Prudenza di un luogotenente di Cesare (Versione di latino Cesare)
Dum haec in Venetis geruntur, Q. Titurius Sabinus cum iis copiis quas a Caesare acceperat in fines Venellorum pervenit....
Mentre succedono queste cose fra i Veneti, Quinto Titorio Sabino con quelle milizie che aveva ricevuto da Cesare, arrivò nel territorio dei Venelli.
A questi era a capo Viridovice e teneva il supremo comando di tutte quelle città che avevano defezionato; da queste aveva messo insieme un esercito e grandi milizie; e in questi pochi giorni gli Aulerci, gli Eburevoci e i Lessobi, avendo ucciso i loro capi poiché non volevano essere promotori della guerra, chiusero le porte e si unirono a Viridovice; e inoltre si era raccolta da ogni parte della Gallia una grande moltitudine di malfattori e ladroni, che la speranza di predare e il desiderio di combattere avevano distolto dall'agricoltura e dalla fatica quotidiana.
Sabino se ne stava nell'accampamento in un luogo adatto per tutte le cose (sotto ogni punto di vista), poiché Viridovice si era appostato di fronte a lui a due miglia di distanza e ogni giorno mandava avanti milizie e offriva la possibilità di combattere, cosicché già Sabino veniva non solo in disprezzo ai nemici, ma anche talvolta era oggetto delle critiche dei nostri soldati.
Infatti aveva dato tanta dimostrazione di essere timoroso che i nemici già osavano avvicinarsi al vallo dell'accampamento. Faceva ciò per questo motivo perché pensava che con una così grande moltitudine di nemici, specialmente essendo assente colui che aveva il comando supremo, (da) luogotenente non si dovesse combattere se non in luogo opportuno e data una qualche sicurezza.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
geruntur indicativo presente terza persona plurale passivo (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
acceperat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accĭpĭo, accĭpis, accēpi, acceptum, accĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervĕnĭo, pervĕnis, pervēni, perventum, pervĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
praeerat indicativo imperfetto terza persona singolare (praesum) Paradigma: praesum, praees, praefui, -, praeesse - verbo intransitivo anomalo
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione
defecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (deficio) Paradigma: dēfĭcĭo, dēfĭcis, dēfēci, dēfectum, dēfĭcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
coegerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione
interfecto participio perfetto ablativo neutro singolare (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
nolebant indicativo imperfetto terza persona plurale (nolo) Paradigma: nōlo, nōn vīs, nōlui, -, nōlle - verbo anomalo
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
clauserunt indicativo perfetto terza persona plurale (claudo) Paradigma: claudō, claudis, clausi, clausum, claudĕre - verbo transitivo III coniugazione
coniunxerunt indicativo perfetto terza persona plurale (coniungo) Paradigma: coniungō, coniungis, coniūnxi, coniūnctum, coniungĕre - verbo transitivo III coniugazione
convenerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (convenio) Paradigma: convĕnĭo, convĕnis, convēni, conventum, convĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
revocabat indicativo imperfetto terza persona singolare (revoco) Paradigma: rĕvŏcō, rĕvŏcās, rĕvŏcāvī, rĕvŏcātum, rĕvŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
tenebat indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione
consedisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (consido) Paradigma: cōnsīdō, cōnsīdis, cōnsēdi, consēssum, cōnsīdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
productis participio perfetto ablativo femminile plurale (produco) Paradigma: prōdūco, prōdūcis, prōdūxi, prōdūctum, prōdūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
faceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
veniret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
carperetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passivo (carpo) Paradigma: carpō, carpis, carpsi, carptum, carpĕre - verbo transitivo III coniugazione
praebuit indicativo perfetto terza persona singolare (praebeo) Paradigma: praebĕo, praebēs, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
accedere infinito presente (accedo) Paradigma: accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
auderent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (audeo) Paradigma: audĕo, audēs, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione
faciebat indicativo imperfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
absente participio presente ablativo maschile singolare (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo
teneret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: tĕnĕo, tĕnēs, tĕnui, tentum, tĕnēre - verbo transitivo II coniugazione
dimicandum gerundivo nominativo neutro singolare (dimico)
existimabat indicativo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
Titurius nominativo maschile singolare (Titurius sostantivo maschile II declinazione - Titurius, Titurii)
Sabinus nominativo maschile singolare (Sabinus sostantivo maschile II declinazione - Sabinus, Sabini)
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
fines accusativo maschile plurale (finis sostantivo maschile III declinazione - finis, finis)
Venellorum genitivo maschile plurale (Venellus sostantivo maschile II declinazione - Venelli, Venellorum) - Nome di popolo
Viridovix nominativo maschile singolare (Viridovix sostantivo maschile III declinazione - Viridovix, Viridovicis)
summām accusativo femminile singolare (summa sostantivo femminile I declinazione - summa, summae)
imperii genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)
civitatum genitivo femminile plurale (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
diebus ablativo maschile plurale (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)
Aulerci nominativo maschile plurale (Aulercus sostantivo maschile II declinazione - Aulerci, Aulercorum) - Nome di popolo
Eburovices nominativo maschile plurale (Eburovix sostantivo maschile III declinazione - Eburovices, Eburovicum) - Nome di popolo
