Ermes e il taglialegna
Ξυλευόμενός τις παρὰ ποταμῷ τὸν οἰκεῖον ἀπέβαλε πέλεκυν. Ἀμηχανῶν τοίνυν παρὰ τὴν ὄχθην καθίσας ὠδύρετο....
Un uomo, mentre tagliava legna presso il fiume, perse l'ascia. Allora, disperandosi (non avendo risorse), seduto (dopo essersi seduto) sulla riva, si lamentava.
Ermes, dopo aver appreso la causa e avuto compassione dell'uomo, immersosi nel fiume, portò su un'ascia d'oro e chiese se era (lett presente) quella che aveva perduto. E poiché questi dichiarò che non era quella, sceso di nuovo, ne riportò su una d'argento. E dopo che disse che neppure quella era la propria ascia, sceso per la terza volta, portò su quella sua. E dopo che affermò che quella era veramente l'ascia perduta Ermes avendo approvato la sua onestà gliele donò tutte.
Ed egli, giunto dai compagni, espose dettagliatamente loro quanto era accaduto. Uno di loro decise di ottenere la stessa ricompensa, e, giunto al fiume presso la diga, dopo aver lasciato cadere apposta la propria scure nella corrente, se ne stava seduto piangendo. Allora Ermes apparso anche a costui e dopo aver appreso la causa del lamento, sceso similmente, portò su una scure d'oro e chiese se l'aveva persa (aveva perso quella).
E dopo che questi disse con piacere: "Sì, davvero è questa!", il dio, avendo odiato tanta sfrontatezza, non solo trattenne per sé quella, ma non gli restituì neppure la sua. La favola mostra che, quanto il divino è favorevole ai giusti, altrettanto si oppone agli ingiusti.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
Ξυλευόμενός - participio presente medio-passivo maschile singolare nominativo di ξυλεύομαι
ξυλεύομαι - impf. ἐξυλευόμην, ft. ξυλεύσομαι, aor. ἐξυλευσάμην, pf. -, ppf. -
ἀπέβαλε - 3ª persona singolare aoristo indicativo attivo di ἀποβάλλω
ἀποβάλλω - impf. ἀπέβαλλον, ft. ἀποβᾰλῶ, aor. ἀπέβαλον, pf. ἀποβέβληκα, ppf. ἀπεβλήθην
καθίσας - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di καθίζω
καθίζω - impf. ἐκάθιζον, ft. καθιῶ, aor. ἐκάθισα, pf. κεκάθικα, ppf. ἐκαθίσθην
ὠδύρετο - 3ª persona singolare imperfetto indicativo medio-passivo di ὀδύρομαι
ὀδύρομαι - impf. ὠδυρόμην, ft. ὀδυρήσομαι, aor. ὠδυρήθην, pf. -, ppf. -
μαθὼν - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di μανθάνω
μανθάνω - impf. ἐμάνθανον, ft. μαθήσομαι, aor. ἔμαθον, pf. μεμάθηκα, ppf. -
οἰκτείρας - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di οἰκτείρω
οἰκτείρω - impf. ᾤκτειρον, ft. οἰκτερήσω, aor. ᾤκτειρα, pf. -, ppf. -
καταδὺς - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di καταδύω
καταδύω - impf. κατέδυον, ft. καταδύσω, aor. κατέδυσα, pf. -, ppf. -
ἀνήνεγκε - 3ª persona singolare aoristo indicativo attivo di ἀνάγω/ἀναφέρω
ἀναφέρω - impf. ἀνέφερον, ft. ἀνοίσω, aor. ἀνήνεγκα, pf. ἀνήνοχα, ppf. ἀνεφέρθην
ἐστιν - 3ª persona singolare presente indicativo attivo di εἰμί
εἰμί - impf. ἦν, ft. ἔσομαι, aor. -, pf. -, ppf. -
ἀπώλεσεν - 3ª persona singolare aoristo indicativo attivo di ἀπόλλυμι
ἀπόλλυμι - impf. ἀπώλλυν, ft. ἀπολῶ, aor. ἀπώλεσα, pf. ἀπόλωλα, ppf. ἀπωλόμην
