Epicuro - Lettera a Meceneo 123

Ἃ δέ σοι συνεχῶς παρήγγελλον, ταῦτα καὶ πρᾶττε καὶ μελέτα, στοιχεῖα τοῦ καλῶς ζῆν ταῦτ᾽ εἶναι διαλαμβάνων....

Le cose che continuamente ti davo come precetto, falle e mettile in pratica, comprendendo che queste sono i principi del vivere bene.

Per prima cosa, ritenendo il dio un essere vivente incorruttibile e beato, come il comune concetto del dio fu tracciato, non attribuirgli assolutamente nulla né di estraneo all'incorruttibilità né di improprio alla beatitudine; E ogni cosa che è in grado di preservare/custodire la sua beatitudine insieme all'incorruttibilità, considera che essa sia attorno a lui. Infatti gli dei esistono (ci sono); è infatti chiaramente visibile la loro conoscenza/saggezza ma come (quali) molti li credono essi non sono. Infatti non li preservano (o custodiscono) tali quali li credono.

Un empio non è colui che confuta gli dei dei molti ma colui che attribuisce agli dèi le opinioni (o le credenze) dei molti. Infatti non sono concetti innati ma false opinioni le affermazioni di molti riguardo agli dei. Da queste (false opionioni) sono indotti i più grandi danni dagli dei e i vantaggi.

Infatti avendo sempre (διὰ παντὸς) dimestichezza con le proprie le virtù accolgono favorevolmente coloro che sono simili ritenendo tutto ciò che non è tale come estraneo.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


A. Verbi (con analisi e paradigma):

παρήγγελλον:

Verbo: παραγγέλλω

Forma: Indicativo Imperfetto Attivo, 1ª persona singolare.

Paradigma: παραγγέλλω, παραγγελῶ, παρήγγειλα, παρήγγελκα, παρήγγελμαι, παρηγγέλθην

πρᾶττε:

Verbo: πράσσω

Forma: Imperativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.

Paradigma: πράσσω, πράξω, ἔπραξα, πέπραγα / πέπραχα, πέπραγμαι, ἐπράχθην

μελέτα:

Verbo: μελετάω

Forma: Imperativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.

Paradigma: μελετάω, μελετήσω, ἐμελέτησα, μεμελέτηκα, μεμελέτημαι, ἐμελετήθην

ζῆν:

Verbo: ζάω (o ζῶ)

Forma: Infinito Presente Attivo.

Paradigma: ζάω, ζήσω / βιώσομαι, ἔζησα / ἐβίωσα, βεβίωκα, -, -

διαλαμβάνων:

Verbo: διαλαμβάνω

Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare. (Coniunto al soggetto sottinteso "tu", con valore modale/causale).

Paradigma: διαλαμβάνω, διαλήψομαι, διέλαβον, διείληφα, διείλημμαι, διελύφθην

νομίζων: (x2)

Verbo: νομίζω

Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare. (Coniunto al soggetto sottinteso "tu", con valore causale/modale).

Paradigma: νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην

υπεγράφη:

Verbo: ὑπογράφω

Forma: Indicativo Aoristo Passivo, 3ª persona singolare.

Paradigma: ὑπογράφω, ὑπογράψω, ὑπέγραψα, ὑπογέγραφα,ὑπογέγραμμαι, ὑπεγράφην

πρόσαπτε:

Verbo: προσάπτω

Forma: Imperativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.

Paradigma: προσάπτω, προσάψω, προσῆψα, προσῆφα, προσῆμμαι, προσήφθην

φυλάττειν:

Verbo: φυλάττω

Forma: Infinito Presente Attivo. (Dipende da δυνάμενον).

Paradigma: φυλάττω, φυλάξω, ἐφύλαξα, πεφύλαχα, πεφύλαγμαι, ἐφυλάχθην

δυνάμενον:

Verbo: δύναμαι

Forma: Participio Presente Medio, accusativo neutro singolare. (Concorda con τὸ).

