Intraprendenza di Pelopida
Καίτοι χειμεριναὶ ἦσαν τροπαί, μηνὸς δὲ τοῦ τελευταίου φθίνοντος ὀλίγαι περιῆσαν ἡμέραι, καὶ τὴν ἀρχὴν ἔδει παραλαμβάνειν ἑτέρους βοιωτάρχους εὐθὺς ἱσταμένου τοῦ πρώτου μηνός....
E anche se c'erano i solstizi invernali, trascorsi pochi giorni dalla fine del mese, bisognava che subito altri comandanti beoti prendessero il comando, poiché il primo mese stava iniziando (gen ass). Ma gli altri capi beoti, per evitare (evitando participio)
l'inverno, si affrettavano a condurre a casa l'esercito, Pelopida invece guidava i soldati verso Sparta, passava l'Eurito e devastava tutta la regione fino al mare.
(traduzione by Vogue)
Analisi grammaticale della versione
Καίτοι (Καίτοι) - congiunzione avversativa χειμεριναὶ (χειμερινός) - aggettivo, nominativo plurale femminile ἦσαν (εἰμί)
- verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale τροπαί (τροπή) - sostantivo, nominativo plurale femminile μηνὸς (μήν) - sostantivo, genitivo singolare maschile δὲ - congiunzione avversativa τοῦ (ὁ) - articolo determinativo, genitivo singolare maschile τελευταίου (τελευταῖος) - aggettivo, genitivo singolare maschile φθίνοντος (φθίνω) - verbo, participio presente, genitivo singolare maschile ὀλίγαι (ὀλίγος) - aggettivo, nominativo plurale femminile περιῆσαν (περιίημι) - verbo, indicativo aoristo, terza persona plurale ἡμέραι (ἡμέρα) - sostantivo, nominativo plurale femminile καὶ - congiunzione copulativa τὴν (ὁ) - articolo determinativo, accusativo singolare femminile ἀρχὴν (ἀρχή) - sostantivo, accusativo singolare femminile ἔδει (δεῖ) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare παραλαμβάνειν (παραλαμβάνω) - verbo, infinito presente ἑτέρους (ἕτερος) - aggettivo, accusativo plurale maschile βοιωτάρχους (βοιωτάρχης) - sostantivo, accusativo plurale maschile εὐθὺς (εὐθύς) - avverbio ἱσταμένου (ἵστημι) - verbo, participio presente, genitivo singolare maschile τοῦ (ὁ) - articolo determinativo, genitivo singolare maschile πρώτου (πρῶτος)
- aggettivo, genitivo singolare maschile μηνός (μήν) - sostantivo, genitivo singolare maschile Οἱ (ὁ) - articolo determinativo, nominativo plurale maschile δὲ - congiunzione avversativa ἄλλοι' (ἄλλος) - aggettivo, nominativo plurale maschile βοιωτάρχαι (βοιωτάρχης) - sostantivo, nominativo plurale maschile τὸν (ὁ) - articolo determinativo, accusativo singolare maschile χειμῶνα (χειμών) - sostantivo, accusativo singolare maschile φεύγοντες (φεύγω) - verbo, participio presente, nominativo plurale maschile ἀπάγειν (ἀπάγω) - verbo, infinito presente ἔσπευδον (σπεύδω) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona plurale ἐπ᾽ (ἐπί) - preposizione οἴκου (οἶκος) - sostantivo, genitivo singolare maschile τὸ (ὁ) - articolo determinativo, accusativo singolare neutro στράτευμα (στράτευμα) - sostantivo, accusativo singolare neutro Πελοπίδας (Πελοπίδας) - sostantivo, nominativo plurale maschile τοὺς (ὁ) - articolo determinativo, accusativo plurale maschile στρατιώτας (στρατιώτης) - sostantivo, accusativo plurale maschile ἦγεν (ἄγω) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare ἐπὶ - preposizione τὴν (ὁ) - articolo determinativo, accusativo singolare femminile Σπάρτην (Σπάρτη)
- sostantivo, accusativo singolare femminile καὶ - congiunzione copulativa διεβίβαζε (διαβιβάζω) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare τὸν (ὁ) - articolo determinativo, accusativo singolare maschile Εὐρώταν (Εὐρώτας) - sostantivo, accusativo singolare maschile καὶ - congiunzione copulativa πᾶσαν (πᾶς) - aggettivo, accusativo singolare femminile τὴν (ὁ) - articolo determinativo, accusativo singolare femminile χώραν (χώρα) - sostantivo, accusativo singolare femminile ἐπόρθει (πορθέω) - verbo, indicativo imperfetto, terza persona singolare μέχρι - preposizione θαλάττης (θάλασσα) - sostantivo, genitivo singolare femminile.
