Tacito, Agricola 10

Britannia, insularum quas Romani cognoscunt maxima, spatio ac caelo in orientem Germaniae, in occidentem Hispaniae obtenditur, a Gallis in meridiem etiam inspicitur; septentrionalia eius vasto atque aperto mari pulsantur. Formam totius Britanniae Livius veterum, Fabius Rusticus

La Britannia, la più grande delle isole che i Romani conoscono, per estensione e per clima è rivolta a oriente verso la Germania, a occidente verso la Spagna, è guardata (è visibile) anche a mezzogiorno dai Galli; le sue (parti) settentrionali sono tormentate da un mare vasto e aperto.

Livio, il più eloquente degli (autori) antichi, (e) Fabio Rustico, (il più eloquente) dei recenti, paragonarono la forma dell'intera Britannia a una spatola oblunga o a una scure a doppio taglio E questa è la sua forma al di qua della Caledonia: oltre, un immenso ed enorme spazio di terre si restringe come in un cuneo. La flotta Romana, avendo allora per la prima volta circumnavigata questa costa del mare estremo confermò che la Britannia era un'isola, e allo stesso tempo scoprì e sottomise le isole fino a quel momento ignote, che chiamano Orcadi.

Del resto, quali mortali abitassero la Britannia all'inizio, (se) indigeni o forestieri, come (accade) tra i barbari, è poco certo. Gli aspetti dei corpi (sono) vari e da ciò (derivano) varie conclusioni. Infatti le chiome fulve (di coloro) che abitano la Caledonia, (e) i grandi arti dichiarano un'origine Germanica; i volti scuri dei Siluri, i capelli per lo più ricci e la Spagna posta di fronte, fanno credere che antichi Iberi abbiano attraversato (il mare) e occupato quelle sedi; (coloro che sono) più vicini ai Galli sono anche simili (a loro), o perché perdura (lett. durante) la forza dell'origine, o perché la medesima posizione del cielo diede ai corpi il medesimo aspetto. Dunque è credibile che i Galli abbiano occupato l'isola vicina: la lingua (è) non molto diversa, (c'è) la medesima audacia nel chiedere i pericoli e, quando (i pericoli) sono giunti, la medesima paura nell'evitarli.

Tuttavia i Britanni mostrano più ferocia, come (coloro) che una lunga pace non ha ancora rammollito. Infatti abbiamo saputo che anche i Galli fiorirono nelle guerre; poi l'inerzia entrò (insieme) con l'ozio, essendo stata persa la virtù parimenti alla libertà. Ciò accadde ai Britanni un tempo vinti: gli altri rimangono quali i Galli furono.
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Britannia: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

insularum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. Genitivo partitivo. (insula, insulae)

quas: Pronome relativo, accusativo femminile plurale. Oggetto.

Romani: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Romanus, Romani)

cognoscunt: Verbo cognoscō, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

maxima: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato/Apposizione. (magnus, magna, magnum)

spatio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di limitazione. (spatium, spatii)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

caelo: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di limitazione. (caelum, caeli)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

orientem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (oriens, orientis)

Germaniae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Germania, Germaniae)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

occidentem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (occidens, occidentis)

Hispaniae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Hispania, Hispaniae)

obtenditur: Verbo obtendō, obtendis, obtendi, obtentum, obtendĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo (tradurre come "spectat ad", "guarda/è rivolta verso", come da nota).

a: Preposizione (regge l'ablativo).

Gallis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Complemento d'agente. (Gallus, Galli)

in: Preposizione (regge l'accusativo).

meridiem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, V declinazione. Complemento di luogo (direzione). (meridies, meridiei)

etiam: Avverbio.

inspicitur: Verbo inspiciō, inspicis, inspexi, inspectum, inspicĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, III persona singolare, passivo.

septentrionalia: Aggettivo sostantivato, nominativo neutro plurale, II classe. Soggetto. (septentrionalis, septentrionalis, septentrionale)

eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)

vasto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di mari. (vastus, vasta, vastum)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

aperto: Aggettivo, ablativo neutro singolare, I classe. Attributo di mari. (apertus, aperta, apertum)

mari: Sostantivo neutro, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di causa efficiente/mezzo. (mare, maris)

pulsantur: Verbo pulsō, pulsas, pulsavi, pulsatum, pulsāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, passivo (tradurre come "vexantur", "sono tormentate", come da nota).

