστιν,

Ἰφιγένεια , καινὸν ἐν δόμοις;        1160

Ἰφιγένεια ἀπέπτυσ᾽· Ὁσίᾳ γὰρ δίδωμ᾽ ἔπος τόδε.

Θόας τί φροιμιάζῃ νεοχμόν; ἐξαύδα σαφῶς.

Ἰφιγένεια οὐ καθαρά μοι τὰ θύματ᾽ ἠγρεύσασθ᾽, ἄναξ.

Θόας τί τοὐκδιδάξαν τοῦτό σ᾽; ἢ δόξαν λέγεις;

Ἰφιγένεια βρέτας τὸ τῆς θεοῦ πάλιν ἕδρας ἀπεστράφη.        1165

Θόας αὐτόματον, ἤ νιν σεισμὸς ἔστρεψε χθονός;

Ἰφιγένεια αὐτόματον· ὄψιν δ᾽ ὀμμάτων ξυνήρμοσεν.

Θόας ἡ δ᾽ αἰτία τίς; ἦ τὸ τῶν ξένων μύσος;

Ἰφιγένεια ἥδ᾽, οὐδὲν ἄλλο· δεινὰ γὰρ δεδράκατον.

Θόας ἀλλ᾽ ἦ τιν᾽ ἔκανον βαρβάρων ἀκτῆς ἔπι;        1170

Ἰφιγένεια οἰκεῖον ἦλθον τὸν φόνον κεκτημένοι.

Θόας τίν᾽; εἰς ἔρον γὰρ τοῦ μαθεῖν πεπτώκαμεν.

Ἰφιγένεια μητέρα κατειργάσαντο κοινωνῷ ξίφει.

Θόας Ἄπολλον, οὐδ᾽ ἐν βαρβάροις ἔτλη τις ἄν.

Ἰφιγένεια πάσης διωγμοῖς ἠλάθησαν Ἑλλάδος.        1175

Θόας ἦ τῶνδ᾽ ἕκατι δῆτ᾽ ἄγαλμ᾽ ἔξω φέρεις;

Ἰφιγένεια σεμνόν γ᾽ ὑπ᾽ αἰθέρ᾽, ὡς μεταστήσω φόνου.

Θόας μίασμα δ᾽ ἔγνως τοῖν ξένοιν ποίῳ τρόπῳ;

Ἰφιγένεια ἤλεγχον, ὡς θεᾶς βρέτας ἀπεστράφη πάλιν.

Θόας σοφήν σ᾽ ἔθρεψεν Ἑλλάς, ὡς ᾔσθου καλῶς.        1180

Ἰφιγένεια καὶ μὴν καθεῖσαν δέλεαρ ἡδύ μοι φρενῶν.

Θόας τῶν Ἀργόθεν τι φίλτρον ἀγγέλλοντέ σοι;

Ἰφιγένεια τὸν μόνον Ὀρέστην ἐμὸν ἀδελφὸν εὐτυχεῖν.

Θόας ὡς δή σφε σῴσαις ἡδοναῖς ἀγγελμάτων.

Ἰφιγένεια καὶ πατέρα γε ζῆν καὶ καλῶς πράσσειν ἐμόν.        1185

Θόας σὺ δ᾽ ἐς τὸ τῆς θεοῦ γ᾽ ἐξένευσας εἰκότως.

Ἰφιγένεια πᾶσάν γε μισοῦσ᾽ Ἑλλάδ᾽, ἥ μ᾽ ἀπώλεσεν.

Θόας τί δῆτα δρῶμεν, φράζε, τοῖν ξένοιν πέρι;

Ἰφιγένεια τὸν νόμον ἀνάγκη τὸν προκείμενον σέβειν.

Θόας οὔκουν ἐν ἔργῳ χέρνιβες ξίφος τε σόν;        1190

Ἰφιγένεια ἁγνοῖς καθαρμοῖς πρῶτά νιν νίψαι θέλω.

Θόας πηγαῖσιν ὑδάτων ἢ θαλασσίᾳ δρόσῳ;

Ἰφιγένεια θάλασσα κλύζει πάντα τἀνθρώπων κακά.

Θόας ὁσιώτερον γοῦν τῇ θεῷ πέσοιεν ἄν.

Ἰφιγένεια καὶ τἀμά γ᾽ οὕτω μᾶλλον ἂν καλῶς ἔχοι.        1195

Θόας οὔκουν πρὸς αὐτὸν ναὸν ἐκπίπτει κλύδων;

Ἰφιγένεια ἐρημίας δεῖ· καὶ γὰρ ἄλλα δράσομεν.

Θόας ἄγ᾽ ἔνθα χρῄζεις· οὐ φιλῶ τἄρρηθ᾽ ὁρᾶν.

Ἰφιγένεια ἁγνιστέον μοι καὶ τὸ τῆς θεοῦ βρέτας.

Θόας εἴπερ γε κηλὶς ἔβαλέ νιν μητροκτόνος.        1200

Ἰφιγένεια οὐ γάρ ποτ᾽ ἄν νιν ἠράμην βάθρων ἄπο.

Θόας δίκαιος ηὑσέβεια καὶ προμηθία.

Ἰφιγένεια οἶσθά νυν ἅ μοι γενέσθω;

Θόας σὸν τὸ σημαίνειν τόδε.

Ἰφιγένεια δεσμὰ τοῖς ξένοισι πρόσθες.

Θόας ποῖ δέ σ᾽ ἐκφύγοιεν ἄν;

Ἰφιγένεια πιστὸν Ἑλλὰς οἶδεν οὐδέν.        1205

Θόας ἴτ᾽ ἐπὶ δεσμά, πρόσπολοι.

Ἰφιγένεια κἀκκομιζόντων δὲ δεῦρο τοὺς ξένους--

Θόας ἔσται τάδε.

Ἰφιγένεια κρᾶτα κρύψαντες πέπλοισιν.

Θόας ἡλίου πρόσθεν φλογός.

Ἰφιγένεια σῶν τέ μοι σύμπεμπ᾽ ὀπαδῶν.

Θόας οἵδ᾽ ὁμαρτήσουσί σοι.

Ἰφιγένεια καὶ πόλει πέμψον τιν᾽ ὅστις σημανεῖ--

Θόας ποίας τύχας;

Ἰφιγένεια ἐν δόμοις μίμνειν ἅπαντας.        1210

Θόας μὴ συναντῷεν φόνῳ;

Ἰφιγένεια μυσαρὰ γὰρ τὰ τοιάδ᾽ ἐστί.

Θόας στεῖχε καὶ σήμαινε σύ--

Ἰφιγένεια μηδέν᾽ εἰς ὄψιν πελάζειν.

Θόας εὖ γε κηδεύεις πόλιν.

Ἰφιγένεια καὶ φίλων γ᾽ οὓς δεῖ μάλιστα.

Θόας τοῦτ᾽ ἔλεξας εἰς ἐμέ.

Ἰφιγένεια . . .

Θόας ὡς εἰκότως σε πᾶσα θαυμάζει πόλις.

Ἰφιγένεια σὺ δὲ μένων αὐτοῦ πρὸ ναῶν τῇ θεῷ--        1215

Θόας τί χρῆμα δρῶ;

Ἰφιγένεια ἅγνισον πυρσῷ μέλαθρον.

Θόας καθαρὸν ὡς μόλῃς πάλιν.

Ἰφιγένεια ἡνίκ᾽ ἂν δ᾽ ἔξω περῶσιν οἱ ξένοι--

Θόας τί χρή με δρᾶν;

Ἰφιγένεια πέπλον ὀμμάτων προθέσθαι.

Θόας μὴ παλαμναῖον λάβω.

Ἰφιγένεια ἢν δ᾽ ἄγαν δοκῶ χρονίζειν--

Θόας τοῦδ᾽ ὅρος τίς ἐστί μοι;

Ἰφιγένεια θαυμάσῃς μηδέν.        1220

Θόας τὰ τῆς θεοῦ πρᾶσσ᾽--ἐπεὶ σχολή--καλῶς.

Ἰφιγένεια εἰ γὰρ ὡς θέλω καθαρμὸς ὅδε πέσοι.

Θόας συνεύχομαι.

Ἰφιγένεια τούσδ᾽ ἄρ᾽ ἐκβαίνοντας ἤδη δωμάτων ὁρῶ ξένους καὶ θεᾶς κόσμους νεογνούς τ᾽ ἄρνας, ὡς φόνῳ φόνον μυσαρὸν ἐκνίψω, σέλας τε λαμπάδων τά τ᾽ ἄλλ᾽ ὅσα προυθέμην ἐγὼ ξένοισι καὶ θεᾷ καθάρσια.        1225 ἐκποδὼν δ᾽ αὐδῶ πολίταις τοῦδ᾽ ἔχειν μιάσματος, εἴ τις ἢ ναῶν πυλωρὸς χεῖρας ἁγνεύει θεοῖς ἢ γάμον στείχει συνάψων ἢ τόκοις βαρύνεται, φεύγετ᾽, ἐξίστασθε, μή τῳ προσπέσῃ μύσος τόδε. ὦ Διὸς Λητοῦς τ᾽ ἄνασσα παρθέν᾽, ἢν νίψω φόνον        1230 τῶνδε καὶ θύσωμεν οὗ χρή, καθαρὸν οἰκήσεις δόμον, εὐτυχεῖς δ᾽ ἡμεῖς ἐσόμεθα. τἄλλα δ᾽ οὐ λέγουσ᾽, ὅμως τοῖς τὰ πλείον᾽ εἰδόσιν θεοῖς σοί τε σημαίνω, θεά.

Χορός εὔπαις ὁ Λατοῦς γόνος, τόν ποτε Δηλιὰς ἐν καρποφόροις γυάλοις        1235 <ἔτικτε,> χρυσοκόμαν ἐν κιθάρᾳ σοφόν, ἅ τ᾽ ἐπὶ τόξων        1238 εὐστοχίᾳ γάνυται· φέρε <δ᾽ αὐτά> νιν ἀπὸ δειράδος εἰναλίας,        1240 λοχεῖα κλεινὰ λιποῦσα μά- τηρ, τὰν ἀστάκτων ὑδάτων βακχεύουσαν Διονύ- σῳ Παρνάσιον κορυφάν· ὅθι ποικιλόνωτος οἰ- νωπὸς δράκων,        1245 σκιερᾷ κατάχαλκος εὐ- φύλλῳ δάφνᾳ, γᾶς πελώριον τέρας, ἄμφεπε μαντεῖ- ον Χθόνιον. ἔτι μιν ἔτι βρέφος, ἔτι φίλας ἐπὶ ματέρος ἀγκάλαισι θρῴσκων        1250 ἔκανες, ὦ Φοῖβε, μαντείων δ᾽ ἐπέβας ζαθέων, τρίποδί τ᾽ ἐν χρυσέῳ θάσσεις, ἐν ἀψευδεῖ θρόνῳ        1254 μαντείας βροτοῖς θεσφάτων νέμων        1255 ἀδύτων ὕπο, Κασταλίας ῥεέθρων γείτων, μέσον        1257 γᾶς ἔχων μέλαθρον. Θέμιν δ᾽ ἐπεὶ γᾶς ἰὼν παῖδ᾽ ἀπενάσσατο <Πυθῶνος> ἀπὸ ζαθέων        1260 χρηστηρίων, νύχια Χθὼν ἐτεκνώσατο φάσματ᾽ ὀ<νείρων>, οἳ πολέσιν μερόπων τά τε πρῶτα, τά τ᾽ ἔπειθ᾽, ὅσσα τ᾽ ἔμελλε τυχεῖν,        1265 ὕπνου κατὰ δνοφερὰς γᾶς εὐ- νὰς ἔφραζον· Γαῖα δὲ τὰν μαντεῖον ἀφείλετο τι- μὰν Φοῖβον, φθόνῳ θυγατρός. ταχύπους δ᾽ ἐς Ὄλυμπον ὁρ-        1270 μαθεὶς ἄναξ χέρα παιδνὸν ἕλιξεν ἐκ Διὸς θρόνων Πυθίων δόμων χθονίαν ἀφελεῖν μῆ- νιν θεᾶς. [νυχίους τ᾽ ἐνοπὰς.] γέλασε δ᾽, ὅτι τέκος ἄφαρ ἔβα πολύχρυσα θέλων λατρεύματα σχεῖν·        1275 ἐπὶ δ᾽ ἔσεισεν κόμαν, παῦσαι νυχίους ἐνοπάς, ἀπὸ δ᾽ ἀλαθοσύναν νυκτωπὸν ἐξεῖλεν βροτῶν, καὶ τιμὰς πάλιν θῆκε Λοξίᾳ,        1280 πολυάνορι δ᾽ ἐν ξενόεντι θρόνῳ θάρση βροτοῖς θεσφάτων ἀοιδαῖς.

Ἄγγελος ὦ ναοφύλακες βώμιοί τ᾽ ἐπιστάται,

Θόας ἄναξ γῆς τῆσδε ποῦ κυρεῖ βεβώς;        1285 καλεῖτ᾽ ἀναπτύξαντες εὐγόμφους πύλας ἔξω μελάθρων τῶνδε κοίρανον χθονός.

Χορός τί δ᾽ ἔστιν, εἰ χρὴ μὴ κελευσθεῖσαν λέγειν;

Ἄγγελος βεβᾶσι φροῦδοι δίπτυχοι νεανίαι Ἀγαμεμνονείας παιδὸς ἐκ βουλευμάτων        1290 φεύγοντες ἐκ γῆς τῆσδε καὶ σεμνὸν βρέτας λαβόντες ἐν κόλποισιν Ἑλλάδος νεώς.

Χορός ἄπιστον εἶπας μῦθον· ὃν δ᾽ ἰδεῖν θέλεις ἄνακτα χώρας, φροῦδος ἐκ ναοῦ συθείς.

