Annibale oltrepassa le Alpi con gli elefanti (Versione latino Nepote)
Hannibal, minor V et XX annis natus imperator factus, proximo triennio omnes gentes Hispaniae bello subegit; Saguntum, foederatam civitatem, vi expugnavit; tres exercitus maximos comparavit....
Annibale, divenuto comandante a meno di venticinque anni, nel successivo triennio sottomise in guerra tutte le popolazioni di Spagna; espugnò con la forza Sagunto, città alleata; allestì tre grandissimi eserciti.
Di questi ne mandò uno in Africa, ne lasciò un altro in Spagna con il fratello Asdrubale, condusse con sé il terzo in Italia. Attraversò la catena dei Pirenei.
Ovunque fece strada, si scontrò con tutti gli abitanti: non congedò nessuno se non sconfitto. Dopo che giunse alle Alpi, che dividono l'Italia dalla Gallia, che nessuno mai con un esercito prima di lui aveva attraversato eccetto Ercole Greco, per cui quel passo è chiamato Passo del Graio ancora oggi, abbatté gli Alpini che cercavano di impedire il passaggio;
aprì i luoghi, fortificò i percorsi, fece in modo che un elefante bardato potesse andare lì, dove prima a stento un uomo inerme poteva strisciare. Per questa via condusse le truppe e giunse in Italia.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
natus participio perfetto nominativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nascor, nasceris, natus sum, nasci - verbo deponente III coniugazione
factus participio perfetto nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione
subegit indicativo perfetto terza persona singolare (subigo) Paradigma: subigo, subigis, subegi, subactum, subigěre - verbo transitivo III coniugazione
expugnavit indicativo perfetto terza persona singolare (expugno) Paradigma: expugno, expugnas, expugnavi, expugnatum, expugnāre - verbo transitivo I coniugazione
comparavit indicativo perfetto terza persona singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione
misit indicativo perfetto terza persona singolare (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittěre - verbo transitivo III coniugazione
reliquit indicativo perfetto terza persona singolare (relinquo) Paradigma: relinquo, relinquis, reliqui, relictum, relinquěre - verbo transitivo III coniugazione
duxit indicativo perfetto terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducěre - verbo transitivo III coniugazione
transiit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo e transitivo anomalo
fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facěre - verbo transitivo III coniugazione
conflixit indicativo perfetto terza persona singolare (confligo) Paradigma: confligo, confligis, conflixi, conflictum, confligěre - verbo intransitivo III coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto) Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittěre - verbo transitivo III coniugazione
venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre - verbo intransitivo IV coniugazione
seiungunt indicativo presente terza persona plurale (seiungo) Paradigma: seiungo, seiungis, seiunxi, seiunctum, seiungěre - verbo transitivo III coniugazione
transierat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo intransitivo e transitivo anomalo
appellatur indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
conantes participio presente accusativo maschile plurale (conor) Paradigma: conor, conaris, conatus sum, conari - verbo deponente I coniugazione
prohibere infinito presente (prohibeo) Paradigma: prohibeo, prohibes, prohibui, prohibitum, prohibēre - verbo transitivo II coniugazione
concidit indicativo perfetto terza persona singolare (concido) Paradigma: concido, concidis, concidi, concisum, conciděre - verbo transitivo III coniugazione
patefecit indicativo perfetto terza persona singolare (patefacio) Paradigma: patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacěre - verbo transitivo III coniugazione
muniit indicativo perfetto terza persona singolare (munio) Paradigma: munio, munis, munivi, munitum, munīre - verbo transitivo IV coniugazione
effecit indicativo perfetto terza persona singolare (efficio) Paradigma: efficio, efficis, effeci, effectum, efficěre - verbo transitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
ire infinito presente (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo anomalo
poterat indicativo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo
repere infinito presente (repo) Paradigma: repo, repis, repsi, reptum, repěre - verbo intransitivo III coniugazione
traduxit indicativo perfetto terza persona singolare (traduco) Paradigma: traduco, traducis, traduxi, traductum, traducěre - verbo transitivo III coniugazione
pervenit indicativo perfetto terza persona singolare (pervenio) Paradigma: pervenio, pervenis, perveni, perventum, pervenīre - verbo intransitivo IV coniugazione
SOSTANTIVI
Hannibal nominativo maschile singolare (Hannibal, Hannibalis) - sostantivo maschile III declinazione
