Tacito, Annales 4.32,4 33, 20

Ingentia illi bella, expugnationes urbium, fusos captosque reges, aut si quando ad interna praeverterent, discordias consulum adversum...

Quelli (gli storici antichi) narravano ingenti guerre, espugnazioni di città, re sbaragliati e catturati, o, se talvolta si rivolgevano agli affari interni, (narravano) le discordie dei consoli contro i tribuni, le leggi agrarie e frumentarie, le lotte della plebe e degli ottimati con libero spazio (di narrazione).

Per noi (c'è) una fatica ristretta e ingloriosa; (c'era) infatti una pace immobile o blandamente minacciata, tristi vicende della città e un principe noncurante di estendere l'impero. Tuttavia non sarà (lett. fuerit) inutile aver esaminato (lett. introspicere) quelle (cose) a prima vista insignificanti, dalle quali spesso nascono i moti di grandi eventi. Infatti tutti i popoli e le città (li) governa o il popolo o i maggiorenti o (uomini) singoli: una forma di stato scelta e messa insieme da questi (elementi) si può (lett. potest) lodare più facilmente che attuare, o, se (pure) si attua, non può essere duratura.

Dunque, come un tempo, essendo forte la plebe, o prevalendo i senatori, si doveva conoscere (lett. noscenda erat) la natura della plebe e in quali modi fosse tenuta a bada moderatamente, e (come) quelli che avevano imparato molto bene (a conoscere) il senato e gli ingegni degli ottimati, erano creduti esperti dei tempi e sapienti, così, essendo stata cambiata la situazione e non (essendoci) altra realtà Romana se non che uno solo comandi, sarà utile che queste cose siano ricercate e tramandate, poiché pochi con (la) prudenza distinguono le (cose) oneste dalle peggiori, le (cose) utili dalle nocive, (mentre) i più sono istruiti dagli eventi altrui. Del resto, per quanto utili (lett. come destinate a giovare), così (allo stesso modo) portano pochissimo diletto. Infatti le descrizioni dei popoli, le varietà delle battaglie, le morti illustri dei comandanti trattengono e rinfrancano l'animo dei lettori:

noi mettiamo insieme ordini crudeli, continue accuse, amicizie ingannevoli, la rovina degli innocenti e le medesime cause di morte, per l'ovvia somiglianza e sazietà degli argomenti. Poi (c'è il fatto) che per gli antichi scrittori (c'era) un raro detrattore, né importa ad alcuno se tu abbia esaltato più splendidamente le schiere Puniche o quelle Romane: ma di molti che sotto il governo di Tiberio subirono una pena o l'infamia, rimangono i discendenti.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Ingentia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di bella. (ingens, ingens, ingens)

illi: Pronome dimostrativo, nominativo maschile plurale. Soggetto (sottinteso "quei (storici)"). (ille, illa, illud)

bella: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (bellum, belli)

expugnationes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (expugnatio, expugnationis)

urbium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (urbs, urbis)

fusos: Participio perfetto di fundō, accusativo maschile plurale. Attributo di reges. (fusus, fusa, fusum)

captosque: captos (participio perfetto di capiō, accusativo maschile plurale) -que (congiunzione enclitica). Attributo di reges.

reges: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (rex, regis)

aut: Congiunzione disgiuntiva.

si quando: Locuzione ("se talvolta").

ad interna: ad (preposizione) interna (aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale - internus, interna, internum). Complemento di moto a luogo.

praeverterent: Verbo praevertō, praevertis, praeverti, praeversum, praevertĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.

discordias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (discordia, discordiae)

consulum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (consul, consulis)

adversum: Preposizione (regge l'accusativo).

tribunos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (tribunus, tribuni)

agrarias: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di leges. (agrarius, agraria, agrarium)

frumentariasque: frumentarias (aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe) -que (congiunzione enclitica). Attributo di leges.

leges: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (lex, legis)

plebis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, V declinazione. (plebs, plebis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

optimatium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (optimas, optimatis)

certamina: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (certamen, certaminis)

libero: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di egressu. (liber, libera, liberum)

egressu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di modo. (egressus, egressus)

memorabant: Verbo memorō, memoras, memoravi, memoratum, memorāre (I coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, attivo.

nobis: Pronome personale, dativo plurale. Dativo di possesso. (nos, nostrum)

in arto: Locuzione avverbiale (predicativa).

et: Congiunzione coordinante copulativa.

inglorius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Attributo di labor. (inglorius, ingloria, inglorium)

labor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (labor, laboris)

immota: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (immotus, immota, immotum)

quippe: Avverbio/Congiunzione.

aut: Congiunzione disgiuntiva.

modice: Avverbio.

lacessita: Aggettivo (participio perfetto), nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (lacessitus, lacessita, lacessitum)

pax: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (pax, pacis)

maestae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di res. (maestus, maesta, maestum)

urbis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (urbs, urbis)

res: Sostantivo femminile, nominativo plurale, V declinazione. Soggetto. (res, rei)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

princeps: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (princeps, principis)

proferendi: Gerundivo (genitivo neutro singolare) di prōferō. (proferendus, proferenda, proferendum)

imperi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. Genitivo oggettivo. (imperium, imperii)

incuriosus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (incuriosus, incuriosa, incuriosum)

erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

Non: Avverbio di negazione.

