Il giuramento di Ippocrate - Versione greco

Il giuramento di Ippocrate
VERSIONE DI GRECO e TRADUZIONEClicca qui per la versione diversa da Greco terza edizione

Ὄμνυμι Ἀπόλλωνα ἰητρὸν, καὶ Ἀσκληπιὸν, καὶ Ὑγείαν, καὶ Πανάκειαν, καὶ θεοὺς πάντας τε καὶ πάσας, ἵστορας ποιεύμενος, ἐπιτελέα ποιήσειν κατὰ...

TRADUZIONE

Giuro per Apollo medico, Asclepio, Igea, Panace e per tutti gli dei e tutte le dee, chiamandoli a testimoni, che eseguirò, con forza e giudizio, questo mio giuramento e questo documento scritto: seguirò la morale riguardo il soccorso dei malati con la mia forza e il mio giudizi.

e non darò un farmaco letale a nessuno, ne darò un consiglio tale: ugualmente non prescriverò una soluzione abortiva a una donna.

puramente e santamente condurrò la mia vita e la mia "arte". non inciderò nemmeno su coloro che hanno mal di pietra, ma lascerò quest'operazione agli esperti. in quante case entrerò, andrò per la cura dei malati, tenendomi fuori da ogni ingiustizia volontarie e da (ogni) altra corruzione. Quel che vedrò o udirò durante la cura o anche fuori da essa riguardo la vita degli uomini, non deve essere divulgato fuori, tacerò ritenendolo un segreto.

Portando a compimento questo giuramento e non violandolo mi sia dato di avere il frutto della vita e dell'arte, famoso presso tutti gli uomini per sempre nel tempo, ma trasgredendolo, il contrario di ciò.

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI (con paradigma)

Ὄμνυμι: indicativo presente attivo, 1ª persona singolare di ὄμνυμι (ὄμνυμι, ὀμοῦμαι, ὤμοσα, ὀμώμοκα, ὀμώμομαι, ὠμόθην).

ποιεύμενος: participio presente medio, nominativo maschile singolare di ποιέω (ποιέω, ποιήσω, ἐποίησα, πεποίηκα, πεποίημαι, ἐποιήθην). (Forma ionico-attica ποιούμενος)

ποιήσειν: infinito futuro attivo di ποιέω (vedi sopra).

χρήσομαι: indicativo futuro medio, 1ª persona singolare di χράομαι (χράομαι, χρήσομαι, ἐχρησάμην, κέχρημαι, ἐχρήσθην).

καμνόντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di κάμνω (κάμνω, καμοῦμαι, ἔκαμον, κέκμηκα, -, -).

δώσω: indicativo futuro attivo, 1ª persona singolare di δίδωμι (δίδωμι, δώσω, ἔδωκα, δέδωκα, δέδομαι, ἐδόθην).

αἰτηθεὶς: participio aoristo passivo, nominativo maschile singolare di αἰτέω (αἰτέω, αἰτήσω, ᾔτησα, ᾔτηκα, ᾔτημαι, ᾐτήθην).

ὑφηγήσομαι: indicativo futuro medio, 1ª persona singolare di ὑφηγέομαι (ὑφηγέομαι, ὑφηγήσομαι, ὑφηγησάμην, -, -, -).

διατηρήσω: indicativo futuro attivo, 1ª persona singolare di διατηρέω (διατηρέω, διατηρήσω, διετήρησα, διατετήρηκα, διατετήρημαι, διετηρήθην).

τεμέω: indicativo futuro attivo, 1ª persona singolare di τέμνω (τέμνω, τεμῶ, ἔτεμον/ἔταμον, τέτμηκα, τέτμημαι, ἐτμήθην). (Forma ionico-attica τεμῶ)

λιθιῶντας: participio presente attivo, accusativo maschile plurale di λιθιάω (λιθιάω, λιθιάσω, ἐλιθίασα, -, -, -).

ἐκχωρήσω: indicativo futuro attivo, 1ª persona singolare di ἐκχωρέω (ἐκχωρέω, ἐκχωρήσω, ἐξεχώρησα, ἐκκεχώρηκα, ἐκκεχώρημαι, ἐξεχωρήθην).

ἐσίω: congiuntivo presente attivo, 1ª persona singolare di εἶμι (εἶμι, εἶμι, ἦλθον, ἐλήλυθα, -, -).

ἐσελεύσομαι: indicativo futuro medio, 1ª persona singolare di εἰσέρχομαι (εἰσέρχομαι, εἰσελεύσομαι, εἰσῆλθον, εἰσελήλυθα, -, -).

ὼν: participio presente attivo, nominativo maschile singolare di εἰμί (εἰμί, ἔσομαι, ἐγενόμην, γέγονα, γεγένημαι, -).

ἴδω: congiuntivo aoristo attivo, 1ª persona singolare di ὁράω (ὁράω, ὄψομαι, εἶδον, ἑώρακα/ὄπωπα, ἑώραμαι/ὦμμαι, ὤφθην).