Ἄγγελος ποῖ; δεῖ γὰρ αὐτὸν εἰδέναι τὰ δρώμενα.        1295

Χορός οὐκ ἴσμεν· ἀλλὰ στεῖχε καὶ δίωκέ νιν ὅπου κυρήσας τούσδ᾽ ἀπαγγελεῖς λόγους.

Ἄγγελος ὁρᾶτ᾽, ἄπιστον ὡς γυναικεῖον γένος· μέτεστι χὑμῖν τῶν πεπραγμένων μέρος.

Χορός μαίνῃ· τί δ᾽ ἡμῖν τῶν ξένων δρασμοῦ μέτα;        1300 οὐκ εἶ κρατούντων πρὸς πύλας ὅσον τάχος;

Ἄγγελος οὔ, πρίν γ᾽ ἂν εἴπῃ τοὔπος ἑρμηνεὺς ὅδε, εἴτ᾽ ἔνδον εἴτ᾽ οὐκ ἔνδον ἀρχηγὸς χθονός. ὠή, χαλᾶτε κλῇθρα, τοῖς ἔνδον λέγω, καὶ δεσπότῃ σημήναθ᾽ οὕνεκ᾽ ἐν πύλαις        1305 πάρειμι, καινῶν φόρτον ἀγγέλλων κακῶν.

Θόας τίς ἀμφὶ δῶμα θεᾶς τόδ᾽ ἵστησιν βοήν, πύλας ἀράξας καὶ ψόφον πέμψας ἔσω;

Ἄγγελος φεῦ· πῶς ἔλεγον αἵδε, καί μ᾽ ἀπήλαυνον δόμων, ὡς ἐκτὸς εἴης· σὺ δὲ κατ᾽ οἶκον ἦσθ᾽ ἄρα.        1310

Θόας τί προσδοκῶσαι κέρδος ἢ θηρώμεναι;

Ἄγγελος αὖθις τὰ τῶνδε σημανῶ· τὰ δ᾽ ἐν ποσὶ παρόντ᾽ ἄκουσον. ἡ νεᾶνις ἣ ᾽νθάδε βωμοῖς παρίστατ᾽, Ἰφιγένει᾽, ἔξω χθονὸς σὺν τοῖς ξένοισιν οἴχεται, σεμνὸν θεᾶς        1315 ἄγαλμ᾽ ἔχουσα· δόλια δ᾽ ἦν καθάρματα.

Θόας πῶς φῄς; τί πνεῦμα συμφορᾶς κεκτημένη;

Ἄγγελος σῴζουσ᾽ Ὀρέστην· τοῦτο γὰρ σὺ θαυμάσῃ.

Θόας τὸν ποῖον; ἆρ᾽ ὃν Τυνδαρὶς τίκτει κόρη;

Ἄγγελος ὃν τοῖσδε βωμοῖς θεὰ καθωσιώσατο.        1320

Θόας ὦ θαῦμα--πῶς σε μεῖζον ὀνομάσας τύχω;

Ἄγγελος μὴ ᾽νταῦθα τρέψῃς σὴν φρέν᾽, ἀλλ᾽ ἄκουέ μου· σαφῶς δ᾽ ἀθρήσας καὶ κλύων ἐκφρόντισον διωγμὸς ὅστις τοὺς ξένους θηράσεται.

Θόας λέγ᾽· εὖ γὰρ εἶπας· οὐ γὰρ ἀγχίπλουν πόρον        1325 φεύγουσιν, ὥστε διαφυγεῖν τοὐμὸν δόρυ.

Ἄγγελος ἐπεὶ πρὸς ἀκτὰς ἤλθομεν θαλασσίας, οὗ ναῦς Ὀρέστου κρύφιος ἦν ὡρμισμένη, ἡμᾶς μέν, οὓς σὺ δεσμὰ συμπέμπεις ξένων ἔχοντας, ἐξένευσ᾽ ἀποστῆναι πρόσω        1330 Ἀγαμέμνονος παῖς, ὡς ἀπόρρητον φλόγα θύουσα καὶ καθαρμὸν ὃν μετῴχετο, αὐτὴ δ᾽ ὄπισθε δέσμ᾽ ἔχουσα τοῖν ξένοιν ἔστειχε χερσί. καὶ τάδ᾽ ἦν ὕποπτα μέν, ἤρεσκε μέντοι σοῖσι προσπόλοις, ἄναξ.        1335 χρόνῳ δ᾽, ἵν᾽ ἡμῖν δρᾶν τι δὴ δοκοῖ πλέον, ἀνωλόλυξε καὶ κατῇδε βάρβαρα μέλη μαγεύουσ᾽, ὡς φόνον νίζουσα δή. ἐπεὶ δὲ δαρὸν ἦμεν ἥμενοι χρόνον, ἐσῆλθεν ἡμᾶς μὴ λυθέντες οἱ ξένοι        1340 κτάνοιεν αὐτὴν δραπέται τ᾽ οἰχοίατο. φόβῳ δ᾽ ἃ μὴ χρῆν εἰσορᾶν καθήμεθα σιγῇ· τέλος δὲ πᾶσιν ἦν αὑτὸς λόγος στείχειν ἵν᾽ ἦσαν, καίπερ οὐκ ἐωμένοις. κἀνταῦθ᾽ ὁρῶμεν Ἑλλάδος νεὼς σκάφος        1345 ταρσῷ κατήρει πίτυλον ἐπτερωμένον, ναύτας τε πεντήκοντ᾽ ἐπὶ σκαλμῶν πλάτας ἔχοντας, ἐκ δεσμῶν δὲ τοὺς νεανίας ἐλευθέρους πρύμνηθεν ἑστῶτας νεώς. κοντοῖς δὲ πρῷραν εἶχον, οἳ δ᾽ ἐπωτίδων        1350 ἄγκυραν ἐξανῆπτον· οἳ δέ, κλίμακας σπεύδοντες, ἦγον διὰ χερῶν πρυμνήσια, πόντῳ δὲ δόντες τοῖν ξένοιν καθίεσαν. ἡμεῖς δ᾽ ἀφειδήσαντες, ὡς ἐσείδομεν δόλια τεχνήματ᾽, εἰχόμεσθα τῆς ξένης        1355 πρυμνησίων τε, καὶ δι᾽ εὐθυντηρίας οἴακας ἐξῃροῦμεν εὐπρύμνου νεώς. λόγοι δ᾽ ἐχώρουν· Τίνι λόγῳ πορθμεύετε κλέπτοντες ἐκ γῆς ξόανα καὶ θυηπόλους; τίνος τίς ὢν σὺ τήνδ᾽ ἀπεμπολᾷς χθονός;        1360 ὁ δ᾽ εἶπ᾽·

Ὀρέστης, τῆσδ᾽ ὅμαιμος, ὡς μάθῃς, Ἀγαμέμνονος παῖς, τήνδ᾽ ἐμὴν κομίζομαι λαβὼν ἀδελφήν, ἣν ἀπώλεσ᾽ ἐκ δόμων.

Ἄγγελος ἀλλ᾽ οὐδὲν ἧσσον εἰχόμεσθα τῆς ξένης καὶ πρὸς σὲ ἕπεσθαι διεβιαζόμεσθά νιν·        1365 ὅθεν τὰ δεινὰ πλήγματ᾽ ἦν γενειάδων. κεῖνοί τε γὰρ σίδηρον οὐκ εἶχον χεροῖν ἡμεῖς τε· πυγμαί τ᾽ ἦσαν ἐγκροτούμεναι, καὶ κῶλ᾽ ἀπ᾽ ἀμφοῖν τοῖν νεανίαιν ἅμα ἐς πλευρὰ καὶ πρὸς ἧπαρ ἠκοντίζετο,        1370 ὡς τῷ ξυνάπτειν καὶ συναποκαμεῖν μέλη. δεινοῖς δὲ σημάντροισιν ἐσφραγισμένοι ἐφεύγομεν πρὸς κρημνόν, οἳ μὲν ἐν κάρᾳ κάθαιμ᾽ ἔχοντες τραύμαθ᾽, οἳ δ᾽ ἐν ὄμμασιν· ὄχθοις δ᾽ ἐπισταθέντες εὐλαβεστέρως        1375 ἐμαρνάμεσθα καὶ πέτρους ἐβάλλομεν. ἀλλ᾽ εἶργον ἡμᾶς τοξόται πρύμνης ἔπι σταθέντες ἰοῖς, ὥστ᾽ ἀναστεῖλαι πρόσω. κἀν τῷδε--δεινὸς γὰρ κλύδων ὤκειλε ναῦν πρὸς γῆν, φόβος δ᾽ ἦν <παρθένῳ> τέγξαι πόδα--        1380 λαβὼν

Ὀρέστης ὦμον εἰς ἀριστερόν, βὰς ἐς θάλασσαν κἀπὶ κλίμακος θορών, ἔθηκ᾽ ἀδελφὴν ἐντὸς εὐσήμου νεώς, τό τ᾽ οὐρανοῦ πέσημα, τῆς Διὸς κόρης ἄγαλμα. ναὸς <δ᾽> ἐκ μέσης ἐφθέγξατο        1385 βοή τις· ὦ γῆς Ἑλλάδος ναῦται, νεὼς λάβεσθε κώπαις ῥόθιά τ᾽ ἐκλευκαίνετε· ἔχομεν γὰρ ὧνπερ οὕνεκ᾽ ἄξενον πόρον Συμπληγάδων ἔσωθεν εἰσεπλεύσαμεν.

Ἄγγελος οἳ δὲ στεναγμὸν ἡδὺν ἐκβρυχώμενοι        1390 ἔπαισαν ἅλμην. ναῦς δ᾽, ἕως μὲν ἐντὸς ἦν λιμένος, ἐχώρει στόμια, διαπερῶσα δὲ λάβρῳ κλύδωνι συμπεσοῦσ᾽ ἠπείγετο· δεινὸς γὰρ ἐλθὼν ἄνεμος ἐξαίφνης νεὼς ὠθεῖ παλίμπρυμν᾽ ἱστί᾽· οἳ δ᾽ ἐκαρτέρουν        1395 πρὸς κῦμα λακτίζοντες· ἐς δὲ γῆν πάλιν κλύδων παλίρρους ἦγε ναῦν. σταθεῖσα δὲ Ἀγαμέμνονος παῖς ηὔξατ᾽· ὦ Λητοῦς κόρη σῷσόν με τὴν σὴν ἱερέαν πρὸς Ἑλλάδα ἐκ βαρβάρου γῆς καὶ κλοπαῖς σύγγνωθ᾽ ἐμαῖς.        1400 φιλεῖς δὲ καὶ σὺ σὸν κασίγνητον, θεά· φιλεῖν δὲ κἀμὲ τοὺς ὁμαίμονας δόκει. ναῦται δ᾽ ἐπευφήμησαν εὐχαῖσιν κόρης παιᾶνα, γυμνὰς ἐκ <πέπλων> ἐπωμίδας κώπῃ προσαρμόσαντες ἐκ κελεύσματος.        1405 μᾶλλον δὲ μᾶλλον πρὸς πέτρας ᾔει σκάφος· χὣ μέν τις ἐς θάλασσαν ὡρμήθη ποσίν, ἄλλος δὲ πλεκτὰς ἐξανῆπτεν ἀγκύλας. κἀγὼ μὲν εὐθὺς πρὸς σὲ δεῦρ᾽ ἀπεστάλην, σοὶ τὰς ἐκεῖθεν σημανῶν, ἄναξ, τύχας.        1410 ἀλλ᾽ ἕρπε, δεσμὰ καὶ βρόχους λαβὼν χεροῖν· εἰ μὴ γὰρ οἶδμα νήνεμον γενήσεται, οὐκ ἔστιν ἐλπὶς τοῖς ξένοις σωτηρίας. πόντου δ᾽ ἀνάκτωρ Ἴλιόν τ᾽ ἐπισκοπεῖ σεμνὸς Ποσειδῶν, Πελοπίδαις ἐναντίος,        1415 καὶ νῦν παρέξει τὸν Ἀγαμέμνονος γόνον σοὶ καὶ πολίταις, ὡς ἔοικεν, ἐν χεροῖν λαβεῖν, ἀδελφήν θ᾽, ἣ φόνον τὸν Αὐλίδι ἀμνημόνευτον θεᾷ προδοῦσ᾽ ἁλίσκεται.

Χορός ὦ τλῆμον

Ἰφιγένεια , συγγόνου μέτα        1420 θανῇ πάλιν μολοῦσα δεσποτῶν χέρας.

Θόας ὦ πάντες ἀστοὶ τῆσδε βαρβάρου χθονός, οὐκ εἶα πώλοις ἐμβαλόντες ἡνίας παράκτιοι δραμεῖσθε κἀκβολὰς νεὼς Ἑλληνίδος δέξεσθε, σὺν δὲ τῇ θεῷ        1425 σπεύδοντες ἄνδρας δυσσεβεῖς θηράσετε, οἳ δ᾽ ὠκυπομποὺς ἕλξετ᾽ ἐς πόντον πλάτας; ὡς ἐκ θαλάσσης ἔκ τε γῆς ἱππεύμασι λαβόντες αὐτοὺς ἢ κατὰ στύφλου πέτρας ῥίψωμεν, ἢ σκόλοψι πήξωμεν δέμας.        1430 ὑμᾶς δὲ τὰς τῶνδ᾽ ἴστορας βουλευμάτων, γυναῖκες, αὖθις, ἡνίκ᾽ ἂν σχολὴν λάβω, ποινασόμεσθα· νῦν δὲ τὴν προκειμένην σπουδὴν ἔχοντες οὐ μενοῦμεν ἥσυχοι.

