I tre regimi politici di base - Versione Cicerone - Certamen
Omnis ergo populus, qui est talis coetus multitudinis, omnis civitas, quae est constitutio populi, omnis res publica, quae ut dixi populi res est, consilio quodam regenda est, ut diuturna sit....
Dunque ogni popolo, che è tale aggregazione di una massa, ogni stato, che è l'organizzazione del popolo, ogni repubblica, che, come ho detto, è la cosa del popolo, deve essere governata da un organo decisionale, affinché sia durevole.
Questo potere in primo luogo deve essere riportato sempre a quella causa che ha generato lo stato.
Quindi o bisogna attribuire il potere ad uno solo, o ad alcuni scelti, o il potere deve essere assunto dalla massa e da tutti. Perciò, quando l'insieme di tutti i poteri è nelle mani di uno solo, chiamiamo quell'uno re, e regno la forma di governo di quello stato, quando invece è nelle mani di persone scelte, allora quello stato si dice (essere) retto dalla volontà degli aristocratici.
Invece è popolare quella forma di governo - così infatti la chiamano -, nella quale nel popolo risiedono tutti i poteri.
TRADUZIONE LETTERALE AD USO SCOLASTICO
Dunque ogni popolo, che è tale aggregazione di una moltitudine, ogni città, che è l'organizzazione del popolo, ogni repubblica, che, come ho detto, è la cosa del popolo, deve essere governata (lett. è da reggersi) da una (certa) decisione, affinché sia durevole.
Quella decisione, inoltre, deve essere ricondotta (lett. è da ricondursi) sempre per prima a quella causa che ha generato la città.
Quindi (il potere) o deve essere attribuito (lett. è da attribuirsi) ad uno solo, o ad alcuni scelti, o deve essere assunto (lett. è da assumersi) dalla moltitudine e da tutti. Perciò, quando la somma di tutte le cose è nelle mani di (lett. penes) uno solo, chiamiamo "re" quell'uno, e "regno" la condizione di quello stato. Quando invece è nelle mani di (uomini) scelti, allora si dice che quella città è retta (lett. essere retta) dall'arbitrio degli ottimati.
Invece è popolare quella città - così infatti (la) chiamano -, nella quale tutte le cose sono presso il popolo (lett. in populo).
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
Omnis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di populus. (omnis, omnis, omne)
ergo: Congiunzione conclusiva.
populus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (populus, populi)
qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
talis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di coetus. (talis, talis, tale)
coetus: Sostantivo maschile, nominativo singolare, IV declinazione. Nome del predicato. (coetus, coetus)
multitudinis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (multitudo, multitudinis)
omnis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di civitas. (omnis, omnis, omne)
civitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (civitas, civitatis)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
constitutio: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato. (constitutio, constitutionis)
populi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (populus, populi)
omnis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di res publica. (omnis, omnis, omne)
res publica: Locuzione sostantivale, nominativo femminile singolare. Soggetto. (res publica, rei publicae)
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
ut: Avverbio/Congiunzione comparativa.
dixi: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, I persona singolare, attivo.
populi: Sostantivo maschile, genitivo singolare, II declinazione. (populus, populi)
res: Sostantivo femminile, nominativo singolare, V declinazione. Nome del predicato. (res, rei)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
consilio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo. (consilium, consilii)
quodam: Aggettivo indefinito, ablativo neutro singolare. Attributo di consilio. (quidam, quaedam, quoddam)
regenda est: Perifrastica passiva. regenda (gerundivo di regō, nominativo femminile singolare) est (verbo sum, indicativo presente, III persona singolare).
ut: Congiunzione finale.
diuturna: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (diuturnus, diuturna, diuturnum)
sit: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, III persona singolare, attivo.