ἀκούσω: congiuntivo aoristo active, 1ª persona singolare di ἀκούω (ἀκούω, ἀκούσομαι, ἤκουσα, ἀκήκοα, -, ἠκούσθην).

χρή: verbo impersonale, indicativo presente attivo, 3ª persona singolare (χρή, χρήσει, ἐχρῆν, -, -, -).

ἐκλαλέεσθαι: infinito presente passivo di ἐκλαλέω (ἐκλαλέω, ἐκλαλήσω, ἐξελάλησα, -, -, ἐξελαλήθην). (Forma ionico-attica ἐκλαλεῖσθαι)

σιγήσομαι: indicativo futuro medio, 1ª persona singolare di σιγάω (σιγάω, σιγήσομαι, ἐσίγησα, σεσίγηκα, σεσίγημαι, ἐσιγήθην).

ἡγεύμενος: participio presente medio, nominativo maschile singolare di ἡγέομαι (ἡγέομαι, ἡγήσομαι, ἡγησάμην, ἥγημαι, -, -).

εἶναι: infinito presente attivo di εἰμί (vedi sopra).

ποιέοντι: participio presente attivo, dativo maschile singolare di ποιέω (vedi sopra). (Forma ionico-attica ποιοῦντι)

ξυγχέοντι: participio presente attivo, dativo maschile singolare di συγχέω (συγχέω, συγχέω, συνέχεα, συγκέχυκα, συγκέχυμαι, συνεχύθην). (Forma ionico-attica συγχέοντι)

εἴη: ottativo presente attivo, 3ª persona singolare di εἰμί (vedi sopra).

ἐπαύρασθαι: infinito aoristo medio di ἐπαυρίσκομαι (ἐπαυρίσκομαι, ἐπαυρήσομαι, ἐπηυράμην, -, -, -).

δοξαζομένῳ: participio presente medio/passivo, dativo maschile singolare di δοξάζω (δοξάζω, δοξάσω, ἐδόξασα, δεδόξακα, δεδόξασμαι, ἐδοξάσθην).

παραβαίνοντι: participio presente attivo, dativo maschile singolare di παραβαίνω (παραβαίνω, παραβήσομαι, παρέβην, παραβέβηκα, -, -).

ἐπιορκοῦντι: participio presente attivo, dativo maschile singolare di ἐπιορκέω (ἐπιορκέω, ἐπιορκήσω, ἐπιώρκησα, ἐπιωρόκηκα, ἐπιωρόκημαι, ἐπιωρκήθην).


NOMI

Ἀπόλλωνα: accusativo maschile singolare, nome proprio (Ἀπόλλων, -ωνος, ὁ).

ἰητρὸν: accusativo maschile singolare, nome (ἰητρός, -οῦ, ὁ).

Ἀσκληπιὸν: accusativo maschile singolare, nome proprio (Ἀσκληπιός, -οῦ, ὁ).

Ὑγείαν: accusativo femminile singolare, nome proprio (Ὑγεία, -ας, ἡ).

Πανάκειαν: accusativo femminile singolare, nome proprio (Πανάκεια, -ας, ἡ).

θεοὺς: accusativo maschile plurale, nome (θεός, -οῦ, ὁ).

πάσας: accusativo femminile plurale, nome (πᾶς, πᾶσα, πᾶν), qui sostantivato "tutte (le dee)".

ἵστορας: accusativo maschile plurale, nome (ἵστωρ, -ορος, ὁ).

δύναμιν: accusativo femminile singolare, nome (δύναμις, -εως, ἡ).

κρίσιν: accusativo femminile singolare, nome (κρίσις, -εως, ἡ).

ὅρκον: accusativo maschile singolare, nome (ὅρκος, -ου, ὁ).

ξυγγραφὴν: accusativo femminile singolare, nome (ξυγγραφή, -ῆς, ἡ).

Διαιτήμασί: dativo neutro plurale, nome (δίαιτημα, -ατος, τό).

ὠφελείῃ: dativo femminile singolare, nome (ὠφέλεια, -ας, ἡ).

φάρμακον: accusativo neutro singolare, nome (φάρμακον, -ου, τό).

οὐδενὶ: dativo maschile singolare, pronome/aggettivo indefinito (οὐδείς, οὐδεμία, οὐδέν).

ξυμβουλίην: accusativo femminile singolare, nome (ξυμβουλία, -ας, ἡ).

γυναικὶ: dativo femminile singolare, nome (γυνή, γυναικός, ἡ).

βίον: accusativo maschile singolare, nome (βίος, -ου, ὁ).

τέχνην: accusativo femminile singolare, nome (τέχνη, -ης, ἡ).

ἐργάτῃσιν: dativo maschile plurale, nome (ἐργάτης, -ου, ὁ). (Forma ionico-attica ἐργάταις)

ἀνδράσι: dativo maschile plurale, nome (ἀνήρ, ἀνδρός, ὁ).