Ἀθήνα ποῖ ποῖ διωγμὸν τόνδε πορθμεύεις, ἄναξ        1435

Θόας; ἄκουσον τῆσδ᾽ Ἀθηναίας λόγους. παῦσαι διώκων ῥεῦμά τ᾽ ἐξορμῶν στρατοῦ· πεπρωμένος γὰρ θεσφάτοισι Λοξίου δεῦρ᾽ ἦλθ᾽ Ὀρέστης, τόν τ᾽ Ἐρινύων χόλον φεύγων ἀδελφῆς τ᾽ Ἄργος ἐσπέμψων δέμας        1440 ἄγαλμά θ᾽ ἱερὸν εἰς ἐμὴν ἄξων χθόνα, τῶν νῦν παρόντων πημάτων ἀναψυχάς.        1441a πρὸς μὲν σὲ ὅδ᾽ ἡμῖν μῦθος· ὃν δ᾽ ἀποκτενεῖν        1442 δοκεῖς Ὀρέστην ποντίῳ λαβὼν σάλῳ, ἤδη Ποσειδῶν χάριν ἐμὴν ἀκύμονα πόντου τίθησι νῶτα πορθμεύειν πλάτῃ.        1445 μαθὼν δ᾽, Ὀρέστα, τὰς ἐμὰς ἐπιστολάς-- κλύεις γὰρ αὐδὴν καίπερ οὐ παρὼν θεᾶς-- χώρει λαβὼν ἄγαλμα σύγγονόν τε σήν. ὅταν δ᾽ Ἀθήνας τὰς θεοδμήτους μόλῃς, χῶρός τις ἔστιν Ἀτθίδος πρὸς ἐσχάτοις        1450 ὅροισι, γείτων δειράδος Καρυστίας, ἱερός, Ἁλάς νιν οὑμὸς ὀνομάζει λεώς· ἐνταῦθα τεύξας ναὸν ἵδρυσαι βρέτας, ἐπώνυμον γῆς Ταυρικῆς πόνων τε σῶν, οὓς ἐξεμόχθεις περιπολῶν καθ᾽ Ἑλλάδα        1455 οἴστροις Ἐρινύων. Ἄρτεμιν δέ νιν βροτοὶ τὸ λοιπὸν ὑμνήσουσι Ταυροπόλον θεάν. νόμον τε θὲς τόνδ᾽· ὅταν ἑορτάζῃ λεώς, τῆς σῆς σφαγῆς ἄποιν᾽ ἐπισχέτω ξίφος δέρῃ πρὸς ἀνδρὸς αἷμά τ᾽ ἐξανιέτω,        1460 ὁσίας ἕκατι θεά θ᾽ ὅπως τιμὰς ἔχῃ. σὲ δ᾽ ἀμφὶ σεμνάς, Ἰφιγένεια , κλίμακας Βραυρωνίας δεῖ τῇδε κλῃδουχεῖν θεᾷ· οὗ καὶ τεθάψῃ κατθανοῦσα, καὶ πέπλων ἄγαλμά σοι θήσουσιν εὐπήνους ὑφάς,        1465 ἃς ἂν γυναῖκες ἐν τόκοις ψυχορραγεῖς λίπωσ᾽ ἐν οἴκοις. τάσδε δ᾽ ἐκπέμπειν χθονὸς Ἑλληνίδας γυναῖκας ἐξεφίεμαι γνώμης δικαίας οὕνεκ᾽ ἐκσῴσασα δὲ καὶ πρίν σ᾽ Ἀρείοις ἐν πάγοις ψήφους ἴσας        1470 κρίνασ᾽, Ὀρέστα· καὶ νόμισμ᾽ ἔσται τόδε, νικᾶν ἰσήρεις ὅστις ἂν ψήφους λάβῃ. ἀλλ᾽ ἐκκομίζου σὴν κασιγνήτην χθονός, Ἀγαμέμνονος παῖ. --καὶ σὺ μὴ θυμοῦ, Θόας.

Θόας ἄνασσ᾽ Ἀθάνα, τοῖσι τῶν θεῶν λόγοις        1475 ὅστις κλύων ἄπιστος, οὐκ ὀρθῶς φρονεῖ. ἐγὼ δ᾽ Ὀρέστῃ τ᾽, εἰ φέρων βρέτας θεᾶς βέβηκ᾽, ἀδελφῇ τ᾽ οὐχὶ θυμοῦμαι· τί γὰρ πρὸς τοὺς σθένοντας θεοὺς ἁμιλλᾶσθαι καλόν; ἴτωσαν ἐς σὴν σὺν θεᾶς ἀγάλματι        1480 γαῖαν, καθιδρύσαιντό τ᾽ εὐτυχῶς βρέτας. πέμψω δὲ καὶ τάσδ᾽ Ἑλλάδ᾽ εἰς εὐδαίμονα γυναῖκας, ὥσπερ σὸν κέλευσμ᾽ ἐφίεται. παύσω δὲ λόγχην ἣν ἐπαίρομαι ξένοις ναῶν τ᾽ ἐρετμά, σοὶ τάδ᾽ ὡς δοκεῖ, θεά.        1485 Ἀθήνα αἰνῶ· τὸ γὰρ χρεὼν σοῦ τε καὶ θεῶν κρατεῖ. ἴτ᾽, ὦ πνοαί, ναυσθλοῦσθε τὸν Ἀγαμέμνονος παῖδ᾽ εἰς

Ἀθήνας· συμπορεύσομαι δ᾽ ἐγὼ σῴζουσ᾽ ἀδελφῆς τῆς ἐμῆς σεμνὸν βρέτας.

Χορός ἴτ᾽ ἐπ᾽ εὐτυχίᾳ τῆς σῳζομένης        1490 μοίρας εὐδαίμονες ὄντες. ἀλλ᾽, ὦ σεμνὴ παρά τ᾽ ἀθανάτοις καὶ παρὰ θνητοῖς, Παλλὰς Ἀθάνα, δράσομεν οὕτως ὡς σὺ κελεύεις. μάλα γὰρ τερπνὴν κἀνέλπιστον        1495 φήμην ἀκοαῖσι δέδεγμαι. ὦ μέγα σεμνὴ Νίκη, τὸν ἐμὸν βίοτον κατέχοις καὶ μὴ λήγοις στεφανοῦσα.

Traduzione

IFIGENIA Pèlope, figlio di Tàntalo, giunse con veloci cavalle a Pisa, nell'Elide, sposò la figlia di Enomao e da lei ebbe Atreo, il padre di Menelao e di Agamennone. Da Agamennone e da Clitemestra, figlia di Tìndaro, nacqui io, Ifigenia. Là dove l'Euripo turbina fitto di gorghi al furioso soffiare dei venti e sconvolge le acque di un mare di colore oscuro, là dove si apre il famoso golfo di Àulide, mio padre, per la causa di Elena, credette di immolarmi ad Artemide. Ad Àulide aveva condotto un forte contingente di navi greche, il re Agamennone: voleva conquistare per gli Achei uno splendido trofeo, la città di Ilio, e vendicare così l'insulto fatto al talamo di Elena, dar soddisfazione a Menelao. Incappò in una bonaccia orribile - non spirava neanche una brezza -; bruciò allora vittime sugli altari, e Calcante, il profeta, gli disse: «Agamennone, capo supremo dell'armata greca, nessuna nave salperà da questa terra prima che Artemide abbia ricevuto in offerta tua figlia Ifigenia. Tanti anni fa tu promettesti alla dea della luce di destinarle il germoglio più bello dell'anno: ed ecco tua moglie Clitemestra nella tua casa ti partorì la creatura che oggi devi immolare» (me che Calcante giudicava la più bella). Grazie ai raggiri di Odisseo, mi strapparono a mia madre, prospettando l'idea delle mie nozze con Achille. Raggiunsi, per mia sventura, Àulide. Mani mi afferrarono e sollevarono sopra il rogo, una lama stava sfiorando la mia gola. Ma Artemide defraudò gli Achei, mi sostituì con una cerva: attraverso un cielo di luce mi condusse qui, nella terra dei Tauri, gente barbara su cui regna un sovrano barbaro, Toante.

TOANTE significa rapido, e la rapidità è la sua dote. Artemide mi volle sacerdotessa in questo tempio, per un culto, una festa di cui si compiace e che di bello ha solo il nome: il resto lo taccio, perché la dea mi fa paura. Io sacrifico, secondo un antico uso di questa terra, tutti i Greci che qui approdano: o meglio, inizio la cerimonia, ad altri nelle celle del tempio tocca il rituale di sangue. Ma stanotte strani fantasmi mi sono apparsi; lo confiderò al vento, se questo può essere un rimedio. Nel sogno mi sembrava di essere ormai lontana da qui, di trovarmi in Argo: dormivo nella mia stanza di ragazza. Improvvisamente, il dorso della terra tremò per un sisma: mi precipito fuori, e vedo i cornicioni cadere, il tetto crollare dai suoi alti pilastri: il suolo era coperto di macerie. E mi sembrò che ancora resistesse una colonna, una sola, nella casa paterna: dal capitello fluivano biondi capelli, ne uscì una voce di uomo: io, fedele al mio compito di uccidere gli stranieri, versai acque lustrali per lui che doveva morire, e piansi. Il mio sogno lo interpreto così. Oreste è morto, ed era Oreste l'uomo che consacravo. Infatti la colonna della casa sono i figli maschi: e gli uomini che io aspergo con acque lustrali devono morire. Del resto, a chi altri potrei ricollegare il sogno? Perciò qui all'assente mio fratello io voglio offrire funebri libagioni - almeno questo mi sarà consentito - con le ancelle greche che il re

TOANTE mi ha donato. Ma perché tardano? Rientrerò nel tempio dove abito.

ORESTE Sta attento, guarda se non ci ha seguito nessuno.

PILADE Sta tranquillo, sto scrutando ogni angolo.

ORESTE Dimmi,

PILADE: questo non ti sembra il tempio per cui ci siamo mossi da Argo?

PILADE Secondo me sì: ma vorrei sentire anche te.

ORESTE Dov'è l'altare da cui sgocciola sangue greco?.

PILADE Ne vedo i fregi color rosso ruggine.

ORESTE E i teschi appesi ai fregi, li vedi?

PILADE Già, le primizie: le insegne degli stranieri morti. Ma è meglio dare un'occhiata più attenta in giro.

ORESTE Che nuova trappola mi hai preparato con il tuo oracolo, Febo! Per vendicare mio padre uccisi mia madre, si scatenò allora contro di me una muta di Erinni, fui cacciato lontano dalla mia patria. Continuavo a fuggire, fuggire: alla fine venni da te, chiesi come porre termine a questa ossessiva pazzia, all'angoscia che mi portavo dietro attraverso tutta l'Ellade... Tu cosa m'hai risposto? «Va nella Tauride, dove mia sorella Artemide è venerata, prendi la sua statua: dicono che sia piovuta proprio dal cielo in questo santuario». Non importa come, se per pura fortuna o per astuzia, ma dovevo impadronirmene; e scampato al pericolo, dovevo donarla, la sacra effigie, alla terra degli Ateniesi. Non ricevetti altri ordini. Ma agendo così, avrei trovato la liberazione dai miei mali. E ora eccomi qui, convinto dai discorsi di Apollo, in questa landa ignota, inospitale. Lo chiedo a te,

PILADE, che hai affrontato l'impresa con me, cosa dobbiamo fare? Le alte mura tutte intorno le vedi. Le scavalchiamo con l'aiuto di scale? E vuoi che non ci scoprano? O proviamo a forzare con una sbarra i chiavistelli, tutti di bronzo, delle porte? Tra l'altro, ignorando tutto su queste porte? E se ci sorprendono a scassinarle, o a fabbricarci un'entrata, la morte è garantita. No, prima di lasciarci la pelle, è meglio tornare alla nave da cui siamo sbarcati.

PILADE Fuggire? No, sarebbe intollerabile per noi, non è nostro costume, e neanche possiamo metterci contro l'oracolo del dio. Allontaniamoci dal tempio, nascondiamoci in qualche antro battuto dalle onde di questo mare livido, distante dalla nave: così anche se qualcuno vede lo scafo e ne parla al re, non metteranno le mani su di noi. Poi, quando la notte schiuderà il suo occhio di tenebra, bisogna tentare il colpo: usiamo ogni accorgimento e portiamoci via la statua dal santuario. Guarda se tra i triglifi del fregio c'è spazio sufficiente per calarsi dentro: i valorosi affrontano le prove, i vigliacchi, dovunque, contano meno di zero.

ORESTE Hai ragione: non abbiamo affrontato un viaggio così lungo per ripartire appena arrivati alla meta. Sì, hai proprio ragione, mi hai convinto: dobbiamo metterci al riparo in un posto dove nessuno riesca a scovarci. Non cadrà a vuoto l'oracolo divino per colpa mia: bisogna osare; le difficoltà non possono essere prese a pretesto da un giovane.

CORO Fate religioso silenzio, voi, abitanti delle rupi che si urtano su un mare inospitale. O figlia di Latona, cacciatrice di belve sui monti, vengo al tuo tempio, ai fregi aurei del tuo santuario, splendido di colonne, io vergine sacra, schiava di un'officiante sacra. Ho lasciato le torri, le mura dell'Ellade che ha cavalli di razza, l'Europa bella di giardini e di alberi. Ho lasciato le case dei miei padri. Eccomi, che c'è di nuovo? Cosa ti angustia? Perché mi hai chiamata al tempio, figlia dell'Atride, che assalì gli spalti di Troia, al comando di una flotta gloriosa, con mille navi e innumerevoli armati: perché mi hai chiamata?

