Tutto viene alla luce (Versione latino Gellio)

Athenis vidimus Peregrinum philosophum, virum gravem atque constantem, deversantem in tugurio extra urbem....

Ad Atene ho visto il filosofo Peregrino, uomo severo e costante, che alloggiava in un tugurio al di fuori della città.

Dato che gli facevo visita frequentemente, ho ascoltato che diceva molte cose utilmente e onestamente. Spesso diceva che un uomo saggio non avrebbe sbagliato, anche se gli uomini e gli dèi avrebbero ignorato il suo sbaglio. Peregrino riteneva che il saggio non si asteneva dal peccato per la paura della pena o dell'infamia ma per il desiderio ed il dovere del giusto e dell'onesto.

Pensava che tutti coloro, che non erano in tale ingegno o esperti della disciplina, allora peccavano volentieri, dal momento che pensavano di potersi nascondere e speravano l'impunità da quel nascondiglio. Peregrino in verità diceva che nessun peccato poteva essere nascosto a lungo. Inoltre diceva che occorreva che ci fossero nella bocca i versi di Sofocle nei quali quel prudente poeta affermava che il tempo vede e rivela ogni cosa.

uno degli antichi poeti, il cui nome ora mi sfugge non è alla memoria, (non ho il ricordo anche dativo di possesso), disse che la verità è figlia del tempo.
(By Maria D. )

Versione tratta da Aulo Gellio

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

vidimus indicativo perfetto prima persona plurale (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

deversantem participio presente accusativo maschile singolare (deversor) Paradigma: deversor, deversaris, deversatus sum, deversari - verbo deponente I coniugazione

ventitabamus indicativo imperfetto prima persona plurale (ventito) Paradigma: ventito, ventitas, ventitavi, ventitatum, ventitāre - verbo intransitivo I coniugazione

audivimus indicativo perfetto prima persona plurale (audio) Paradigma: audio, audis, audii/audivi, auditum, audire - verbo transitivo IV coniugazione

dicere infinito presente (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

Negabat indicativo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

peccaturum esse infinito futuro attivo (pecco) Paradigma: pecco, peccas, peccavi, peccatum, peccāre - verbo intransitivo I coniugazione

ignoraturi forent perifrastica attiva (sum participio futuro) terza persona plurale (ignoro) Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre - verbo transitivo I coniugazione

censebat indicativo imperfetto terza persona singolare (censeo) Paradigma: censeo, censēs, censui, censum, censēre - verbo transitivo II coniugazione

abstinere infinito presente (abstineo) Paradigma: abstineo, abstines, abstinui, abstentum, abstinēre - verbo intransitivo II coniugazione

Existimabat indicativo imperfetto terza persona singolare (existimo) Paradigma: existimo, existimas, existimavi, existimatum, existimāre - verbo transitivo I coniugazione

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

praediti participio perfetto nominativo maschile plurale (praedō) Paradigma: praedō, praedas, praedavi, praedatum, praedāre - verbo transitivo I coniugazione

peccare infinito presente (pecco) Paradigma: pecco, peccas, peccavi, peccatum, peccāre - verbo intransitivo I coniugazione

putabant indicativo imperfetto terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putāre - verbo transitivo I coniugazione

latere posse infinito presente (lateo) infinito presente (possum) Paradigma: lateo, lates, latui, latere - verbo intransitivo II coniugazione Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

sperabant indicativo imperfetto terza persona plurale (spero) Paradigma: spero, speras, speravi, speratum, sperāre - verbo transitivo I coniugazione

negabat indicativo imperfetto terza persona singolare (nego) Paradigma: nego, negas, negavi, negatum, negāre - verbo transitivo I coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

celari infinito presente passivo (celo) Paradigma: celo, celas, celavi, celatum, celāre - verbo transitivo I coniugazione

oportere infinito presente (oportet) Paradigma: oportet, oportere, oportuit (verbo impersonale)

dicebat indicativo imperfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione

adfirmabat indicativo imperfetto terza persona singolare (adfirmo) Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmāre - verbo transitivo I coniugazione

videre infinito presente (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, vidēre - verbo transitivo II coniugazione

patefacere infinito presente (patefacio) Paradigma: patefacio, patefacis, patefeci, patefactum, patefacere - verbo transitivo III coniugazione

est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo anomalo

dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico) Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Athenis locativo (Athenae, Athenarum) sostantivo femminile I declinazione (solo plurale)

Peregrinum accusativo maschile singolare (Peregrinus, Peregrini) sostantivo maschile II declinazione

philosophum accusativo maschile singolare (philosophus, philosophi) sostantivo maschile II declinazione

virum accusativo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

tugurio ablativo neutro singolare (tugurium, tugurii) sostantivo neutro II declinazione

urbem accusativo femminile singolare (urbs, urbis) sostantivo femminile III declinazione

frequenter (qui avverbio)

multa accusativo neutro plurale (multum, multi) sostantivo neutro II declinazione (molte cose)

virum accusativo maschile singolare (vir, viri) sostantivo maschile II declinazione

sapientem accusativo maschile singolare (sapiens, sapientis) aggettivo II classe (qui sostantivato)

dei nominativo maschile plurale (deus, dei) sostantivo maschile II declinazione

homines nominativo maschile plurale (homo, hominis) sostantivo maschile III declinazione

eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

peccatum accusativo neutro singolare (peccatum, peccati) sostantivo neutro II declinazione