tamen: Avverbio avversativo.

sine usu: Locuzione ("senza utilità").

fuerit: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo perfetto, III persona singolare (potenziale).

introspicere: Verbo introspiciō, introspicis, introspexi, introspectum, introspicĕre (coniugazione mista). Infinito presente, attivo. Soggetto (logico).

illa: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, I classe. Oggetto. (ille, illa, illud)

primo: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di aspectu. (primus, prima, primum)

aspectu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Ablativo di limitazione. (aspectus, aspectus)

levia: Aggettivo, accusativo neutro plurale, II classe. Attributo di illa. (levis, levis, leve)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

quis: Pronome relativo, ablativo neutro plurale. (qui, quae, quod)

magnarum: Aggettivo, genitivo femminile plurale, I classe. Attributo di rerum. (magnus, magna, magnum)

saepe: Avverbio.

rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)

motus: Sostantivo maschile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (motus, motus)

oriuntur: Verbo deponente orior, orīris, ortus sum, orīri (IV coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale.

Nam: Congiunzione esplicativa.

cunctas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di nationes. (cunctus, cuncta, cunctum)

nationes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (natio, nationis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

urbes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (urbs, urbis)

populus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)

aut: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

primores: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (primor, primoris)

aut: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

singuli: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (singulus, singula, singulum)

regunt: Verbo regō, regis, rexi, rectum, regĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

delecta: Participio perfetto di dēligō, nominativo femminile singolare. Attributo di forma. (delectus, delecta, delectum)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

iis: Pronome dimostrativo, ablativo maschile plurale. (is, ea, id)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

consociata: Participio perfetto di cōnsociō, nominativo femminile singolare. Attributo di forma. (consociatus, consociata, consociatum)

rei publicae: Locuzione sostantivale, genitivo femminile. (res publica, rei publicae)

forma: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (forma, formae)

laudari: Verbo laudō, laudas, laudavi, laudatum, laudāre (I coniugazione). Infinito presente, passivo.

facilius: Avverbio (grado comparativo).

quam: Congiunzione comparativa.

evenire: Verbo ēveniō, ēvenis, eveni, eventum, ēvenīre (IV coniugazione). Infinito presente, attivo.

vel: Congiunzione.

si: Congiunzione condizionale.

evenit: Verbo ēveniō. Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

haud: Avverbio di negazione.

diuturna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (diuturnus, diuturna, diuturnum)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

potest: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Igitur: Congiunzione conclusiva.

ut: Congiunzione comparativa ("come").

olim: Avverbio.

plebe: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (plebs, plebis)

valida: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Parte nominale dell'ablativo assoluto. (validus, valida, validum)

vel: Congiunzione disgiuntiva.

cum: Congiunzione narrativa.

patres: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (pater, patris)

pollerent: Verbo polleō, polles, pollēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona plurale, attivo.

noscenda: Gerundivo di noscō, nominativo femminile singolare. Parte nominale della perifrastica passiva (sottinteso erat).

vulgi: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (vulgus, vulgi)

natura: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (natura, naturae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

quibus: Aggettivo interrogativo, ablativo maschile plurale. Attributo di modis. (qui, quae, quod)

modis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. (modus, modi)

temperanter: Avverbio.

haberetur: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

senatusque: senatus (sostantivo maschile, accusativo plurale, IV declinazione - senatus, senatus) -que (congiunzione enclitica). Oggetto.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

optimatium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (optimas, optimatis)

ingenia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (ingenium, ingenii)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

maxime: Avverbio.

perdidicerant: Verbo perdiscō, perdiscis, perdidici, perdiscĕre (III coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, III persona plurale, attivo.

callidi: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (callidus, callida, callidum)

temporum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (tempus, temporis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

sapientes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato. (sapiens, sapiens, sapiens)

credebantur: Verbo crēdō, crēdis, credidi, creditum, crēdĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona plurale, passivo.

sic: Congiunzione comparativa ("così").

converso: Participio perfetto di convertō, ablativo neutro singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (conversus, conversa, conversum)

statu: Sostantivo maschile, ablativo singolare, IV declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (status, status)

neque: Congiunzione.

alia: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di re. (alius, alia, aliud)

re: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. (res, rei)

Romana: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di re. (Romanus, Romana, Romanum)

quam: Congiunzione comparativa.

si: Congiunzione condizionale.

unus: Aggettivo numerale, nominativo maschile singolare, I classe. Soggetto. (unus, una, unum)

imperitet: Verbo imperitō, imperitas, imperitavi, imperitatum, imperitāre (I coniugazione). Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.

haec: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale. Soggetto della proposizione infinitiva. (hic, haec, hoc)

conquiri: Verbo conquīrō, conquīris, conquisivi, conquisitum, conquīrĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo.

tradique: tradi (verbo trādō, III coniugazione, infinito presente passivo) -que (congiunzione enclitica).

in rem fuerit: Locuzione verbale ("sia utile").

quia: Congiunzione causale.