IFIGENIA Ancelle, sono prigioniera di lacrime che il dolore comprime, la mia voce si leva in note stridule, il mio pianto è luttuoso. Sciagure mi hanno colpito, lamento la vita perduta di mio fratello: orrende visioni hanno abitato la mia notte, che ora si dilegua con la sua tenebra. È la fine per me, la fine: la casa dei padri è maceria, la mia stirpe si è estinta. Oh Argo, città di sventura! Il destino mi depreda dell'unico fratello, lo ha recluso nel regno delle ombre: per lui, dal calice dei morti, verso sul dorso della terra libagioni: il latte di giovenche montane, gocce del vino di Bacco, la fatica delle fulve api: doni dovuti ai defunti. Dammi la coppa d'oro con le offerte per Ade. Io le consacro a te, eri l'orgoglio di Agamennone, e ora giaci sottoterra, sei scomparso per sempre: accoglile. Non avrà la tua tomba le ciocche dei mie biondi capelli, il mio pianto. Lontano, io abito lontano dalla tua, dalla mia patria, dove mi credono miseramente sgozzata e sepolta.

CORO Intonerò in risposta, per te, padrona, l'inno d'Asia, il barbaro funereo canto che piace ai morti e nell'Ade scandisce non le vittorie, ma lugubri rintocchi. Ahi, case degli Atridi! Si è spento nella reggia paterna il fulgore dello scettro. Fioriva un tempo il potere dei signori d'Argo: affanno incalza ora affanno, da quando il sole invertì il corso vorticoso dei suoi cavalli, nel cielo, e volse altrove il suo occhio di luce. L'ariete d'oro scatenò nei palazzi dolore su dolore; si addensò morte su morte, angoscia su angoscia. La strage fra i Tantàlidi spira vendetta sulle tue dimore, un demone affretta contro di te eventi cui vorresti sottrarti.

IFIGENIA Subito fu maligno per me il demone delle nozze di mia madre, il demone di quella notte: subito fili implacabili intrecciarono le dee del parto per me, la donna vagheggiata dai Greci. La triste figlia di Leda generò il primo fiore del suo talamo e lo nutrì, vittima già promessa a un sacrificio senza gioia, per una colpa del padre. Aggiogarono cavalli per condurmi alle sabbie di Aulide, povera sposa immaginaria del figlio della Nereide. Ora, ospite di un mare ostile, abito case sterili, priva di nozze, figli, patria, amici; non levo in Argo canti ad Era, non traccio con la spola, sugli allegri telai, le immagini di

ATENA e dei Titani, ma copro di sangue il cruento e lacerante destino degli stranieri; essi levano grida pietose, gemono tra le lacrime. Ma che tutto questo scompaia: adesso io piango su chi è caduto in Argo, su mio fratello, che lasciai appena nato, lattante, era un bocciolo tra le mani, sul grembo di mia madre,

ORESTE, signore di Argo.

CORO Guarda, laggiù: dalla spiaggia sta sbucando un

MANDRIANO. Avrà certo delle novità da riferirti.

MANDRIANO Figlia di Agamennone e di Clitemestra, ascoltami: ti porto delle notizie inattese.

IFIGENIA Cosa c'è di tanto allarmante?

MANDRIANO Sono sbarcati qui due giovani, la loro nave è sfuggita alla trappola delle rupi Simplegadi: disponiamo di vittime, adesso, da offrire in dono gradito ad Artemide. Sbrigati, dunque: prepara le acque lustrali, appronta quanto occorre per il sacrificio.

IFIGENIA Di dove sono? Di che paese, a giudicare dai vestiti?

MANDRIANO Greci: è tutto quello che so, e basta.

IFIGENIA Per caso non hai afferrato qualche nome, sei in grado di ripeterlo?

MANDRIANO Uno dei due chiamava l'altro

PILADE.

IFIGENIA E lui come si chiama?

MANDRIANO Chi lo sa: altri nomi non ne abbiamo sentiti.

IFIGENIA Come siete riusciti a individuarli, dove li avete catturati?

MANDRIANO Sulla battigia del nostro mare così poco accogliente.

IFIGENIA Cos'hanno a che vedere dei mandriani colla spiaggia?

MANDRIANO Eravamo scesi a pulire le bestie coll'acqua del mare.

IFIGENIA Ricomincia da capo e spiegami come li avete presi: è questo che mi interessa. È un bene che siano arrivati: da tanto gli altari della dea non vengono irrorati di sangue greco.

MANDRIANO Stavamo spingendo i buoi, dai boschi dove avevano pascolato, verso il braccio di mare che divide le rupi Simplegadi: lì c'è una fenditura, un antro scavato da molte burrasche, dove si riparano i pescatori di porpora. Uno dei nostri bovari a un tratto scorse i due giovani, tornò indietro, in punta di piedi e disse: «Ma non li vedete, gli dèi laggiù in fondo?». Tra di noi c'era un uomo pio: levò le mani al cielo e pregò, con grande rispetto: «O figlio di Leucotea, dea del mare, protettore delle navi, Palèmone, Signore, mostraci la tua benevolenza, e così voi, fermi là sulla riva, siate i Dioscuri o i nipoti di Nereo, che generò, nobile prole, il

CORO delle cinquanta Nereidi». Ma un altro, un tipo beffardo e sfrontatamente blasfemo, rise della preghiera e sostenne che là c'erano solo dei naufraghi e che si erano installati in quell'anfratto per paura, conoscendo la nostra abitudine di scannare gli stranieri. Quasi tutti pensarono che aveva ragione e che bisognava procurare alla dea le consuete vittime. Proprio in quel momento uno dei due stranieri esce dall'antro, comincia a scuotere il capo, con violenza, su, giù, a ululare, agitando le mani, in preda a pazzia, e gridava con urla da cacciatore. «Pìlade, non la vedi questa Furia? E guarda quest'altra, questo mostro dell'Ade: mi vuole uccidere, si rizza contro di me con i suoi terribili serpenti. Eccone una terza, esala fuoco e morte dalle vesti, remeggia in aria portando sul dorso mia madre; no, è un macigno che vuole lanciarmi contro. Mi schiaccerà: dove troverò scampo?». I suoi fantasmi non riuscivamo a vederli: lui confondeva, probabilmente, i muggiti dei buoi e i latrati dei cani con i suoni animaleschi che emettono le Erinni. Ci stringemmo l'uno all'altro, sbigottiti, ammutoliti. E quello estrae la spada, balza in mezzi ai buoi, come un leone, gli squarcia i fianchi, gli trapassa le costole col ferro; credeva così di difendersi dalle Erinni: e la superficie del mare si colorava di rosso. Noi tutti, allora, vedendo stramazzare al suolo le bestie, massacrate, ci si armò e davamo fiato alle buccine per raccogliere gente del posto. Pensavamo che dei bovari si sarebbero trovati a mal partito contro degli stranieri giovani e ben messi. Ci volle un po' di tempo, ma poi si radunò una folla. Intanto si esaurisce l'accesso di pazzia e lo straniero cade per terra: la bava gli colava sul mento. Vedendolo fortunatamente piombar giù, tutti sotto a colpirlo, a dargliele: l'altro straniero gli deterse il mento dalla bava e gli faceva scudo, protendeva, a riparo, il proprio mantello - una roba fine - per evitare i colpi in arrivo, rendendo, con il suo intervento, un buon servizio all'amico. Il quale, ritornato in sé, balza in piedi, si rende conto della marea di attacchi, del disastro che incombeva su di loro e caccia un urlo: noi continuavamo a tirar sassi, gli stavamo addosso da ogni parte. Udimmo allora una voce terribile: «Pìlade, ci toccherà morire: moriamo, almeno, in bellezza. Impugna la spada e seguimi». Di fronte alle spade brandite dai nostri avversari ci fu uno sbandamento: le valli rocciose si riempirono di gente che scappava. Ma per uno che fuggiva, cento altri incalzavano, scagliando pietre; se venivano respinti, chi si era ritirato subentrava nella sassaiola. Incredibile, con tanti che eravamo, nessun colpo arrivò a segno, contro le vittime destinate alla dea. A stento, riuscimmo a averne ragione, ma non per merito del nostro coraggio: li avevamo circondati, una gragnuola di pietre gli fece cadere la spada di mano, si piegarono sulle ginocchia, sfiniti. Li traducemmo al cospetto del re di questa terra: e lui, dopo averli visti, ordinò di condurli subito da te, senza frapporre tempo, per le purificazioni lustrali e il sacrificio. Ti sei sempre augurata, figlia, di avere vittime così: se li uccidi, questi stranieri, l'Ellade pagherà per il suo delitto, sconterà il crimine di Àulide.

CORO Che cose strane ci hai dette su quel pazzo, che si è spinto dalla Grecia sino al nostro mare così poco ospitale.

IFIGENIA Lascia perdere. E tu pensa a portarmi gli stranieri, della santa cerimonia ci occuperemo noi... Povero cuore mio, eri mite un tempo verso gli stranieri: provavo compassione, ogni volta che mi capitavano tra le mani dei Greci, versavo lacrime per quelli della mia stirpe. Ma mi ha reso crudele il sogno, l'idea che

ORESTE non veda più la luce: non troverete certo in me comprensione, voi sbarcati qui, chiunque siate. Ed è vero, amiche, me ne rendo conto: gli infelici, proprio perché patiscono, non nutrono pietà per chi è più infelice di loro. Nessun turbine di Zeus, nessuna nave attraverso le Simplegadi mi ha mai portato qui Elena, causa della mia rovina, e Menelao, perché potessi vendicarmi di loro, contraccambiare con una mia Àulide l'Àulide dove i Danaidi mi agguantarono come un vitello, per scannarmi: e il gran sacerdote era il padre che mi aveva

MESSO al mondo. Purtroppo non riesco a dimenticare quei momenti atroci: quante volte protesi le mani verso il viso di mio padre, mi aggrappai alle sue ginocchia, dicendogli: «Padre, che nozze orrende celebri per me: tu mi uccidi e mia madre e le donne Argive cantano l'imeneo, echeggia musica in tutta la reggia: e io vengo assassinata da te». Lo sposo a me destinato non era Achille, figlio di Peleo, ma il re dei morti: su un lussuoso cocchio mi hai portata a nozze di sangue, a tradimento. Io guardavo da sotto il velo leggero e non strinsi al seno il fratello che ora non è più, non porsi le labbra a mia sorella, per pudore, perché stavo per entrare nella casa di Peleo: rimandai i molti abbracci a dopo, quando sarei ritornata in Argo. Povero

ORESTE, se davvero sei morto, quali beni paterni hai perduto, che condizione invidiabile... Io accuso i cavilli della dea: se un individuo si è macchiato di sangue, se ha toccato una puerpera o un cadavere, gli preclude gli altari, lo ritiene impuro: ma lei si rallegra di sacrifici umani. Davvero Latona, sposa di Zeus, ha generato una creatura così incapace di capire? Io non credo al banchetto che Tantalo avrebbe offerto ai celesti, alla carne di un bambino da essi divorata con piacere e penso invece che i mortali, i mortali assassini, attribuiscano agli dèi le proprie infamie: gli dei io non li ritengo affatto malvagi.

CORO str. Azzurro, azzurro era lo stretto di mare che Io varcò, da Argo, sotto l'assillo di un tafano instancabile, guadando onde ostili, passando dall'Europa in terra d'Asia. Ora qualcuno (chi? chi?) ha lasciato l'Eurota verdeggiante di canne, limpido di acque, o magari Dirce, la fonte sacra, è venuto, sì è venuto in un paese selvaggio, dove sangue umano bagna gli altari e le colonne del tempio, in onore della figlia di Zeus. ant. Spinsero sui flutti il loro legno - strepitano dalle fiancate i remi di abete, i venti gonfiano le vele - spinsero la nave in una sfida, per moltiplicare le ricchezze di casa. È cara la speranza e per lei non si saziano di fatica gli uomini, cercano il gravoso benessere, vagabondano sui mari, si addentrano in città barbare, si illudono; solo alcuni saranno felici, gli altri falliscono. str. Come hanno potuto superare le rupi che si urtano, i frangenti insonni di Salmidesso, sfrecciando lungo le coste sui flutti di Anfitrite (dove cantano e vorticano in danze le cinquanta vergini Nereidi)? Vennero a vele spiegate, mentre a poppa resiste il timone e cigola alle folate di Noto, ai soffi di Zefiro, verso l'isola popolata di gabbiani, l'isola bianca, là dove si celebrano belle gare per Achille nel Ponto inospitale? ant. Se Elena, la benvoluta figlia di Leda dalla città di Troia qui arrivasse, come chiede la mia signora nelle sue preghiere, rossa rugiada farebbe

COROna ai suoi capelli: morendo sgozzata dalla mia padrona pagherebbe il suo giusto debito. Ma vorrei un annunzio più bello ancora: dalla Grecia qualcuno è arrivato, per mare, a liberarmi da questa vile schiavitù: si confondono sogno e realtà; nelle case, nella città di mio padre, godrei di dolci sonni, il piacere che è dei ricchi. Stanno arrivando, eccoli, con le mani legate, i due giovani, pronti per il nuovo olocausto. Tacete, amiche. Magnifici esemplari greci avanzano verso il tempio: non raccontava menzogne il

MANDRIANO. O veneranda dea, se la nostra città celebra riti a te davvero cari, accetta l'offerta che le nostre leggi elleniche dichiarano sacrilega.

IFIGENIA Bene. Io devo occuparmi, intanto, che tutto sia in ordine per la cerimonia. Via le corde che stringono i polsi agli stranieri: sono sacri, non devono rimanere legati. Voialtri, entrate nel tempio, preparate il necessario e il dovuto per la funzione. Che tristezza! Chi è vostra madre, chi vostro padre? E vostra sorella, se ne avete una, perderà dei fratelli splendidi, rimarrà sola. Sono i casi della vita: come si fa a sapere a chi toccano? I disegni divini procedono occultamente, e nessuno riesce a conoscere i guai che... il caso conduce fuori strada, in direzioni ignote. Da dove siete capitati qui, poveri stranieri? Quanta strada avete percorso per arrivare qui, e qui resterete per sempre, sotto terra, molto lontano da casa vostra!