annis ablativo maschile plurale (annus, anni) - sostantivo maschile II declinazione
imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris) - sostantivo maschile III declinazione
triennio ablativo neutro singolare (triennium, triennii) - sostantivo neutro II declinazione
gentes accusativo femminile plurale (gens, gentis) - sostantivo femminile III declinazione
Hispaniae genitivo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile I declinazione
bello ablativo neutro singolare (bellum, belli) - sostantivo neutro II declinazione
Saguntum accusativo neutro singolare (Saguntum, Sagunti) - sostantivo neutro II declinazione
civitatem accusativo femminile singolare (civitas, civitatis) - sostantivo femminile III declinazione
vi ablativo femminile singolare (vis, vis) - sostantivo femminile III declinazione
exercitus accusativo maschile plurale (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione
Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae) - sostantivo femminile I declinazione
Hasdrubale ablativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis) - sostantivo maschile III declinazione
fratre ablativo maschile singolare (frater, fratris) - sostantivo maschile III declinazione
Hispania ablativo femminile singolare (Hispania, Hispaniae) - sostantivo femminile I declinazione
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione
Saltum accusativo maschile singolare (saltus, saltus) - sostantivo maschile IV declinazione
Pyrenaeum accusativo maschile singolare (Pyrenaeus, Pyrenaei) - sostantivo maschile II declinazione
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione
incolis ablativo maschile plurale (incola, incolae) - sostantivo maschile I declinazione
Alpes accusativo femminile plurale (Alpes, Alpium) - sostantivo femminile III declinazione (plurale tantum)
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae) - sostantivo femminile I declinazione
Gallia ablativo femminile singolare (Gallia, Galliae) - sostantivo femminile I declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - sostantivo maschile IV declinazione
Herculem accusativo maschile singolare (Hercules, Herculis) - sostantivo maschile III declinazione
saltus nominativo maschile singolare (saltus, saltus) - sostantivo maschile IV declinazione
transitu ablativo maschile singolare (transitus, transitus) - sostantivo maschile IV declinazione
loca accusativo neutro plurale (locus, loci) - sostantivo maschile II declinazione (al plurale anche neutro)
itinera accusativo neutro plurale (iter, itineris) - sostantivo neutro III declinazione
elephantus nominativo maschile singolare (elephantus, elephanti) - sostantivo maschile II declinazione
homo nominativo maschile singolare (homo, hominis) - sostantivo maschile III declinazione
copias accusativo femminile plurale (copia, copiae) - sostantivo femminile I declinazione (al plurale, forza militare)
AGGETTIVI
minor nominativo maschile singolare (parvus, minor, minimus) - aggettivo comparativo
XX aggettivo numerale indeclinabile
V aggettivo numerale indeclinabile
proximo ablativo neutro singolare (proximus, proxima, proximum) - aggettivo I classe
foederatam accusativo femminile singolare (foederatus, foederata, foederatum) - aggettivo I classe
tres aggettivo numerale (tres, tria) - aggettivo III classe
maximos accusativo maschile plurale (magnus, magna, magnum) - aggettivo I classe
unum accusativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
alterum accusativo maschile singolare (alter, altera, alterum) - aggettivo pronominale
tertium accusativo maschile singolare (tertius, tertia, tertium) - aggettivo numerale
victum accusativo maschile singolare (victus, victa, victum) - aggettivo I classe (participio passato di vinco, usato come aggettivo)
Graium accusativo maschile singolare (Graius, Graia, Graium) - aggettivo I classe
hodie avverbio (da cui deriva l'aggettivo raro)
Graius nominativo maschile singolare (Graius, Graia, Graium) - aggettivo I classe
Alpicos accusativo maschile plurale (Alpicus, Alpica, Alpicae) - aggettivo I classe
ornatus nominativo maschile singolare (ornatus, ornata, ornatum) - aggettivo I classe
unus nominativo maschile singolare (unus, una, unum) - aggettivo numerale
inermis nominativo maschile singolare (inermis, inerme) - aggettivo II classe
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Quacumque avverbio
ante preposizione
praeter preposizione
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
is pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (is, ea, id)
antea avverbio
vix avverbio
Hac pronome dimostrativo ablativo femminile singolare (hic, haec, hoc)
in preposizione
et congiunzione
cum preposizione
nisi congiunzione
Ad preposizione
posteaquam congiunzione
quae pronome relativo nominativo femminile plurale (qui, quae, quod)
nemo pronome indefinito nominativo maschile singolare
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?