Gli Uri (Versione di latino Cesare)

Tertium est genus eorum, qui uri appellantur. Hi sunt magnitudine paulo infra elephantos, specie et colore et figura tauri....

La terza è la specie dei cosiddetti Uri. Sono leggermente più piccoli degli elefanti, assomigliano ai tori per aspetto, colore e forma.

Sono molto forti, estremamente veloci, non risparmiano né uomini, né animali che abbiano scorto. I Germani si danno molto da fare per catturarli per mezzo di fosse, e poi li uccidono: i giovani si temprano e si esercitano in queste fatiche e genere di cacce.

Chi ha ucciso diversi uri, ne espone le corna pubblicamente, a testimonianza della sua impresa, ricevendo grandi elogi. Non si riesce ad abituare gli uri alla presenza degli uomini, né ad addomesticarli, neppure se catturati da piccoli.

Le corna, per ampiezza, forma e aspetto, sono molto diverse da quelle dei nostri buoi. Sono un pezzo molto ricercato, le guarniscono d'argento negli orli e le usano come coppe nei banchetti più sontuosi.

Clicca qui per la traduzione diversa da altro libro

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

appellantur indicativo presente passivo terza persona plurale (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione

sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

conspexerunt indicativo perfetto terza persona plurale (conspicio) Paradigma: conspicio, conspicis, conspexi, conspectum, conspicĕre - verbo transitivo III coniugazione

parcunt indicativo presente terza persona plurale (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugazione

interficiunt indicativo presente terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

durant indicativo presente terza persona plurale (duro) Paradigma: duro, duras, duravi, duratum, durāre - verbo transitivo I coniugazione

exercent indicativo presente terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugione

interfecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugione

relatis participio perfetto (refero) Paradigma: refero, refers, retuli, relatum, referre - verbo transitivo irregolare

sint congiuntivo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo irregolare

ferunt indicativo presente terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo irregolare

adsuescere infinito presente (adsuesco) Paradigma: adsuesco, adsuescis, adsuevi, adsuetum, adsuescĕre - verbo intransitivo III coniugione

mansuefieri infinito presente passivo (mansuefacio) Paradigma: mansuefacio, mansuefacis, mansuefeci, mansuefactum, mansuefacĕre - verbo transitivo III coniugione

excepti possunt participio perfetto (excipio) indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma (excipio): excipio, excipis, excepi, exceptum, excipĕre - verbo transitivo III coniugione Paradigma (possum): possum, potes, potui, -, posse - verbo intransitivo irregolare

differt indicativo presente terza persona singolare (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo intransitivo irregolare

conquisita participio perfetto (conquiro) Paradigma: conquiro, conquiris, conquisivi, conquisitum, conquirĕre - verbo transitivo III coniugione

circumcludunt indicativo presente terza persona plurale (circumcludo) Paradigma: circumcludo, circumcludis, circumclusi, circumclusum, circumcludĕre - verbo transitivo III coniugione

utuntur indicativo presente deponente terza persona plurale (utor) Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti - verbo deponente III coniugione


Sostantivi

genus nominativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

eorum genitivo maschile plurale (is, ea, id - pronome dimostrativo)

uri nominativo maschile plurale (urus sostantivo maschile II declinazione (urus, uri))

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione (magnitudo, magnitudinis))

elephantos accusativo maschile plurale (elephantus sostantivo maschile II declinazione (elephantus, elephanti))

specie ablativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei))

colore ablativo maschile singolare (color sostantivo maschile III declinazione (color, coloris))

figura ablativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))

tauri genitivo maschile singolare (taurus sostantivo maschile II declinazione (taurus, tauri))

vis nominativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinazione (vis, vis))

velocitas nominativo femminile singolare (velocitas sostantivo femminile III declinazione (velocitas, velocitatis))

homini dativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

ferae dativo femminile singolare (fera sostantivo femminile I declinazione (fera, ferae))

foveis ablativo femminile plurale (fovea sostantivo femminile I declinazione (fovea, foveae))

labore ablativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione (labor, laboris))

adulescentes nominativo maschile plurale (adulescens sostantivo maschile III declinazione (adulescens, adulescentis))

genere ablativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione (genus, generis))

venationis genitivo femminile singolare (venatio sostantivo femminile III declinazione (venatio, venationis))

cornibus ablativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

publicum accusativo neutro singolare (publicum sostantivo neutro II declinazione (publicum, publici))

testimonio dativo neutro singolare (testimonium sostantivo neutro II declinazione (testimonium, testimonii))

laudem accusativo femminile singolare (laus sostantivo femminile III declinazione (laus, laudis))

homines accusativo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione (homo, hominis))

parvuli nominativo maschile plurale (parvulus sostantivo maschile II declinazione (parvulus, parvuli))

Amplitudo nominativo femminile singolare (amplitudo sostantivo femminile III declinazione (amplitudo, amplitudinis))

cornuum genitivo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

figura nominativo femminile singolare (figura sostantivo femminile I declinazione (figura, figurae))

species nominativo femminile singolare (species sostantivo femminile V declinazione (species, speciei))

boum genitivo maschile plurale (bos sostantivo maschile III declinazione (bos, bovis))

cornibus ablativo neutro plurale (cornu sostantivo neutro IV declinazione (cornu, cornus))

labris ablativo neutro plurale (labrum sostantivo neutro II declinazione (labrum, labri))

argento ablativo neutro singolare (argentum sostantivo neutro II declinazione (argentum, argenti))

epulis ablativo femminile plurale (epulae sostantivo femminile I declinazione (epulae, epularum))

poculis ablativo neutro plurale (poculum sostantivo neutro II declinazione (poculum, poculi))


Aggettivi

Tertium nominativo neutro singolare Uscite: tertius, tertia, tertium - numerale ordinale

Magna nominativo femminile singolare Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

Magna nominativo femminile singolare Uscite: magnus, magna, magnum - aggettivo I classe

plurimos accusativo maschile plurale Uscite: multus, multa, multum - aggettivo I classe (superlativo)

nostrorum genitivo maschile plurale Uscite: noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo

amplissimis ablativo femminile plurale Uscite: amplus, ampla, amplum - aggettivo I classe (superlativo)


Altre forme grammaticali

paulo avverbio di quantità

infra preposizione che regge l'accusativo

et congiunzione copulativa

neque congiunzione copulativa negativa

quam pronome relativo accusativo femminile singolare Uscite: qui, quae, quod

Hos accusativo maschile plurale del pronome dimostrativo hic, haec, hoc Uscite: hic, haec, hoc

studiose avverbio di modo

Hoc ablativo maschile singolare del pronome dimostrativo hic, haec, hoc Uscite: hic, haec, hoc

se pronome riflessivo accusativo singolare Uscite: sui, sibi, se, se

atque congiunzione copulativa

qui pronome relativo nominativo maschile plurale Uscite: qui, quae, quod

quae pronome relativo nominativo neutro plurale Uscite: qui, quae, quod

Sed congiunzione avversativa

ad preposizione che regge l'accusativo

ne avverbio di negazione

quidem avverbio di rafforzamento

multum avverbio di quantità

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 10:19:01 - flow version _RPTC_G1.3