Demonatte rimprovera la disattenzione degli Ateniesi nell'assemblea
Τοῖς Ἀθηναίοις ἠγορεύετό ποτε ἐν τῇ ἐκκλησίᾳ ὁ φιλόσοφος Δημῶναξ, ἀλλ' οἱ πολῖται οὐκ ἤκουον οὐδὲ προσεῖχον τὸν νοῦν τῷ λόγῳ· ὁ δ᾽ οὖν...
Una volta il filosofo Demonatte durante l'assemblea parlava agli Ateniesi, ma i cittadini non ascoltavano e non prestavano attenzione ("applicavano la mente") al discorso:
dunque egli iniziava a narrare una favola di Esopo e diceva: "La dea Artemide, un lupo e un cinghiale si imbattevano ad un trivio, e si consigliavano di viaggiare insieme. ... (CONTINUA completa di analisi grammaticale)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?