ἤρετο - 3ª persona singolare aoristo indicativo medio di ἐρωτάω
ἐρωτάω - impf. ἠρώτων, ft. ἐρωτήσω, aor. ἠρόμην, pf. -, ppf. -
φαμένου - participio presente medio-passivo maschile singolare genitivo di φημί
φημί - impf. ἔφην, ft. φήσω, aor. ἔφησα, pf. -, ppf. -
ἀνεκόμισε - 3ª persona singolare aoristo indicativo attivo di ἀνακομίζω
ἀνακομίζω - impf. ἀνεκόμιζον, ft. ἀνακομίσω, aor. ἀνεκόμισα, pf. -, ppf. ἀνεκομίσθην
εἰπόντος - participio aoristo attivo maschile singolare genitivo di εἶπον (aoristo di λέγω)
λέγω - impf. ἔλεγον, ft. λέξω, aor. εἶπον, pf. εἴρηκα, ppf. ἐρρήθην
εἶναι - infinito presente attivo di εἰμί
ἀποδεξάμενος - participio aoristo medio maschile singolare nominativo di ἀποδέχομαι
ἀποδέχομαι - impf. ἀπεδεχόμην, ft. ἀποδέξομαι, aor. ἀπεδεξάμην, pf. -, ppf. -
ἐδωρήσατο - 3ª persona singolare aoristo indicativo medio di δωρέομαι
δωρέομαι - impf. ἐδωρούμην, ft. δωρήσομαι, aor. ἐδωρησάμην, pf. -, ppf. -
παραγενόμενος - participio aoristo medio maschile singolare nominativo di παραγίγνομαι
παραγίγνομαι - impf. παρεγινόμην, ft. παραγενήσομαι, aor. παρεγενόμην, pf. παραγέγονα, ppf. -
διεξελήλυθεν - 3ª persona singolare perfetto indicativo attivo di διεξέρχομαι
διεξέρχομαι - impf. διεξηρχόμην, ft. διεξελεύσομαι, aor. διεξῆλθον, pf. διεξελήλυθα, ppf. -
ἐβουλεύσατο - 3ª persona singolare aoristo indicativo medio di βουλεύομαι
βουλεύομαι - impf. ἐβουλευόμην, ft. βουλεύσομαι, aor. ἐβουλευσάμην, pf. -, ppf. -
ἐλθὼν - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di ἔρχομαι
ἔρχομαι - impf. ἠρχόμην, ft. ἐλεύσομαι, aor. ἦλθον, pf. ἐλήλυθα, ppf. -
ἀφεὶς - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di ἀφίημι
ἀφίημι - impf. ἀφίην, ft. ἀφήσω, aor. ἀφῆκα, pf. ἀφέωκα, ppf. ἀφείθην
ἐκάθητο - 3ª persona singolare imperfetto indicativo medio-passivo di κάθημαι
κάθημαι - impf. ἐκαθήμην, ft. καθήσομαι, aor. -, pf. -, ppf. -
Ἐπιφανεὶς - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di ἐπιφαίνω
ἐπιφαίνω - impf. ἐπέφαινον, ft. ἐπιφάνω, aor. ἐπέφηνα, pf. ἐπιπέφηνα, ppf. ἐπεφάνθην
ἐξήνεγκε - 3ª persona singolare aoristo indicativo attivo di ἐξάγω/ἐκφέρω
ἐκφέρω - impf. ἐξέφερον, ft. ἐξοίσω, aor. ἐξήνεγκα, pf. ἐξήνοχα, ppf. ἐξεφέρθην
φήσαντος - participio aoristo attivo maschile singolare genitivo di φημί (v. sopra)
μισήσας - participio aoristo attivo maschile singolare nominativo di μισέω
μισέω - impf. ἐμίσουν, ft. μισήσω, aor. ἐμίσησα, pf. μεμίσηκα, ppf. ἐμιμήθην
κατέσχεν - 3ª persona singolare aoristo indicativo attivo di κατέχω
κατέχω - impf. κατεῖχον, ft. καθέξω, aor. κατέσχον, pf. κατέσχηκα, ppf. κατεσχέθην
ἀπέδωκεν - 3ª persona singolare aoristo indicativo attivo di ἀποδίδωμι
ἀποδίδωμι - impf. ἀπεδίδουν, ft. ἀποδώσω, aor. ἀπέδωκα, pf. ἀποδέδωκα, ppf. ἀπεδόθην
δηλοῖ - 3ª persona singolare presente indicativo attivo di δηλόω
δηλόω - impf. ἐδήλουν, ft. δηλώσω, aor. ἐδήλωσα, pf. δεδήλωκα, ppf. ἐδηλώθην
SOSTANTIVI
ποταμῷ - dativo maschile singolare (ποταμός -οῦ, ὁ)
πέλεκυν - accusativo maschile singolare (πέλεκυς -εως, ὁ)
ὄχθην - accusativo femminile singolare (ὄχθη -ης, ἡ)
αἰτίαν - accusativo femminile singolare (αἰτία -ας, ἡ)
