Un attacco a sorpresa

Caesar per litteras Trebonio magnopere mandaverat ne per vim oppidum expugnari paterentur ne gravius premoti milites et defectionis, odio ...

Cesare aveva fortemente raccomandato a Trebonio con una lettera che non permettesse di espugnare la città con la forza, perché (finale)

i soldati, scossi troppo gravemente (gravius) e dall'odiosità della defezione e dall'atteggiamento di disprezzo nei loro confronti e dalla continua fatica, non uccidessero tutti gli adulti; infatti minacciavano di farlo (=che l'avrebbero fatto) e a stento allora furono trattenuti dall'irrompere nella città e a malincuore sopportarono la cosa, poiché pensavano che fosse dipeso da Trebonio che non s'impadronissero della città. Ma i nemici, in mala fede, cercano un momento favorevole per un subdolo inganno e, lasciato passare qualche giorno, mentre i nostri se ne stanno rilassati e tranquilli, a mezzogiorno, all'improvviso, quando alcuni si sono allontanati, altri sui posti stessi dei lavori si sono concessi un riposo dalla lunga fatica e tutte le armi sono state messe via e coperte, irrompono fuori dalle porte, e danno fuoco ai lavori di assedio approfittando di un vento forte e favorevole. Il vento propagò il fuoco così velocemente che in un momento trincea, gallerie, testuggine, torre, macchine da guerra furono in fiamme e tutto ciò fu distrutto prima che si potesse capire in che modo l'incendio era avvenuto.

I nostri, scossi dall'improvvisa sciagura, afferrano le armi che possono, altri si lanciano fuori dal campo. Assaltano i nemici, ma le frecce e i proiettili scagliati dalle mura impediscono di inseguire i fuggitivi. Quelli si ritirano ai piedi del muro e qui, senza ostacolo, incendiano la galleria e la torre di mattoni. Così il lavoro di molti mesi in un attimo va in rovina per la perfidia dei nemici e la violenza della tempesta.

p class="info_libro">ANALISI GRAMMATICALE

 


Verbi

mandaverat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (mando) Paradigma: mando, mandas, mandavi, mandatum, mandare - verbo transitivo I coniugazione

expugnari pateretur infinito presente passivo (expugno) congiuntivo imperfetto terza persona singolare (patior) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnare - verbo transitivo I coniugazione Paradigma: patior, pateris, passus sum, pati - verbo deponente III coniugazione

interficerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficere - verbo transitivo III coniugazione

minabantur indicativo imperfetto terza persona plurale (minor) Paradigma: minor, minaris, minatus sum, minari - verbo deponente I coniugazione

retenti (sunt) indicativo perfetto terza persona plurale passivo (retineo) Paradigma: retineo, retines, retinui, retentum, retinere - verbo transitivo II coniugazione

inrumperent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (irrumpo) Paradigma: irrumpo, irrumpis, irrupi, irruptum, irrumpere - verbo intransitivo III coniugazione

tulerunt indicativo perfetto terza persona plurale (fero) Paradigma: fero, fers, tuli, latum, ferre - verbo transitivo anomalo

putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

stetisse infinito perfetto (sto) Paradigma: sto, stas, steti, statum, stare - verbo intransitivo I coniugazione

potirentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale (potior) Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione

quaerunt indicativo presente terza persona plurale (quaero) Paradigma: quaero, quaeris, quaesii, quaesitum, quaerere - verbo transitivo III coniugazione

interiectis participio perfetto ablativo neutro plurale (intericio) Paradigma: intericio, intericis, interieci, interiectum, intericere - verbo transitivo III coniugazione

languentibus participio presente dativo maschile plurale (langueo) Paradigma: langueo, langues, langui, languere - verbo intransitivo II coniugazione

remissis participio perfetto dativo maschile plurale (remitto) Paradigma: remitto, remittis, remisi, remissum, remittere - verbo transitivo III coniugazione

discessisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (discedo) Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedere - verbo intransitivo III coniugazione

dedisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (dedo) Paradigma: dedo, dedis, dedidi, deditum, dedere - verbo transitivo III coniugazione

