Pompeo in Egitto dopo la battaglia di Farsalo (Versione di latino Cesare)
Pompeo in Egitto dopo la battaglia di Farsalo
Autore: Cesare
Quibus cognitis rebus Pompeius deposito adeundae Syriae consilio pecunia societatis sublata et a quibusdam privatis sumpta et aeris magno pondere ad militarem usum in naves imposito duobusque milibus hominum armatis, partim quos ex familiis societatum delegerat, partim a negotiatoribus coegerat,
Pompeo, conosciuti questi fatti, abbandonato il proposito di raggiungere la Siria, preso del denaro dalle compagnie dii appaltatori e chiesto altro (denaro)
a prestito ad alcuni privati, caricata sulle navi una grande quantità di bronzo per uso militare, armati duemila uomini, in parte scelti fra i servi degli appaltatori, in parte raccolti dai mercanti, quelli che ciascun mercante riteneva idonei a questo scopo, giunse a Pelusio. Qui vi era per caso il re Tolomeo, appena fanciullo, che con truppe imponenti stava combattendo contro la sorella Cleopatra, che pochi mesi prima aveva scacciata dal regno su istigazione di amici e parenti.
L'accampamento di Cleopatra non distava molto dal suo. Pompeo mandò legati a Tolomeo per chiedergli, in nome dell'ospitalità e dell'amicizia del padre, di accoglierlo in Alessandria e proteggerlo nella disgrazia con le sue forze. Ma gli ambasciatori che erano stati mandati da Pompeo, portato a termine l'incarico, cominciarono a parlare alquanto liberamente con i soldati del re e a esortarli a prestare il loro aiuto a Pompeo e a non abbandonarlo nella sua sorte.
Fra quelli vi erano parecchi ex soldati di Pompeo, dal cui esercito Gabinio li aveva accolti in Siria e poi condotti in Alessandria e, terminata la guerra, lasciati presso Tolomeo, padre del fanciullo.
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
cognitis participio perfetto, ablativo neutro plurale (cognosco) Paradigma: cognosco, cognoscis, cognovi, cognitum, cognoscere - verbo transitivo III coniugazione
deposito participio perfetto, ablativo neutro singolare (depono) Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere - verbo transitivo III coniugazione
adeundae gerundivo, genitivo femminile singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo transitivo anomalo
sublata participio perfetto, nominativo femminile singolare (tollo) Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere - verbo transitivo III coniugazione
sumpta participio perfetto, nominativo femminile singolare (sumo) Paradigma: sumo, sumis, sumpsi, sumptum, sumere - verbo transitivo III coniugazione
imposito participio perfetto, ablativo neutro singolare (impono) Paradigma: impono, imponis, imposui, impositum, imponere - verbo transitivo III coniugazione
armatis participio perfetto, ablativo maschile plurale (armo) Paradigma: armo, armas, armavi, armatum, armare - verbo transitivo I coniugazione
delegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (delego) Paradigma: delego, delegas, delegavi, delegatum, delegare - verbo transitivo I coniugazione
coegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cogo, cogis, coegi, coactum, cogere - verbo transitivo III coniugazione
existimabat indicativo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimare - verbo transitivo I coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenire - verbo intransitivo IV coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
gerens participio presente, nominativo maschile singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
expulerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellere - verbo transitivo III coniugazione
distabant indicativo imperfetto terza persona plurale (disto) Paradigma: disto, distas, distiti, distare - verbo intransitivo I coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
reciperetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione
tegeretur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (tego) Paradigma: tego, tegis, texi, tectum, tegere - verbo transitivo III coniugazione
missi erant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittere - verbo transitivo III coniugazione
confecto participio perfetto, ablativo neutro singolare (conficio) Paradigma: conficio, conficis, confeci, confectum, conficere - verbo transitivo III coniugazione
colloqui coeperunt infinito (colloquor) indicativo perfetto terza persona plurale (coepi) Paradigma: colloquor, colloqueris, collocutus sum, colloqui - verbo deponente III coniugazione Paradigma: coepi, coepisse - verbo difettivo
hortari infinito (hortor) Paradigma: hortor, hortaris, hortatus sum, hortari - verbo deponente I coniugazione
praestarent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (praesto) Paradigma: praesto, praestas, praestiti, praestitum, praestare - verbo transitivo I coniugazione
despicerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (despicio) Paradigma: despicio, despicis, despexi, despectum, despicere - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
acceptos participio perfetto, accusativo maschile plurale (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
traduxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducere - verbo transitivo III coniugazione
reliquerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale (res, rei) - V declinazione
Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione
consilio ablativo neutro singolare (consilium, consilii) - II declinazione
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - I declinazione
societatis genitivo femminile singolare (societas, societatis) - III declinazione
privatis ablativo maschile plurale (privatus, privati) - II declinazione (qui usato come sostantivo: "da uomini privati")
aeris genitivo neutro singolare (aes, aeris) - III declinazione
pondere ablativo neutro singolare (pondus, ponderis) - III declinazione
usum accusativo maschile singolare (usus, usus) - IV declinazione
naves accusativo femminile plurale (navis, navis) - III declinazione
milibus ablativo neutro plurale (mille, milia) - III declinazione (al plurale)
