Cesare fra gli Elvezi (Versione di latino Cesare)

Cesare tra gli Elvezi - versione latino di Cesare

Caesar Pompeianis ex fuga intra vallum compulsis nullum spatium perterritis dari oportere existimans milites cohortatus est, ut beneficio fortunae uterentur castraque oppugnarent....

 

Cesare, respinti dentro il vallo i Pompeiani in fuga, stimando non opportuno lasciare tregua ad essi in preda al terrore, esortò i soldati a sfruttare il favore della Fortuna, assalendo l'accampamento.

Ed essi, sebbene affaticati dal grande caldo (infatti la battaglia si era protratta fino a mezzogiorno), tuttavia disposti a ogni fatica obbedirono al comando. L'accampamento era difeso con zelo dalle coorti che qui erano state lasciate di presidio, ma molto più strenuamente dai Traci e dalle truppe ausiliarie barbare.

Infatti i soldati che, provenienti dalla battaglia, qui si erano rifugiati, atterriti e sfiniti dalla stanchezza, per lo più senza armi e insegne militari, pensavano più a riprendere la fuga che a difendere il campo. E anche quelli che si erano fermati dentro il vallo non furono in grado di sostenere troppo a lungo la fitta pioggia di dardi, ma prostrati dalle ferite abbandonarono la posizione e tutti subito, con a capo centurioni e tribuni militari, si rifugiarono sulle vette dei monti vicini all'accampamento.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

compulsis → participio perfetto passivo, abl. plur., da compello, compellis, compuli, compulsum, compellĕre – III coniug.

dari → infinito presente passivo, da do, das, dedi, datum, dare – I coniug.

oportere → infinito presente attivo, impers., da oportet, oportere, oportuit – II coniug.

existimans → participio presente attivo, nom. sing., da existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre – I coniug.

cohortatus est → indicativo perfetto deponente, 3ª pers. sing., da cohortor, cohortaris, cohortatus sum, cohortari – I coniug., deponente

uterentur → congiuntivo imperfetto deponente, 3ª pers. plur., da utor, uteris, usus sum, uti – III coniug., deponente

oppugnarent → congiuntivo imperfetto attivo, 3ª pers. plur., da oppugno, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre – I coniug.

fatigati → participio perfetto passivo, nom. plur., da fatigo, fatigas, fatigavi, fatigatum, fatigāre – I coniug.

erat perducta → indicativo piuccheperfetto passivo, 3ª pers. sing., da perduco, perducis, perduxi, perductum, perducĕre – III coniug.

parati → participio perfetto passivo, nom. plur., da paro, paras, paravi, paratum, parāre – I coniug.

paruerunt → indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur., da pareo, pares, parui, paritum, parēre – II coniug.

defendebantur → indicativo imperfetto passivo, 3ª pers. plur., da defendo, defendis, defendi, defensum, defendĕre – III coniug.

refugerant → indicativo piuccheperfetto attivo, 3ª pers. plur., da refugio, refugis, refugi, - , refugĕre – III coniug. mista

confecti → participio perfetto passivo, nom. plur., da conficio, conficis, confeci, confectum, conficĕre – III coniug. mista

missis → participio perfetto passivo, abl. plur., da mitto, mittis, misi, missum, mittĕre – III coniug.

cogitabant → indicativo imperfetto attivo, 3ª pers. plur., da cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre – I coniug.

potuerunt → indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur., da possum, potes, potui, posse – verbo irregolare

reliquerunt → indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur., da relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquĕre – III coniug.

confugerunt → indicativo perfetto attivo, 3ª pers. plur., da confugio, confugis, confugi, - , confugĕre – III coniug. mista

usi → participio perfetto deponente, nom. plur., da utor, uteris, usus sum, uti – III coniug. deponente

SOSTANTIVI

Caesar → nom. sing., masch., Caesar, Caesaris – III decl.

Pompeianis → abl. plur., masc., Pompeiani, Pompeianorum – II decl.

fuga → abl. sing., femm., fuga, fugae – I decl.

vallum → acc. sing., neutro, vallum, valli – II decl.

spatium → acc. sing., neutro, spatium, spatii – II decl.

milites → nom. plur., masch., miles, militis – III decl.

beneficio → abl. sing., neutro, beneficium, beneficii – II decl.

fortunae → gen. sing., femm., fortuna, fortunae – I decl.

castra → acc. plur., neutro, castra, castrorum – II decl. (plurale tantum)

qui → pronome relativo, nom. plur., masch.

aestu → abl. sing., masch., aestus, aestūs – IV decl.

res → nom. sing., femm., res, rei – V decl.

laborem → acc. sing., masch., labor, laboris – III decl.

animo → abl. sing., masch., animus, animi – II decl.

imperio → dat./abl. sing., neutro, imperium, imperii – II decl.

cohortibus → abl. plur., femm., cohors, cohortis – III decl.

praesidio → dat./abl. sing., neutro, praesidium, praesidii – II decl.

Thracibus → abl. plur., masch., Thraces, Thracum – III decl.

auxiliis → abl. plur., neutro, auxilium, auxilii – II decl.

milites → nom. plur., masch., miles, militis – III decl.

acie → abl. sing., femm., acies, aciei – V decl.

animo (ripetuto) → abl. sing., masch.

lassitudine → abl. sing., femm., lassitudo, lassitudinis – III decl.

armis → abl. plur., neutro, arma, armorum – II decl. (plurale tantum)

signis militaribus → abl. plur., neutro, signum, signi militaris, militare – II decl. agg. III decl.

fuga (ripetuto) → abl. sing., femm.

castrorum → gen. plur., neutro, castra, castrorum – II decl.

defensione → abl. sing., femm., defensio, defensionis – III decl.

multitudine → abl. sing., femm., multitudo, multitudinis – III decl.

telorum → gen. plur., neutro, telum, teli – II decl.

vulneribus → abl. plur., neutro, vulnus, vulneris – III decl.

locum → acc. sing., masch., locus, loci – II decl.

ducibus → abl. plur., masch., dux, ducis – III decl.

centurionibus → abl. plur., masch., centurio, centurionis – III decl.

tribunisque militum → abl. plur. coord., tribunus, tribuni miles, militis – II e III decl.

montes → acc. plur., masch., mons, montis – III decl.

castra (ripetuto) → acc. plur., neutro

AGGETTIVI

nullum → aggettivo indefinito, acc. sing. neutro, nullus, nulla, nullum

perterritis → participio perfetto passivo, abl. plur., da perterreo, perterrēre – II coniug.

magno → abl. sing., masch., magnus, magna, magnum

omnem → acc. sing., masch., omnis, omnis, omne – III decl.

parati → participio perfetto passivo, nom. plur., da paro

industriae → avverbio (dal sostantivo industria, ma qui inteso come modo: “con impegno”)

acrius → avverbio comparativo, da acer, acris, acre

barbarisque → agg. congiunzione enclitica, abl. plur., masch. – barbarus, barbara, barbarum

militares → agg. pl., neutro, da militaris, -e

ALTRE PAROLE

ex → prep. abl.

intra → prep. acc.

in → prep. abl. o acc.

ut → cong. finale

etiam → avverbio

etsi → cong. concessiva

nam → cong. causale

tamen → avversativa

neque vero → cong. coordinata negativa avverbio rafforzativo

protinusque → avverbio enclitica -que

qui → pronome relativo, nom. plur.

quae → pron. relativo, nom. plur., femm.

ibi → avverbio di luogo

ad → prep. acc.

de → prep. abl.

cum → prep. abl.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 11:01:09 - flow version _RPTC_G1.3