La conoscenza è in grado di distinguere bene e male

Σοφίαν δὲ καὶ σωφροσύνην οὐ διώριζεν, ἀλλὰ τὸν τὰ μὲν καλά τε καγαθά γιγνώσκοντα χρῆσθαι αὐτοῖς καὶ τὸν τὰ αἰσχρὰ εἰδότα εὐλαβεῖσθαι σοφόν τε καὶ σώφρονα ἔκρινε....

Non distingueva la sapienza e la temperanza, ma giudicava saggio e temperante sia colui che, conoscendo le cose belle e buone, se ne serve, sia colui che, conoscendo le cose turpi, se ne guarda. Ed essendogli chiesto se ritenesse che coloro che sanno quali cose bisogna fare, ma fanno le cose contrarie, fossero saggi e incontinenti; "Niente affatto" ... (CONTINUA)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-10 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3

Per visualizzare il contenuto richiesto
guarda un breve annuncio pubblicitario.