ἄνθρωπον - accusativo maschile singolare (ἄνθρωπος -ου, ὁ)
ποταμὸν - accusativo maschile singolare (ποταμός -οῦ, ὁ)
δικαιοσύνην - accusativo femminile singolare (δικαιοσύνη -ης, ἡ)
ἑταίρους - accusativo maschile plurale (ἑταῖρος -ου, ὁ)
συμβάντα - participio perfetto sostantivato, accusativo neutro plurale (συμβάν -βάντός, τό - "ciò che è accaduto")
ὀχύματα - accusativo neutro plurale (ὄχυμα -ατος, τό - "ripari, fortificazioni")
ἀξίνην - accusativo femminile singolare (ἀξίνη -ης, ἡ)
ῥεῦμα - accusativo neutro singolare (ῥεῦμα -ατος, τό)
θρήνου - genitivo maschile singolare (θρῆνος -ου, ὁ)
ἀναίδειαν - accusativo femminile singolare (ἀναίδεια -ας, ἡ)
μῦθος - nominativo maschile singolare (μῦθος -ου, ὁ)
AGGETTIVI e PRONOMI
οἰκεῖον - aggettivo, accusativo maschile singolare (οἰκεῖος -α -ον)
χρυσοῦν - aggettivo, accusativo maschile singolare (χρυσοῦς -ῆ -οῦν)
ἀργυροῦν - aggettivo, accusativo maschile singolare (ἀργυροῦς -ᾶ -οῦν)
οἰκείαν - aggettivo, accusativo femminile singolare (οἰκεῖος -α -ον)
ἀπολωλότα - participio perfetto, accusativo maschile singolare di ἀπόλλυμι ("la perduta")
πάντας - aggettivo pronominale sostantivato, accusativo maschile plurale (πᾶς -ᾶσα -ᾶν - "tutte [le asce]")
ἴσα - aggettivo, accusativo neutro plurale (ἴσος -η -ον - "le stesse cose")
τοσαύτην - aggettivo pronominale, accusativo femminile singolare (τοσοῦτος -αύτη -οῦτο)
ARTICOLI, PRONOMI, PREPOSIZIONI, AVVERBI, CONGIUNZIONI
τὸν, τὴν, τοῦ, τοὺς - Articolo determinativo (acc. masch. sg. , acc. femm. sg. , gen. masch. sg. , acc. masch. pl. )
τις - Pronome indefinito, nominativo maschile singolare
οὗτός - Pronome dimostrativo, nominativo maschile singolare ("questo")
ὃν - Pronome relativo, accusativo maschile singolare
αὐτοῦ - Pronome personale, genitivo maschile singolare ("di lui")
αὐτῷ - Pronome personale, dativo maschile singolare ("a lui")
αὐτοῖς - Pronome personale, dativo maschile plurale ("a loro")
ἑαυτοῦ - Pronome riflessivo, genitivo maschile singolare ("proprio, di sé")
ταύτην - Pronome dimostrativo, accusativo femminile singolare ("questa")
παρὰ - Preposizione ( dat. "presso"; acc. "verso")
ἐκ - Preposizione ( gen. "da, fuori da")
πρός - Preposizione ( acc. "presso, verso")
εἰς - Preposizione ( acc. "in, dentro")
τοίνυν, αὖθις, ἐκ τρίτου, ἐξεπίτηδες, ὁμοίως, ἀληθῶς, σὺν ἡδονῇ - Avverbi/Locuzioni avverbiali
δὲ, καὶ, μηδὲ, οὖν, μόνον, οὐδὲ, ὅτι - Congiunzioni/Locuzioni
GENITIVI ASSOLUTI
Τοῦ δὲ μὴ τοῦτον εἶναι φαμένου (con il participio φαμένου)
Τοῦ μηδὲ τοῦτον εἶναι τὸν οἰκεῖον εἰπόντος (con il participio εἰπόντος)
Τοῦ δὲ τοῦτον ἀληθῶς εἶναι τὸν ἀπολωλότα φαμένου (con il participio φαμένου)
Τοῦ δὲ σὺν ἡδονῇ· «Ναὶ ἀληθῶς ἥδ᾽ ἐστί» φήσαντος (con il participio φήσαντος)
Τοῦ δὲ μὴ τοῦτον εἶναι φαμένου (con il participio φαμένου)
Τοῦ μηδὲ τοῦτον εἶναι τὸν οἰκεῖον εἰπόντος (con il participio εἰπόντος)
Τοῦ δὲ τοῦτον ἀληθῶς εἶναι τὸν ἀπολωλότα φαμένου (con il participio φαμένου)
Τοῦ δὲ σὺν ἡδονῇ· «Ναὶ ἀληθῶς ἥδ᾽ ἐστί» φήσαντος (con il participio φήσαντος)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?