reposita participio perfetto nominativo neutro plurale (repono) Paradigma: repono, reponis, reposui, repositum, reponere - verbo transitivo III coniugazione

contectaque essent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale passivo (contego) congiunzione -que Paradigma: contego, contegis, contexi, contectum, contegere - verbo transitivo III coniugazione

erumpunt indicativo presente terza persona plurale (erumpo) Paradigma: erumpo, erumpis, erupi, eruptum, erumpere - verbo intransitivo III coniugazione

inferunt indicativo presente terza persona plurale (infero) Paradigma: infero, infers, intuli, illatum, inferre - verbo transitivo anomalo

distulit indicativo perfetto terza persona singolare (differo) Paradigma: differo, differs, distuli, dilatum, differre - verbo transitivo anomalo

conciperent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (concipio) Paradigma: concipio, concipis, concepi, conceptum, concipere - verbo transitivo III coniugazione

permoti participio perfetto nominativo maschile plurale (permoveo) Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovi - verbo transitivo II coniugazione

adripiunt indicativo presente terza persona plurale (adripio) Paradigma: adripio, adripis, adripui, adreptum, adripere - verbo transitivo III coniugazione

possunt indicativo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

incitant indicativo presente terza persona plurale (incito) Paradigma: incito, incitas, incitavi, incitatum, incitare - verbo transitivo I coniugazione

Fit indicativo presente terza persona singolare (fio) Paradigma: fio, fis, factus sum, fieri - verbo anomalo

recipiunt indicativo presente terza persona plurale (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipere - verbo transitivo III coniugazione

incendunt indicativo presente terza persona plurale (incendo) Paradigma: incendo, incendis, incendi, incensum, incendere - verbo transitivo III coniugazione

interiit indicativo perfetto terza persona singolare (intereo) Paradigma: intereo, interis, interii, interitum, interire - verbo intransitivo anomalo


Sostantivi

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar, Caesaris) - sostantivo maschile III declinazione

litteras ablativo femminile plurale (litterae, litterarum) - sostantivo femminile I declinazione (usato solo al plurale)

Trebonio dativo maschile singolare (Trebonius, Trebonii) - sostantivo maschile II declinazione

vim accusativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

milites nominativo maschile plurale (miles, militis) - sostantivo maschile III declinazione

defectionis genitivo femminile singolare (defectio, defectionis) - sostantivo femminile III declinazione

odio ablativo neutro singolare (odium, odii) - sostantivo neutro II declinazione

contemptione ablativo femminile singolare (contemptio, contentionis) - sostantivo femminile III declinazione

sui genitivo pronome riflessivo

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione

puberes accusativo maschile plurale (pubes, puberis) - sostantivo maschile III declinazione

aegre avverbio di modo

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi) - sostantivo neutro II declinazione

rem accusativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo maschile III declinazione

fide ablativo femminile singolare (fides, fidei) - sostantivo femminile V declinazione

tempus accusativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

occasionem accusativo femminile singolare (occasio, occasionis) - sostantivo femminile III declinazione

fraudis genitivo femminile singolare (fraus, fraudis) - sostantivo femminile III declinazione

doli genitivo maschile singolare (dolus, doli) - sostantivo maschile II declinazione

diebus ablativo maschile plurale (dies, diei) - sostantivo maschile V declinazione

animo ablativo maschile singolare (animus, animi) - sostantivo maschile II declinazione

tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione

labore ablativo maschile singolare (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione

operibus ablativo neutro plurale (opus, operis) - sostantivo neutro III declinazione

quieta accusativo neutro plurale (quies, quietis) - sostantivo femminile III declinazione (qui plurale neutro aggettivo sostantivato)

arma nominativo/accusativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale)

portis ablativo femminile plurale (porta, portae) - sostantivo femminile I declinazione

vento ablativo maschile singolare (ventus, venti) - sostantivo maschile II declinazione

ignem accusativo maschile singolare (ignis, ignis) - sostantivo maschile III declinazione

operibus dativo neutro plurale (opus, operis) - sostantivo neutro III declinazione

ventus nominativo maschile singolare (ventus, venti) - sostantivo maschile II declinazione

agger nominativo maschile singolare (agger, aggeris) - sostantivo maschile III declinazione

plutei nominativo maschile plurale (pluteus, plutei) - sostantivo maschile II declinazione

testudo nominativo femminile singolare (testudo, testudinis) - sostantivo femminile III declinazione

turris nominativo femminile singolare (turris, turris) - sostantivo femminile III declinazione

tormenta nominativo neutro plurale (tormentum, tormenti) - sostantivo neutro II declinazione

flammam accusativo femminile singolare (flamma, flammae) - sostantivo femminile I declinazione

