Cesare organizza una spedizione in Britannia (Versione latino Floro)

Omnibus terra marique (locis) peragratis, respexit Oceanum et, quasi hic Romanis non sufficeret, alterum cogitavit....

Dopo aver percorso tutti i luoghi per terra e per mare, si voltò a guardare l'Oceano e mirò ad altro come se questo non fosse sufficiente ai Romani.

Perciò, allestita la flotta, passò in Britannia con straordinaria velocità, dato che, salpato durante il terzo turno di guardia dal porto dei Morini, prima che fosse mezzogiorno approdò sull'isola.

Le coste brulicavano del tumulto di nemici in agitazione e i carri scorrazzavano qua e là oscillando alla vista della cosa insolita. E così la trepidazione passò per vittoria. Ricevette le armi e gli ostaggi da uomini atterriti e sarebbe andato più lontano se l'Oceano non avesse punito la temeraria flotta con un naufragio.

Ritornato perciò in Gallia, con una più imponente flotta e con truppe più numerose, marciò celermente di nuovo verso lo stesso Oceano e verso gli stessi Britanni.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

peragratis participio perfetto congiunto ablativo plurale (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrāre - verbo transitivo I coniugazione

respexit indicativo perfetto terza persona singolare (respicio) Paradigma: respicio, respicis, respexi, respectum, respicĕre - verbo transitivo III coniugazione

sufficeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sufficio) Paradigma: sufficio, sufficis, suffeci, suffectum, sufficĕre - verbo transitivo III coniugazione

cogitavit indicativo perfetto terza persona singolare (cogito) Paradigma: cogito, cogitas, cogitavi, cogitatum, cogitāre - verbo transitivo I coniugazione

comparata participio perfetto congiunto ablativo singolare (comparo) Paradigma: comparo, comparas, comparavi, comparatum, comparāre - verbo transitivo I coniugazione

transiit indicativo perfetto terza persona singolare (transeo) Paradigma: transeo, transis, transii, transitum, transire - verbo transitivo irregolare

solvisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione

ingressus est indicativo perfetto terza persona singolare (ingredior) Paradigma: ingredior, ingrĕdĕris, ingressus sum, ingrĕdi - verbo deponente III coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

volitabant indicativo imperfetto terza persona plurale (volito) Paradigma: volito, volitas, volitavi, volitatum, volitāre - verbo intransitivo I coniugazione

fuit indicativo perfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo irregolare

accepit indicativo perfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipĕre - verbo transitivo III coniugazione

isset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (eo) Paradigma: eo, is, ivi, itum, ire - verbo intransitivo irregolare

castigasset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (castigo) Paradigma: castigo, castigas, castigavi, castigatum, castigāre - verbo transitivo I coniugazione

Reversus participio perfetto nominativo maschile singolare (revertor) Paradigma: revertor, revertĕris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendo, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione


Sostantivi

terra - ablativo femminile singolare (terra, terrae, sostantivo femminile I declinazione)

mari - ablativo neutro singolare (mare, maris, sostantivo neutro III declinazione)

locis - ablativo neutro plurale (locus, loci, sostantivo maschile II declinazione)

Oceanum - accusativo maschile singolare (Oceanus, Oceani, sostantivo maschile II declinazione)

Romanis - dativo maschile plurale (Romanus, Romani, sostantivo maschile II declinazione)

classem - accusativo femminile singolare (classis, classis, sostantivo femminile III declinazione)

celeritate - ablativo femminile singolare (celeritas, celeritatis, sostantivo femminile III declinazione)

vigilia - ablativo femminile singolare (vigilia, vigiliae, sostantivo femminile I declinazione)

portu - ablativo maschile singolare (portus, portus, sostantivo maschile IV declinazione)

die - ablativo maschile singolare (dies, diei, sostantivo maschile V declinazione)

insulam - accusativo femminile singolare (insula, insulae, sostantivo femminile I declinazione)

tumultu - ablativo maschile singolare (tumultus, tumultus, sostantivo maschile IV declinazione)

litora - nominativo neutro plurale (litus, litoris, sostantivo neutro III declinazione)

conspectum - accusativo maschile singolare (conspectus, conspectus, sostantivo maschile IV declinazione)

rei - genitivo femminile singolare (res, rei, sostantivo femminile V declinazione)

carpenta - nominativo neutro plurale (carpentum, carpenti, sostantivo neutro II declinazione)

trepidatio - nominativo femminile singolare (trepidatio, trepidationis, sostantivo femminile III declinazione)

victoria - ablativo femminile singolare (victoria, victoriae, sostantivo femminile I declinazione)

Arma - accusativo neutro plurale (arma, armorum, sostantivo neutro II declinazione – solo plurale)

obsides - accusativo maschile plurale (obsides, obsidis, sostantivo maschile III declinazione)

naufragio - ablativo neutro singolare (naufragium, naufragii, sostantivo neutro II declinazione)

Oceanus - nominativo maschile singolare (Oceanus, Oceani, sostantivo maschile II declinazione)

GAlliam - accusativo femminile singolare (Gallia, Galliae, sostantivo femminile I declinazione)

copiis - ablativo femminile plurale (copia, copiae, sostantivo femminile I declinazione – al plurale: forze)

Britannos - accusativo maschile plurale (Britannus, Britanni, sostantivo maschile II declinazione)


Aggettivi

Omnibus dativo/ablativo plurale maschile/femminile/neutro (omnis, omne - aggettivo II classe)

mira ablativo femminile singolare (mirus, mira, mirum - aggettivo I classe)

tertia ablativo femminile singolare (tertius, tertia, tertium - aggettivo I classe)

medio ablativo maschile singolare (medius, media, medium - aggettivo I classe)

Plena nominativo neutro plurale (plenus, plena, plenum - aggettivo I classe)

hostico ablativo maschile singolare (hosticus, hostica, hosticum - aggettivo I classe)

novae genitivo femminile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

improbam accusativo femminile singolare (improbus, improba, improbum - aggettivo I classe)

maiore ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - comparativo di maggioranza: maior, maius - aggettivo II classe)

auctis ablativo femminile plurale (auctus, aucta, auctum - participio perfetto con valore di aggettivo)

eundem accusativo maschile singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)

eosdem accusativo maschile plurale (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo dimostrativo)


Altre forme grammaticali

et congiunzione coordinante

quasi congiunzione subordinante

hic nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome/aggettivo dimostrativo)

non avverbio di negazione

igitur avverbio, congiunzione avversativa/conclusiva

quippe congiunzione subordinante

qui nominativo maschile singolare (qui, quae, quod - pronome relativo)

cum preposizione con ablativo

minus avverbio di quantità

quam congiunzione subordinante

ad preposizione con accusativo

itaque congiunzione conclusiva

pro preposizione con ablativo

a preposizione con ablativo

ulterius avverbio di luogo, comparativo di ultra

nisi congiunzione subordinante

in preposizione con accusativo (moto a luogo)

rursus avverbio di tempo

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-29 14:16:44 - flow version _RPTC_G1.3