pauci: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (paucus, pauca, paucum)

prudentia: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Ablativo di mezzo. (prudentia, prudentiae)

honesta: Sostantivo neutro, accusativo plurale, I classe. Oggetto. (honestus, honesta, honestum)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

deterioribus: Aggettivo (grado comparativo), ablativo neutro plurale. Secondo termine di paragone. (deterior, deterior, deterius)

utilia: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale, II classe. Oggetto. (utilis, utilis, utile)

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

noxiis: Aggettivo sostantivato, ablativo neutro plurale, I classe. Secondo termine di paragone. (noxius, noxia, noxium)

discernunt: Verbo discernō, discernis, discrevi, discretum, discernĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

plures: Aggettivo (grado comparativo) sostantivato, nominativo maschile plurale. Soggetto. (multus, plus, plurimus)

aliorum: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, I classe. (alius, alia, aliud)

eventis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, IV declinazione. Ablativo di mezzo. (eventus, eventus)

docentur: Verbo doceō, doces, docui, doctum, docēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo.

Ceterum: Avverbio/Congiunzione.

ut: Congiunzione concessiva/comparativa ("per quanto").

profutura: Participio futuro di prōsum, nominativo neutro plurale. Nome del predicato. (profuturus, profutura, profuturum)

ita: Avverbio (correlativo).

minimum: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro singolare, I classe. Oggetto. (parvus, minor, minimus)

oblectationis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo partitivo. (oblectatio, oblectationis)

adferunt: Verbo afferō, affers, attuli, allatum, afferre (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Nam: Congiunzione esplicativa.

situs: Sostantivo maschile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (situs, situs)

gentium: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (gens, gentis)

varietates: Sostantivo femminile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (varietas, varietatis)

proeliorum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, II declinazione. (proelium, proelii)

clari: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di exitus. (clarus, clara, clarum)

ducum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (dux, ducis)

exitus: Sostantivo maschile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (exitus, exitus)

retinent: Verbo retineō, retines, retinui, retentum, retinēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

redintegrant: Verbo redintegrō, redintegras, redintegravi, redintegratum, redintegrāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

legentium: Participio presente di legō, genitivo maschile plurale. (legens, legens, legens)

animum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (animus, animi)

nos: Pronome personale, nominativo plurale. Soggetto. (nos, nostrum)

saeva: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di iussa. (saevus, saeva, saevum)

iussa: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (iussum, iussi)

continuas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di accusationes. (continuus, continua, continuum)

accusationes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (accusatio, accusationis)

fallaces: Aggettivo, accusativo femminile plurale, II classe. Attributo di amicitias. (fallax, fallax, fallax)

amicitias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (amicitia, amicitiae)

perniciem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, V declinazione. Oggetto. (pernicies, perniciei)

innocentium: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, II classe. (innocens, innocens, innocens)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

easdem: Aggettivo pronominale, accusativo femminile plurale. Attributo di causas. (idem, eadem, idem)

exitii: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (exitium, exitii)

causas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (causa, causae)

coniungimus: Verbo coniungō, coniungis, coniunxi, iunctum, iungĕre (III coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.

obvia: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (obvius, obvia, obvium)

rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)

similitudine: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (similitudo, similitudinis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

satietate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (satietas, satietatis)

Tum: Avverbio.

quod: Congiunzione causale/dichiarativa ("inoltre, (c'è il fatto) che").

antiquis: Aggettivo, dativo maschile plurale, I classe. Attributo di scriptoribus. (antiquus, antiqua, antiquum)

scriptoribus: Sostantivo maschile, dativo plurale, III declinazione. Dativo di possesso. (scriptor, scriptoris)

rarus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (rarus, rara, rarum)

obtrectator: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (della frase con dativo di possesso). (obtrectator, obtrectatoris)

neque: Congiunzione coordinante negativa.

refert: Verbo impersonale refert, referre, retulit. Indicativo presente.

cuiusquam: Pronome indefinito, genitivo singolare. Genitivo di pertinenza (retto da refert). (quisquam, quicquam)

Punicas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di acies. (Punicus, Punica, Punicum)

Romanasne: Romanas (aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe) -ne (congiunzione disgiuntiva). Attributo di acies.

acies: Sostantivo femminile, accusativo plurale, V declinazione. Oggetto.

laetius: Avverbio (grado comparativo).

extuleris: Verbo efferō, effers, extuli, elatum, efferre (verbo anomalo). Congiuntivo perfetto, II persona singolare, attivo (potenziale/indefinito).

at: Congiunzione coordinante avversativa.

multorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. Genitivo partitivo (retto da posteri). (multus, multa, multum)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

Tiberio: Sostantivo proprio maschile, ablativo singolare, II declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (Tiberius, Tiberii)

regente: Participio presente di regō, ablativo maschile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (regens, regens, regens)

poenam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (poena, poenae)

vel: Congiunzione disgiuntiva.

infamias: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (infamia, infamiae)

subiere: Verbo subeō, subis, subii, subitum, subīre (verbo anomalo). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata per subierunt).

posteri: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (posteri, posterorum)

manent: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-18 15:50:54 - flow version _RPTC_G1.3