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae) - sostantivo femminile I declinazione

arma nominativo/accusativo neutro plurale (arma, armorum) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale)

castris ablativo neutro plurale (castra, castrorum) - sostantivo neutro II declinazione (usato solo al plurale)

impetus nominativo maschile singolare (impetus, impetus) - sostantivo maschile IV declinazione

murum accusativo maschile singolare (murus, muri) - sostantivo maschile II declinazione

musculum accusativo maschile singolare (musculus, musculi) - sostantivo maschile II declinazione

turrimque accusativo femminile singolare (turris, turris) congiunzione -que - sostantivo femminile III declinazione

mensum genitivo maschile plurale (mensis, mensis) - sostantivo maschile III declinazione

labor nominativo maschile singolare (labor, laboris) - sostantivo maschile III declinazione

perfidia ablativo femminile singolare (perfidia, perfidiae) - sostantivo femminile I declinazione

vi ablativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione

tempestatis genitivo femminile singolare (tempestas, tempestatis) - sostantivo femminile III declinazione

puncto ablativo neutro singolare (punctum, puncti) - sostantivo neutro II declinazione

temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis) - sostantivo neutro III declinazione


Aggettivi

magnopere avverbio di modo

gravius avverbio comparativo di modo

permoti participio perfetto nominativo maschile plurale (permotus, permota, permotum)

diutino ablativo maschile singolare (diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe)

omnes nominativo/accusativo maschile plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

aegre avverbio di modo

graviterque avverbio di modo (graviter) congiunzione -que

hostes nominativo maschile plurale (hostis, hostis) - sostantivo (qui usato come aggettivo)

fide ablativo femminile singolare (fides, fidei) - sostantivo (qui in "sine fide")

interiectis participio perfetto ablativo neutro plurale (interiectus, interiecta, interiectum)

aliquot aggettivo indeclinabile

languentibus participio presente dativo maschile plurale (languens, languentis)

remissis participio perfetto dativo maschile plurale (remissus, remissa, remissum)

subito avverbio di tempo

meridiano ablativo neutro singolare (meridianus, meridiana, meridianum - aggettivo I classe)

alius nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud - aggettivo indefinito)

diutino ablativo maschile singolare (diutinus, diutina, diutinum - aggettivo I classe)

reposita participio perfetto nominativo neutro plurale (repositus, reposita, repositum)

secundo ablativo maschile singolare (secundus, secunda, secundum - aggettivo I classe)

magnoque ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe) congiunzione -que

repentina nominativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)

latericiam accusativo femminile singolare (latericius, latericia, latericium - aggettivo I classe)


Altre forme grammaticali

per preposizione con accusativo

ne congiunzione subordinante (finale negativa)

et... et... congiunzione coordinante (sia... sia...)

quod congiunzione subordinante (poiché)

se pronome riflessivo accusativo

tunc avverbio di tempo

quin congiunzione subordinante (che non)

quominus congiunzione subordinante (che non)

At congiunzione coordinante avversativa

sine preposizione con ablativo

atque congiunzione coordinante copulativa

cum congiunzione subordinante (quando)

alius... alius... (l'uno... l'altro...)

in preposizione con ablativo (stato in luogo)

vero congiunzione coordinante avversativa (o avverbio)

omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)

esse infinito presente (sum)

se pronome riflessivo accusativo

foras avverbio di luogo (fuori)

ut congiunzione subordinante (consecutiva)

sic avverbio di modo

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

sese pronome riflessivo accusativo

ex preposizione con ablativo (moto da luogo)

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

ibique avverbio di luogo (ivi) congiunzione -que

Ita avverbio di modo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 12:15:51 - flow version _RPTC_G1.3