Lexoviique nominativo maschile plurale (Lexovius sostantivo maschile II declinazione - Lexovii, Lexoviorum) - Nome di popolo
senatu ablativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)
auctores nominativo maschile plurale (auctor sostantivo maschile III declinazione - auctor, auctoris)
belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
portas accusativo femminile plurale (porta sostantivo femminile I declinazione - porta, portae)
multitudo nominativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia sostantivo femminile I declinazione - Gallia, Galliae)
hominum genitivo maschile plurale (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
latronumque genitivo maschile plurale (latro sostantivo maschile III declinazione - latro, latronis)
spes nominativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)
praedandi gerundio genitivo (praedor)
studiumque nominativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
bellandi gerundio genitivo (bello)
agri genitivo maschile singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)
cultura ablativo femminile singolare (cultura sostantivo femminile I declinazione - cultura, culturae)
labore ablativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)
castris ablativo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
milium genitivo neutro plurale (mille sostantivo neutro III declinazione - mille, milis)
spatio ablativo neutro singolare (spatium sostantivo neutro II declinazione - spatium, spatii)
copiis ablativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinazione - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
potestatem accusativo femminile singolare (potestas sostantivo femminile III declinazione - potestas, potestatis)
hostibus dativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
contemptionem accusativo femminile singolare (contemptio sostantivo femminile III declinazione - contemptio, contemptionis)
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
vocibus ablativo femminile plurale (vox sostantivo femminile III declinazione - vox, vocis)
opinionem accusativo femminile singolare (opinio sostantivo femminile III declinazione - opinio, opinionis)
timoris genitivo maschile singolare (timor sostantivo maschile III declinazione - timor, timoris)
vallum accusativo neutro singolare (vallum sostantivo neutro II declinazione - vallum, valli)
castrorum genitivo neutro plurale (castra sostantivo neutro II declinazione - castra, castrorum) - Plurale tantum
hostes nominativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinazione - hostis, hostis)
multitudine ablativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)
imperii genitivo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)
loco ablativo neutro singolare (locus sostantivo maschile/neutro II declinazione - locus, loci)
oportunitate ablativo femminile singolare (opportunitas sostantivo femminile III declinazione - opportunitas, opportunitatis)
legato dativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)
AGGETTIVI
eius genitivo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)
magnasque accusativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
omnium genitivo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
paucis ablativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)
suo ablativo neutro singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
perditorum genitivo maschile plurale (perditus, perdita, perditum - aggettivo I classe / participio perfetto)
cotidiano ablativo maschile singolare (cotidianus, cotidiana, cotidianum - aggettivo I classe)
idoneo ablativo neutro singolare (idoneus, idonea, idoneum - aggettivo I classe)
omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
duorum genitivo neutro plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
non avverbio di negazione
solum avverbio di modo
nostrorum genitivo maschile plurale (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo) - Sostantivato
non avverbio di negazione
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
tanta accusativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
eo ablativo neutro singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)
tanta ablativo femminile singolare (tantus, tanta, tantum - aggettivo I classe)
eo ablativo maschile singolare (is, ea, id - aggettivo determinativo)
aequo ablativo neutro singolare (aequus, aequa, aequum - aggettivo I classe)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Dum congiunzione temporale
haec pronome dimostrativo nominativo neutro plurale (hic, haec, hoc)
in preposizione ablativo
cum preposizione ablativo
iis pronome determinativo ablativo femminile plurale (is, ea, id)
quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
a preposizione ablativo
eorum pronome determinativo genitivo neutro plurale (is, ea, id)
ex preposizione ablativo
quibus pronome relativo ablativo femminile plurale (qui, quae, quod)
atque congiunzione copulativa
his pronome dimostrativo ablativo maschile plurale (hic, haec, hoc)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
seque pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
cum preposizione ablativo
praeterea avverbio di congiunzione
multitudo sostantivo nominativo femminile singolare (multitudo)
undique avverbio di luogo
ex preposizione ablativo
quos pronome relativo accusativo maschile plurale (qui, quae, quod)
ab preposizione ablativo
cultura sostantivo ablativo femminile singolare (cultura)
et congiunzione copulativa
cotidiano aggettivo ablativo maschile singolare (cotidianus)
sese pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
cum congiunzione temporale
contra preposizione accusativo
eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)
ut congiunzione consecutiva
iam avverbio di tempo
in preposizione accusativo
sed congiunzione avversativa
etiam avverbio
non avverbio di negazione
ad preposizione accusativo
ea pronome determinativo ablativo femminile singolare (is, ea, id)
de preposizione ablativo
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
cum preposizione ablativo
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
nisi congiunzione
aut congiunzione disgiuntiva
aliqua aggettivo indefinito ablativo femminile singolare (aliqui)
data participio perfetto ablativo femminile singolare (do)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?