Peregrinus nominativo maschile singolare (Peregrinus, Peregrini) sostantivo maschile II declinazione

poenae genitivo femminile singolare (poena, poenae) sostantivo femminile I declinazione

infamiae genitivo femminile singolare (infamia, infamiae) sostantivo femminile I declinazione

metu ablativo maschile singolare (metus, metus) sostantivo maschile IV declinazione

peccato ablativo neutro singolare (peccatum, peccati) sostantivo neutro II declinazione

studio ablativo neutro singolare (studium, studii) sostantivo neutro II declinazione

officio ablativo neutro singolare (officium, officii) sostantivo neutro II declinazione

eos pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

ingenio ablativo neutro singolare (ingenium, ingenii) sostantivo neutro II declinazione

disciplina ablativo femminile singolare (disciplina, disciplinae) sostantivo femminile I declinazione

inpunitatem accusativo femminile singolare (inpunitas, inpunitatis) sostantivo femminile III declinazione

latebra ablativo femminile singolare (latebra, latebrae) sostantivo femminile I declinazione

Peregrinus nominativo maschile singolare (Peregrinus, Peregrini) sostantivo maschile II declinazione

peccatum nominativo neutro singolare (peccatum, peccati) sostantivo neutro II declinazione

ore ablativo neutro singolare (os, oris) sostantivo neutro III declinazione

versus accusativo maschile plurale (versus, versus) sostantivo maschile IV declinazione

Sophoclis genitivo maschile singolare (Sophocles, Sophoclis) sostantivo maschile III declinazione

poeta nominativo maschile singolare (poeta, poetae) sostantivo maschile I declinazione

veterum genitivo maschile plurale (vetus, veteris) aggettivo II classe (qui sostantivato "dei vecchi")

poetarum genitivo maschile plurale (poeta, poetae) sostantivo maschile I declinazione

nomen nominativo neutro singolare (nomen, nominis) sostantivo neutro III declinazione

memoriae dativo femminile singolare (memoria, memoriae) sostantivo femminile I declinazione

Veritatem accusativo femminile singolare (veritas, veritatis) sostantivo femminile III declinazione

Temporis genitivo neutro singolare (tempus, temporis) sostantivo neutro III declinazione

filiam accusativo femminile singolare (filia, filiae) sostantivo femminile I declinazione


Aggettivi

gravem accusativo maschile singolare (gravis, gravis, grave) - aggettivo II classe

constantem accusativo maschile singolare (constans, constans, constans) - aggettivo II classe

utiliter avverbio di modo (utilmente)

honeste avverbio di modo (onestamente)

sapientem accusativo maschile singolare (sapiens, sapiens, sapiens) - aggettivo II classe

iusti genitivo neutro singolare (iustus, iusta, iustum) - aggettivo I classe (qui sostantivato "del giusto")

honestique genitivo neutro singolare (honestus, honesta, honestum) - aggettivo I classe con enclitica -que (qui sostantivato "dell'onesto")

omnes nominativo maschile plurale (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

tali ablativo neutro singolare (talis, talis, tale) - aggettivo II classe

prudens nominativo maschile singolare (prudens, prudens, prudens) - aggettivo II classe


Altre forme grammaticali

extra preposizione ( accusativo)

Quoniam congiunzione subordinante causale (poiché)

ad preposizione ( accusativo)

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

frequenter avverbio di tempo (frequentemente)

multa accusativo neutro plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe

et congiunzione coordinante

saepe avverbio di tempo (spesso)

etiamsi congiunzione subordinante concessiva (anche se)

aut congiunzione disgiuntiva (o)

aut congiunzione disgiuntiva (o)

non avverbio di negazione

se pronome riflessivo accusativo terza persona singolare/plurale

qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)

tamen congiunzione avversativa (tuttavia)

non avverbio di negazione

vel congiunzione disgiuntiva (o)

vel congiunzione disgiuntiva (o)

tunc avverbio di tempo (allora)

libenter avverbio di modo (volentieri)

cum congiunzione temporale (quando)

se pronome riflessivo accusativo terza persona singolare/plurale

ex preposizione ( ablativo)

autem congiunzione avversativa (ma, d'altra parte)

ullum accusativo neutro singolare (ullus, ulla, ullum) - aggettivo indefinito

diu avverbio di tempo (a lungo)

Propterea avverbio di causa (perciò)

in preposizione ( ablativo per stato in luogo)

esse infinito presente (sum)

in preposizione ( ablativo per stato in luogo)

quibus pronome relativo ablativo maschile plurale (qui, quae, quod)

omnia accusativo neutro plurale (omnis, omnis, omne) - aggettivo II classe

Alius nominativo maschile singolare (alius, alia, aliud) - pronome indefinito

nunc avverbio di tempo (ora)

mihi pronome personale dativo prima persona singolare

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-26 15:34:59 - flow version _RPTC_G1.3