ORESTE Perché questi sospiri? E perché, donna, chiunque tu sia, ci tormenti con l'immagine dei mali futuri? Non mi sembra sensato né che un carnefice si proponga di lenire il terrore della morte nelle sue vittime, ostentando pietà, né tanto meno che un individuo sulle soglie dell'Ade si lamenti, visto che la situazione è irrimediabile. Così, di un male ne fa due: passa per stupido, e muore lo stesso. Lasciamo che le cose seguano il loro corso. Smettila di compatirci: i vostri riti li conosciamo per filo e per segno.

IFIGENIA Sulla spiaggia è risuonato il nome di Pìlade. Chi è di voi due? È la prima cosa che voglio sapere.

ORESTE È lui, se l'informazione ti rende felice.

IFIGENIA Dov'è nato, in Grecia?

ORESTE Che cosa ci guadagni a saperlo?

IFIGENIA Ma voi due, siete fratelli per parte di madre?

ORESTE Siamo amici, e non fratelli carnali.

IFIGENIA Che nome ti ha dato tuo padre?

ORESTE Per la verità, come nome mi calzerebbe bene «Poveruomo».

IFIGENIA Non ti avevo chiesto questo: questo vallo a dire alla sorte.

ORESTE Se muoio anonimo, nessuno riderà di me.

IFIGENIA Perché ti rifiuti di accontentarmi? Sei così superbo?

ORESTE Per il sacrificio ti serve il mio corpo, non il mio nome.

IFIGENIA E neanche mi diresti in che città sei nato?

ORESTE Tu chiedi cose inutili a uno che sta per morire.

IFIGENIA Ma cosa ti impedisce una gentilezza nei miei confronti?

ORESTE Va bene, mi glorio di avere una patria celebre, l'Argolide.

IFIGENIA Per tutti gli dèi, sei proprio un Argivo?

ORESTE Come no, Argivo di Micene, una città prospera, una volta.

IFIGENIA Ti hanno esiliato da Micene, o quale destino ha provocato il tuo viaggio?

ORESTE Sono un esule, un esule che ha voluto andarsene e che ci è stato costretto.

IFIGENIA Avrei ancora una domanda da farti, che mi preme. Mi rispondi?

ORESTE Certo, è una cosa secondaria di fronte alle mie disgrazie.

IFIGENIA Ma tu, qui, sei il benvenuto: sei arrivato da Argo!

ORESTE Benvenuto, se è per me, no; per quel che riguarda te, rallegrati pure.

IFIGENIA La faccenda di Troia la conosci, se ne parla dovunque.

ORESTE Magari non ne sapessi niente, neanche in sogno.

IFIGENIA Dicono che non esiste più, che è stata distrutta con la forza delle armi.

ORESTE Esatto, vi hanno riferito la verità.

IFIGENIA Elena è tornata sotto lo stesso tetto di Menelao?

ORESTE Sì, un ritorno pagato caro da qualcuno dei miei.

IFIGENIA E dov'è ora? Ha un pesante debito anche verso di me.. 10

ORESTE Abita a Sparta, col suo primo marito.

IFIGENIA Che donna odiosa, per me e per i Greci.

ORESTE Oh, anch'io ci ho guadagnato dai suoi matrimoni.

IFIGENIA Gli Achei sono rimpatriati, come si vocifera?

ORESTE Ma tu vuoi sapere tutto in una sola volta.

IFIGENIA È una soddisfazione che intendo avere prima che tu muoia.

ORESTE Se ti fa tanto piacere, chiedi pure: risponderò.

IFIGENIA È tornato da Troia Calcante, l'ispirato profeta?

ORESTE No, è defunto, questo almeno dicono a Micene.

IFIGENIA O Artemide, è magnifico. E il figlio di Laerte?

ORESTE Non ha ancora rivisto la sua isola; così si racconta.

IFIGENIA Spero che muoia, che non la riveda più Itaca.

ORESTE Non augurargli sventure: le cose gli vanno già sin troppo male.

IFIGENIA E il figlio della Nereide Tetide, è ancora vivo?

ORESTE Purtroppo no; non gli han portato fortuna le nozze in Àulide.

IFIGENIA Erano una trappola, non delle nozze: lo sa bene chi c'è incappato.

ORESTE Ma tu chi sei? Fai domande molto precise sulla Grecia.

IFIGENIA Si capisce: è la mia patria; mi ci hanno strappata che ero ancora giovane.

ORESTE Allora capisco la tua sete di notizie.

IFIGENIA E il comandante in capo? Dicono che ha avuto fortuna.

ORESTE Chi ha avuto fortuna? Non certo l'uomo che conosco io.

IFIGENIA Si chiamava, mi pare, Agamennone, il capo, il figlio di Atreo.

ORESTE Non lo so: finiscila con questo discorso.

IFIGENIA No, per gli dei, parla, fammi contenta.

ORESTE È morto, l'infelice. E morendo ha decretato la fine anche di qualcun altro.

IFIGENIA È morto? E in che modo? Che rovina, per me.

ORESTE Perché piangi? Era tuo parente?

IFIGENIA Piango sulla sua felicità perduta.

ORESTE Se ne è andato malamente, lo ha scannato una donna.

IFIGENIA È da commiserare l'assassina di oggi non meno dell'assassino di ieri.

ORESTE Basta, ora, smettila di far domande.

IFIGENIA Ancora una, ti prego: è viva la sposa di quell'infelice?

ORESTE No, l'ha uccisa il figlio generato da lei.

IFIGENIA Una casa in sfacelo: ma perché l'ha fatto?

ORESTE Voleva vendicare la morte di suo padre.

IFIGENIA Un tetro atto di giustizia condotto bene a termine.

ORESTE Giustizia, giustizia: ma il cielo non è dalla sua.

IFIGENIA Agamennone ha lasciato un'altra figlia?

ORESTE Sì, una sola, la giovane Elettra.

IFIGENIA E dimmi, della figlia immolata si parla ancora?

ORESTE No, dicono solo che non vede più la luce, che è morta.

IFIGENIA Povera creatura, lei e il padre che la uccise.

ORESTE È morta, in virtù di una donna assai poco virtuosa.

IFIGENIA Il figlio di Agamennone continua a vivere ad Argo?

ORESTE Per vivere, vive, ma in una situazione angosciosa, dappertutto e da nessuna parte.

IFIGENIA Via, svanite, sogni bugiardi, sogni privi di senso.

ORESTE Perché, gli dèi che chiamiamo sapienti sono meno bugiardi dei sogni labili? Impera il disordine in cielo e in terra: ma il vero dolore è che non era pazzo, ma obbediva al responso degli oracoli, quando è finito, lui, come è finito: parlo per chi le cose le sa.

CORO Ahimè! Cosa sarà di noi e dei nostri cari? Sono ancora vivi o no? Chi potrebbe dircelo?

IFIGENIA Ascoltate, voi due: riflettendoci mi è venuta un'idea che può servire a voi e a me. Il meglio si realizza solo col concorso felice di tutti. Se io ti risparmio, saresti disposto a raggiungere i miei cari in Argo, a consegnargli una lettera? La scrisse, tempo fa, provando pietà per me, un prigioniero che non riteneva colpevole la mia mano, ma capiva che le vittime della dea cadevano in nome di una legge da lei considerata giusta. Sinora non era mai capitato qui nessuno da Argo, nessuno in grado di recapitare ai miei questa lettera e di guadagnarsi così la libertà. Tu, mi pare, non sei di bassa estrazione, conosci Micene e le persone che mi interessano; mettiti in salvo: non è compenso spregevole la vita in cambio di una lettera di poche righe. Il tuo amico, invece, così esige la città, verrà sacrificato alla dea, lui solo.

ORESTE Ciò che mi hai detto mi va bene, salvo un particolare: non sopporterei la morte del mio amico. Sono io che ho guidato la nave a questo luogo di sventura: lui si era imbarcato con me per pietà dei miei mali. Acquistarmi la tua riconoscenza a prezzo della morte di un amico e uscire, in questo modo, dai guai, non è giusto. Fa' così: consegna a lui la lettera, la porterà ad Argo e sarai contenta: e quanto a me, mi uccida pure chi ne ha il compito. Cavarsi dagli impicci buttando a mare gli amici è cosa vergognosa. E quest'uomo è mio amico, tengo alla sua vita più che alla mia.

IFIGENIA Il tuo animo generoso rivela che sei di buona stirpe e un sincero amico per gli amici. Come vorrei che ti assomigliasse l'unico maschio superstite della mia famiglia! Perché io un fratello ce l'ho, anche se non l'ho più visto da tanto. Sia come desideri: mandiamo lui, ad Argo, e morirai tu; si direbbe che ne hai un gran desiderio.

ORESTE Chi sarà il celebrante, chi avrà il coraggio di un atto così orribile?

IFIGENIA Sarò io: è l'ufficio divino che mi compete.

ORESTE Non ti invidio, ragazza, non è una gran fortuna.

IFIGENIA Sono in balia di un'inevitabile necessità.

ORESTE E tu, una donna, colla spada tagli la gola a degli uomini?

IFIGENIA No, io aspergerò i tuoi capelli di acqua lustrale.

ORESTE E l'esecutore materiale chi sarà? Se mi è lecito domandare.

IFIGENIA Ci sono gli addetti, nell'interno del tempio.

ORESTE E da morto che tomba mi accoglierà?

IFIGENIA Il fuoco sacro là dentro e una vasta voragine.

ORESTE Come vorrei che mia sorella ricomponesse la mia salma.

IFIGENIA Formuli un vano augurio, chiunque tu sia: lei risiede molto lontano da questa terra selvaggia. Ma visto che sei di Argo, non tralascerò di renderti gli onori che posso; ti rivestirò di uno splendido abito, verserò biondo olio sulle tue ceneri, spargerò sulla pira il nettare che fulve api montane suggono dai fiori. Ma adesso vado dentro a prendere la lettera: se il destino è crudele, non imputarlo a me. Fate buona guardia, voi servi, ma non legateli. Forse farò pervenire ad Argo notizie insperate ai miei cari, anzi al più caro, e la lettera gli recherà una gioia sicura: è viva la persona che credeva morta.

CORO Ti compiango: ti attendono gli zampilli insanguinati dell'acqua lustrale.

ORESTE Niente compianti, straniere, e addio.

CORO Beato te, invece, che hai la fortuna di rientrare in patria.

PILADE Non è da invidiare uno a cui muore l'amico.

CORO Già, che ritorno triste. E tu, purtroppo, morirai. Chi sta peggio di voi due? E chi devo compiangere per primo? Sono combattuta, dilacerata.

ORESTE Per gli dèi, Pìlade, non hai avuto anche tu la mia stessa impressione?

PILADE Non so, è una domanda a cui non sono in grado di rispondere.

ORESTE Chi è quella ragazza? Ci ha interrogato, proprio da Greca, sulla lotta contro Ilio, sul ritorno degli Achei, su Calcante l'indovino; ha fatto il nome di Achille; compiangeva - e come - il povero Agamennone, mi ha chiesto della sua sposa e dei suoi figli! Per me, è nata in Grecia, anzi ad Argo: altrimenti non spediva una lettera laggiù e non si informava, da persona compartecipe, se ad Argo le cose vanno bene.

PILADE Mi hai preceduto di un soffio: era quello che volevo dire io. Tranne un punto: guarda che le vicende dei re sono note a chiunque viva nel mondo. Ma c'è un'altra riflessione che stavo facendo.

ORESTE E cioè? Esponila, così magari te la chiarisci meglio.

PILADE Se tu muori, per me è una vergogna rimanere in vita: sono partito con te... e con te devo morire. Mi acquisterei una brutta fama di vigliacco, ad Argo e nelle vallate della Focide. Molte persone - perché i vili sono molti - penserebbero che ti ho tradito, per salvarmi, per garantirmi il ritorno in patria; o magari che ti ho teso una trappola e ti ho ucciso, approfittando della sfacelo di casa tua, per ereditare il potere, nella veste di marito di tua sorella. Ecco di cosa ho paura e vergogna: non sussiste motivo valido perché io non renda l'ultimo respiro insieme con te, perché non sia immolato e arso sul rogo insieme a te. Sono amico tuo, e temo il biasimo pubblico.

ORESTE Ti prego, taci: ho già il mio fardello da portare: non posso accollarmi anche le tue sofferenze. Ciò che tu definisci doloroso e disonorevole per te, lo è anche per me, se sarò io a uccidere il mio compagno di traversie. E poi, visto il trattamento che mi riservano gli dèi, non è un gran male per me farla finita con l'esistenza. Tu sei nato sotto buona stella, la tua casa è pura, non è infetta: io sono un empio e uno sfortunato. Mettiti in salvo, e potrai avere dei figli da mia sorella, che ti ho concesso in sposa, e il mio nome non svanirà, la casa dei miei avi non si estinguerà per mancanza di eredi. Vattene, resta vivo, insediati nella reggia di mio padre. Quando avrai raggiunto la Grecia e Argo ricca di cavalli, ti scongiuro - qua la mano - di erigere un tumulo, che conservi almeno memoria di me, e dove mia sorella versi lacrime, deponga ciocche dei suoi capelli. Dille che sono perito per mano di un'Argiva, vittima consacrata presso un altare. E non tradire mia sorella, mai, se restasse priva di eredi la famiglia divenuta tua col matrimonio. Addio, carissimo fra i miei amici, addio, compagno delle mie cacce, della mia infanzia, che tante volte hai diviso con me il peso dei miei dolori. Fu bugiardo Febo il profeta: si vergognava dei suoi passati oracoli; e mi spinse con un raggiro sin qui, lontanissimo dalla Grecia. Io mi ero consegnato a lui totalmente, credevo nelle sue parole: così uccisi mia madre e ora pago morte con morte.

