Cicerone, Brutus 313 - 314
Erat eo tempore in nobis summa gracilitas et infirmitas corporis, procerum et tenue collum: qui habitus et quae figura non procul abesse putatur a vitae periculo, si accedit labor et laterum magna contentio....
A quel tempo il mio (pluralis modestiae) corpo era magro e debole, il collo lungo e sottile: e si pensa che questa condizione e questo stato non siano molto lontani dal pericolo della vita, se si avvicina la fatica e una grande tensione dei fianchi.
E questa cosa muoveva tanto più ciò a cui ero caro, il fatto che dicevo tutto senza remissività, senza divergenza, con la massima forza della voce e lo sforzo di tutto il corpo.
Così, quando gli amici e i medici mi ordinavano di smettere di discutere le cause, ho pensato di dover piuttosto avvicinarmi a qualsiasi pericolo che separarmi dalla sperata gloria di parlare. Ma quando ritenevo opportuno di poter evitare il pericolo con una voce remissiva e moderata e con uno stile di parlare diverso e di parlare più moderatamente, affinché cambiassi modo di parlare, per questo motivo sono dovuto partire per l'Asia.
Dunque, dopo che per due anni mi ero occupato di cause ed ormai la mia fama veniva celebrata nel foro, sono partito da Roma.
(By Mario100)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat – indicativo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futūrus, esse – verbo irregolare
putatur – indicativo presente terza persona singolare (puto)
Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre – verbo transitivo I coniugazione
accedit – indicativo presente terza persona singolare (accedo)
Paradigma: accedo, accedis, accessi, accessum, accedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
commovebat – indicativo imperfetto terza persona singolare (commoveo)
Paradigma: commoveo, commoves, commovi, commotum, movēre – verbo transitivo II coniugazione
dicebam – indicativo imperfetto prima persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
hortarentur – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (hortor)
Paradigma: hortor, hortāris, hortatus sum, hortārī – verbo deponente I coniugazione
desisterem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (desisto)
Paradigma: desisto, desistis, destiti, desistere – verbo intransitivo III coniugazione
adeundum – gerundivo accusativo maschile singolare (adeo)
Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adīre – verbo irregolare
discedendum – gerundivo accusativo neutro singolare (discedo)
Paradigma: discedo, discedis, discessi, discessum, discedĕre – verbo intransitivo III coniugazione
putavi – indicativo perfetto prima persona singolare (puto)
(come sopra)
censerem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (censeo)
Paradigma: censeo, censēs, censui, censum, censēre – verbo transitivo II coniugazione
vitare – infinito presente attivo (vito)
Paradigma: vito, vitas, vitavi, vitatum, vitāre – verbo transitivo I coniugazione
posse – infinito presente attivo (possum)
Paradigma: possum, potes, potui, posse – verbo irregolare
temperatius – avverbio (temperatus, temperata, temperatum – grado comparativo)
mutarem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (muto)
Paradigma: muto, mutas, mutavi, mutatum, mutāre – verbo transitivo I coniugazione
fuit – indicativo perfetto terza persona singolare (sum)
(come sopra)
essem – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (sum)
(come sopra)
versatus – participio perfetto maschile nominativo singolare (versor)
Paradigma: versor, versāris, versatus sum, versārī – verbo deponente I coniugazione
esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
(come sopra)
profectus – participio perfetto maschile nominativo singolare (proficiscor)
Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci – verbo deponente III coniugazione
Sostantivi
tempore – ablativo neutro singolare (tempus, temporis – sostantivo neutro III declinazione)
nobis – dativo/ablativo plurale (nos, nostrum – pronome personale)
gracilitas – nominativo femminile singolare (gracilitas, gracilitatis – sostantivo femminile III declinazione)
infirmitas – nominativo femminile singolare (infirmitas, infirmitatis – sostantivo femminile III declinazione)
corporis – genitivo neutro singolare (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione)
procerum – genitivo plurale (procer, proceris – sostantivo maschile III declinazione)
collum – nominativo neutro singolare (collum, colli – sostantivo neutro II declinazione)
habitus – nominativo maschile singolare (habitus, habitus – sostantivo maschile IV declinazione)
figura – nominativo femminile singolare (figura, figurae – sostantivo femminile I declinazione)
vitae – genitivo femminile singolare (vita, vitae – sostantivo femminile I declinazione)
periculo – dativo/ablativo neutro singolare (periculum, periculi – sostantivo neutro II declinazione)
labor – nominativo maschile singolare (labor, laboris – sostantivo maschile III declinazione)
contentio – nominativo femminile singolare (contentio, contentionis – sostantivo femminile III declinazione)
eos – accusativo maschile plurale (is, ea, id – pronome dimostrativo)
amici – nominativo maschile plurale (amicus, amici – sostantivo maschile II declinazione)
medici – nominativo maschile plurale (medicus, medici – sostantivo maschile II declinazione)
causas – accusativo femminile plurale (causa, causae – sostantivo femminile I declinazione)
gloria – ablativo femminile singolare (gloria, gloriae – sostantivo femminile I declinazione)
remissione – ablativo femminile singolare (remissio, remissionis – sostantivo femminile III declinazione)
moderatione – ablativo femminile singolare (moderatio, moderationis – sostantivo femminile III declinazione)
voce – ablativo femminile singolare (vox, vocis – sostantivo femminile III declinazione)
genere – ablativo neutro singolare (genus, generis – sostantivo neutro III declinazione)
consuetudinem – accusativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis – sostantivo femminile III declinazione)
Asiam – accusativo femminile singolare (Asia, Asiae – sostantivo femminile I declinazione)
biennium – accusativo neutro singolare (biennium, biennii – sostantivo neutro II declinazione)
foro – ablativo maschile singolare (forum, fori – sostantivo neutro II declinazione)
nomine – ablativo neutro singolare (nomen, nominis – sostantivo neutro III declinazione)
Roma – ablativo femminile singolare (Roma, Romae – sostantivo femminile I declinazione)
Aggettivi
summa – nominativo femminile singolare (summus, summa, summum – aggettivo I classe)
tenue – nominativo neutro singolare (tenuis, tenue – aggettivo III classe)
magna – nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum – aggettivo I classe)
carus – nominativo maschile singolare (carus, cara, carum – aggettivo I classe)
omnia – accusativo neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe)
potius – avverbio (comparativo di "potis")
sperata – ablativo femminile singolare (speratus, sperata, speratum – participio perfetto di spero)
temperatius – avverbio (comparativo di "temperanter")
Altre forme grammaticali
in – preposizione (con ablativo)
abesse – infinito presente attivo (absum)
quod – congiunzione causale
quae – pronome relativo femminile singolare
si – congiunzione condizionale
ut – congiunzione finale
ne – congiunzione negativa
quam – congiunzione comparativa
et – congiunzione coordinativa
cum – congiunzione subordinativa
iam – avverbio
quo – avverbio relativo
magis – avverbio comparativo
tamen – avverbio
itaque – congiunzione conclusiva
procul – avverbio
sine – preposizione (con ablativo)
vi – ablativo femminile singolare (vis, vis – sostantivo irregolare)
totius – genitivo maschile/femminile/neutro singolare (totus, tota, totum – aggettivo I classe)
ea – nominativo femminile singolare (is, ea, id – pronome dimostrativo)
meum – accusativo neutro singolare (meus, mea, meum – aggettivo possessivo)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?