Grandezza politica di Atene
«Χρώμεθα γὰρ πολιτεία οὐ ζηλούσῃ τοὺς τῶν πέλας νόμους, παράδειγμα δὲ μᾶλλον αὐτοὶ ὄντες τισὶν ἢ μιμούμενο ἑτέρους. Καὶ ὄνομα μὲν διὰ τὸ μὴ ἐς ὀλίγους ἀλλ᾽ ἐς πλείονας οἰκεῖν δημοκρατία κέκληται· μέτεστι
"Usiamo (χράομαι regge il dativo) infatti una costituzione che non invidia le leggi dei vicini, essendo noi stessi un modello per alcuni piuttosto che imitatori di altri.
E il nome, per il fatto che non è amministrata nell'interesse di pochi ma della maggioranza, è stato chiamato "democrazia"; e per quanto riguarda le leggi, a tutti spetta l'uguaglianza nelle controversie private; per quanto riguarda invece ... (CONTINUA)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?