PILADE Ti consacrerò una tomba, non tradirò il talamo di tua sorella, povero amico: da morto, mi sarai più caro ancora che da vivo. Ma la profezia del dio non ti ha ancora portato alla rovina, anche se sei vicino alla morte. E la sfortuna eccessiva, bada, conosce ribaltamenti inattesi, nel gioco della sorte.

ORESTE Taci, l'oracolo di Febo non mi è di aiuto: lei sta già uscendo dal tempio.

IFIGENIA Ritiratevi dentro, voi, aiutate chi prepara il sacrificio. Ecco qui la lettera, stranieri: l'ho ripiegata a plico. Vorrei aggiungere qualcosa, prestatemi attenzione: non si resta gli stessi quando si passa da uno stato di paura a uno di esaltazione. Ecco, io temo fortemente che la persona a cui affido questa lettera per Argo, una volta fuori di qui, ignori le mie disposizioni.

ORESTE Ma, in concreto, cosa vuoi? Cos'è che ti lascia inquieta?

IFIGENIA Mi giuri, il tuo amico, di portare questa lettera ad Argo, di consegnarla a chi voglio io, dei miei cari.

ORESTE E tu, in contropartita, ti assumi un identico impegno?

IFIGENIA Di fare o di non fare che cosa? Spiegati.

ORESTE Di lasciarlo partire sano e salvo da questo paese.

IFIGENIA Naturalmente. Se no, il mio messaggio come lo recapita?

ORESTE E il signore di qui sarà d'accordo?

IFIGENIA Certo. Penserò io a convincerlo, imbarcherò io di persona il tuo amico sulla nave.

ORESTE Giura, Pìlade: e anche tu, donna, giura solennemente.

IFIGENIA Deve dire: «Consegnerò questa lettera ai tuoi cari».

PILADE Consegnerò questa lettera ai tuoi cari.

IFIGENIA E io ti manderò salvo oltre le rupi Azzurre.

PILADE In nome di che dio giuri?

IFIGENIA Artemide: sono ministra del suo culto, qui.

PILADE E io in nome dell'augusto Zeus, signore del cielo.

IFIGENIA E se infrangi il giuramento e mi fai torto?

PILADE Che il mio viaggio non conosca ritorno. E tu, se non mi salvi?

IFIGENIA Che mi sia precluso per sempre, da viva, l'accesso ad Argo.

PILADE Ascolta, abbiamo trascurato un particolare.

IFIGENIA Ritorniamo pure sull'argomento, se preferisci.

PILADE Un'eccezione me la devi concedere: in caso di naufragio, se il carico e la lettera spariscono fra le onde, e io invece riesco a mettermi in salvo, il giuramento non è più vincolante.

IFIGENIA Ecco come faremo. Il massimo delle precauzioni assicura il massimo del successo. Il messaggio da me affidato alla lettera, te lo ripeto a voce per filo e per segno in modo che tu possa riferirlo ai miei cari. Così siamo al sicuro: se recapiti la lettera, sarà essa stessa, per quanto muta, a rivelare ciò che contiene; se va perduta tra i flutti, e tu però scampi alla morte, anche il mio messaggio è salvo.

PILADE Parole sante, anche per me. E ora precisami a chi devo consegnarla, la missiva, in Argo, e cosa devo dirgli da parte tua.

IFIGENIA Riferisci a

ORESTE, figlio di Agamennone: Ifigenia, la vittima di Àulide, ti manda a dire che vive, anche se è morta per quelli di Argo.

ORESTE E dov'è? Era morta e ora riappare?

IFIGENIA Sì, eccola, ce l'hai davanti agli occhi: ma non mi interrompere. «Riportami ad Argo, fratello, prima che io muoia, liberami da una terra barbara, dai riti di sangue voluti da una dea, dal mio sacro compito di uccidere gli stranieri».

ORESTE Pìlade, non trovo parole. Cosa sta succedendo?

IFIGENIA «Altrimenti maledirò la tua casa,

ORESTE»: il nome lo ripeto perché tu lo ricordi.

ORESTE Oh, dèi del cielo.

IFIGENIA Perché chiami in causa gli dèi? La faccenda riguarda me!

ORESTE Niente, niente, continua: ero altrove, colla testa. Non ti faccio domande, entrerei nel regno dell'assurdo.

IFIGENIA E digli, a

ORESTE, che mi salvò Artemide. La dea mi sostituì con una cerva e mio padre scannò un animale, mentre credeva di trapassare me con la lama affilata. Artemide, poi, mi portò in questa terra. Ti consegno la lettera, ne conosci ormai il contenuto.

PILADE Mi hai legato con un giuramento facile, mi hai pro

MESSO cose splendide: io non ci metterò molto a mantenerlo, il giuramento. Ecco,

ORESTE, ti consegno la missiva che mi ha dato tua sorella, qui presente.

ORESTE La prendo e non mi curo di aprirla. La mia gioia più immediata non la ricaverò da delle parole. Carissima sorella, io sono attonito, ma ti abbraccio, festoso e incredulo: ho appreso cose che per me hanno del miracolo.

IFIGENIA Straniero, non profanare la sacerdotessa della dea, non toccare colle tue mani i sacri pepli.

ORESTE Sorella mia, nata come me da Agamennone, non mi respingere: sono io il fratello che credevi di avere perduto per sempre.

IFIGENIA Tu, mio fratello? Frena la lingua: Argo e Nauplia risuonano del suo nome.

ORESTE Ti sbagli purtroppo. Tuo fratello non è là.

IFIGENIA Dunque, tua madre è la Spartana, la figlia di Tìndaro.

ORESTE E mio padre il nipote di Pèlope.

IFIGENIA Che dici? Hai delle prove da darmi?

ORESTE Le ho: chiedimi dei particolari su casa nostra.

IFIGENIA Tu pensa a espormeli, così io mi rendo conto.

ORESTE Comincerei con qualcosa che ho sentito da Elettra: tu non ignori il dissidio scoppiato fra Atreo e Tieste.

IFIGENIA Ne sono al corrente: una lite per un agnello d'oro.

ORESTE E non l'hai intessuta, questa storia, su una stoffa, al tuo bel telaio?

IFIGENIA Mio caro, fai vibrare una corda interessante nella mia memoria.

ORESTE E poi c'era raffigurato il sole che invertiva il suo corso.

IFIGENIA Hai ragione, nel mio ordito c'era anche questo.

ORESTE Tua madre non ti ha inviato ad Àulide le sacre acque per il bagno nuziale?

IFIGENIA Mi rammento: le mie infauste nozze sono stampate nella mia memoria.

ORESTE E tu, non hai mandato a tua madre una ciocca di capelli?

IFIGENIA Sì, come reliquia per la mia tomba vuota.

ORESTE E ora eccoti una prova che ricavo dai miei ricordi: nella nostra reggia esiste l'antica lancia di Pèlope, la lancia da lui impugnata quando uccise Enomao, a Pisa, per conquistarsi Ippodamia: fu riposta nella tua stanza verginale.

IFIGENIA Carissimo, non ho altro nome per te, carissimo: finalmente sei qui con me,

ORESTE, sei arrivato da Argo, così lontana.

ORESTE E io ho ritrovato te, che credevano morta. Lacrime di commozione e di gioia bagnano i tuoi, i miei occhi.

IFIGENIA Tu, il bambino che avevo lasciato, ancora piccolo, tra le braccia della nutrice! O, anima mia, gonfia di una felicità che non trova parole, che cosa posso dire? È più che un prodigio, va oltre l'esprimibile.

ORESTE Ora, mi auguro, saremo felici insieme.

IFIGENIA Che gioia straordinaria, amiche: temo che mi sfugga dalle mani, che si dilegui nell'aria. Oh, mura costruite dai Ciclopi, patria, mia amata Micene, grazie per aver dato vita, per aver nutrito e allevato lui, mio fratello, luce della nostra casata.

ORESTE Per nascita, la fortuna ci ha sorriso, ma l'esistenza non ci è stata amica.

IFIGENIA Lo so, nella mia infelicità, lo so bene: mio padre, nel suo delirio, mi puntò il coltello contro la gola.

ORESTE Dio mio. Ho davanti agli occhi la scena, come se l'avessi vista.

IFIGENIA Mi portarono, fratello, nella tenda di Achille per un matrimonio bugiardo; ma non sentii canti nuziali, intorno all'altare echeggiarono solo pianti e gemiti. E l'atrocità di quelle acque lustrali...

ORESTE Anche per me è dolore l'insano gesto di mio padre.

IFIGENIA Un destino crudele, un padre disumano: ecco cosa mi è toccato. E da male nasce male, per capriccio di un demone.

ORESTE Pensa, potevi uccidere tuo fratello.

IFIGENIA Ho corso un rischio mostruoso, orribile, davvero orribile. Sei scampato per poco a una fine ignobile, venir scannato da queste mani. E ora, come si conclude la storia? Cosa succederà di me? Devo escogitare qualcosa, fratello,... ti strapperò a questa città, alla morte, ti farò tornare alla nostra Argo, prima che la spada si avvicini al tuo sangue. No, mio povero fratello, tu devi, tu devi trovare un rimedio. Fuggire per terra o per mare? Una marcia veloce, sì: ma sarebbe votarsi alla morte; le strade sono impraticabili, la gente selvaggia. E per mare ci vuole troppo prima d'arrivare alla tenaglia delle Simplegadi: poveri noi, poveri noi. Ma perché non sopraggiunge un dio o un uomo o un caso impensato a dischiudere il varco impossibile, a liberare da questa calamità i due ultimi Atridi?

CORO È straordinario, fuori da ogni descrizione tutto questo: ma io ne parlerò, perché non me l'hanno raccontato, l'ho visto io, coi miei occhi.

PILADE Quando delle persone che si amano, si ritrovano di fronte, è logico,

ORESTE, che si gettino le braccia al collo. Ma basta con l'autocompassione, adesso occorre pensare a quella splendida cosa che si chiama salvezza, ad andarsene da un paese barbaro. Chi ha cervello non si lascia sfuggire la fortuna e afferra l'occasione, non si perde dietro a piaceri vani.

ORESTE Non ti dò torto: credo, però, che la fortuna coopererà con noi: chi si aiuta il ciel lo aiuta, mi pare.

IFIGENIA Un momento! Nulla mi tratterrà dal domandare di Elettra; cosa ne è di lei? Per me rappresentate tutto al mondo, voi due.

ORESTE Ha sposato questo mio amico e vive felice.

IFIGENIA Di dov'è il tuo amico? Chi è suo padre?

ORESTE Suo padre è Strofio, il Focese.

IFIGENIA Allora sua madre è la figlia di Atreo: è un nostro parente.

ORESTE Un cugino, per l'esattezza: e l'unico vero amico che ho.

IFIGENIA Non era ancora nato, all'epoca fatale in cui mio padre...

ORESTE No: per un certo periodo Strofio non ebbe figli.

IFIGENIA Saluto con gioia lo sposo di mia sorella.

ORESTE E il mio salvatore: non è semplicemente tuo cognato.

IFIGENIA Ma tu, dove hai trovato il coraggio contro nostra madre...?

ORESTE Non ne parliamo, ti prego: volevo vendicare nostro padre.

IFIGENIA E lei, lei aveva un motivo per uccidere il marito?. 19

ORESTE È meglio se lasci stare, è meglio se le ignori certe cose.

IFIGENIA D'accordo, non insisto. Ma Argo, ora, guarda a te come sovrano?

ORESTE No, governa Menelao: noi siamo degli esuli.

IFIGENIA Un sopruso del bravo zio in una reggia disastrata?

ORESTE No, la paura delle Erinni mi ha cacciato da Argo.

IFIGENIA Le Erinni. Era questo, per cui deliravi anche qui, sulla spiaggia! Me lo hanno raccontato.

ORESTE Non è la prima volta che la mia miseria viene alla luce.

IFIGENIA Capisco, le dee si accaniscono su di te, a causa di nostra madre.

ORESTE E mi impongono un morso sanguinoso sulla bocca.

IFIGENIA E come mai sei sbarcato da noi?

ORESTE Per ordine di Febo, il profeta.

IFIGENIA E a che scopo? Puoi dirmelo o è un segreto?

ORESTE Te lo dirò: ti racconterò dall'inizio la storia dei miei molti patimenti. Quando ciò che avevo fatto a mia madre - non voglio parlarne - si ritorse contro di me, mi si avventarono contro le Erinni, fui costretto a fuggire. Poi, il Lossia mi spinse a raggiungere Atene, per rendervi conto del mio operato alle dee, il cui nome non si deve pronunziare. C'è, in Atene, un tribunale sacro, istituito da Zeus, un tempo, per Ares, che si era macchiato le mani di sangue. Arrivai sin là... e in un primo tempo nessuno voleva accogliermi; ero un essere odiato dagli dèi. I pochi che provavano pietà mi presero in casa, ma avevo una tavola per me, in un angolo: tutti tacevano, obbligandomi così al silenzio: mangiavo e bevevo separato dagli altri. Davanti a ciascuno c'era un bicchiere identico, pieno in modo identico: bel modo di trarre piacere dal vino. Io non osavo protestare con gli ospiti: stavo zitto e soffrivo, fingevo di non avere sulla coscienza l'omicidio, ma ero pieno di dolore dentro di me. E ora so che il mio patimento, per gli Ateniesi, è divenuto una cerimonia: ancor oggi c'è l'uso tra i devoti di Pallade di celebrare la festa del boccale. Mi presentai alla collina di Ares, ebbe luogo il processo: c'erano due sedili di pietra: su uno presi posto io, sull'altro la più vecchia delle Erinni. Venni accusato di matricidio, mi difesi, e Febo mi salvò perorando per me, Pallade col suo intervento rese pari i voti; avevo vinto, ero stato assolto dall'imputazione. Alcune Erinni, persuase dalla sentenza, rimasero lì e si fecero erigere un tempio vicino al tribunale: altre non si lasciarono convincere dal verdetto, e continuarono a perseguitarmi senza requie finché non mi trovai, ancora una volta, nel santo recinto di Febo. Prostrato davanti al sacrario giurai che mi sarei lasciato crepare di fame, se non provvedeva a liberarmi dai mali Febo, causa prima della mia rovina. Risuonò allora dal tripode d'oro la voce profetica, mi fu ingiunto di venire qui, di rapire la statua caduta dal cielo e di riportarla ad Atene. Questa è la via di scampo che mi fu additata, aiutami: se ci impadroniamo del simulacro divino, cesserà la mia pazzia, e ti imbarcherò sulla nave dai molti remi, potrò reinstallarti a Micene. Ti voglio bene, sorella: salva la casa dei padri, salva me: perché se non prendiamo la statua piovuta dal cielo, sono finito, ed è finita con me l'intera stirpe dei Pelopidi.

