Cicerone, De Oratore I, 231 - 233
Imitatus est homo Romanus et consularis veterem illum Socratem, qui, cum omnium sapientissimus esset sanctissimeque vixisset, ita in...
Un uomo romano e governatore di una provincia imitò quel celebre vecchio Socrate, il quale, poiché era il più saggio di tutti ed aveva vissuto molto rispettosamente, lui stesso parlò in sua difesa durante il processo per accusa capitale, a tal punto che non sembrava fosse il supplice o il colpevole, ma il maestro o il padrone dei giudici. Certo, anche dopo che l'oratore Lisia gli aveva riferito il discorso scritto, di cui, se gli fosse sembrato opportuno, sarebbe venuto a conoscenza, affinché egli potesse utilizzarla a sua difesa nel processo, non lo lesse di controvoglia e disse che era stato scritto adeguatamente; disse: "Ma ad ogni modo, se mi avessi portato le calzature di Sicione, non le userei, per quanto fossero comode e adatte per il piede, perché non erano maschili", così gli sembrava che quel discorso fosse chiaro a lui, e che la retorica non fosse convincente e forte.
Pertanto anche lui fu condannato; e non solo con le prime sentenze, con cui i giudici decidevano soltanto se condannarlo o assolverlo, ma anche con quelle, che dovevano presentare con delle leggi una seconda volta; infatti ad Atene, se il reato non fosse/era capitale, per l'imputato condannato c'era quasi una determinazione della pena; e quando ai giudici veniva presentata la sentenza, al reo veniva chiesto quale reato ammettesse di aver compiuto maggiormente.
E quando a Socrate veniva chiesto ciò, rispose che era stato colpevole di essere insignito di grandissimi onori e doni e del fatto che il cibo quotidiano gli venisse offerto pubblicamente nel pritaneo, che presso i Greci era considerato un grande onore. Ma alla sua risposta i giudici si irritarono così tanto da condannare a morte un uomo alquanto innocente.
(By Mario100)
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
imitatus est – indicativo perfetto terza persona singolare (imitor)
Paradigma: imitor, imitāris, imitatus sum, imitātus, imitārī – verbo deponente I coniugazione
est – indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futūrus, esse – verbo irregolare
vixisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (vivo)
Paradigma: vivo, vivis, vixi, victum, vivĕre – verbo intransitivo III coniugazione
dixit – indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione
videretur – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione
esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, futūrus, esse – verbo irregolare
attulisset – congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (affero)
Paradigma: affero, affers, attuli, allatum, afferre – verbo irregolare
edisceret – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (edisco)
Paradigma: edisco, ediscis, edidici, ediscĕre – verbo transitivo III coniugazione
uteretur – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (utor)
Paradigma: utor, uteris, usus sum, uti – verbo deponente III coniugazione
legit – indicativo perfetto terza persona singolare (lego)
Paradigma: lego, legis, legi, lectum, legĕre – verbo transitivo III coniugazione
dixit – indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
(come sopra)
inquit – indicativo presente terza persona singolare (inquam)
Paradigma: inquam, inquis, inquit, inquiunt – verbo difettivo
attulisses – congiuntivo piuccheperfetto seconda persona singolare (affero)
(come sopra)
uterer – congiuntivo imperfetto prima persona singolare (utor)
(come sopra)
essent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (sum)
(come sopra)
videri – infinito presente passivo (video)
(come sopra)
damnatus est – indicativo perfetto terza persona singolare (damno)
Paradigma: damno, damnas, damnavi, damnatum, damnāre – verbo transitivo I coniugazione
statuēbant – indicativo imperfetto terza persona plurale (statuo)
Paradigma: statuo, statuis, statui, statutum, statuĕre – verbo transitivo III coniugazione
damnarent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (damno)
(come sopra)
absolverent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (absolvo)
Paradigma: absolvo, absolvis, absolvi, absolutum, absolvĕre – verbo transitivo III coniugazione
debebant – indicativo imperfetto terza persona plurale (debeo)
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione
daretur – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dăre – verbo transitivo I coniugazione
interrogabatur – indicativo imperfetto terza persona singolare (interrogo)
Paradigma: interrogo, interrogas, interrogavi, interrogatum, interrogāre – verbo transitivo I coniugazione
esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
(come sopra)
respondit – indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione
meruisse – infinito perfetto attivo (mereo)
Paradigma: mereo, meres, merui, meritum, merēre – verbo transitivo II coniugazione
decoraretur – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (decōro)
Paradigma: decoro, decoras, decoravi, decoratum, decorāre – verbo transitivo I coniugazione
praeberetur – congiuntivo imperfetto terza persona singolare (praebeo)
Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre – verbo transitivo II coniugazione
habetur – indicativo presente terza persona singolare (habeo)
Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre – verbo transitivo II coniugazione
exarserunt – indicativo perfetto terza persona plurale (exardesco)
