Cesare doma le ultime rivolte in Gallia (Versione di latino Cesare)
Cesare doma le ultime rivolte in Gallia Autore: Cesare
Caninius felicissime re gesta sine ullo paene militis vulnere ad obsidendos oppidanos revertitur externoque hoste deleto, cuius timore...
Caninio, dopo aver compiuto con grande successo la missione, quasi senz'alcun ferito, ritorna ad assediare la città.
Adesso che aveva annientato il nemico esterno, per timore del quale prima non aveva potuto dividere i presidi e stringere d'assedio gli abitanti con un'opera di fortificazione, ordina di procedere ai lavori su tutta la linea. Il giorno seguente giunge C. Fabio con tutte le truppe e assume il comando delle operazioni d'assedio per un settore della città.
Cesare, frattanto, lascia il questore M. Antonio tra i Bellovaci con quindici coorti, per togliere ai Belgi la possibilità di scatenare altre rivolte. Dal canto suo, visita gli altri popoli, impone nuovi ostaggi, tranquillizza e rassicura la gente tutta in preda alla paura. Poi, giunge nelle terre dei Carnuti, dove era scoppiata l'insurrezione, come Cesare ha esposto nel precedente commentario.
Siccome intuiva che i Carnuti, consci della loro colpa, nutrivano forti apprensioni, al fine di liberare al più presto la popolazione da ogni timore esige la punizione del responsabile del crimine e istigatore della guerra, Gutuatro.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
revertitur - indicativo presente terza persona singolare (revertor) Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
deleto - participio perfetto ablativo maschile singolare (deleo) Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione
dividere - infinito presente (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione
circumdare - infinito presente (circumdo) Paradigma: circumdo, circumdas, circumdedi, circumdatum, circumdare - verbo transitivo I coniugazione
prohibitus erat - indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibere - verbo transitivo II coniugazione
imperat - indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione
administrari - infinito presente passivo (administro) Paradigma: administro, administras, administravi, administratum, administrare - verbo transitivo I coniugazione
Venit - indicativo presente terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
sumit - indicativo presente terza persona singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
obsidendum - gerundivo accusativo neutro singolare (obsideo) Paradigma: obsideo, obsides, obsedi, obsessum, obsidere - verbo transitivo II coniugazione
relinquit - indicativo presente terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
daretur - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do) Paradigma: do, das, dedi, datum, dare - verbo transitivo I coniugazione
adit - indicativo presente terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo
imperat - indicativo presente terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperare - verbo transitivo I coniugazione
timentes - participio presente nominativo maschile plurale (timeo) Paradigma: timeo, times, timui, -, timere - verbo intransitivo II coniugazione
sanat - indicativo presente terza persona singolare (sano) Paradigma: sano, sanas, sanavi, sanatum, sanare - verbo transitivo I coniugazione
venisset - congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
euit - indicativo perfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ii/ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
esse ortum - infinito perfetto (orior) Paradigma: orior, oreris/oriris, ortus sum, oriri - verbo deponente IV coniugazione
animadvertebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (animadverto) Paradigma: animadverto, animadvertis, animadverti, animadversum, animadvertere - verbo transitivo III coniugazione
liberaret - congiuntivo imperfetto terza persona singolare (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberare - verbo transitivo I coniugazione
depoposcit - indicativo perfetto terza persona singolare (deposco) Paradigma: deposco, deposcis, depoposci, -, deposcere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Caninius - nominativo maschile singolare (Caninius, Caninii)
re - ablativo femminile singolare (res, rei)
militis - genitivo maschile singolare (miles, militis)
vulnere - ablativo neutro singolare (vulnus, vulneris)
