edipo e la sfinge - Apollodoro (Versione greco Dianoia)

Edipo e la sfinge
versione di greco di Apollodoro
traduzione dal libro Dianoia

Esone, figlio di Creteo, sposò Polimede, figlia di Autolico, e generò Giasone. Giasone abitò a Iolco, dove Pelia era succeduto al trono di Creteo.

Quando Pelia aveva consul...

Appena lo vide, Pelia ricordò il responso del Dio, si avvicinò a Giasone e gli chiese: «Se tu avessi il potere, e ti venisse rivelato da un oracolo che uno dei cittadini ti ucciderà, tu cosa faresti?» E allora, forse a casaccio, o forse ispirato da Era (irata contro Pelia per la sua mancanza di venerazione nei suoi confronti, e che già meditava vendetta per mano di Medea), Giasone così rispose: «Lo manderei alla ricerca del Vello d'Oro!» A queste parole, subito Pelia gli ordinò di andare a cercarlo.

Il Vello d'Oro si trovava...

Altre versioni presenti sul nostro sito con questo stesso titolo:

versioni di greco: Edipo e la sfinge - greco nuova edizione - Edipo e la sfinge - parole e civiltà dei greci - Edipo e la sfinge - versione gymnasion - Edipo e la sfinge - versione phrasis - Edipo e la sfinge versione Anthropoi - Edipo e la sfinge da vari testi scolastici - Edipo e la sfinge versione dianoia
versioni di latino: Edipo e la sfinge libro scaena latinaCopyright skuolasprint.it 2009-2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-02-08 09:35:43 - flow version _RPTC_G1.3