Paradigma: exardesco, exardescis, exarsi, exarsum, exardescĕre – verbo intransitivo III coniugazione
condemnarent – congiuntivo imperfetto terza persona plurale (condemno)
Paradigma: condemno, condemnas, condemnavi, condemnatum, condemnāre – verbo transitivo I coniugazione
Sostantivi
homo – nominativo maschile singolare (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione)
Romanus – nominativo maschile singolare (Romanus, Romani – sostantivo maschile II declinazione)
consularis – nominativo maschile singolare (consularis, consularis – sostantivo maschile III declinazione)
Socratem – accusativo maschile singolare (Socrates, Socratis – sostantivo maschile III declinazione)
iudicio – ablativo neutro singolare (iudicium, iudicii – sostantivo neutro II declinazione)
capitis – genitivo neutro singolare (caput, capitis – sostantivo neutro III declinazione)
reus – nominativo maschile singolare (reus, rei – sostantivo maschile II declinazione)
magister – nominativo maschile singolare (magister, magistri – sostantivo maschile II declinazione)
dominus – nominativo maschile singolare (dominus, domini – sostantivo maschile II declinazione)
iudicum – genitivo maschile plurale (iudex, iudicis – sostantivo maschile III declinazione)
oratorem – accusativo maschile singolare (orator, oratoris – sostantivo maschile III declinazione)
Lysias – nominativo maschile singolare (Lysias, Lysiae – sostantivo maschile I declinazione)
orationem – accusativo femminile singolare (oratio, orationis – sostantivo femminile III declinazione)
calceos – accusativo maschile plurale (calceus, calcei – sostantivo maschile II declinazione)
pedem – accusativo maschile singolare (pes, pedis – sostantivo maschile III declinazione)
sententiis – ablativo femminile plurale (sententia, sententiae – sostantivo femminile I declinazione)
iudices – nominativo maschile plurale (iudex, iudicis – sostantivo maschile III declinazione)
legibus – ablativo femminile plurale (lex, legis – sostantivo femminile III declinazione)
Athenis – locativo femminile singolare (Athenae, Athenarum – sostantivo femminile I declinazione)
fraus – nominativo femminile singolare (fraus, fraudis – sostantivo femminile III declinazione)
aestimatio – nominativo femminile singolare (aestimatio, aestimationis – sostantivo femminile III declinazione)
poenae – genitivo femminile singolare (poena, poenae – sostantivo femminile I declinazione)
honoribus – ablativo maschile plurale (honor, honoris – sostantivo maschile III declinazione)
praemiis – ablativo neutro plurale (praemium, praemii – sostantivo neutro II declinazione)
victus – nominativo maschile singolare (victus, victus – sostantivo maschile IV declinazione)
Prytaneo – ablativo neutro singolare (Prytaneum, Prytanei – sostantivo neutro II declinazione)
Graecos – accusativo maschile plurale (Graecus, Graeci – sostantivo maschile II declinazione)
honos – nominativo maschile singolare (honos, honoris – sostantivo maschile III declinazione)
responso – ablativo neutro singolare (responsum, responsi – sostantivo neutro II declinazione)
homine – ablativo maschile singolare (homo, hominis – sostantivo maschile III declinazione)
Aggettivi
veterem – accusativo maschile singolare (vetus, veteris – aggettivo III classe)
omnium – genitivo maschile/femminile/neutro plurale (omnis, omne – aggettivo III classe)
sapientissimus – nominativo maschile singolare (sapiens, sapientis – aggettivo III classe, grado superlativo)
sanctissime – avverbio (sanctus, sancta, sanctum – aggettivo I classe, grado superlativo)
scriptam – accusativo femminile singolare (scriptus, scripta, scriptum – aggettivo I classe)
disertissimus – nominativo maschile singolare (disertus, diserta, disertum – aggettivo I classe, grado superlativo)
commode – avverbio (commodus, commoda, commodum – aggettivo I classe)
habiles – nominativo maschile/femminile plurale (habilis, habile – aggettivo III classe)
apti – nominativo maschile plurale (aptus, apta, aptum – aggettivo I classe)
viriles – nominativo maschile plurale (virilis, virile – aggettivo III classe)
disertam – accusativo femminile singolare (disertus, diserta, disertum – aggettivo I classe)
oratoriam – accusativo femminile singolare (oratorius, oratoria, oratorium – aggettivo I classe)
fortem – accusativo maschile/femminile singolare (fortis, forte – aggettivo III classe)
virilem – accusativo maschile/femminile singolare (virilis, virile – aggettivo III classe)
primus – nominativo maschile plurale (primus, prima, primum – aggettivo I classe)
capitalis – nominativo femminile singolare (capitalis, capitale – aggettivo III classe)
innocentissimum – accusativo maschile singolare (innocens, innocentis – aggettivo III classe, grado superlativo)
Altre forme grammaticali
et – congiunzione coordinativa
cum – congiunzione subordinativa
qui – pronome relativo (maschile singolare)
ut – congiunzione finale
non – avverbio di negazione
aut – congiunzione disgiuntiva
sed – congiunzione avversativa
si – congiunzione condizionale
quamvis – congiunzione concessiva
sic – avverbio
neque – congiunzione negativa
quod – pronome relativo (neutro singolare)
sese – pronome riflessivo
apud – preposizione (con accusativo)
in – preposizione (con accusativo o ablativo)
pro – preposizione (con ablativo)
quasi – avverbio
quam – pronome interrogativo/relativo
maxime – avverbio (superlativo di magnopere)
publice – avverbio
cuius – pronome relativo (genitivo maschile/femminile/neutro singolare)
ut – congiunzione consecutiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?