hominum genitivo comune plurale (homo, hominis) - III declinazione
familiis ablativo femminile plurale (familia, familiae) - I declinazione
societatum genitivo femminile plurale (societas, societatis) - III declinazione
negotiatoribus ablativo maschile plurale (negotiator, negotiatoris) - III declinazione
quisque nominativo comune singolare (quisque, quaeque, quodque) - pronome indefinito
rem accusativo femminile singolare (res, rei) - V declinazione
Pelusium accusativo neutro singolare (Pelusium, Pelusii) - II declinazione
casu ablativo maschile singolare (casus, casus) - IV declinazione
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
Ptolomaeus nominativo maschile singolare (Ptolomaeus, Ptolomaei) - II declinazione
puer nominativo maschile singolare (puer, pueri) - II declinazione
aetate ablativo femminile singolare (aetas, aetatis) - III declinazione
copiis ablativo femminile plurale (copiae, copiarum) - I declinazione (solo plurale)
sorore ablativo femminile singolare (soror, sororis) - III declinazione
Cleopatra ablativo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae) - I declinazione
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
mensibus ablativo maschile plurale (mensis, mensis) - III declinazione
propinquos accusativo maschile plurale (propinquus, propinqui) - II declinazione
amicos accusativo maschile plurale (amicus, amici) - II declinazione
regno ablativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
castra nominativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (solo plurale)
Cleopatrae genitivo femminile singolare (Cleopatra, Cleopatrae) - I declinazione
spatio ablativo neutro singolare (spatium, spatii) - II declinazione
castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) - II declinazione (solo plurale)
eum accusativo maschile singolare (is, ea, id) - pronome personale
Pompeius nominativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione
hospitio ablativo neutro singolare (hospitium, hospitii) - II declinazione
amicitia ablativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione
patris genitivo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
Alexandria ablativo femminile singolare (Alexandria, Alexandriae) - I declinazione
opibus ablativo femminile plurale (opes, opum) - III declinazione (solo plurale)
calamitate ablativo femminile singolare (calamitas, calamitatis) - III declinazione
officio ablativo neutro singolare (officium, officii) - II declinazione
militibus dativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
regis genitivo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
officium accusativo neutro singolare (officium, officii) - II declinazione
Pompeio dativo maschile singolare (Pompeius, Pompeii) - II declinazione
fortunam accusativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - I declinazione
numero ablativo maschile singolare (numerus, numeri) - II declinazione
milites nominativo maschile plurale (miles, militis) - III declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
Syria ablativo femminile singolare (Syria, Syriae) - I declinazione
Gabinius nominativo maschile singolare (Gabinius, Gabinii) - II declinazione
Alexandriam accusativo femminile singolare (Alexandria, Alexandriae) - I declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - II declinazione
Ptolomaeum accusativo maschile singolare (Ptolomaeus, Ptolomaei) - II declinazione
patrem accusativo maschile singolare (pater, patris) - III declinazione
pueri genitivo maschile singolare (puer, pueri) - II declinazione
Aggettivi
militarem accusativo comune singolare (militaris, militare) - aggettivo II classe
duobus ablativo comune plurale (duo, duae, duo) - aggettivo numerale cardinale
idoneos accusativo maschile plurale (idoneus, idoneă, idoneum) - aggettivo I classe
magnis ablativo comune plurale (magnus, magnă, magnum) - aggettivo I classe
non longo ablativo neutro singolare (non longus, longă, longum) - aggettivo I classe
liberius avverbio (più liberamente) - comparativo di libere
complures nominativo comune plurale (complures, complura) - aggettivo II classe
Altre forme grammaticali
quibus pronome relativo, ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)
His pronome dimostrativo, ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
in preposizione con ablativo (in)
a preposizione con ablativo (da)
quibusdam pronome indefinito, ablativo comune plurale (quidam, quaedam, quoddam)
et congiunzione (e)
ad preposizione con accusativo (a, verso)
partim... partim locuzione avverbiale (in parte... in parte)
quos pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ex preposizione con ablativo (da)
quosque pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod) congiunzione
quisque pronome indefinito, nominativo comune singolare (quisque, quaeque, quodque)
ibi avverbio di luogo (lì)
cum preposizione con ablativo (con)
quam pronome relativo, accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)
paucis aggettivo indefinito, ablativo comune plurale (paucus, paucă, paucum)
ante avverbio di tempo (prima)
per preposizione con accusativo (attraverso)
ab preposizione con ablativo (da)
eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
ut congiunzione finale (affinché, per)
illius pronome dimostrativo, genitivo comune singolare (ille, illa, illud)
Sed congiunzione (ma)
qui pronome relativo, nominativo maschile plurale (che)
ab preposizione con ablativo (da)
eo pronome dimostrativo, ablativo maschile singolare (is, ea, id)
eoque pronome personale, accusativo maschile singolare (is, ea, id) congiunzione
neve congiunzione (e non)
In preposizione con ablativo (in)
hoc pronome dimostrativo, ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)
quos pronome relativo, accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
eius pronome possessivo, genitivo comune singolare (is, ea, id)
in preposizione con accusativo (in)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?