Uno strano seguace di Epicuro

L. Thorius Balbus fuit Lanuvinus. Is ita vivebat, ut nulla tam exquisita posset inveniri voluptas, qua non abundaret....

C'era L. Torio Balbo Lanuvio. Egli viveva in modo che con nessuna cosa tanto raffinata si potesse procurare il piacere che non fosse abbondante.

Era sia desideroso di piaceri sia competente di quel genere ed esuberante tanto non superstizioso che disprezzasse nella sua patria quei molti sacrifi e luoghi sacri, così poco pauroso che fu ucciso in un combattimento a causa dello Stato. Limitava i piaceri non con la distinzione di Epicuro, ma con la propria sazietà.

Tuttavia teneva conto della salute: si serviva di quelle esperienze in modo da andare a cena assetato ed affamato, per quel cibo, che fosse sia squisitissimo lo stesso sia molto facile da cuocere, per il vino sia per piacere sia affinché non facesse male. Utilizzava quelle altre cose avendo tolte quelle per cui Epicuro nega di conoscere che cosa sia il bene. Ogni afflizione era assente, che se fosse presente, non sopportasse con rassegnazione, e tuttavia si sarebbe servito più dei medici che dei filosofi.

Colore del volto eccellente, salute integra, grandissima grazia, avendo infine riempito la vita con la diversità di tutti i piaceri.

ANALISI GRAMMATICALE

Lucius Thorius Balbus: Sostantivo proprio, nominativo maschile singolare. Soggetto. (Lucius, Lucii; Thorius, Thorii; Balbus, Balbi)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

Lanuvinus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato (o Apposizione). (Lanuvinus, Lanuvina, Lanuvinum)

quem: Pronome relativo, accusativo maschile singolare. Oggetto. (qui, quae, quod)

meminisse: Verbo meminī, meminisse (difettivo). Infinito perfetto (con valore di presente).

tu: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto. (tu, tui)

non: Avverbio di negazione.

potes: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

Is: Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare. Soggetto. (is, ea, id)

ita: Avverbio (correlativo con ut).

vivebat: Verbo vīvō, vīvis, vixi, victum, vīvĕre (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione consecutiva.

nulla: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di voluptas. (nullus, nulla, nullum)

tam: Avverbio.

exquisita: Aggettivo (participio perfetto), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di voluptas. (exquisitus, exquisita, exquisitum)

posset: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

inveniri: Verbo inveniō, invĕnis, inveni, inventum, invĕnīre (IV coniugazione). Infinito presente, passivo.

voluptas: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (voluptas, voluptatis)

qua: Pronome relativo, ablativo femminile singolare. Ablativo di privazione (retto da abundaret). (qui, quae, quod)

non: Avverbio di negazione.

abundaret: Verbo abundō, abundas, abundavi, abundatum, abundāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

Erat: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo imperfetto, III persona singolare.

et: Avverbio ("anche").

cupidus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (cupidus, cupida, cupidum)

voluptatum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. Genitivo oggettivo (retto da cupidus). (voluptas, voluptatis)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

eius: Aggettivo dimostrativo, genitivo neutro singolare. Attributo di generis. (is, ea, id)

generis: Sostantivo neutro, genitivo singolare, III declinazione. Genitivo retto da intellegens. (genus, generis)

intellegens: Aggettivo (participio presente), nominativo maschile singolare, II classe. Nome del predicato. (intellegens, intellegens, intellegens)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

copiosus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (copiosus, copiosa, copiosum)

ita: Avverbio (correlativo con ut).

non: Avverbio di negazione.

superstitiosus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (superstitiosus, superstitiosa, superstitiosum)

ut: Congiunzione consecutiva.

illa: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di sacrificia. (ille, illa, illud)

plurima: Aggettivo (superlativo), accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di sacrificia. (multus, multa, multum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

sua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di patria. (suus, sua, suum)

patria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (patria, patriae)

sacrificia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (sacrificium, sacrificii)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

fana: Sostantivo neutro, accusativo plurale, II declinazione. Oggetto. (fanum, fani)

contemneret: Verbo contemnō, contemnis, contempsi, contemptum, contemnĕre (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

ita: Avverbio (correlativo con ut).

non: Avverbio di negazione.

timidus: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (timidus, timida, timidum)

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

mortem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. (mors, mortis)

ut: Congiunzione consecutiva.

in: Preposizione (regge l'ablativo).

acie: Sostantivo femminile, ablativo singolare, V declinazione. Complemento di stato in luogo. (acies, aciei)

sit interfectus: Verbo interficiō, interfĭcis, interfeci, interfectum, interfĭcĕre (coniugazione mista). Congiuntivo perfetto, III persona singolare, passivo.

ob: Preposizione (regge l'accusativo).

rem publicam: Locuzione sostantivale, accusativo femminile singolare. Complemento di causa/fine.

Cupiditates: Sostantivo femminile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (cupiditas, cupiditatis)

non: Avverbio di negazione.

