L'importanza dell'agricoltura per il Gran Re
ὁπόσην μὲν τῆς χώρας διελαύνων ἐφορᾷ αὐτός, καὶ δοκιμάζει, ὁπόσην δὲ μὴ αὐτὸς ἐφορᾷ*, πέμπων πιστοὺς ἐπισκοπεῖται. καὶ οὓς μὲν ἂν αἰσθάνηται τῶν ἀρχόντων συνοικουμένην τε τὴν χώραν παρεχομένους καὶ ἐνεργὸν οὖσαν τὴν γῆν καὶ πλήρη δένδρων τε ὧν ἑκάστη φέρει καὶ καρπῶν, τούτοις μὲν χώραν τε ἄλλην προστίθησι καὶ δώροις κοσμεῖ καὶ ἕδραις ἐντίμοις γεραίρει, οἷς δ᾽ ἂν ὁρᾷ ἀργόν τε τὴν χώραν οὖσαν καὶ ὀλιγάνθρωπον ἢ διὰ χαλεπότητα ἢ δι᾽ ὕβριν ἢ δι᾽ ἀμέλειαν, τούτους δὲ κολάζων καὶ παύων τῆς ἀρχῆς ἄρχοντας ἄλλους καθίστησι.
Attraversando la regione per quanto grande (sia) (=ὁπόσην ) egli osserva e la esamina tutta quanta gli stesso, la protegge inviando uomini fidati.
E qualora si accorga che dei capi presentano la regione ben popolata e la terra produttiva, e che è colma di alberi e di frutti tipici di ogni zona, concede loro altro territorio, li orna di doni e li ricompensa con posti d'onore.
Invece punendo quelli che vede con un territorio improduttivo ed occupato da pochi uomini o per la loro durezza, o per atti di violenza o per trascuratezza destituendoli nomina altri capi del comando.
* ἐφορᾷ = ἐφοράω verbo attiva presente indicativo congiuntivo singolare terza
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?