La congiura di Orgetorige

Helvetii proximi sunt Germanis, qui trans Rhenum incolunt; qua de causa reliquos Gallos virtute praecedunt; ii, enim, fere cotidianis proeliis cum Germanis contendunt....

Orgetorìge fu, tra gli Elvezi, di gran lunga il più rispettato e il più ricco. Egli, durante il consolato di M. Messala e M. Pisone, spinto dal desiderio di potere, organizzò una congiura della nobiltà e convinse la popolazione ad uscire con tutte le truppe dal proprio territorio:

egli disse che impadronirsi dell'egemonia su tutta la Gallia era una cosa semplicissima, perché essi spiccavano su tutti in fatto di valore. Egli li convinse in maniera piuttosto facile di ciò per mezzo di questo argomento, e cioè che gli Elvezi sono bloccati da ogni lato dalla conformazione geografica del luogo:

da un latodal profondissimo e larghissimo fiume Reno, che separa il territorio degli Elvezi dai Germani; da un secondo lato dall'altissimo monte Iura, che si trova tra i Sequani e gli Elvezi; dal terzo lato dal lago Lemanno e dal fiume Rodano, che separa la nostra Provincia dagli Elvezi. A causa di queste cose, accadeva sia che essi si muovessero meno in largo, sia che potessero muovere guerra ai confinanti in maniera meno agevole; sotto questo aspetto, gli uomini, bramosi di guerra, erano afflitti da una grande sofferenza.

Essi ritenevano che, a paragone sia del gran numero degli uomini, sia della gloria militare e del valore, essi avessero un territorio piccolo, che si estendeva in lunghezza per duecentoquaranta miglia, e in larghezza per centottanta miglia.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

sunt - indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

incolunt - indicativo presente terza persona plurale (incolo) Paradigma: incolo, incolis, incolui, incultum, incolere - verbo transitivo III coniugazione

praecedunt - indicativo presente terza persona plurale (praecedo) Paradigma: praecedo, praecedis, praecessi, praecessum, praecedere - verbo transitivo III coniugazione

contendunt - indicativo presente terza persona plurale (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendere - verbo intransitivo III coniugazione

fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

inductus - participio perfetto maschile singolare (induco) Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducere - verbo transitivo III coniugazione

fecit - indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

persuasit - indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione

exirent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo

dixit - indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

praestarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestatum, praestare - verbo intransitivo I coniugazione

potiri - infinito presente (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione

persuasit - indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione

continentur - indicativo presente terza persona plurale (contineo) Paradigma: contineo, continis, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione

dividit - indicativo presente terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dividit - indicativo presente terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

fiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo semi-deponente

vagarentur - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vagor) Paradigma: vagor, vagaris, vagatus sum, vagari - verbo deponente I coniugazione

inferre - infinito presente (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo

possent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

adficiebantur - indicativo imperfetto terza persona plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione

bellandi - gerundio, genitivo neutro singolare (bello) Paradigma: bello, bellas, bellavi, bellatum, bellare - verbo intransitivo I coniugazione


Sostantivi

Helvetii - nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum - sostantivo maschile II declinazione)

Germanis - dativo maschile plurale (Germani, Germanorum - sostantivo maschile II declinazione)

Rhenum - accusativo maschile singolare (Rhenus, Rheni - sostantivo maschile II declinazione)

causa - ablativo femminile singolare (causa, causae - sostantivo femminile I declinazione)

Gallos - accusativo maschile plurale (Galli, Gallorum - sostantivo maschile II declinazione)

proeliis - ablativo neutro plurale (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)

Orgetorix - nominativo maschile singolare (Orgetorix, Orgetorigis - sostantivo maschile III declinazione)

Messala - ablativo maschile singolare (Messala, Messalae - sostantivo maschile I declinazione)

Pisone - ablativo maschile singolare (Piso, Pisonis - sostantivo maschile III declinazione)

consulibus - ablativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

regni - genitivo neutro singolare (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)

cupiditate - ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis - sostantivo femminile III declinazione)

coniurationem - accusativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis - sostantivo femminile III declinazione)

nobilitatis - genitivo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis - sostantivo femminile III declinazione)

civitati - dativo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

finibus - ablativo maschile plurale (fines, finium - sostantivo maschile III declinazione)

copiis - ablativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

virtute - ablativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)

Galliae - genitivo femminile singolare (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)

imperio - ablativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

loci - genitivo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae - sostantivo femminile I declinazione)

parte - ablativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

flumine - ablativo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

agrum - accusativo maschile singolare (ager, agri - sostantivo maschile II declinazione)

monte - ablativo maschile singolare (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)

