Il contadino e i suoi figli
Γεοργος καταλυειν τον βιον μελλει και βουλεται τους υιους πειραν λαμβανειν της γεωργιας. Λεγει ουν τοις υιοις: "Τεκνια, εν τω αμπελω θησαυρος αποκειται"... Ο Λογος δηλοι οτι ο καματος θησαυρος εστι τοις ανθρωποις. (Versione di greco tratta da Esopo)
Un contadino sta per lasciare la vita e vuole che i figli prendano pratica dell’agricoltura.
Dice allora ai suoi figli: «Figliuoli, nella vigna è sotterrato (ἀπόκειμαι) un tesoro». Quelli, dopo la morte del padre, prendono aratri e forconi e smuovono il terreno.
E il tesoro non trovano, la vigna produce frutti in molta abbondanza. Il racconto mostra che il lavoro è il tesoro degli uomini.
(By Vogue e by Geppetto)
QUI - gli usi dell'articolo greco (video spiegazione)
ULTERIORE PROPOSTA DI TRADUZIONE
Un contadino sta per concludere la vita e desidera ottenere che i figli prendano pratica dell'agricoltura.
Dice dunque ai figli: "O figli, nel vigneto è depositato (ἀπόκειμαι) un tesoro. Costoro, dopo la morte del padre, afferrano gli aratri e i forconi e scavano la terra.
Da una parte non trovano il tesoro ma dall'altra il vigneto procura (sott loro) molteplici frutti. Il discorso dimostra che la fatica è per gli uomini un tesoro.
(by Vogue)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?