Costumi dei Suebi (Versione di latino Cesare)
Ea quae secuta est hieme, qui fuit annus Cn. Pompeio, M. Crasso consulibus, Usipetes Germani et item Tencteri magna [cum] multitudine hominum flumen Rhenum transierunt, non longe a mari, quo Rhenus influit....
L'inverno successivo, nell'anno di consolato di Cn. Pompeo e M. Crasso, gli Usipeti e pure i Tenteri, popoli germanici, con un gran numero di uomini oltrepassarono il Reno, non lontano dal mare in cui il fiume sfocia.
Motivo della loro migrazione fu che, tormentati per molti anni dagli attacchi degli Svevi, si trovavano in difficoltà e non potevano coltivare i loro campi. Gli Svevi, tra tutti i Germani, sono il popolo più numeroso ed agguerrito in assoluto.
Si dice che siano formati da cento tribù: ognuna fornisce annualmente mille soldati, che vengono portati a combattere fuori dai loro territori contro i popoli vicini. Chi è rimasto a casa, provvede a mantenere sé e gli altri; l'anno seguente si avvicendano: quest'ultimi vanno a combattere, i primi rimangono in patria. Così non tralasciano né l'agricoltura, né la teoria e la pratica delle armi. E non hanno terreni privati o divisi, nessuno può rimanere più di un anno nello stesso luogo per praticare l'agricoltura.
Si nutrono poco di frumento, vivono soprattutto di latte e carne ovina, praticano molto la caccia.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
secuta est indicativo perfetto tertia persona singular (sequor) Paradigma: sĕquor, sĕquĕris, sĕcūtus sum, sĕqui - verbo deponente III coniugazione
fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
transierunt indicativo perfectum tertia persona plural (transeo) Paradigma: trānseo, trānvis/trānsii, trānsitum, trānsire - verbo intransitivo anomalo
influit indicativo presente tertia persona singular (influo) Paradigma: înflŭo, înflŭis, înflūxi, înflŭxum, înflŭĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
exagitati participio perfetto nominativo maschile plurale (exagito) Paradigma: exăgĭtō, exăgĭtās, exăgĭtāvi, exăgĭtātum, exăgĭtāre - verbo transitivo I coniugazione
premebantur indicativo imperfetto tertia persona plural passivo (premo) Paradigma: prĕmo, prĕmis, pressi, pressum, prĕmĕre - verbo transitivo III coniugazione
prohibebantur indicativo imperfetto tertia persona plural passivo (prohibeo) Paradigma: prōhĭbĕo, prōhĭbēs, prōhĭbui, prōhĭbĭtum, prōhĭbēre - verbo transitivo II coniugazione
est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
habere infinito presente (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
dicuntur indicativo presente tertia persona plural passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
educunt indicativo presente tertia persona plural (educo) Paradigma: ēdūco, ēdūcis, ēdūxi, ēdūctum, ēdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
manserunt indicativo perfectum tertia persona plural (maneo) Paradigma: mănĕo, mănēs, mānsi, mānsum, mănēre - verbo intransitivo II coniugazione
alunt indicativo presente tertia persona plural (alo) Paradigma: ălo, ălis, ălui, altum/alĭtum, ălĕre - verbo transitivo III coniugazione
remanent indicativo presente tertia persona plural (remaneo) Paradigma: rĕmănĕo, rĕmănēs, rĕmānsi, rĕmānsum, rĕmănēre - verbo intransitivo II coniugazione
intermittitur indicativo presente tertia persona singular passivo (intermitto) Paradigma: intermīttō, intermīttis, intermīsi, intermissum, intermīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
remanere infinito presente (remaneo) Paradigma: rĕmănĕo, rĕmănēs, rĕmānsi, rĕmānsum, rĕmănēre - verbo intransitivo II coniugazione
licet indicativo presente tertia persona singular (licet) Paradigma: lĭcet, lĭcuit/lĭcĭtum est, lĭcēre - verbo impersonale II coniugazione
vivunt indicativo presente tertia persona plural (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione
sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
hieme ablativo femminile singolare (hiems sostantivo femminile III declinazione - hiems, hiemis)
annus nominativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)
Pompeio ablativo maschile singolare (Pompeius sostantivo maschile II declinazione - Pompeius, Pompei)
Crasso ablativo maschile singolare (Crassus sostantivo maschile II declinazione - Crassus, Crassi)
consulibus ablativo maschile plurale (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
flumen accusativo neutro singolare (flumen sostantivo neutro III declinazione - flumen, fluminis)
Rhenum accusativo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione - Rhenus, Rheni)
mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione - mare, maris)
