Assurda l'accusa a Sesto Roscio (Versione latino cicerone)
Assurda l'accusa a Sesto Roscio
Autore: Cicerone
Non quaero abs te qua re patrem Sex. Roscius occiderit, quaero quo modo occiderit.
Non ti chiedo per quale motivo Sesto Roscio abbia ucciso il padre, ti chiedo in che modo lo abbia ucciso.
In che modo lo uccise? Lo colpì lui stesso o diede l'incarico ad altri di ucciderlo? Se accusi lui stesso, non si trovava a Roma; se dici che lo fece tramite altri, ti chiedo: chi? Servi o uomini liberi? Se liberi, quali uomini? Della stessa Ameria o questi sicari della città?
Se di Ameria, chi sono? Perché non vengono nominati? Se di Roma, come li conosceva Roscio, che non venne a Roma per molti anni e non vi rimase mai più di tre giorni? Dove li incontrò? Con chi parlò? In che modo li convinse? Pagò loro un compenso? A chi lo diede? Tramite chi lo diede? Da dove lo prese e quanto diede? Non è forse con queste tracce che di solito si arriva alla mente dell'autore del crimine?
E fa in modo che ti venga in mente anche come hai descritto la vita di quest'uomo: hai detto che era selvatico e rozzo, che non parlò mai con nessuno, che non si fermò mai in città. (By Starinthesky)
Analisi dei verbi e paradigmi
quaero - 1ª pers. sing. pres. att. di quaerere - quaero, quaeris, quaesivi, quaesitum, quaerere
occiderit - 3ª pers. sing. perf. att. di occidere - occido, occidis, occidi, occisum, occidere
occidit - 3ª pers. sing. perf. att. di occidere - occido, occidis, occidi, occisum, occidere
percussit - 3ª pers. sing. perf. att. di percutere - percutio, percutis, percussi, percussum, percutere
dedit - 3ª pers. sing. perf. att. di dare - do, das, dedi, datum, dare
arguis - 2ª pers. sing. pres. att. di arguere - arguo, arguis, argui, argutum, arguere
fuit - 3ª pers. sing. perf. att. di esse - sum, es, fui, —, esse
dicis - 2ª pers. sing. pres. att. di dicere - dico, dicis, dixi, dictum, dicere
sunt - 3ª pers. plur. pres. att. di esse - sum, es, fui, —, esse
nominantur - 3ª pers. plur. pres. pass. di nominare - nomino, nominas, nominavi, nominatum, nominare
noverat - 3ª pers. sing. piuccheperf. att. di noscere - nosco, noscis, novi, notum, noscere
venit - 3ª pers. sing. perf. att. di venire - venio, venis, veni, ventum, venire
fuit - 3ª pers. sing. perf. att. di esse - sum, es, fui, —, esse
convenit - 3ª pers. sing. perf. att. di convenire - convenio, convenis, conveni, conventum, convenire
conlocutus est - 3ª pers. sing. perf. pass. di conloqui - conloquor, conloqueris, conlocutus sum, —, conloqui
persuasit - 3ª pers. sing. perf. att. di persuadere - persuadeo, persuades, persuasi, persuasum, persuadere
dedit - 3ª pers. sing. perf. att. di dare - do, das, dedi, datum, dare
dedit - 3ª pers. sing. perf. att. di dare - do, das, dedi, datum, dare
dedit - 3ª pers. sing. perf. att. di dare - do, das, dedi, datum, dare
solet - 3ª pers. sing. pres. att. di solere - soleo, soles, solitus sum, —, solere
veniat - 3ª pers. sing. pres. cong. att. di venire - venio, venis, veni, ventum, venire
facito - 2ª pers. sing. fut. imper. att. di facere - facio, facis, feci, factum, facere
depinxeris - 2ª pers. sing. fut. perf. att. di depingere - depingo, depingis, depinxi, depictum, depingere
fuisse - infinito perfetto attivo di esse - sum, es, fui, —, esse
conlocutum esse - infinito perfetto passivo di conloqui - conloquor, conloqueris, conlocutus sum, —, conloqui
constitisse - infinito perfetto attivo di consistere - consisto, consistis, constiti, —, consistere
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?