Epicuri: Sostantivo proprio maschile, genitivo singolare, II declinazione. (Epicurus, Epicuri)

divisione: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (divisio, divisionis)

finiebat: Verbo fīniō, fīnis, finivi, finitum, fīnīre (IV coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

sed: Congiunzione coordinante avversativa.

sua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di satietate. (suus, sua, suum)

satietate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di mezzo/modo. (satietas, satietatis)

Habebat: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

tamen: Avverbio avversativo.

rationem: Sostantivo femminile, accusativo singolare, III declinazione. Oggetto. (ratio, rationis)

valitudinis: Sostantivo femminile, genitivo singolare, III declinazione. (valetudo, valetudinis)

utebatur: Verbo deponente ūtor, ūtĕris, usus sum, ūti (III coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare.

iis: Aggettivo dimostrativo, ablativo femminile plurale. Attributo di exercitationibus. (is, ea, id)

exercitationibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. Ablativo di mezzo (retto da utebatur). (exercitatio, exercitationis)

ut: Congiunzione consecutiva.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

cenam: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. (cena, cenae)

et: Congiunzione (correlativa).

sitiens: Participio presente di sitiō, nominativo maschile singolare. Predicativo del soggetto. (sitiens, sitiens, sitiens)

et: Congiunzione (correlativa).

esuriens: Participio presente di ēsuriō, nominativo maschile singolare. Predicativo del soggetto. (esuriens, esuriens, esuriens)

veniret: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

eo: Aggettivo dimostrativo, ablativo maschile singolare. Attributo di cibo. (is, ea, id)

cibo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo (retto da utebatur sottinteso). (cibus, cibi)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

et: Congiunzione (correlativa).

suavissimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (suavis, suavis, suave)

esset: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

et: Congiunzione (correlativa).

idem: Pronome determinativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

facillimus: Aggettivo (superlativo), nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato. (facilis, facilis, facile)

ad concoquendum: ad (preposizione) concoquendum (gerundio, accusativo). Complemento di fine.

vino: Sostantivo neutro, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di mezzo (retto da utebatur sottinteso). (vinum, vini)

et... et: Congiunzioni correlative.

ad voluptatem: Complemento di fine.

ne noceret: Proposizione finale negativa.

Cetera: Aggettivo, accusativo neutro plurale, I classe. Attributo di illa. (ceterus, cetera, ceterum)

illa: Aggettivo sostantivato, accusativo neutro plurale. Oggetto. (ille, illa, illud)

adhibebat: Verbo adhibeō, adhĭbes, adhibui, adhibitum, adhĭbēre (II coniugazione). Indicativo imperfetto, III persona singolare, attivo.

quibus: Pronome relativo, ablativo neutro plurale. Soggetto dell'ablativo assoluto.

demptis: Participio perfetto di dēmō, ablativo neutro plurale. Parte verbale dell'ablativo assoluto. (demptus, dempta, demptum)

negat: Verbo negō, negas, negavi, negatum, negāre (I coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

se: Pronome riflessivo, accusativo singolare. Soggetto della proposizione infinitiva.

Epicurus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto. (Epicurus, Epicuri)

intellegere: Verbo intellegō, intellegis, intellexi, intellectum, intellegĕre (III coniugazione). Infinito presente, attivo.

quid: Pronome interrogativo, nominativo neutro singolare. Soggetto (dell'interrogativa indiretta). (quis, quid)

sit: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, III persona singolare.

bonum: Sostantivo neutro, nominativo singolare, II declinazione. Nome del predicato. (bonum, boni)

Aberat: Verbo absum, abes, afui, abesse (verbo anomalo). Indicativo imperfetto, III persona singolare.

omnis: Aggettivo, nominativo maschile singolare, II classe. Attributo di dolor. (omnis, omnis, omne)

dolor: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (dolor, doloris)

qui: Pronome relativo, nominativo maschile singolare. Soggetto.

si: Congiunzione condizionale.

adesset: Verbo adsum, ades, adfui, adesse (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

nec: Congiunzione coordinante negativa.

molliter: Avverbio.

ferret: Verbo fero, fers, tuli, latum, ferre (verbo anomalo). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

tamen: Avverbio avversativo.

medicis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo (retto da uteretur). (medicus, medici)

plus: Avverbio (comparativo).

quam: Congiunzione comparativa.

philosophis: Sostantivo maschile, ablativo plurale, II declinazione. Ablativo (retto da uteretur). (philosophus, philosophi)

uteretur: Verbo deponente ūtor, ūtĕris, usus sum, ūti (III coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare.

Color: Sostantivo maschile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (color, coloris)

egregius: Aggettivo, nominativo maschile singolare, I classe. Nome del predicato (sottinteso erat). (egregius, egregia, egregium)

integra: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di valitudo. (integer, integra, integrum)

valitudo: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto (sottinteso erat). (valetudo, valetudinis)

summa: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di gratia. (summus, summa, summum)

gratia: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto (sottinteso erat). (gratia, gratiae)

vita: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto (sottinteso erat). (vita, vitae)

denique: Avverbio.

conferta: Aggettivo (participio perfetto), nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (confertus, conferta, confertum)

voluptatum: Sostantivo femminile, genitivo plurale, III declinazione. (voluptas, voluptatis)

omnium: Aggettivo, genitivo femminile plurale, II classe. Attributo di voluptatum. (omnis, omnis, omne)

varietate: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Ablativo di abbondanza/mezzo. (varietas, varietatis)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-27 14:55:38 - flow version _RPTC_G1.3