Formam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (forma, formae)

totius: Aggettivo, genitivo femminile singolare, I classe. Attributo di Britanniae. (totus, tota, totum)

Britanniae: Sostantivo proprio femminile, genitivo singolare, I declinazione. (Britannia, Britanniae)

Livius: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Livius, Livii)

veterum: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, II classe. (vetus, vetus, vetus)

Fabius Rusticus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto.

recentium: Aggettivo sostantivato, genitivo maschile plurale, II classe. (recens, recens, recens)

eloquentissimi: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile plurale, I classe. Apposizione di Livius e Fabius Rusticus. (eloquens, eloquens, eloquens)

auctores: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Apposizione. (auctor, auctoris)

oblongae: Aggettivo, dativo femminile singolare, I classe. Attributo di scutulae. (oblongus, oblonga, oblongum)

scutulae: Sostantivo femminile, dativo singolare, I declinazione. Dativo (termine di paragone retto da adsimilavere). (scutula, scutulae)

vel: Congiunzione disgiuntiva.

bipenni: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo (termine di paragone retto da adsimilavere). (bipennis, bipennis)

adsimilavere: Verbo adsimulō, adsimulas, adsimulavi, adsimulatum, adsimulāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo (forma sincopata per adsimulaverunt).

Et: Congiunzione.

ea: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Soggetto. (is, ea, id)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

facies: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Nome del predicato. (facies, faciei)

citra: Preposizione (regge l'accusativo).

Caledoniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. (Caledonia, Caledoniae)

ultra: Avverbio.

immensum: Aggettivo, nominativo neutro singolare, I classe. Attributo di spatium. (immensus, immensa, immensum)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

enorme: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Attributo di spatium. (enormis, enormis, enorme)

spatium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (spatium, spatii)

terrarum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, I declinazione. (terra, terrae)

velut: Avverbio comparativo.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

cuneum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Complemento di moto a luogo. (cuneus, cunei)

minuitur: Verbo minuō, minuis, minui, minutum, minuĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo (riflessivo).

Hanc: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di oram. (hic, haec, hoc)

oram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (ora, orae)

novissimi: Aggettivo (superlativo), genitivo neutri singolare. Attributo di maris. (novus, nova, novum - tradurre come ultimus da nota).

maris: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. (mare, maris)

tunc: Avverbio.

primum: Avverbio.

Romana: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di classis. (Romanus, Romana, Romanum)

classis: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.

circumvecta: Participio perfetto di circumvehō, nominativo femminile singolare. Riferito a classis (con valore temporale, come da nota cum circumnavigavisset).

insulam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (insula, insulae)

esse: Verbo sum, es, fui, esse. Infinito presente.

Britanniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Predicativo del soggetto dell'infinitiva. (Britannia, Britanniae)

adfirmavit: Verbo adfirmō, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

simul: Avverbio.

incognitas: Aggettivo, accusativo femminile plurale, I classe. Attributo di insulas. (incognitus, incognita, incognitum)

ad id tempus: Locuzione temporale.

insulas: Sostantivo femminile, accusativo plurale, I declinazione. Oggetto. (insula, insulae)

quas: Pronome relativo, accusativo femminile plurale. Oggetto.

Orcadas: Sostantivo proprio femminile, accusativo plurale, I declinazione. Predicativo dell'oggetto. (Orcades, Orcadum)

vocant: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

invenit: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

domuitque: domuit (verbo domō, I coniugazione, indicativo perfetto, III singolare, attivo) -que (congiunzione enclitica).

Ceterum: Avverbio.

Britanniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto.

qui: Pronome interrogativo, nominativo maschile plurale. Soggetto.

mortales: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (mortalis, mortalis)

initio: Avverbio (o ablativo di tempo).

coluerint: Verbo colō, cŏlis, colui, cultum, cŏlĕre (III coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona plurale, attivo (interrogativa indiretta).

indigenae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (indigena, indigenae)

an: Congiunzione disgiuntiva (interrogativa).

advenae: Sostantivo maschile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (advena, advenae)

ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.

inter: Preposizione (regge l'accusativo).

barbaros: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. (barbarus, barbari)

parum: Avverbio.

certum est: Locuzione verbale. certum (agg.) est (verbo).

Habitus: Sostantivo maschile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (habitus, habitus)

corporum: Sostantivo neutro, genitivo plurale, III declinazione. (corpus, corporis)

varii: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Nome del predicato. (varius, varia, varium)

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

eo: Pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare. Complemento di origine. (is, ea, id)

varia: Aggettivo, nominativo neutro plurale, I classe. Nome del predicato. (varius, varia, varium)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

argumenta: Sostantivo neutro, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (argumentum, argumenti)

Namque: Congiunzione esplicativa.

rutilae: Aggettivo, nominativo femminile plurale, I classe. Attributo di comae. (rutilus, rutila, rutilum)

Caledoniam: Sostantivo proprio femminile, accusativo singolare, I declinazione.

habitantium: Participio presente di habitō, genitivo maschile plurale. Riferito a eorum (sottinteso). (habitans, habitans, habitans)

comae: Sostantivo femminile, nominativo plurale, I declinazione. Soggetto. (coma, comae)

magni: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di artus. (magnus, magna, magnum)

artus: Sostantivo maschile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (artus, artus)

Germanicam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di originem. (Germanicus, Germanica, Germanicum)

originem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto.

adseverant: Verbo adsevērō, adsevēras, adseveravi, adseveratum, adsevērāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo (tradurre come "dichiarano", come da nota).

Silurum: Sostantivo proprio maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Silures, Silurum)

colorati: Aggettivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di vultus. (coloratus, colorata, coloratum)

vultus: Sostantivo maschile, nominativo plurale, IV declinazione. Soggetto. (vultus, vultus)

torti: Aggettivo (participio perfetto), nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di crines. (tortus, torta, tortum)

plerumque: Avverbio.

crines: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (crinis, crinis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

Hispania: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Hispania, Hispaniae)

contra: Avverbio ("di fronte").

posita: Participio perfetto di pōnō, nominativo femminile singolare. Attributo di Hispania. (positus, posita, positum)

Hiberos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Hiberus, Hiberi)

veteres: Aggettivo, accusativo maschile plurale, II classe. Attributo di Hiberos. (vetus, vetus, vetus)

traiecisse: Verbo traiciō, traicis, traieci, traiectum, traicĕre (coniugazione mista). Infinito perfetto, attivo.

easque: eas (agg. dimostrativo, acc. f. pl.) -que (cong.). Attributo di sedes.

sedes: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (sedes, sedis)

occupasse: Verbo occupō, occupas, occupavi, occupatum, occupāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo (forma sincopata).

fidem faciunt: Locuzione verbale ("fanno credere").

proximi: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (proximus, proxima, proximum)

Gallis: Sostantivo maschile, dativo plurale, II declinazione. Dativo retto da proximi e similes. (Gallus, Galli)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

similes: Aggettivo, nominativo maschile plurale, II classe. Nome del predicato. (similis, similis, simile)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

seu: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

durante: Participio presente di dūrō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (durans, durans, durans)

originis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (origo, originis)

vi: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (vis, vis)

seu: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

eadem: Aggettivo pronominale, nominativo femminile singolare. Attributo di positio. (idem, eadem, idem)

positio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (positio, positionis)

caeli: Sostantivo neutro, genitivo singolare, II declinazione. (caelum, caeli)

corporibus: Sostantivo neutro, dativo plurale, III declinazione. Dativo di termine. (corpus, corporis)

eundem: Aggettivo pronominale, accusativo maschile singolare. Attributo di habitum. (idem, eadem, idem)

habitum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (habitus, habitus)

dedit: Verbo dō, das, dedi, datum, dăre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Igitur: Congiunzione conclusiva.