Iura - nominativo maschile singolare (Iura, Iurae - sostantivo maschile I declinazione)

Sequanos - accusativo maschile plurale (Sequani, Sequanorum - sostantivo maschile II declinazione)

lacu - ablativo maschile singolare (lacus, lacus - sostantivo maschile IV declinazione)

Lemanno - ablativo maschile singolare (Lemanno, Lemanni - sostantivo maschile II declinazione)

Rhodano - ablativo maschile singolare (Rhodanus, Rhodani - sostantivo maschile II declinazione)

provinciam - accusativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

rebus - ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

homines - nominativo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

dolore - ablativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)


Aggettivi

proximi - nominativo maschile plurale (proximus, proximă, proximum - aggettivo I classe)

reliquos - accusativo maschile plurale (reliquus, reliquă, reliquum - aggettivo I classe)

cotidianis - ablativo neutro plurale (cotidianus, cotidiană, cotidianum - aggettivo I classe)

nobilissimus - nominativo maschile singolare (nobilissimus, nobilissimă, nobilissimum - aggettivo I classe, superlativo di nobilis)

ditissimus - nominativo maschile singolare (ditissimus, ditissimă, ditissimum - aggettivo I classe, superlativo di dives)

perfăcile - nominativo neutro singolare (perfăcilis, perfăcile - aggettivo II classe)

omnes - nominativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

totius - genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

hoc - ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)

facilius - neutro singolare (facilis, facile - aggettivo II classe, comparativo di facile)

latissimo - ablativo maschile singolare (latissimus, latissimă, latissimum - aggettivo I classe, superlativo di latus)

altissimo - ablativo maschile singolare (altissimus, altissimă, altissimum - aggettivo I classe, superlativo di altus)

Helvetium - accusativo maschile singolare (Helvetius, Helvetia, Helvetium - aggettivo I classe, riferito agli Elvezi)

nostram - accusativo femminile singolare (noster, nostră, nostrum - aggettivo I classe)

făcile - neutro singolare (facilis, făcile - aggettivo II classe)

cupidi - nominativo maschile plurale (cupidus, cupidă, cupidum - aggettivo I classe)

magno - ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

qui - pronome relativo maschile plurale (qui, quae, quod)

trans - preposizione con accusativo

qua - pronome relativo femminile singolare (qui, quae, quod)

de - preposizione con ablativo

ii - pronome dimostrativo maschile plurale (is, ea, id)

enim - congiunzione

fere - avverbio

cum - preposizione con ablativo

Apud - preposizione con accusativo

eos - pronome dimostrativo maschile plurale (is, ea, id)

longe - avverbio

et - congiunzione

Is - pronome dimostrativo maschile singolare (is, ea, id)

Marco - nome proprio, ablativo maschile singolare

ut - congiunzione

suis - aggettivo possessivo riflessivo maschile plurale (suus, sua, suum)

omnibus - aggettivo maschile plurale (omnis, omne)

Id - pronome dimostrativo neutro singolare (is, ea, id)

undique - avverbio

una - aggettivo numerale femminile singolare (unus, una, unum)

ex - preposizione con ablativo

a - preposizione con ablativo

altera - aggettivo numerale femminile singolare (alter, altera, alterum)

inter - preposizione con accusativo

tertia - aggettivo numerale femminile singolare (tertius, tertia, tertium)

His - pronome dimostrativo femminile plurale (hic, haec, hoc)

idcirco - avverbio

minus - avverbio

La congiura di Orgetorige da altro libro (stesso titolo ma diversa)

Apud Helvetios longe nobilissimus fuit et ditissimus Orgetorix. Is M. Messala, [et P. ] M. Pisone consulibus regni cupiditate inductus...

Tra gli Elvezi il più nobile e il più ricco in assoluto fu Orgetorige. Costui, durante il consolato di Marco Messala e Marco Pisone, indotto dal desiderio di potere assoluto, fece un'alleanza con la nobiltà e persuase la cittadinanza ad uscire dai propri confini con tutte le truppe:

era molto facile conquistare il dominio di tutta la Gallia con il valore di tutti. Questo fattoli convince più facilmente, perché gli Elvezi sono racchiusi da ogni parte dalla natura del luogo:

da un lato dal fiume Reno, molto largo ed assai profondo, che separa il territorio Elvetico dai Germani, da un altro lato dalla catena del [monte] Giura, molto elevata, che si trova tra i (territori dei) Sequani e (de)gli Elvezi, nel terzo dal Lago Lemano e dal Fiume Rodano che dividono la provincia nostra dagli Elvezi. Per queste cose ne conseguiva che vagassero per uno spazio ristretto e non potessero portare facilmente guerra ai [popoli] confinanti.

