Fedone 113 b e 113 c - Platone
Τούτου [Πυριφλεγέθοντος] δὲ αὖ καταντικρὺ ὁ τέταρτος ἐκπίπτει εἰς τόπον πρῶτον δεινόν τε καὶ ἄγριον, ὡς λέγεται, χρῶμα δ᾽ ἔχοντα ὅλον οἷον...
Di fronte a questo (fiume Piriflegetonte), poi a sua volta, il quarto [fiume] si getta fuori prima in un luogo terribile e selvaggio e come si dice poiché ha un colore del tutto simile al ciano, lo chiamano infatti Stigio, e chiamano Stige la palude che il fiume gettandosi forma; ... (CONTINUA completa di analisi grammaticale) Copyright skuolasprint.it 2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?