Un'astuzia di Annibale (Versione latino Nepote)

Un'astuzia di Annibale
versione di latino di Cornelio Nepote

Qui trovi l'astuzia di Annibale diversa ma stesso titolo

Qui trovi Astuzia di Annibale stesso titolo ma diversa

Antiocho fugato verens, ne dederetur, quod sine dubio accidisset, si sui fecisset potestatem, Cretam ad Gortynios venit, ut ibi, quo se conferret, consideraret....

Messo in fuga Antioco, temendo di venir consegnato, cosa che sarebbe senz'altro avvenuta, se si fosse lasciato prendere, si recò a Creta presso Gortina, per riflettere là, dove si potesse rifugiare.

Ma quest'uomo astutissimo si accorse che, per l'avidità dei Cretesi, avrebbe corso un grave pericolo, se non avesse in qualche modo provveduto: portava infatti con sé una grande quantità di denaro, di cui sapeva che si era sparsa la fama. Escogita perciò questo stratagemma.

Riempie di piombo molte anfore e copre le sommità con oro ed argento: alla presenza dei più autorevoli cittadini le depone nel tempio di Diana, fingendo di affidare le proprie fortune alla loro lealtà. Dopo averli tratti in inganno, riempie di tutto il suo denaro delle statue di bronzo che portava sempre con sé e le lascia abbandonate nel cortile della casa.

I Gortini fanno la guardia al tempio con molto zelo, non tanto contro gli estranei, quanto contro Annibale, perché egli non pigliasse le anfore a loro insaputa e le portasse con sé.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

fugato participio perfetto ablativo singolare passivo (fugo)
Paradigma: fugo, fugas, fugavi, fugatum, fugāre – verbo transitivo I coniugazione

verens participio presente nominativo singolare attivo (vereor)
Paradigma: vereor, vereris, veritus sum, –, verērī – verbo deponente II coniugazione

dederetur congiuntivo imperfetto terza persona singolare passiva (do)
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione

accidisset congiuntivo trapassato attivo terza persona singolare (accido)
Paradigma: accido, accidis, accidi, –, accidere – verbo intransitivo III coniugazione

fecisset congiuntivo trapassato attivo terza persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facere – verbo transitivo misto III coniugazione

venit indicativo perfetto terza persona singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione

conferret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (confero)
Paradigma: confero, confers, contuli, collatum, conferre – verbo transitivo irregolare

consideraret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (considero)
Paradigma: considero, consideras, consideravi, consideratum, considerāre – verbo transitivo I coniugazione

vidit indicativo perfetto attivo terza persona singolare (video)
Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre – verbo transitivo II coniugazione

fore infinito futuro attivo (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo intransitivo irregolare

providisset congiuntivo trapassato attivo terza persona singolare (provideo)
Paradigma: provideo, provides, providi, provisum, providēre – verbo transitivo II coniugazione

portabat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (porto)
Paradigma: porto, portas, portavi, portatum, portāre – verbo transitivo I coniugazione

sciebat indicativo imperfetto attivo terza persona singolare (scio)
Paradigma: scio, scis, scivi, scitum, scīre – verbo transitivo IV coniugazione

exisse infinito perfetto attivo (exeo)
Paradigma: exeo, exis, exii (exivi), exitum, exīre – verbo intransitivo irregolare

capit indicativo presente attivo terza persona singolare (capio)
Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capere – verbo transitivo misto III coniugazione

complet indicativo presente attivo terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione

operit indicativo presente attivo terza persona singolare (operio)
Paradigma: operio, operis, operui, opertum, operīre – verbo transitivo IV coniugazione

deponit indicativo presente attivo terza persona singolare (depono)
Paradigma: depono, deponis, deposui, depositum, deponere – verbo transitivo III coniugazione

simulans participio presente nominativo singolare attivo (simulo)
Paradigma: simulo, simulas, simulavi, simulatum, simulāre – verbo transitivo I coniugazione

credere infinito presente attivo (credo)
Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere – verbo transitivo/intransitivo III coniugazione