Rhenus nominativo maschile singolare (Rhenus sostantivo maschile II declinazione - Rhenus, Rheni)
Causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
agri genitivo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)
cultura ablativo femminile singolare (cultura sostantivo femminile I declinazione - cultura, culturae)
pagos accusativo maschile plurale (pagus sostantivo maschile II declinazione - pagus, pagi)
milia accusativo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)
finibus ablativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione - finis, finis)
vicem accusativo femminile singolare (vicis sostantivo femminile III declinazione - vicis, vicis)
anno ablativo maschile singolare (annus sostantivo maschile II declinazione - annus, anni)
armis ablativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione - arma, armorum) - Plurale tantum
ratio nominativo femminile singolare (ratio sostantivo femminile III declinazione - ratio, rationis)
usus nominativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
agri genitivo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)
frumento ablativo neutro singolare (frumentum sostantivo neutro II declinazione - frumentum, frumenti)
partem accusativo femminile singolare (pars sostantivo femminile III declinazione - pars, partis)
lacte ablativo neutro singolare (lac sostantivo neutro III declinazione - lac, lactis)
pecore ablativo neutro singolare (pecus sostantivo neutro III declinazione - pecus, pecoris)
venationibus ablativo femminile plurale (venatio sostantivo femminile III declinazione - venatio, venationis)
AGGETTIVI
secutā ablativo femminile singolare (secutus, secuta, secutum - aggettivo I classe / participio perfetto)
quarto ablativo maschile singolare (quartus, quarta, quartum - aggettivo I classe)
consulibus sostantivo ablativo maschile plurale (consul)
magnā ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
complures nominativo maschile plurale (complures, complures, complura - aggettivo II classe)
maxima nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
bellicosissima nominativo femminile singolare (bellicosus, bellicosa, bellicosum - aggettivo I classe, superlativo)
omnium genitivo maschile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
centum numerale cardinale (centum - indeclinabile)
quotannis avverbio di tempo
singula accusativo neutro plurale (singuli, singulae, singula - aggettivo numerale distributivo)
armatorum genitivo maschile plurale (armatus, armata, armatum - aggettivo I classe / participio perfetto) - Sostantivato
reliqui nominativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe) - Sostantivato
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
privati nominativo maschile plurale (privatus, privata, privatum - aggettivo I classe)
separati nominativo maschile plurale (separatus, separata, separatum - aggettivo I classe / participio perfetto)
longius avverbio comparativo di distanza
uno ablativo neutro singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)
multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio
maximam accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
multum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe) - Qui avverbio
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ea pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (is, ea, id)
quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)
hieme sostantivo ablativo femminile singolare (hiems)
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
Cn. abbreviazione di Cnaeus (prenome)
M. abbreviazione di Marcus (prenome)
et congiunzione copulativa
item avverbio di modo
cum preposizione ablativo
non avverbio di negazione
longe avverbio di distanza
a preposizione ablativo
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
Causa sostantivo nominativo femminile singolare (causa)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
ab preposizione ablativo
annis sostantivo ablativo maschile plurale (annus)
ex preposizione ablativo
quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)
quotannis avverbio di tempo
ex preposizione ablativo
rursus avverbio di tempo
in preposizione accusativo
post preposizione accusativo
in preposizione ablativo
Sic avverbio di modo
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
atque congiunzione copulativa
apud preposizione accusativo
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
colendi gerundio genitivo (colo)
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
sed congiunzione avversativa
atque congiunzione copulativa
in preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?