I Carri da guerra dei Britanni (Versione di latino Cesare)
I Carri da guerra dei Britanni
Autore: Cesare
Genus hoc est ex essedis pugnae.
La loro tecnica di combattimento con i carri è la seguente: prima corrono in tutte le direzioni, scagliano frecce e con i loro cavalli e lo strepito delle ruote gettano il PANICO, in genere, tra le file avversarie, che si disuniscono;
poi, quando riescono a penetrare tra gli squadroni di cavalleria, scendono dai carri e combattono a piedi. Nel frattempo, gli aurighi a poco a poco si allontanano dalla mischia e piazzano i carri in modo tale che i loro compagni, nel caso siano incalzati da un gran numero di nemici, abbiano la possibilità di mettersi rapidamente al sicuro.
Così, nelle battaglie si assicurano la mobilità dei cavalieri e la stabilità dei fanti.
Grazie alla pratica e all'esercizio quotidiano sono capaci di frenare, anche in pendii a precipizio, i cavalli lanciati al galoppo, di moderarne la velocità e di cambiare direzione in poco spazio, di correre sopra il timone del carro, di tenersi fermi sul giogo dei cavalli e poi, da qui, di ritornare sui carri in un attimo.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?