Tuttavia pensavano di avere un territorio, che si estendeva in lunghezza per duecentoquaranta miglia e di larghezza centoottanta miglia, angusto per il gran numero di uomini e alla loro gloria bellica e alla loro fama di coraggio.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

fuit - indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

inductus - participio perfetto maschile singolare (induco) Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducere - verbo transitivo III coniugazione

fecit - indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere - verbo transitivo III coniugazione

persuasit - indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione

exirent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (exeo) Paradigma: exeo, exis, exii, exitum, exire - verbo intransitivo anomalo

esse - infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

praestarent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestatum, praestare - verbo intransitivo I coniugazione

potiri - infinito presente (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione

persuasit - indicativo perfetto terza persona singolare (persuadeo) Paradigma: persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere - verbo intransitivo II coniugazione

continentur - indicativo presente terza persona plurale (contineo) Paradigma: contineo, continis, continui, contentum, continere - verbo transitivo II coniugazione

dividit - indicativo presente terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

est - indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

dividit - indicativo presente terza persona singolare (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividere - verbo transitivo III coniugazione

fiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo intransitivo semi-deponente

vagarentur - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (vagor) Paradigma: vagor, vagaris, vagatus sum, vagari - verbo deponente I coniugazione

inferre - infinito presente (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo

possent - congiuntivo imperfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

adficiebantur - indicativo imperfetto terza persona plurale (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione

habere - infinito presente (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habere - verbo transitivo II coniugazione

arbitrabantur - indicativo imperfetto terza persona plurale (arbitror) Paradigma: arbitror, arbitraris, arbitratus sum, arbitrari - verbo deponente I coniugazione

patebant - indicativo imperfetto terza persona plurale (pateo) Paradigma: pateo, pates, patui, patere - verbo intransitivo II coniugazione


Sostantivi

Helvetios - accusativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum - sostantivo maschile II declinazione)

Orgetorix - nominativo maschile singolare (Orgetorix, Orgetorigis - sostantivo maschile III declinazione)

Messala - ablativo maschile singolare (Messala, Messalae - sostantivo maschile I declinazione)

Pisone - ablativo maschile singolare (Piso, Pisonis - sostantivo maschile III declinazione)

consulibus - ablativo maschile plurale (consul, consulis - sostantivo maschile III declinazione)

regni - genitivo neutro singolare (regnum, regni - sostantivo neutro II declinazione)

cupiditate - ablativo femminile singolare (cupiditas, cupiditatis - sostantivo femminile III declinazione)

coniurationem - accusativo femminile singolare (coniuratio, coniurationis - sostantivo femminile III declinazione)

nobilitatis - genitivo femminile singolare (nobilitas, nobilitatis - sostantivo femminile III declinazione)

civitati - dativo femminile singolare (civitas, civitatis - sostantivo femminile III declinazione)

finibus - ablativo maschile plurale (fines, finium - sostantivo maschile III declinazione)

copiis - ablativo femminile plurale (copia, copiae - sostantivo femminile I declinazione)

virtute - ablativo femminile singolare (virtus, virtutis - sostantivo femminile III declinazione)

Galliae - genitivo femminile singolare (Gallia, Galliae - sostantivo femminile I declinazione)

imperio - ablativo neutro singolare (imperium, imperii - sostantivo neutro II declinazione)

loci - genitivo maschile singolare (locus, loci - sostantivo maschile II declinazione)

natura - ablativo femminile singolare (natura, naturae - sostantivo femminile I declinazione)

Helvetii - nominativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum - sostantivo maschile II declinazione)

parte - ablativo femminile singolare (pars, partis - sostantivo femminile III declinazione)

flumine - ablativo neutro singolare (flumen, fluminis - sostantivo neutro III declinazione)

Rheno - ablativo maschile singolare (Rhenus, Rheni - sostantivo maschile II declinazione)

agrum - accusativo maschile singolare (ager, agri - sostantivo maschile II declinazione)

Germanis - ablativo maschile plurale (Germani, Germanorum - sostantivo maschile II declinazione)

monte - ablativo maschile singolare (mons, montis - sostantivo maschile III declinazione)

Iura - nominativo maschile singolare (Iura, Iurae - sostantivo maschile I declinazione)

Sequanos - accusativo maschile plurale (Sequani, Sequanorum - sostantivo maschile II declinazione)

Helvetios - accusativo maschile plurale (Helvetii, Helvetiorum - sostantivo maschile II declinazione)

lacu - ablativo maschile singolare (lacus, lacus - sostantivo maschile IV declinazione)

Lemanno - ablativo maschile singolare (Lemanno, Lemanni - sostantivo maschile II declinazione)