oppidanos - accusativo maschile plurale (oppidanus, oppidani)
hoste - ablativo maschile singolare (hostis, hostis)
timore - ablativo maschile singolare (timor, timoris)
praesidia - accusativo neutro plurale (praesidium, praesidii)
munitione - ablativo femminile singolare (munitio, munitionis)
opera - accusativo neutro plurale (opus, operis)
copiis - ablativo femminile plurale (copia, copiae)
die - ablativo maschile singolare (dies, diei)
Gaius - nominativo maschile singolare (Gaius, Gai)
Fabius - nominativo maschile singolare (Fabius, Fabii)
partem - accusativo femminile singolare (pars, partis)
oppidi - genitivo neutro singolare (oppidum, oppidi)
Caesar - nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris)
Antonium - accusativo maschile singolare (Antonius, Antonii)
quaestorem - accusativo maschile singolare (quaestor, quaestoris)
cohortibus - ablativo femminile plurale (cohors, cohortis)
Bellovacis - ablativo maschile plurale (Bellovaci, Bellovacorum)
consiliorum - genitivo neutro plurale (consilium, consilii)
Belgis - dativo maschile plurale (Belgae, Belgarum)
facultas - nominativo femminile singolare (facultas, facultatis)
civitates - accusativo femminile plurale (civitas, civitatis)
obsides - accusativo maschile plurale (obses, obsidis)
animas - accusativo maschile plurale (animus, animi)
consolatione - ablativo femminile singolare (consolatio, consolationis)
Carnutes - accusativo maschile plurale (Carnutes, Carnutum)
civitate - ablativo femminile singolare (civitas, civitatis)
commentario - ablativo maschile singolare (commentarium, commentarii)
initium - accusativo neutro singolare (initium, initii)
belli - genitivo neutro singolare (bellum, belli)
conscientiam - accusativo femminile singolare (conscientia, conscientiae)
facti - genitivo neutro singolare (factum, facti)
civitatem - accusativo femminile singolare (civitas, civitatis)
timore - ablativo maschile singolare (timor, timoris)
principem - accusativo maschile singolare (princeps, principis)
sceleris - genitivo neutro singolare (scelus, sceleris)
concitatorem - accusativo maschile singolare (concicitator, concitatoris)
belli - genitivo neutro singolare (bellum, belli)
Gutruatum - accusativo maschile singolare (Gutruatus, Gutruati)
supplicium - accusativo neutro singolare (supplicium, supplicii)
Aggettivi
felicissime - superlativo di felix, felicis
ullo - ablativo maschile singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo I classe
externo - ablativo maschile singolare (externus, externa, externum) - aggettivo I classe
cuius - genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
postero - ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum) - aggettivo I classe
suis - ablativo maschile plurale (suus, sua, suum) - aggettivo I classe
sumit - accusativo neutro singolare (sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere)
quindecim - indeclinabile
novorum - genitivo neutro plurale (novus, nova, novum) - aggettivo I classe
reliquas - accusativo femminile plurale (reliquus, reliqua, reliquum) - aggettivo I classe
plures - accusativo maschile plurale (plus, pluris) - aggettivo II classe
timentes - accusativo maschile plurale (timens, timentis) - aggettivo II classe
superiore - ablativo neutro singolare (superior, superioris) - aggettivo II classe
praecipue - aggettivo di grado superlativo (praecipuus, praecipua, praecipuum)
illius - genitivo maschile singolare (ille, illa, illud)
Altre forme grammaticali
sine - preposizione ( ablativo)
paene - avverbio
ad - preposizione ( accusativo)
cuius - pronome relativo, genitivo maschile singolare (qui, quae, quod)
antea - avverbio di tempo
et - congiunzione
undique - avverbio di luogo
eodem - avverbio di luogo
cum - preposizione ( ablativo)
interim - avverbio di tempo
qua - pronome indefinito, ablativo femminile singolare (quis, quid)
rursus - avverbio di tempo
ne - congiunzione (finale)
ipse - pronome intensivo, nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
omnium - pronome indefinito, genitivo maschile plurale (omnis, omne)
cum - congiunzione (narrativa)
quorum - pronome relativo, genitivo maschile plurale (qui, quae, quod)
quod - pronome relativo, accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
quo - avverbio di luogo
celerius - avverbio di modo, comparativo di celeriter
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?