inductis participio perfetto ablativo plurale passivo (induco)
Paradigma: induco, inducis, induxi, inductum, inducere – verbo transitivo III coniugazione

complet indicativo presente attivo terza persona singolare (compleo)
Paradigma: compleo, comples, complevi, completum, complēre – verbo transitivo II coniugazione

abicit indicativo presente attivo terza persona singolare (abicio)
Paradigma: abicio, abicis, abieci, abiectum, abicere – verbo transitivo misto III coniugazione

custodiunt indicativo presente attivo terza persona plurale (custodio)
Paradigma: custodio, custodis, custodivi, custoditum, custodīre – verbo transitivo IV coniugazione

tolleret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (tollo)
Paradigma: tollo, tollis, sustuli, sublatum, tollere – verbo transitivo III coniugazione

duceret congiuntivo imperfetto attivo terza persona singolare (duco)
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducere – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Antiocho dativo/ablativo maschile singolare (Antiochus, Antiochi) – nome proprio II declinazione

potestatem accusativo femminile singolare (potestas, potestatis) – sostantivo femminile III declinazione

Cretam accusativo femminile singolare (Creta, Cretae) – sostantivo femminile I declinazione

Gortynios accusativo maschile plurale (Gortynius, Gortynii) – sostantivo maschile II declinazione

periculo ablativo neutro singolare (periculum, periculi) – sostantivo neutro II declinazione

pecuniam accusativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) – sostantivo femminile I declinazione

famam accusativo femminile singolare (fama, famae) – sostantivo femminile I declinazione

consilium accusativo neutro singolare (consilium, consilii) – sostantivo neutro II declinazione

amphoras accusativo femminile plurale (amphora, amphorae) – sostantivo femminile I declinazione

plumbo ablativo neutro singolare (plumbum, plumbi) – sostantivo neutro II declinazione

auro ablativo neutro singolare (aurum, auri) – sostantivo neutro II declinazione

argento ablativo neutro singolare (argentum, argenti) – sostantivo neutro II declinazione

principibus ablativo maschile plurale (princeps, principis) – sostantivo maschile III declinazione

templum accusativo neutro singolare (templum, templi) – sostantivo neutro II declinazione

fidei dativo femminile singolare (fides, fidei) – sostantivo femminile V declinazione

errorem accusativo maschile singolare (error, erroris) – sostantivo maschile III declinazione

statuas accusativo femminile plurale (statua, statuae) – sostantivo femminile I declinazione

pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) – sostantivo femminile I declinazione

propātulo ablativo neutro singolare (propātulum, propātuli) – sostantivo neutro II declinazione

domi locativo femminile singolare (domus, domūs) – sostantivo femminile IV declinazione

cura ablativo femminile singolare (cura, curae) – sostantivo femminile I declinazione


AGGETTIVI

callidissimus callidissimus, callidissima, callidissimum – aggettivo I classe (superlativo)

magnam magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

complures complures, complures, complura – aggettivo III classe

praesentibus praesens, praesens, praesens – aggettivo III classe (participio con valore aggettivale)

suas suus, sua, suum – aggettivo possessivo I classe

illorum ille, illa, illud – aggettivo dimostrativo

aeneas aeneus, aenea, aeneum – aggettivo I classe

omni omnis, omnis, omne – aggettivo III classe

magna magnus, magna, magnum – aggettivo I classe

inscientibus insciens, insciens, insciens – aggettivo III classe


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

ne – congiunzione subordinante finale

quod – congiunzione causale

si – congiunzione condizionale

nisi – congiunzione condizionale negativa

enim – congiunzione esplicativa

de – preposizione con ablativo

ex – preposizione con ablativo

ab – preposizione con ablativo

secum – pronome riflessivo cum (ablativo di compagnia)

se – pronome riflessivo accusativo/soggetto indiretto

ibi – avverbio di luogo

quo – pronome relativo avverbiale

autem – congiunzione avversativa

tam – avverbio di quantità

non – avverbio di negazione

quae – pronome relativo (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-22 11:32:20 - flow version _RPTC_G1.3