CORO Demoni ribollono di ira feroce contro i discendenti di Tantalo, li guidano su vie di dolore.

IFIGENIA Il desiderio di essere ad Argo, di rivedere te, fratello, lo sentivo già con forza anche prima che tu arrivassi qui. Il mio volere coincide col tuo: liberarti dai tormenti, risollevare la casa paterna dalla rovina, senza nessun rancore verso chi mi ha consegnato alla morte. Voglio evitare di macchiarmi del tuo sangue, salvare il nostro lignaggio. Ma ho paura: come eluderò la collera di Artemide, o del re, quando si accorgerà che il piedistallo è vuoto? Mi aspetta di sicuro la morte: che spiegazioni avrei da dare? Ma se queste due cose si combinano insieme, se riesci a portare sulla tua robusta nave la statua e anche me, il rischio sarebbe bello. Nel caso che la combinazione non si verifichi, il mio destino è segnato, tu, invece, conduci a segno la tua operazione e potrai rivedere felicemente Argo. Naturalmente, non mi ritiro di fronte a nulla, neanche se dovessi pagare la tua salvezza con la mia vita: in una casa, se scompare il maschio, se ne avverte la mancanza; una donna conta ben poco.

ORESTE Mi sono già macchiato del sangue materno e mi basta: non voglio macchiarmi del tuo. Intendo vivere con te, o con te perire. Ti porterò via, se mi riesce di aprirmi un varco verso casa, o rimarrò qui con te, cadavere. Penso però una cosa, ascoltami: se Artemide era contraria, come mai l'ordine del Lossia di trasferire ad Atene la statua di sua sorella... e il nostro incontro faccia a faccia? Se metto insieme le varie cose, nutro la speranza di rientrare in patria.

IFIGENIA E non c'è un mezzo per evitare che ci uccidano e per impadronirci di ciò che vogliamo? Il punto debole di tutta la faccenda è questo e bisogna ragionarci su.

ORESTE Forse si potrebbe togliere di mezzo il re.

IFIGENIA Brutto discorso, che uno straniero ammazzi il suo ospite.

ORESTE Dobbiamo averne il coraggio, se significa per te e per me la salvezza.

IFIGENIA Ammiro il tuo sangue freddo, ma io non me la sento.

ORESTE E se tu mi nascondessi dentro al tempio?

IFIGENIA Per tentare tutti e due la fuga col favore delle tenebre?

ORESTE Per azioni furtive ci vuole la notte, il giorno svela la verità.

IFIGENIA Ci sono dei custodi, nel tempio: ci scoprirebbero.

ORESTE Allora la partita è persa, non c'è via di uscita.

IFIGENIA Veramente, penso di aver trovato una brillante soluzione.

ORESTE Quale? Sentiamo, è bene che lo sappia anch'io.

IFIGENIA Prenderò a pretesto, per raggirarli, la tua pazzia.

ORESTE Le donne sono maestre di astuzia.

IFIGENIA Dirò che sei un matricida venuto da Argo...

ORESTE Se i miei mali ti fanno comodo, sfruttali pure.

IFIGENIA e che perciò non è consentito sacrificarti ad Artemide...

ORESTE Spiegati meglio, anche se comincio ad avercela una idea.

IFIGENIA Perché non sei puro. Risveglierò i loro terrori religiosi.

ORESTE E questo renderà più semplice il furto della statua?

IFIGENIA Chiederò che tu sia purificato nelle acque del mare.

ORESTE Ma la statua per cui siamo qui, intanto, resta nel tempio.

IFIGENIA No, perché dirò che l'hai toccata tu e che va lavata anch'essa.

ORESTE Ma dove? Pensi alla baia qui a sud?

IFIGENIA Penso al posto dove è ormeggiata la tua nave.

ORESTE E chi porta la statua? Tu o un'altra persona?

IFIGENIA Io: solo a me è per

MESSO toccarla.

ORESTE E Pìlade come entra nel nostro gioco?

IFIGENIA Sosterrò che anche lui ha le mani sporche di sangue.

ORESTE Agirai di nascosto dal re, o lo metterai al corrente?

IFIGENIA Gli parlerò e lo convincerò: non riuscirei a farla franca.

ORESTE Nave e rematori son belli e pronti.

IFIGENIA Il tuo compito è badare che, dopo, tutto proceda nel verso giusto.

ORESTE Certo, ma intanto una cosa è indispensabile: che loro se ne stiano zitte. Chiediglielo, e trova argomenti persuasivi: le donne - si sa - sono brave nel farsi compatire. Per il resto, non ci dovrebbero essere problemi.

IFIGENIA Carissime, mi rivolgo a voi, dipende da voi che le mie cose vadano bene o malissimo e che io perda la patria, il mio adorato fratello, la mia amata sorella. Non posso che cominciare così il mio discorso: siamo donne, solidali fra noi, ferme nel tutelare gli interessi comuni. Mantenete il segreto, collaborate alla nostra fuga. È bello, se uno sa fedelmente tacere. Guardate, tre persone che si vogliono bene sono legate a un identico destino: tornare in patria o perire. Se mi salvo, uguale sorte toccherà a te, ti porterò salva in Grecia. Ma scongiuro te e te e te, per la tua destra, supplico te per il tuo viso, le tue ginocchia, per quanto ti è più caro, padre, madre, figli, se ne hai. Cosa dite? Chi si dichiara d'accordo? Chi non è d'accordo? Forza, rispondete. Se dissentite, io e il mio povero fratello siamo perduti.

CORO Coraggio, padrona, pensa a salvarti: io farò quello che ci chiedi: terrò la bocca chiusa su tutto. Te lo giuro su Zeus.

IFIGENIA Vi benedico per le vostre parole, e vi ringrazio. Tu,

ORESTE, e tu,

PILADE entrate nel tempio: tra poco sarà qui il sovrano di questa terra a informarsi se il sacrificio degli stranieri è stato consumato. Vergine veneranda, che nelle valli di Aulide mi hai strappato alle terribili mani omicide di mio padre, salvami di nuovo, adesso, insieme a loro. Altrimenti, per colpa tua, Febo non sarà più per i mortali la bocca della verità. Vieni, con animo benevolo, ad Atene da questa terra barbara: non si addice a te abitare qui, quando puoi dimorare in una città splendida.

CORO str. Tu, alata alcione, lungo le scogliere levi le tue strida roche, un grido che bene intende chi sa, un'eco di pianto per il tuo sposo perduto. E io, creatura della terra, paragono al tuo lamento il mio, sogno le grandi piazze della Grecia, sogno Artemide che protegge le nascite, la dea che abita sul monte Cinto, elegante di palme, folto di allori, di verdi olivi sacri, caro a Latona, nel travaglio del parto: vicino c'è un lago, dove l'acqua appena si increspa e il cigno melodioso onora le Muse. ant. A lungo lacrime mi rigarono le guance quando le mura della mia città caddero. Salii tra lance nemiche su navi nemiche: trasportata in questa terra selvaggia, fui barattata con molto oro. Servo adesso la figlia di Agamennone, la vergine sacerdotessa di una dea che uccide i cervi. Servo anche altari, dove il sangue che scorre non è di bestie. Invidio chi ha sempre sofferto: è cresciuto nel male, non patisce. Il mutamento è sventura: se sei stato felice, una vita divenuta avvilente ti schiaccia. str. Una nave argiva ti ricondurrà, o mia augusta signora, in patria. Scandirà il tempo ai rematori il silvestre Pan, col flauto di canne ben connesse, e ti sarà pilota sicuro. 23 verso la splendida terra di Atene, con il suo canto modulato sulla lira dalle sette corde, Febo, il profeta. Tu parti, e mi abbandoni qui: già scrosciano i remi, scotte e sartie si tendono sulla nave leggera al timone. ant. Vorrei traversare il cielo luminoso come il carro infuocato del sole, librarmi e discendere sulle stanze della mia casa; di nuovo entrerei nei cori delle nozze più illustri, come quando ero fanciulla: ecco, danzo, ho lasciato mia madre, cerco gare di grazia, di morbide acconciature: i miei capelli e veli screziati fluttuanti mi ombrano il volto.

TOANTE Dov'è la donna greca sacerdotessa di questo tempio! Ha già dato inizio al rito immolatorio? Il corpo degli stranieri avvampa già nel fuoco, dentro alla santa cella?

CORO Eccola, signore: ti dirà tutto lei per filo e per segno.

TOANTE Ma come, figlia di Agamennone, tu porti sulle braccia il simulacro della dea? Perché l'hai tolto dal sacro piedistallo?

IFIGENIA Fermati sulla soglia, signore.

TOANTE Che c'è: è successo qualcosa nel tempio?

IFIGENIA Vedi, sputo, in segno di pio scongiuro.

TOANTE Uno strano preambolo: spiegati meglio.

IFIGENIA Signore, le vittime che mi avete catturato non sono pure.

TOANTE Da cosa lo ricavi? O è una semplice supposizione?

IFIGENIA La statua della dea si è girata sul suo sostegno.

TOANTE Da sola, o in seguito a un terremoto?

IFIGENIA Da sola, e ha anche chiuso gli occhi.

TOANTE Per quale motivo? L'empietà degli stranieri?

IFIGENIA Appunto: hanno compiuto un delitto terribile.

TOANTE Hanno ucciso qualcuno dei nostri sulla spiaggia?

IFIGENIA No, sono arrivati qui colle mani già sporche di sangue.

TOANTE Sangue di chi? Mi preme saperlo.

IFIGENIA Di una madre. Il figlio l'ha uccisa con l'aiuto dell'amico.

TOANTE Per Apollo, neanche un selvaggio sarebbe arrivato a tanto.

IFIGENIA Ma in Grecia li hanno dovunque braccati e cacciati.

TOANTE Ed è la ragione per cui porti la statua fuori del tempio?

IFIGENIA Sì, la porto sotto un cielo pulito, per liberarla dal miasma.

TOANTE E come hai scoperto la tabe degli stranieri?

IFIGENIA Interrogandoli, dopo che la statua si era mossa sul piedistallo.

TOANTE Sei stata molto abile: l'Ellade ti ha educata all'accortezza.

IFIGENIA Eppure, mi avevano gettato una bella esca, loro.

TOANTE Qualche novità su Argo e i tuoi, con cui incantarti?

IFIGENIA Sì, che

ORESTE, il mio unico fratello è favorito dalla fortuna...

TOANTE Speravano che tu, felice per la notizia, li risparmiassi.

IFIGENIA e che mio padre è vivo e sta bene.

TOANTE Ma in te è prevalsa la devozione per la dea, vero?

IFIGENIA Si capisce. Io odio la Grecia intera, che mi voleva morta.

TOANTE E ora, dimmi, che ne facciamo degli stranieri?

IFIGENIA La legge è legge: e va rispettata.

TOANTE Ma io non vedo né le acque lustrali né la spada.

IFIGENIA È necessario prima un'abluzione in fonti incontaminate.

TOANTE Sorgive o marine?

IFIGENIA Il mare deterge ogni impurità umana.

TOANTE Così avrà vittime immacolate, la dea.

IFIGENIA E al tempo stesso la mia situazione sarà più bella.

TOANTE Ma dove stai andando? I flutti arrivano sin qui, sotto al santuario.

IFIGENIA Mi ci vuole un luogo appartato: sono varie le cerimonie da compiere.

TOANTE Va' dove occorre: io non ci tengo ad assistere a rituali segreti.

IFIGENIA Devo purificare anche la statua della dea.

TOANTE La macchia del matricidio l'ha contaminata?

IFIGENIA Altrimenti non l'avrei tolta dal suo supporto.

TOANTE Giusta pietà e preveggenza. Non per nulla tutta la città ti ammira.

IFIGENIA Sai cosa mi ci vorrebbe, ora?

TOANTE Specificarlo spetta a te.

IFIGENIA Ordina di legare gli stranieri.

TOANTE Temi che ti scappino? Ma dove?

IFIGENIA Con i Greci non c'è mai da fidarsi.

TOANTE Servi, andate e provvedete.

IFIGENIA E falli portare qui, gli stranieri.

TOANTE D'accordo.. 26

IFIGENIA Ma con il capo coperto dalla veste.

TOANTE Già: i raggi del sole non devono subire profanazione.

IFIGENIA Provvedimi anche di una scorta.

TOANTE Questi uomini ti accompagneranno.

IFIGENIA Manda in città qualcuno a comunicare...

TOANTE A comunicare che cosa?

IFIGENIA Che tutti restino chiusi in casa.

TOANTE Per non incontrare gli assassini?

IFIGENIA Si tratta sempre di contagio.

TOANTE Ehi, tu, va e ordina...

IFIGENIA Che nessuno esca all'aperto.

TOANTE Ti preoccupi davvero per la città.

IFIGENIA E per i miei cari, quelli che veramente contano.

TOANTE Intendi dire me?

IFIGENIA Tu rimani qui, davanti al tempio e per la dea...

TOANTE Cosa devo fare?

IFIGENIA Devi purificarlo con le fiamme.

TOANTE Perché al tuo ritorno non sia più infetto?