Id: Aggettivo dimostrativo, nominativo neutro singolare. Attributo di consilium. (is, ea, id)
autem: Congiunzione avversativa.
consilium: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.
primum: Avverbio.
semper: Avverbio.
ad: Preposizione (regge l'accusativo).
eam: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di causam. (is, ea, id)
causam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (causa, causae)
referendum est: Perifrastica passiva. referendum (gerundivo di referō, nominativo neutro singolare) est (verbo sum, indicativo presente, III persona singolare).
quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
causa: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Nome del predicato. (causa, causae)
genuit: Verbo gignō, gignis, genui, genitum, gignĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.
civitatem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (civitas, civitatis)
Deinde: Avverbio.
aut: Congiunzione (correlativa).
uni: Aggettivo numerale sostantivato, dativo maschile singolare. Dativo d'agente. (unus, una, unum)
tribuendum est: Perifrastica passiva (vedi sopra).
aut: Congiunzione (correlativa).
delectis: Participio perfetto sostantivato, dativo maschile plurale. Dativo d'agente. (delectus, delecta, delectum)
quibusdam: Aggettivo indefinito, dativo maschile plurale. Attributo di delectis. (quidam, quaedam, quoddam)
aut: Congiunzione (correlativa).
suscipiendum est: Perifrastica passiva (vedi sopra).
multitudini: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo d'agente. (multitudo, multitudinis)
atque: Congiunzione coordinante copulativa.
omnibus: Aggettivo sostantivato, dativo maschile plurale, II classe. Dativo d'agente. (omnis, omnis, omne)
Quare: Avverbio (Nesso relativo).
cum: Congiunzione temporale/causale.
penes: Preposizione (regge l'accusativo).
unum: Aggettivo numerale sostantivato, accusativo maschile singolare. (unus, una, unum)
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di rerum. (omnis, omnis, omne)
summa: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (summa, summae)
rerum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, V declinazione. (res, rei)
regem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (rex, regis)
illum: Pronome dimostrativo, accusativo maschile singolare. Oggetto. (ille, illa, illud)
unum: Aggettivo numerale, accusativo maschile singolare. Attributo di illum. (unus, una, unum)
vocamus: Verbo vocō, vŏcas, vocavi, vocatum, vŏcāre (I coniugazione). Indicativo presente, I persona plurale, attivo.
et: Congiunzione coordinante copulativa.
regnum: Sostantivo neutro, accusativo singolare, II declinazione. Predicativo dell'oggetto. (regnum, regni)
eius: Pronome dimostrativo, genitivo singolare. (is, ea, id)
rei publicae: Locuzione sostantivale, genitivo femminile.
statum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (status, status)
cum: Congiunzione temporale/causale.
autem: Congiunzione avversativa.
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
penes: Preposizione (regge l'accusativo).
delectos: Aggettivo sostantivato (participio perfetto), accusativo maschile plurale. (delectus, delecta, delectum)
tum: Avverbio.
illa: Aggettivo dimostrativo, nominativo femminile singolare. Attributo di civitas. (ille, illa, illud)
civitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.
optimatium: Sostantivo maschile, genitivo plurale, III declinazione. (optimas, optimatis)
arbitrio: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (arbitrium, arbitrii)
regi: Verbo regō, regis, rexi, rectum, regĕre (III coniugazione). Infinito presente, passivo (retto da dicitur).
dicitur: Verbo dīcō, dīcis, dixi, dictum, dīcĕre (III coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, passivo (costruzione personale).
Illa: Pronome dimostrativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.
autem: Congiunzione avversativa.
est: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona singolare.
civitas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Nome del predicato.
popularis: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di civitas. (popularis, popularis, populare)
sic: Avverbio.
enim: Congiunzione esplicativa.
appellant: Verbo appellō, appellas, appellavi, appellatum, appellāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona plurale, attivo.
in: Preposizione (regge l'ablativo).
qua: Pronome relativo, ablativo femminile singolare. (qui, quae, quod)
in: Preposizione (regge l'ablativo).
populo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. (populus, populi)
sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.
omnia: Aggettivo sostantivato, nominativo neutro plurale, II classe. Soggetto. (omnis, omnis, omne)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?