Cimone Ateniese (Versione greco)
Κίμων ὁ ᾿Αθηναῖος, ὁ τοῦ Μιλτιάδου, οὐκ ἔχων ἐν τοῖς ἀγροῖς καὶ τοῖς κήποις φύλακας, τὴν αὐτοῦ οὐσίαν τοῖς βουλομένοις πορίζεσθαι τῶν πολιτῶν παρεῖχε, καὶ αὐτοὶ ῥᾳδίως τοῦς ἐν τοῖς χωρίοις καρποὺς ἐλάμβανον....
Cimone l'ateniese, figlio di Milziade, che non aveva [non avendo] sentinelle nei campi e nei piccoli giardini, a coloro fra i cittadini (genitivo part)
che volevano procurarsi le sue risorse gliele dava (imperf παρέχω) e quelli stessi prendevano agevolmente i frutti nei poderi.
Mettendo poi a disposizione una casa comune ai cittadini, ordinava sempre di preparare un pasto adeguato, e di invitare i poveri fra gli Ateniesi a pranzo... (CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?