Le armi cedono il passo alla toga

Cum plerique arbitrentur res bellicas maiores esse quam urbanas, minuenda est haec opinio....

Poiché parecchi ritengono che le imprese di guerra siano di maggior importanza che le opere di pace, questa opinione deve essere corretta.

Infatti, benché Temistocle sia a buon diritto glorificato e il suo nome sia più illustre di quello di Solone e venga citata Salamina a testimonianza d'una famosissima vittoria, perché sia anteposta a quella decisione di Solone, con la quale costituì per la prima volta gli Areopagiti, ciò deve essere ritenuto non meno importante di quello.

Quello infatti una sola volta giovò, questo sempre gioverà alla cittadinanza; con questa decisione vengono preservate le leggi degli Ateniesi, con questa vengono preservate le istituzioni degli antenati. E certamente Temistocle non avrebbe potuto dire niente, in cui lui aveva giovato all'Areopago, ma quello avrebbe potuto dire che Temistocle era stato aiutato da lui; infatti la guerra fu condotta per decisione di quel senato che era stato costituito da Solone. Lo stesso si può dire riguardo Pausania e Lisandro.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

arbitrentur congiuntivo presente tertia persona plural (arbitror) Paradigma: arbĭtror, arbĭtrāris, arbĭtrātus sum, arbĭtrāri - verbo deponente I coniugazione

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

minuenda est indicativo presente tertia persona singular (minuo) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: mĭnŭo, mĭnŭis, mĭnŭi, mĭnūtum, mĭnŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

laudetur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (laudo) Paradigma: laudō, laudās, laudāvī, laudātŭm, laudāre - verbo transitivo I coniugazione

sit congiuntivo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

citēturque congiuntivo presente tertia persona singular passivo (cito) Paradigma: cĭtō, cĭtās, cĭtāvī, cĭtātum, cĭtāre - verbo transitivo I coniugazione

anteponatur congiuntivo presente tertia persona singular passivo (antepono) Paradigma: antĕpōnō, antĕpōnis, antĕposui, antĕposĭtum, antĕpōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

constituit indicativo perfectum tertia persona singular (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione

iudicandum est indicativo presente tertia persona singular (iudico) - Coniugazione perifrastica passiva Paradigma: iūdĭcō, iūdĭcās, iūdĭcāvī, iūdĭcātum, iūdĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

profuit indicativo perfectum tertia persona singular (prosum) Paradigma: prōsum, prōdes, prōfui, -, prōdesse - verbo anomalo

proderit indicativo futuro semplice tertia persona singular (prosum) Paradigma: prōsum, prōdes, prōfui, -, prōdesse - verbo anomalo

servantur indicativo presente tertia persona plural passivo (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvarĕ - verbo transitivo I coniugazione

dixerit indicativo futuro anteriore tertia persona singular (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

adiuverit congiuntivo perfetto tertia persona singular (adiuvo) Paradigma: ădĭŭvo, ădĭŭvās, ădĭūvi, ădĭūtum, ădĭŭvāre - verbo transitivo I coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

gestum participio perfetto nominativo neutro singolare (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione

erat constitutus indicativo imperfetto tertia persona singular passivo (constituo) Paradigma: cōnstituō, cōnstituis, cōnstitui, cōnstitūtum, cōnstituĕre - verbo transitivo III coniugazione

Licet indicativo presente tertia persona singular (licet) - Verbo impersonale Paradigma: lĭcet, lĭcuit/lĭcĭtum est, lĭcēre - verbo impersonale II coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

rēs nominativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

bellicas accusativo femminile plurale (bellicus sostantivo maschile II declinazione - bellicus, bellici) - Aggettivo sostantivato

opinio nominativo femminile singolare (opinio sostantivo femminile III declinazione - opinio, opinionis)

nomen nominativo neutro singolare (nomen sostantivo neutro III declinazione - nomen, nominis)

testis nominativo maschile singolare (testis sostantivo maschile III declinazione - testis, testis)

victoriae genitivo femminile singolare (victoria sostantivo femminile I declinazione - victoria, victoriae)

consilio dativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

Areopagitas accusativo maschile plurale (Areopagites sostantivo maschile III declinazione - Areopagites, Areopagitae)

cīvitati dativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

leges accusativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)

Atheniensium genitivo maschile plurale (Atheniensis sostantivo maschile III declinazione - Atheniensis, Atheniensis) - Aggettivo sostantivato

instituta accusativo neutro plurale (institutum sostantivo neutro II declinazione - institutum, instituti)

bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

consilio ablativo neutro singolare (consilium sostantivo neutro II declinazione - consilium, consilii)

senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)


AGGETTIVI

maiores nominativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

urbanas accusativo femminile plurale (urbanus, urbana, urbanum - aggettivo I classe)

illustrius nominativo neutro singolare (inlustris, inlustris, inlustre - aggettivo II classe, comparativo)

clarissimae genitivo femminile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)

praeclarum nominativo neutro singolare (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

eadem nominativo neutro plurale (idem, eadem, idem - aggettivo determinativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Sed congiunzione avversativa

cum congiunzione temporale/causale

plerique pronome indefinito nominativo maschile plurale (plerique)

quam congiunzione comparativa

haec pronome dimostrativo nominativo femminile singolare (hic, haec, hoc)

Quamvis congiunzione concessiva

enim congiunzione esplicativa

eius pronome determinativo genitivo neutro singolare (is, ea, id)

quam congiunzione comparativa

quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)

ei pronome determinativo dativo neutro singolare (is, ea, id)

quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)

non avverbio di negazione

hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

quam congiunzione comparativa

illud pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (ille, illa, illud)

Illud pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (ille, illa, illud)

hoc pronome dimostrativo nominativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

hoc pronome dimostrativo ablativo neutro singolare (hic, haec, hoc)

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

a preposizione ablativo

de preposizione ablativo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:19:53 - flow version _RPTC_G1.3