Pubblio Silla non interferisce dopo la vittoria contro i Pompepiani (Versione di latino Cesare)
Autore: Cesare
interim certior factus P.
Sulla, quem discedens castris praefecerat … […]
ne imperatorias sibi partes sumpsisse videretus
Frattanto informato Publio Silla, che Cesare ritiratosi avesse messo a capo di accampamenti, giunse in aiuto alle coorti con due legioni; e grazie al loro arrivo i pompeiani furono respinti facilmente. E né in verità portarono considerazione e violenza dei nostri, e, abbattuti i primi, gli altri fecero dietro front (letteralmente volsero in fuga) e si ritirarono (letteralmente abbandonarono il posto (di battaglia)). Ma Silla revocò i nostri successivi, non proseguirono più lontano;
e non sembra che bisogna rimproverare del loro progetto. Diverse infatti sono le parti del legato e del comandante: l’uno condurre ogni cosa al precetto, l’altro deve provvedere liberamente al massimo delle cose. Silla, liberati i suoi, fu contento di questa cosa, e non volle venire a combattimento, né sembrerebbe che l’imperatore avesse perso la sua parte.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?