πρήξιος: genitivo femminile singolare, nome (πρῆξις, -εως, ἡ). (Forma ionico-attica πράξεως)

οἰκίας: accusativo femminile plurale, nome (οἰκία, -ας, ἡ).

ἀδικίης: genitivo femminile singolare, nome (ἀδικία, -ας, ἡ). (Forma ionico-attica ἀδικίας)

θεραπείῃ: dativo femminile singolare, nome (θεραπεία, -ας, ἡ). (Forma ionico-attica θεραπείᾳ)

βίον: accusativo maschile singolare, nome (βίος, -ου, ὁ).

ἀνθρώπων: genitivo maschile plurale, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).

χρόνον: accusativo maschile singolare, nome (χρόνος, -ου, ὁ).


AGGETTIVI

πάντας: accusativo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

ἐμὴν: accusativo femminile singolare, aggettivo possessivo (ἐμός, ἐμή, ἐμόν).

τόνδε: accusativo maschile singolare, aggettivo dimostrativo (ὅδε, ἥδε, τόδε).

τήνδε: accusativo femminile singolare, aggettivo dimostrativo (ὅδε, ἥδε, τόδε).

θανάσιμον: accusativo neutro singolare, aggettivo (θανάσιμος, -ον).

τοιήνδε: accusativo femminile singolare, aggettivo dimostrativo (τοιόςδε, τοιάδε, τοιόνδε).

φθόριον: accusativo maschile singolare, aggettivo (φθόριος, -ον).

Ἁγνῶς: avverbio di modo (da ἁγνός, -ή, -όν).

ὁσίως: avverbio di modo (da ὅσιος, -α, -ον).

ἐμὸν: accusativo maschile singolare, aggettivo possessivo (ἐμός, ἐμή, ἐμόν).

ἐμήν: accusativo femminile singolare, aggettivo possessivo (ἐμός, ἐμή, ἐμόν).

τῆσδε: genitivo femminile singolare, aggettivo dimostrativo (ὅδε, ἥδε, τόδε).

πάσης: genitivo femminile singolare, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

ἑκουσίης: genitivo femminile singolare, aggettivo (ἑκούσιος, -α, -ον).

ἄλλης: genitivo femminile singolare, aggettivo (ἄλλος, ἄλλη, ἄλλο).

ἄνευ: preposizione che regge genitivo.

ποτέ: avverbio di tempo ("mai").

ἔξω: avverbio di luogo ("fuori").

ἄῤῥητα: nominativo neutro plurale, aggettivo (ἄῤῥητος, -ον).

τοιιαῦτα: nominativo neutro plurale, aggettivo (τοιοῦτος, τοιαύτη, τοιοῦτο).

ἐπιτελέα: accusativo maschile singolare, aggettivo (ἐπιτελής, -ές).

δοξαζομένῳ: dativo maschile singolare, participio medio/passivo (vedi verbi).

πᾶσιν: dativo maschile plurale, aggettivo (πᾶς, πᾶσα, πᾶν).

αἰεὶ: avverbio di tempo ("sempre").

τἀναντία: accusativo neutro plurale, aggettivo sostantivato (τἀναντίος, -α, -ον), qui "le cose contrarie".


PRONOMI

καὶ: congiunzione copulativa ("e"), anche rafforzativa ("anche").

οὐ: negazione.

οὐδὲ: negazione rafforzativa ("neppure").

μὴν: particella rafforzativa ("certo", "in verità").

ὁκόσας: pronome relativo/indefinito accusativo femminile plurale (ὁπόσος, -η, -ον). (Forma ionico-attica ὁπόσας)

ἂν: particella congiuntiva (con congiuntivo o ottativo).

: pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale.

μοοι: dativo maschile singolare, pronome personale (ἐγώ). (Forma ionico-attica μοι)

τουτων: genitivo neutro plurale, pronome dimostrativo (οὗτος, αὕτη, τοῦτο). (Forma ionico-attica τούτων)


AVVERBI

Ὁμοίως: di modo ("allo stesso modo").

Ἁγνῶς: di modo ("puramente", "santamente").

ὁσίως: di modo ("piamente").

ἔξω: di luogo ("fuori").

ποτέ: di tempo ("mai").

οὖν: particella conclusiva ("dunque").

αἰεὶ: di tempo ("sempre").


CONGIUNZIONI

τε... καὶ: correlative ("sia... sia").

ἢ... ἢ: disgiuntive ("o... o").


PREPOSIZIONI

κατὰ: con accusativo (secondo).

ἐπ': (ἐπί) con dativo (a favore di).

ἐκτὸς: con genitivo (al di fuori di).

παρὰ: con dativo (presso, da).

ἐς: con accusativo (moto a luogo, per, fino a). (Forma ionico-attica εἰς)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-09 11:21:32 - flow version _RPTC_G1.3