Paradigma: δύναμαι, δυνήσομαι, ἐδυνήθην / ἠδυνήθην, -, δεδύνημαι, -

δόξαζε:

Verbo: δοξάζω

Forma: Imperativo Presente Attivo, 2ª persona singolare.

Paradigma: δοξάζω, δοξάσω, ἐδόξασα, δεδόξακα, δεδόξασμαι, ἐδοξάσθην

εἰσίν: (x3)

Verbo: εἰμί

Forma: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἦν / ἦα, -, -, -

ἐστιν:

Verbo: εἰμί

Forma: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona singolare.

Paradigma: εἰμί, ἔσομαι, ἦν / ἦα, -, -, -

νομίζουσιν: (x2)

Verbo: νομίζω

Forma: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην

φυλάττουσιν:

Verbo: φυλάττω

Forma: Indicativo Presente Attivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: φυλάττω, φυλάξω, ἐφύλαξα, πεφύλαχα, πεφύλαγμαι, ἐφυλάχθην

ἀναιρῶν:

Verbo: ἀναιρέω

Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare. (Articolato, funzione di soggetto).

Paradigma: ἀναιρέω, ἀναιρήσω, ἀνεῖλον, ἀνῄρηκα, ἀνῄρημαι, ἀνῃρέθην

προσάπτων:

Verbo: προσάπτω

Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile singolare. (Articolato, funzione di soggetto).

Paradigma: προσάπτω, προσάψω, προσῆψα, προσῆφα, προσῆμμαι, προσήφθην

ἐπάγονται:

Verbo: ἐπάγω

Forma: Indicativo Presente Medio/Passivo, 3ª persona plurale.

Paradigma: ἐπάγω, ἐπάξω, ἐπήγαγον, ἐπῆχα, ἐπῆγμαι, ἐπήχθην

οἰκειούμενοι:

Verbo: οἰκειόω (al medio "rendere proprio", "fare proprio")

Forma: Participio Presente Medio, nominativo maschile plurale. (Coniunto al soggetto sottinteso "i beati", con valore causale/modale).

Paradigma: οἰκειόω, οἰκειώσω, ᾠκείωσα, ᾠκείωκα,ᾠκείωμαι, ᾠκειώθην

ἀποδέχονται:

Verbo: ἀποδέχομαι

Forma: Indicativo Presente Medio, 3ª persona plurale.

Paradigma: ἀποδέχομαι, ἀποδέξομαι, ἀπεδεξάμην, -, ἀποδέδεγμαι, ἀπεδέχθην

νομίζοντες:

Verbo: νομίζω

Forma: Participio Presente Attivo, nominativo maschile plurale. (Coniunto al soggetto di ἀποδέχονται, con valore causale/modale).

Paradigma: νομίζω, νομιῶ, ἐνόμισα, νενόμικα, νενόμισμαι, ἐνομίσθην


B. Sostantivi

στοιχεῖα: Accusativo neutro plurale. (στοιχεῖον, -ου).

θεὸν: Accusativo maschile singolare. (θεός, -οῦ).

ζῷον: Accusativo neutro singolare. (ζῷον, -ου).

νόησις: Nominativo femminile singolare. (νόησις, -εως).

ἀφθαρσίας: Genitivo feminine singolare. (ἀφθαρσία, -ας).

μακαριότητος: Genitivo feminine singolare. (μακαριότης, -ητος).

μακαριότητα: Accusativo feminine singolare. (μακαριότης, -ητος).

Θεοὶ: Nominativo maschile plurale. (θεός, -οῦ).

γνῶσις: Nominativo feminine singolare. (γνῶσις, -εως).

δόξας: Accusativo femminile plurale. (δόξα, -ης).

προλήψεις: Nominativo femminile plurale. (πρόληψις, -εως).

ὑπολήψεις: Nominativo femminile plurale. (ὑπόληψις, -εως).