Commento del brano
Questo brano tratto da Plutarco descrive le azioni audaci e strategiche di Pelopida durante l'inverno, dimostrando la sua abilità e determinazione come capo militare.
Infatti offre un'interessante finestra sulla tattica e sulla mentalità di guerra dell'epoca, evidenziando l'importanza dell'adattamento e dell'uso creativo delle risorse durante le operazioni militari.
Fornisce inoltre uno spaccato delle operazioni militari e delle decisioni strategiche.
Esso mette in luce la leadership e la capacità di Pelopida, oltre alle sfide e alle opportunità che i comandanti dovevano affrontare durante le diverse stagioni.
Principali temi trattati
Trasferimento del Comando: Il testo indica che, nonostante fossero stati ottenuti successi o trofei invernali, era necessario che altri comandanti beoti prendessero immediatamente il controllo delle operazioni. Questo potrebbe essere dovuto a cambiamenti stagionali o a nuove esigenze strategiche.
Iniziativa di Pelopida: Si sottolinea che, mentre gli altri comandanti beoti stavano ritirandosi per affrontare l'inverno, Pelopida intraprese un'azione audace.
Egli guidò i suoi soldati verso la città di Sparta, attraversando il fiume Eurito e devastando l'intera regione fino al mare.
Questo suggerisce una mossa offensiva durante la stagione invernale, che potrebbe essere stata considerata insolita.
Competenza e Coraggio: Il comportamento di Pelopida evidenzia la sua abilità strategica e il coraggio nell'affrontare sfide durante condizioni avverse. Il fatto che abbia continuato le operazioni militari in inverno, invece di ritirarsi, è un segno della sua determinazione a raggiungere gli obiettivi.
Tattiche di Guerra: L'attraversamento dell'Eurito e la devastazione della regione circostante indicano che Pelopida stava utilizzando tattiche di guerra per indebolire il nemico e destabilizzare il territorio avversario. Queste tattiche potrebbero avere lo scopo di sconvolgere l'equilibrio di potere e minare le risorse del nemico.
Contesto storico del brano
La Guerra di Corinto: Pelopida visse nel IV secolo a.C., un periodo caratterizzato da profonde tensioni e conflitti tra le città-stato greche. La Guerra di Corinto (395-387 a.C.), parte delle Guerre Corinthiane, coinvolse Tebe e altre città-stato greche in scontri politici e militari.
La Leadership Tebana: Pelopida fu un noto leader militare tebano e partecipò attivamente agli scontri durante la Guerra di Corinto.
Era coinvolto nelle lotte tra le diverse fazioni all'interno della Lega Peloponnesiaca e partecipò alle battaglie contro Sparta e altre città-stato.
Le Lotte di Potere: La situazione politica e militare dell'epoca era complessa. Le città-stato cercavano di affermare la propria influenza e potere sia a livello locale che regionale.
Le guerre frequenti e le alleanze mutevoli erano una costante, e i leader come Pelopida dovevano navigare tra queste dinamiche complesse.
L'Iniziativa di Pelopida: Nel brano, si menziona l'azione di Pelopida che, a differenza degli altri comandanti beoti, decise di intraprendere un'offensiva contro Sparta durante l'inverno. Questa mossa audace potrebbe riflettere la determinazione di Pelopida a sfruttare un momento di debolezza avversaria o a sorprendere il nemico.
Importanza Storica: Le azioni di Pelopida e la sua abilità strategica ebbero un impatto significativo sulle vicende dell'epoca.
Il suo coinvolgimento nelle Guerre Corinthiane e il suo ruolo nel cambiamento delle dinamiche di potere nella Grecia continentale lo resero una figura storica di rilievo.
In generale, il contesto storico del brano riflette le lotte e le sfide dell'antica Grecia, con le città-stato in competizione per l'influenza e il dominio. Pelopida rappresenta un esempio di come i leader militari di quel periodo cercassero di sfruttare opportunità e adottare strategie innovative per ottenere un vantaggio durante conflitti complessi e mutevoli.
(By Starinthedark)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?