La rondine e il passero

Dum in eodem ramo considunt, passer hirundini sic dicebat: «Tu, rapida avis, longa itinera facis, quia hiemes et frigora, ut ego, non toleras....

Allora nello stesso ramo siedono insieme un passero alla rondine così diceva "Tu voli veloce, compi grandi viaggi, perché il caldo e il freddo, come me, non tolleri.

Che corpo malato è il tuo! quale misera vita tu conduci!" Allora risponde la rondine "quando la neve ricopre abbondante i prati e i campi, tu tremolante sotto il riparo dei tetti pigoli e cerchi di ottenere cibo per i tuoi piccoli: dunque la tua vita non è comoda!

Riserva per te le lamentele, stolta! E' stolto l'uomo che agli altri rimprovera ciò che deve ascrivere a se stesso.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

considunt
indicativo presente terza persona plurale (consido)
Paradigma: consido, considis, consedi, consessum, considere – verbo intransitivo III coniugazione

dicebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicĕre – verbo transitivo III coniugazione

facis
indicativo presente seconda persona singolare (facio)
Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre – verbo transitivo III coniugazione

toleras
indicativo presente seconda persona singolare (tolero)
Paradigma: tolero, toleras, toleravi, toleratum, tolerāre – verbo transitivo I coniugazione

est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare

degis
indicativo presente seconda persona singolare (dego)
Paradigma: dego, degis, degi, –, degĕre – verbo transitivo III coniugazione

respondebat
indicativo imperfetto terza persona singolare (respondeo)
Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondēre – verbo transitivo II coniugazione

operit
indicativo presente terza persona singolare (opero)
Paradigma: opero, operis, operui, opertum, operīre – verbo transitivo IV coniugazione

pipias
congiuntivo presente seconda persona singolare (pipio)
Paradigma: pipio, pipias, pipiavi, pipiatum, pipiāre – verbo intransitivo I coniugazione

exquiris
indicativo presente seconda persona singolare (exquiro)
Paradigma: exquiro, exquiris, exquisivi, exquisitum, exquirĕre – verbo transitivo III coniugazione

est
indicativo presente terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, –, esse – verbo irregolare

serva
imperativo presente seconda persona singolare (servo)
Paradigma: servo, servas, servavi, servatum, servāre – verbo transitivo I coniugazione

exprobrat
indicativo presente terza persona singolare (exprobro)
Paradigma: exprobro, exprobras, exprobravi, exprobratum, exprobrāre – verbo transitivo I coniugazione

adscribere
infinito presente attivo (adscribo)
Paradigma: adscribo, adscribis, adscripsi, adscriptum, adscribĕre – verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

ramo
ablativo maschile singolare (ramus sostantivo maschile II declinazione – ramus, rami)

passer
nominativo maschile singolare (passer sostantivo maschile III declinazione – passer, passeris)

hirundini
dativo femminile singolare (hirundo sostantivo femminile III declinazione – hirundo, hirundinis)

hiemes
accusativo femminile plurale (hiems sostantivo femminile III declinazione – hiems, hiemis)

frigora
accusativo neutro plurale (frigus sostantivo neutro III declinazione – frigus, frigoris)

corpus
nominativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione – corpus, corporis)

vitam
accusativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione – vita, vitae)

nix
nominativo femminile singolare (nix sostantivo femminile III declinazione – nix, nivis)

prata
accusativo neutro plurale (pratum sostantivo neutro II declinazione – pratum, prati)

agros
accusativo maschile plurale (ager sostantivo maschile II declinazione – ager, agri)

tegimine
ablativo neutro singolare (tegimen sostantivo neutro III declinazione – tegimen, tegiminis)

pullis
ablativo maschile plurale (pullus sostantivo maschile II declinazione – pullus, pulli)

cibum
accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione – cibus, cibi)

vita
nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione – vita, vitae)

querellas
accusativo femminile plurale (querella sostantivo femminile I declinazione – querella, querellae)

homo
nominativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione – homo, hominis)


AGGETTIVI

eodem
idem, eadem, idem – aggettivo/pronome dimostrativo (ablativo maschile singolare)

rapida
rapidus, rapida, rapidum – aggettivo I classe

longa
longus, longa, longum – aggettivo I classe

infirmum
infirmus, infirma, infirmum – aggettivo I classe

miseram
miser, misera, miserum – aggettivo I classe

tua
tuus, tua, tuum – aggettivo possessivo I classe

stulte
stultus, stulta, stultum – aggettivo I classe (qui in forma vocativa maschile singolare)

stultus
stultus, stulta, stultum – aggettivo I classe


ALTRE PARTI DEL DISCORSO

Dum – congiunzione temporale: "mentre"

sic – avverbio: "così"

quia – congiunzione causale: "perché"

quam – avverbio esclamativo/interrogativo: "quanto, quale!"

cum – congiunzione temporale: "quando"

sub – preposizione ablativo: "sotto"

et – congiunzione coordinante: "e"

frustra – avverbio: "inutilmente"

igitur – congiunzione coordinante: "dunque"

non – avverbio di negazione: "non"

tibi – pronome personale dativo: "a te"

qui – pronome relativo nominativo maschile singolare (riferito a homo)

quod – pronome relativo/causale accusativo neutro singolare ("ciò che")

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-04-18 09:58:47 - flow version _RPTC_G1.3