θεῶν: Genitivo maschile plurale. (θεός, -οῦ). (x2)

ἀποφάσεις: Nominativo femminile plurale. (ἀπόφασις, -εως).

βλάβαι: Nominativo femminile plurale. (βλάβη, -ης).

ὠφέλειαι: Nominativo femminile plurale. (ὠφέλεια, -ας).

ἀρεταῖς: Dativo femminile plurale. (ἀρετή, -ῆς).


C. Aggettivi, Pronomi, Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e Particelle:

: Pronome relativo, acc. neutro plurale.

δὲ: Congiunzione avversativa/coordinante ("ma", "e").

σοι: Pronome personale, dat. sing. ("a te").

συνεχῶς: Avverbio di modo ("continuamente").

ταῦτα: Pronome dimostrativo, acc. neutro plurale.

καὶ: Congiunzione copulativa ("e").

καλῶς: Avverbio di modo ("bene").

Πρῶτον μὲν: Avverbio di tempo/ordine ("prima di tutto").

ἄφθαρτον: Aggettivo, acc. masch. sing. (di ἄφθαρτος, -ον).

μακάριον: Aggettivo, acc. masch. sing. (di μακάριος, -α, -ον).

ὡς: Congiunzione comparativa/temporale ("come", "quando").

κοινὴ: Aggettivo, nom. femm. sing. (di κοινός, -ή, -όν).

μηθέν: Pronome/Aggettivo indefinito negativo, acc. neutro sing. ("niente").

μήτε: Congiunzione negativa correlativa ("né...né").

ἀλλότριον: Aggettivo, acc. neutro sing. (di ἀλλότριος, -α, -ον).

ἀνοίκειον: Aggettivo, acc. neutro sing. (di ἀνοίκειος, -ον).

αὐτῷ: Pronome personale, dat. masch. sing. ("a lui").

πᾶν: Aggettivo/Pronome indefinito, acc. neutro sing. (di πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

αὐτοῦ: Pronome personale, gen. masch. sing. ("di lui", "sua").

μετὰ: Preposizione con genitivo ("con").

περὶ: Preposizione con accusativo ("intorno a").

μὲν: Particella correlativa.

γὰρ: Congiunzione esplicativa/causale ("infatti", "poiché").

ἐναργὴς: Aggettivo, nom. femm. sing. (di ἐναργής, -ές).

αὐτῶν: Pronome personale, gen. masch. plurale. ("di essi").

οἵους: Pronome relativo/interrogativo, acc. masch. plurale.

πολλοὶ: Aggettivo, nom. masch. plurale (di πολύς, πολλή, πολύ).

οὐκ: Avverbio di negazione ("non").

Ἀσεβὴς: Aggettivo, nom. masch. sing. (di ἀσεβής, -ές).

οὐχ: Avverbio di negazione ("non").

ἀλλ': Congiunzione avversativa (da ἀλλά elisa), "ma".

ψευδεῖς: Aggettivo, nom. femm. plurale (di ψευδής, -ές).

ὑπὲρ: Preposizione con genitivo ("riguardo a", "su").

Ἔνθεν: Avverbio di luogo/causa ("da qui", "perciò").

μέγισται: Aggettivo, nom. femm. plurale (superlativo di μέγας).

ἐκ: Preposizione con genitivo ("da", "proveniente da").

ἰδίαις: Aggettivo, dat. femm. plurale (di ἴδιος, -α, -ον).

οἰκειούμενοι: Participio Presente Medio, nom. masch. plurale.

διὰ παντὸς: Locuzione avverbiale ("continuamente", "sempre"). (διὰ genitivo).

ὁμοίους: Aggettivo, acc. masch. plurale (di ὅμοιος, -α, -ον).

ὡς: Congiunzione comparativa ("come", "in quanto").

τοιοῦτον: Pronome/Aggettivo dimostrativo, acc. neutro sing. (di τοιοῦτος, -αύτη, -οῦτο).

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-16 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3