Tensioni ai confini con i Belgi - Versione di latino di Cesare

Belgae autem verebantur ne omni pacata Gallia ad eos exercitus noster adducerentur;

I belgi infatti esitavano sottomessa tutta quanta la Gallia affinché non si conducesse il nostro esercito contro di loro; poi perché erano mossi da alcuni Galli, in parte da coloro che, dato che volevano che i Germani soggiornassero in Gallia più a lungo, così sopportavano a malincuore che l’esercito del popolo romano passasse l’inverno e si fermasse a lungo in Gallia; in parte da coloro che, per volubilità e leggerezza di carattere, cercavano vivamente di promuovere mutamenti di governo;

erano mossi anche da alcuni, poiché in Gallia dai più potenti a da coloro che avevano la possibilità di assoldare uomini, potevano pubblicamente aver impegnato le cariche;

coloro che meno facilmente col nostro dominio avevano potuto ottenere quella cosa. Le notizie e la lettera di Labieno spinsero Cesare ad arruolare in Gallia cisalpina due nuove legioni, e il legato Q. Pedio, all'inizio dell'estate, ricevette l'incarico di condurle in Gallia transalpina. Cesare stesso raggiunse l'esercito non appena cominciò a esservi foraggio a sufficienza

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-03-15 17:26:15 - flow version _RPTC_G1.1