Gallos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Gallus, Galli)

vicinam: Aggettivo, accusativo femminile singolare, I classe. Attributo di insulam. (vicinus, vicina, vicinum)

insulam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto dell'infinitiva. (insula, insulae)

occupasse: Verbo occupō, occupas, occupavi, occupatum, occupāre (I coniugazione). Infinito perfetto, attivo (forma sincopata).

credibile: Aggettivo, nominativo neutro singolare, II classe. Nome del predicato. (credibilis, credibilis, credibile)

est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.

sermo: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (sermo, sermonis)

haud multum: Avverbio.

diversus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (diversus, diversa, diversum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

deposcendis: Gerundivo, ablativo neutro plurale. (deposcendus, deposcenda, deposcendum)

periculis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (periculum, periculi)

eadem: Aggettivo pronominale, nominativo femminile singolare. Attributo di audacia. (idem, eadem, idem)

audacia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto (sottinteso est). (audacia, audaciae)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

ubi: Congiunzione temporale.

advenerunt: Verbo adveniō, advĕnis, adveni, adventum, advĕnīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona plurale, attivo.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

vitandis: Gerundivo, ablativo neutro plurale. (vitandus, vitanda, vitandum)

eadem: Aggettivo pronominale, nominativo femminile singolare. Attributo di formido. (idem, eadem, idem)

formido: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso est). (formido, formidinis)

Plus: Sostantivo (comparativo), accusativo neutro singolare. Oggetto. (plus, pluris)

tamen: Avverbio avversativo.

ferociae: Sostantivo femminile, genitivo singolare, I declinazione. Genitivo partitivo. (ferocia, ferociae)

Britanni: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Britannus, Britanni)

praeferunt: Verbo praeferō, praefers, praetuli, praelatum, praeferre (verbo anomalo). Indicativo presente, III persona plurale, attivo (tradurre come "mostrano", come da nota).

ut: Avverbio comparativo.

quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.

nondum: Avverbio.

longa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di pax. (longus, longa, longum)

pax: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (pax, pacis)

emollierit: Verbo ēmolliō, ēmollis, emollivi, emollitum, ēmollīre (IV coniugazione). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, attivo.

Nam: Congiunzione esplicativa.

Gallos: Sostantivo maschile, accusativo plurale, II declinazione. Soggetto della proposizione infinitiva. (Gallus, Galli)

quoque: Congiunzione.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

bellis: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. (bellum, belli)

floruisse: Verbo flōreō, flōres, florui, flōrēre (II coniugazione). Infinito perfetto, attivo.

accepimus: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo perfetto, I persona plurale, attivo.

mox: Avverbio.

inertia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (inertia, inertiae)

cum: Preposizione (regge l'ablativo).

otio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Complemento di compagnia. (otium, otii)

intravit: Verbo intrō, intras, intravi, intratum, intrāre (I coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

amissa: Participio perfetto di āmittō, ablativo femminile singolare. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (amissus, amissa, amissum)

virtute: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (virtus, virtutis)

pariter: Avverbio.

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

libertate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Soggetto dell'ablativo assoluto. (libertas, libertatis)

Quod: Pronome relativo (nesso relativo), nominativo neutro singolare. Soggetto.

Britannorum: Sostantivo maschile, genitivo plurale, II declinazione. (Britannus, Britanni)

olim: Avverbio.

victis: Aggettivo sostantivato (participio perfetto), dativo maschile plurale. Dativo di svantaggio. (victus, victa, victum)

evenit: Verbo ēveniō, ēvenis, eveni, eventum, ēvenīre (IV coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ceteri: Aggettivo sostantivato, nominativo maschile plurale, I classe. Soggetto. (ceterus, cetera, ceterum)

manent: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.

quales: Aggettivo/Pronome comparativo.

Galli: Sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione. Soggetto. (Gallus, Galli)

fuerunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona plurale.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-31 02:34:08 - flow version _RPTC_G1.3