IFIGENIA Quando poi gli stranieri escono fuori...

TOANTE Ebbene?

IFIGENIA 27 Tirati un lembo della veste sugli occhi.

TOANTE Per evitare i miasmi?

IFIGENIA Se ti pare che io tardi troppo...

TOANTE Troppo, quanto?

IFIGENIA non te ne stupire.

TOANTE Tu pensa a celebrare bene il rito: hai tutto il tempo.

IFIGENIA E il rito sia consumato secondo i miei voleri.

TOANTE Mi unisco all'augurio.

IFIGENIA Vedo gli stranieri uscire già dal tempio e i paramenti della dea e i giovani agnelli col cui sangue laverò la macchia del sangue, vedo splendore di fiaccole e tutto ciò che avevo chiesto per purificare gli stranieri e la dea. Invito i cittadini a tenersi discosti da questo miasma. I devoti destinati a officiare con mani immacolate, le donne che salgono al tempio per i preparativi nuziali, o per avere un parto felice, si discostino alla svelta, si allontanino: che il contagio non colpisca nessuno. O vergine, figlia di Zeus e di Latona, se riesco a mondare costoro dalla tabe, a offrire sacrifici dove è necessario, abiterai in una casa pura, e a noi toccherà buona sorte. Non aggiungo altro, ho detto tutto ai celesti che sanno più degli uomini, e a te in particolare, mia dea.

CORO str. D'oro sono i capelli di Febo, signore della cetra, nato nelle fertili convalli di Delo; Artemide è valente nell'arco e lieta di esserlo: splendida prole ebbe Latona. Ma dalle alture dell'isola, dal luogo famoso del parto subito la madre sottrasse il figlio, lo portò sulla cima del Parnaso, torrenziale di acque, festoso nei tripudi di Bacco. Lì all'ombra densa degli allori lo screziato drago dalle squame corrusche, immane mostro della terra, custodiva l'oracolo. Eri ancora un bambino, giocavi ancora in grembo alla madre, Febo, ma uccidesti il drago, e l'oracolo fu tuo: dal tripode d'oro sul trono che non mente adesso pronunzi presagi per i mortali, dentro il sacrario: sei vicino alla fonte Castalia, possiedi il centro del mondo. ant. Cacciasti dal santo recinto Temide, figlia della Terra, e la Terra partorì fantasmi di sogno, capaci di spiegare gli eventi in corso, il passato, il futuro agli uomini dormienti sul nero suolo. Così vendicò la figlia, strappando a Febo la gloria dei responsi. Veloce il dio volò verso l'Olimpo, strinse, con le mani infantili, il trono di Zeus, lo supplicò: «allontana l'ira della Terra dal tempio pitico». Rise Zeus, perché il figlio era corso a garantirsi quel culto ricco d'oro. Scosse la testa, cancellò le voci del buio, tolse la verità agli spettri, restituì al Lossia gli onori, agli uomini la fede nel trono visitato da turbe di stranieri, la fede nei carmi del profeta.

MESSO Ehi, guardiani del santuario, ministri degli altari, dov'è

TOANTE, il sovrano di questa terra? Aprite i portali guarniti di ferro, chiamate fuori il re.

CORO Cosa succede, se posso interloquire non invitata?

MESSO Se la sono svignata i due giovani, stanno scappando per iniziativa della figlia di Agamennone, e hanno imbarcato sulla loro nave la sacra statua.

CORO Non ci credo a quello che dici: e poi il re che vuoi vedere si è già allontanato, di furia, dal tempio.

MESSO Verso dove? Bisogna informarlo dell'accaduto.

CORO Lo ignoriamo: ma muoviti, cercalo e quando lo avrai trovato, mettilo al corrente.

MESSO Ma guarda com'è infida la razza delle donne: anche voi siete implicate nella faccenda!

CORO Tu farnetichi: cosa abbiamo a che spartire colla fuga degli stranieri? Corri alla reggia, piuttosto, e alla svelta.

MESSO Non prima che quello scriba là mi abbia detto se il sovrano è dentro o no. Oè, togliete i c

ATENAcci, dico a voi lì dentro, e segnalate al nostro signore che sono qui davanti alle porte, con un cumulo di brutte notizie.

TOANTE Chi è che vocia tanto sul sagrato, e tempesta di colpi le porte, e riempie di fracasso il santuario?

MESSO E mi dicevano che non c'eri e tentavano di mandarmi via, queste donne: tu, invece, c'eri, nel tempio.

TOANTE Ma a che scopo, cosa speravano?

MESSO Dopo te lo spiegherò: ascolta, intanto, le cose più immediate e urgenti. La giovane addetta qui al culto,

IFIGENIA, se ne sta andando cogli stranieri e con la sacra statua della dea: la purificazione era un inganno bello e buono.

TOANTE Che dici? Che pazzia l'ha travolta?

MESSO Voleva salvare

ORESTE: meravigliati pure.

TOANTE

ORESTE, quale? Il figlio di Clitemestra?

MESSO L'uomo consacrato dalla dea ai propri altari.

TOANTE Stupefacente, non c'è altro termine: stupefacente.

MESSO Lascia perdere lo stupefacente, e dammi retta: stammi a sentire, valuta attentamente tutto e organizza una spedizione per catturare gli stranieri.

TOANTE Hai ragione, racconta: non riusciranno a fuggire tanto lontano che la mia flotta non li raggiunga.

MESSO Stavamo scortando, in base ai tuoi ordini, gli stranieri legati e capitammo in una rada nascosta, dove era ormeggiata la nave di

ORESTE, e la figlia di Agamennone ci ingiunse di allontanarci: doveva compiere col fuoco un misterioso rito espiatorio; era venuta sin là apposta. I prigionieri andarono avanti e lei li seguiva da sola, tenendo strette le funi: la cosa era abbastanza sospetta, ma tuttavia noi, tuoi servi, la accettammo. Per un po', per gettarci polvere negli occhi, ululò, brontolò incomprensibili litanie magiche, come se davvero mondasse i due dal sangue versato. Mentre ce ne stavamo  inerti a veder scorrere via il tempo, ci assalì il dubbio che gli stranieri, riusciti a liberarsi, potessero ucciderla e scappare via. Ma temevamo di vedere ciò che non si deve vedere, e rimanemmo quieti: alla fine a tutti venne la stessa idea, di raggiungere, nonostante il divieto, il luogo dove quelli si trovavano. E scoprimmo lo scafo di una nave greca, pronta con i suoi bravi remi alzati, impugnati da cinquanta uomini: a terra, dalla parte di poppa, perfettamente liberi c'erano i due giovani. Mentre la prua era tenuta ferma con delle pertiche, l'ancora fu tirata su, le gomene vennero allentate e intanto qualcuno svelto gettava in acqua una scaletta per far salire gli stranieri. Noi senza più rispetto per la donna, visto il raggiro in atto, la afferrammo stretta e tenevamo anche le gomene, cercavamo di estrarre il timone dai suoi sostegni. Corsero parole roventi. «Perché ci avete rapito e vi portavate via statua e sacerdotessa? Chi sei tu, per sottrarre questa donna alla nostra terra, chi è tuo padre?». E lui: «Se ci tieni a saperlo, sono

ORESTE, figlio di Agamennone e mi riprendo la sorella che avevo perduta, sparita da casa!». Intanto non mollavamo la straniera, tentavamo di costringerla a tornare da te: puoi vedere sul mio volto con che brutte conseguenze. Eravamo disarmati, loro e noi: volarono i pugni, e i due giovani ci martellavano anche di calci ai fianchi e al fegato: nel corpo a corpo avemmo sùbito la peggio. Segnati dalle feroci percosse ci ritirammo su una scogliera, chi colla testa rotta, chi cogli occhi gonfi. Da lassù ci battevamo con maggior prudenza a colpi di pietra. Ma gli arcieri, stanziati a poppa, ci risposero con le frecce, obbligandoci a ripiegare. In quel momento una tremenda ondata spinse la nave verso riva: la vergine non si arrischiava a metter piede in acqua;

ORESTE se la issò sulla spalla sinistra, si inoltrò in mare, balzò sulla scaletta e depose sulla tolda la sorella, e insieme la statua caduta dal cielo. Dal ponte della nave partì un grido: «Marinai di Grecia, curvatevi sui remi, lasciate bianche scie sul mare: quello che volevamo, quello che ci ha spinto in questo ponto inospitale, attraverso le Simplegadi, è nostro!». Risuonò un boato di gioia e il tonfo dei remi. Finché fu in porto, la nave filò via bene: ma alla bocca di uscita, scarrocciò per un violento cavallone che l'aveva investita; si era alzato tutto a un tratto un vento spaventoso, soffiando contro la costa. Lottarono disperatamente, resistendo ai flutti, che però li ricacciavano verso terra. La figlia di Agamennone si levò per pregare così: «Figlia di Latona, io sono la tua sacerdotessa, salvami da questa terra barbara, fammi arrivare in Grecia, perdonami se ho rapito la tua statua. Tu, che sei una dea, ami tuo fratello: consenti anche a me di amare i miei consanguinei». I marinai si unirono all'invocazione intonando il peana, si piegarono a torso nudo sui remi, agli ordini del capovoga. Ma la nave puntava ormai sempre più verso gli scogli, qualcuno dei nostri si era già spinto in acqua, altri preparavano rampini d'arrembaggio. E io fui mandato subito da te, per segnalarti, mio sovrano, quanto sta succedendo laggiù. Sbrigati, portati dietro funi e catene: se il mare non si placa, per gli stranieri non c'è più scampo. L'augusto Poseidone, signore degli oceani, protegge Ilio, dunque avversa i Pelòpidi: e ora consegnerà a te e ai tuoi sudditi il figlio di Agamennone, te lo rimetterà nelle mani, come è logico, e con lui sua sorella che immemore del crimine di Aulide ha apertamente tradito la dea.

CORO Povera Ifigenia , ricadrai in potere dei tuoi padroni, morirai con tuo fratello.

TOANTE Cittadini di questa contrada barbara, lanciatevi tutti sui vostri cavalli, a briglia sciolta, verso la spiaggia, quando la nave si infrangerà a riva date immediatamente la caccia agli empi, con l'aiuto celeste. E voi, spingete in acqua i vostri battelli più veloci: li stringeremo in una morsa per terra e per mare, li cattureremo: e verranno scaraventati giù dalle rupi o finiranno impalati. Quanto a voi, donne, complici di questa storia d'inganni, ve la farò pagare più tardi, appena ho tempo. Ora ben altro urge e non posso rimanermene qui inerte.

ATENA Ma dove, dove credi di arrivare con questo inseguimento,

TOANTE? Ascolta le parole di

ATENA. Smettila, blocca le ondate degli assalti;

ORESTE si era spinto sin qui costretto dalla sentenza fatale di Apollo: per sottrarsi alla rabbia delle Erinni, per ricondurre ad Argo sua sorella e nella mia città la sacra statua caduta dal cielo, per ottenere requie ai mali che lo sovrastano. In particolare ti dico: tu conti sulla burrasca per catturare e uccidere

ORESTE: ma Poseidone, per amor mio, ha già acquietato le onde, assicura alla nave un viaggio tranquillo. Ed ecco i miei ordini per te,

ORESTE: tu non mi vedi - sei lontano - ma la mia voce di dea ti raggiunge: va, porta con te la statua, e tua sorella. Una volta raggiunta Atene, la città fondata dagli immortali, c'è agli estremi limiti dell'Attica, di fronte alle cime di Caristo, un luogo sacro: il mio popolo lo chiama Alai. Ad Alai erigerai un tempio e vi porrai la statua, dandole un nome che rievochi la terra Taurica, le sofferenze da te patite vagando per la Grecia sotto l'assillo delle Erinni. Così in futuro i mortali leveranno inni per Artemide, la dea Tauropola. E imponi questo rito: quando il popolo ne celebra la festa, a risarcimento del tuo sacrificio non consumato, l'officiante avvicini un coltello alla gola di un uomo, ne faccia sprizzare gocce di sangue, a manifestazione di pietà e di onore verso la dea. Quanto a te, Ifigenia sarai sacerdotessa di Artemide presso le sante terrazze di Braurone. Quando verrà la tua fine, lì sarai sepolta: ti porteranno in dono le preziose vesti appartenute alle donne morte di parto. Dispongo, infine, che le donne greche siano accompagnate fuori di questa terra, in premio per la lealtà...

ORESTE, ti salvai già una volta, davanti all'Areopago, quando grazie a me i voti risultarono pari: d'ora innanzi valga questa legge: se i voti sono pari, si assolva l'imputato. Ma pensa ormai a portare via da questa terra tua sorella, figlia di Agamennone. E tu,

TOANTE, non sdegnarti.

TOANTE

ATENA, signora, chi intende la voce degli dèi e non le obbedisce, sragiona. Io non mi sdegno contro

ORESTE e sua sorella, che se ne vanno con la statua di Artemide: cos'ha di bello mettersi in contrasto con le potenze celesti? Raggiungano pure la tua terra, con l'effigie delle dea: gli auguro di insediare l'immagine con ogni successo. E lascerò partire per le felice Ellade queste donne, così come tu mi imponi; fermerò gli uomini già pronti ad attaccare gli stranieri e le navi, conforme ai tuoi desideri.

ATENA Fai bene: perché la necessità impera su di te e sui celesti. Che si alzino i venti per scortare il figlio di Agamennone nella sua rotta per Atene: io mi librerò con essi, per proteggere il santo simulacro di mia sorella.

CORO Andate lieti e felici, voi, a cui la sorte fu benigna. O Vergine Atena venerata in cielo e in terra, obbediremo alla tua volontà, perché buone, inattese novelle ci carezzano le orecchie. O Santa Vittoria, i trionfi teatrali costellino la mia esistenza, mi garantiscano sempre l'applauso.

 

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-31 08:23:41 - flow version _RPTC_G1.3