Cause presunte della guerra del Peloponneso. - Diodoro Siculo

Ὁ δὲ Περικλῆς, εἰδὼς τὸν δῆμον ἐν μὲν τοῖς πολεμικοῖς ἔργοις θαυμάζοντα τοὺς ἀγαθοὺς ἄνδρας διὰ τὰς κατεπειγούσας χρείας, κατὰ δὲ τὴν εἰρήνην τοὺς αὐτοὺς συκοφαντοῦντα διὰ τὴν σχολὴν

Ma poiché Pericle sapeva (εἴδω) che il popolo durante le azioni di guerra ammira gli uomini valorosi per i bisogni che lo affliggono (κατεπείγω)

mentre durante la pace (sott: il popolo) calunnia quelli stessi per ozio e per invidia, decise che era vantaggioso per lui gettare la città in una grande guerra affinché (ὅπως προσδέχηται congiuntivo = finale - προσδέχηται da προσδέχομαι)

avendo necessità/avendo bisogno del valore e della strategia militare di Pericle, ... (CONTINUA con analisi grammaticale)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-04 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.