... e Polibio risponde

Ὁ δὲ Πολύβιος [---] «Μὴ πρὸς θεῶν, Σκιπίων», ἔφη, «μηδέ λέγε ταῦτα μηδ᾽ ἐν νῷ λάμβανε ταῦτα τὸ παράπαν. Οὐδὲ γὰρ καταγινώσκων οὔτε παραπέμπων ἐγώ σε ποιῶ τοῦτο, πολλοῦ γε δεῖν

Ma Polibio [...] "Per amor degli dèi (lett: "non parlare riguardo agli dei"), Scipione" - disse - "non dire queste cose e non prenderle nemmeno in considerazione del tutto.

Infatti, sebbene io non ti condanni né ti respinga, ti parlo in questo modo — tutt'altro! —, ma faccio questo, non perché sia molto necessario, ma per il fatto che tuo fratello è il più anziano:

nelle conversazioni, comincio da lui e ritorno di nuovo a lui e nelle decisioni e nei consigli mi appoggio a lui, ritenendo che anche tu condivida il suo stesso parere. ... (CONTINUA con analisi grammaticale)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-09-18 02:34:07 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.