Rhodano - ablativo maschile singolare (Rhodanus, Rhodani - sostantivo maschile II declinazione)

provinciam - accusativo femminile singolare (provincia, provinciae - sostantivo femminile I declinazione)

rebus - ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)

homines - nominativo maschile plurale (homo, hominis - sostantivo maschile III declinazione)

dolore - ablativo maschile singolare (dolor, doloris - sostantivo maschile III declinazione)

multitudine - ablativo femminile singolare (multitudo, multitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

gloria - ablativo femminile singolare (gloria, gloriae - sostantivo femminile I declinazione)

belli - genitivo neutro singolare (bellum, belli - sostantivo neutro II declinazione)

fortitudinis - genitivo femminile singolare (fortitudo, fortitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

fines - accusativo maschile plurale (fines, finium - sostantivo maschile III declinazione)

longitudinem - accusativo femminile singolare (longitudo, longitudinis - sostantivo femminile III declinazione)

milia - accusativo neutro plurale (mille, milia - sostantivo neutro III declinazione)

passuum - genitivo neutro plurale (passus, passus - sostantivo maschile IV declinazione)

latitudinem - accusativo femminile singolare (latitudo, latitudinis - sostantivo femminile III declinazione)


Aggettivi

nobilissimus - nominativo maschile singolare (nobilissimus, nobilissimă, nobilissimum - aggettivo I classe, superlativo di nobilis)

ditissimus - nominativo maschile singolare (ditissimus, ditissimă, ditissimum - aggettivo I classe, superlativo di dives)

perfăcile - nominativo neutro singolare (perfăcilis, perfăcile - aggettivo II classe)

omnibus - dativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

totius - genitivo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo pronominale)

hoc - ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc - aggettivo dimostrativo)

facilius - neutro singolare (facilis, facile - aggettivo II classe, comparativo di facile)

latissimo - ablativo maschile singolare (latissimus, latissimă, latissimum - aggettivo I classe, superlativo di latus)

altissimo - ablativo maschile singolare (altissimus, altissimă, altissimum - aggettivo I classe, superlativo di altus)

Helvetium - accusativo maschile singolare (Helvetius, Helvetia, Helvetium - aggettivo I classe, riferito agli Elvezi)

altissimo - ablativo maschile singolare (altissimus, altissimă, altissimum - aggettivo I classe, superlativo di altus)

nostram - accusativo femminile singolare (noster, nostră, nostrum - aggettivo I classe)

minus - neutro singolare, comparativo (minus, minus, minus - invariabile)

făcile - neutro singolare (facilis, făcile - aggettivo II classe)

finitimis - dativo maschile plurale (finitimus, finitima, finitimum - aggettivo I classe)

bellandi - gerundivo, genitivo maschile singolare (bellandus, bellanda, bellandum - aggettivo verbale)

cupidi - nominativo maschile plurale (cupidus, cupidă, cupidum - aggettivo I classe)

magno - ablativo maschile singolare (magnus, magnă, magnum - aggettivo I classe)

angustos - accusativo maschile plurale (angustus, angustă, angustum - aggettivo I classe)

CCXL - numerale cardinale (ducenti quadraginta - indeclinabile)

CLXXX - numerale cardinale (centum octoginta - indeclinabile)


Altre forme grammaticali

Apud - preposizione con accusativo

longe - avverbio

et - congiunzione

Is - pronome dimostrativo maschile singolare (is, ea, id)

M. - abbreviazione di Marco

P. - abbreviazione di Publio

ut - congiunzione

de - preposizione con ablativo

suis - aggettivo possessivo riflessivo, ablativo maschile plurale (suus, sua, suum)

cum - preposizione con ablativo

omnibus - aggettivo, ablativo plurale (omnis, omne)

Id - pronome dimostrativo neutro singolare (is, ea, id)

qua - pronome relativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ex - preposizione con ablativo

quod - congiunzione

undique - avverbio

una - aggettivo numerale, ablativo femminile singolare (unus, una, unum)

qui - pronome relativo maschile singolare (qui, quae, quod)

a - preposizione con ablativo

altera - aggettivo numerale, ablativo femminile singolare (alter, altera, alterum)

inter - preposizione con accusativo

tertia - aggettivo numerale, ablativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium)

His - pronome dimostrativo, ablativo femminile plurale (hic, haec, hoc)

et - congiunzione

et - congiunzione

qua - pronome relativo, ablativo femminile singolare (qui, quae, quod)

Pro - preposizione con ablativo

autem - congiunzione

se - pronome riflessivo, accusativo plurale (sui, sibi, se, se)

qui - pronome relativo maschile plurale (qui, quae, quod)

in - preposizione con accusativo

in - preposizione con accusativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-16 12:30:20 - flow version _RPTC_G1.3